PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
Scusate ma non capisco il problema.
Se è vero che la cerina viene immessa in un quantitativo proporzionale al peso del carburante prima e dopo il rifornimento se metto pochi litri mi verrà messa " poca " cerina se metto tanti litri me ne verrà messa "tanta".
Ok , "errori" di misura sono più facili su differenze di peso minime per cui , esagerando , se metto 10 volte 5 euro il sistema mi metterà sicuramente più cerina che se non faccio 50 euro in una volta e forse in questo senso dve essere interpretata la raccomandazione del meccanico .Sempre meglio fare il pieno ma non mi sembra un grosso problema.
Se invece il concetto di proporzionalità NON è vero allora tutto cambia ma non credo proprio che ogni volta che si apre il tappo il sistema immetta un quantitativo fisso di cerina. Non è ne logico ne funzionale oltre al fatto che , come nota Leone , non mi sembra ci sia nessun sensore sul tappo.
Ciao
Gianni
Se è vero che la cerina viene immessa in un quantitativo proporzionale al peso del carburante prima e dopo il rifornimento se metto pochi litri mi verrà messa " poca " cerina se metto tanti litri me ne verrà messa "tanta".
Ok , "errori" di misura sono più facili su differenze di peso minime per cui , esagerando , se metto 10 volte 5 euro il sistema mi metterà sicuramente più cerina che se non faccio 50 euro in una volta e forse in questo senso dve essere interpretata la raccomandazione del meccanico .Sempre meglio fare il pieno ma non mi sembra un grosso problema.
Se invece il concetto di proporzionalità NON è vero allora tutto cambia ma non credo proprio che ogni volta che si apre il tappo il sistema immetta un quantitativo fisso di cerina. Non è ne logico ne funzionale oltre al fatto che , come nota Leone , non mi sembra ci sia nessun sensore sul tappo.
Ciao
Gianni
407 berlina - Grigio Al - 2,0 HDI - 140 CV - Euro 5 - Allestimento Business
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!


la questione e' proprio quella delle piccole quantita', gia' su un pieno l dosaggio di cerina e' minima ,figuriamoci su pochi litri, il raggionamento fatto da Frarobi sopra, dei 50 euro tocca proprio il nocciolo della questione
, quei marchingegni dosatori non sono mai precisi al 100%, approssimativamente( sempre a detta del mec ) si perdono intorno ai 2000 km se uno prende il giro dei 20 euro per volta
il sensore e' lo stesso che segnala l' allarme tappo carburante aperto,
-----Roberto-----
EX 407 sport pack tekno 2.0.hdigrigio ferro ottobre/04.....rimappata,mascherina e baffi cromati
EX 407 sport pack tekno 2.0.hdigrigio ferro ottobre/04.....rimappata,mascherina e baffi cromati
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
Io non credo che l'immissione della cerina si basi sull'apertura dello sportello serbatoio..... mi sembrerebbe quantomeno pittoresco che l'elttronica attuale non "riconosca" i litri immessi nel serbatoio..... e non è nemmeno possibile che abbiano concepito un meccanismo per cui sia che metti 5 litri, sia che ne metti 55 il quantitativo di cerina è sempre lo stesso....obo ha scritto:![]()
di per se non e' un vero problema, o meglio non lo e' affatto,
la questione e' proprio quella delle piccole quantita', gia' su un pieno l dosaggio di cerina e' minima ,figuriamoci su pochi litri, il raggionamento fatto da Frarobi sopra, dei 50 euro tocca proprio il nocciolo della questione
, quei marchingegni dosatori non sono mai precisi al 100%, approssimativamente( sempre a detta del mec ) si perdono intorno ai 2000 km se uno prende il giro dei 20 euro per volta
il sensore e' lo stesso che segnala l' allarme tappo carburante aperto,
poi che qualche imprecisione ci sia non lo metto in dubbio.....
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
:scratch:forse ho spiegato male
il quantitativo di cerina e' proporzionale,ma non sono sicuro se sul quantitativo immesso di carburante .......,o sul totale del carburante dopo il rifornimento
(chiedero' lumi appena ne avro' occasione)
per quanto riguarda il tappo o sportellino
,mi ricordo che parlava di tappo proprio di tappo e che usava lo stesso sensore.....
mi viene in mente un dubbio, l'allarme dato sul cdb dice tappo serbatoio carburante aperto o assente
quindi mi viene da pensare che si riferisca proprio al tappo , e che dello sportellino non gliene frega niente forse manco lo segnala, domani viglio fare una prova



per quanto riguarda il tappo o sportellino

mi viene in mente un dubbio, l'allarme dato sul cdb dice tappo serbatoio carburante aperto o assente
quindi mi viene da pensare che si riferisca proprio al tappo , e che dello sportellino non gliene frega niente forse manco lo segnala, domani viglio fare una prova


-----Roberto-----
EX 407 sport pack tekno 2.0.hdigrigio ferro ottobre/04.....rimappata,mascherina e baffi cromati
EX 407 sport pack tekno 2.0.hdigrigio ferro ottobre/04.....rimappata,mascherina e baffi cromati
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
mah ! di sicuro sul quantitivo immesso, sul totale non avrebbe senso...ad ogni modo può darsi anche che lo sportello o il tappo non c'entri nulla: gli omini Peugeot talvolta le sparano grosse . Forse l'auto semplicemente ogni volta che si gira il quadro si accorge se e quanto gasolio in più c'è e si regola di conseguenza tant'è che ho letto se si tenta di fare rifornimento col motore acceso il cdb non si aggiorna e mi pare anche la lancetta del livello del carburante....avete mai fatto la prova ?obo ha scritto::scratch:forse ho spiegato maleil quantitativo di cerina e' proporzionale,ma non sono sicuro se sul quantitativo immesso di carburante .......,o sul totale del carburante dopo il rifornimento
(chiedero' lumi appena ne avro' occasione)
per quanto riguarda il tappo o sportellino,mi ricordo che parlava di tappo proprio di tappo e che usava lo stesso sensore.....
A proposito ma siamo sicuri che la cerina va a finire nel serbatoio del gasolio quando si fa rifornimento ? ma non dovrebbe essere immessa (insieme al gasolio) nel motore solo nel momento della fappazione ?
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
Quoto tutte le considerazioni fatte da steverm.....steverm ha scritto:mah ! di sicuro sul quantitivo immesso, sul totale non avrebbe senso...ad ogni modo può darsi anche che lo sportello o il tappo non c'entri nulla: gli omini Peugeot talvolta le sparano grosse . Forse l'auto semplicemente ogni volta che si gira il quadro si accorge se e quanto gasolio in più c'è e si regola di conseguenza tant'è che ho letto se si tenta di fare rifornimento col motore acceso il cdb non si aggiorna e mi pare anche la lancetta del livello del carburante....avete mai fatto la prova ?obo ha scritto::scratch:forse ho spiegato maleil quantitativo di cerina e' proporzionale,ma non sono sicuro se sul quantitativo immesso di carburante .......,o sul totale del carburante dopo il rifornimento
(chiedero' lumi appena ne avro' occasione)
per quanto riguarda il tappo o sportellino,mi ricordo che parlava di tappo proprio di tappo e che usava lo stesso sensore.....
A proposito ma siamo sicuri che la cerina va a finire nel serbatoio del gasolio quando si fa rifornimento ? ma non dovrebbe essere immessa (insieme al gasolio) nel motore solo nel momento della fappazione ?
A quello che so io la cerina, viene immessa nel FAP per bruciare il particolato e contemporaneamente la centralina provvede ad una iniezione di gasolio molto ritardata che causa un notevole innalzamento della temperatura dei gas di scarico.
Quindi in finale la fase di rifornimento, secondo me, non ha nulla a che vedere con la cerina.....
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
Grande Leone407 .....fuoco fuochino .... palo quasi goal
Ipotizzando che la cerina venga immessa nel serbatoio del gasolio o comunque venga bruciata sempre assieme al gasolio, avrebbero dovuto predisporre un serbatoio molto capiente.
Qualora l'auto venisse utilizzata in modo ottimale per il FAP, questo si troverebbe a compiere la rigenerazione ogni 900 1000 km come per altro dichiarato dalla stessa Peugeot la quale ritiene corretto e normale un intervallo di rigenerazione compreso fra i 500 ed i 1000 km a seconda del percorso compiuto.
Capirete che l'ipotesi di bruciare in contemporanea sempre cerina e gasolio non regge.
La cerina viene immessa solo nel momento in cui ha luogo la rigenerazione, dopo che il FAP ha raggiunto la temperatura prestabilita atta a permettere la combustione del particolato.
Terminata la fase rigenerativa la cerina non viene più prelevata dal suo serbatoio indipendentemente se facciamo 30 litri di gasolio per volta o tutte le volte il pieno tanto per fare un esempio.
E' da dire e parlo per me che riuscendo a percorrere mediamente 1000 1100 km con un pieno di fatto mi trovo nella condizione in cui la mia 407 rigenera praticamente ad ogni pieno di gasolio ad intervalli più o meno regolari compresi fra gli 850 ed i 950 km a seconda del percorso.
Curioso il sistema che hanno adottato per innalzare la temperatura dei gas di scarico del motore nella fase rigenerativa. In pratica se non compresi male quando me lo spiegarono, viene parzializzata l'aria aspirata dal motore cosicché si trova in una fase dove la combustione avviene in eccesso di gasolio poiché l'aria è stata in parte limitata.
Ne deriva che i gas di scarico, escono molto più caldi.
Esattamente quanto avviene con il cannello ossiacetilenico dove chiudendo leggermente l'ossigeno la temperatura della fiamma si innalza. Esempio contrario il gas del fornello domestico dove in quel caso si chiude parzialmente il gas mentre l'ossigeno rimane sempre nella stessa quantità col risultato che diminuisce lo sviluppo calorico della fiamma.


Ipotizzando che la cerina venga immessa nel serbatoio del gasolio o comunque venga bruciata sempre assieme al gasolio, avrebbero dovuto predisporre un serbatoio molto capiente.
Qualora l'auto venisse utilizzata in modo ottimale per il FAP, questo si troverebbe a compiere la rigenerazione ogni 900 1000 km come per altro dichiarato dalla stessa Peugeot la quale ritiene corretto e normale un intervallo di rigenerazione compreso fra i 500 ed i 1000 km a seconda del percorso compiuto.
Capirete che l'ipotesi di bruciare in contemporanea sempre cerina e gasolio non regge.
La cerina viene immessa solo nel momento in cui ha luogo la rigenerazione, dopo che il FAP ha raggiunto la temperatura prestabilita atta a permettere la combustione del particolato.
Terminata la fase rigenerativa la cerina non viene più prelevata dal suo serbatoio indipendentemente se facciamo 30 litri di gasolio per volta o tutte le volte il pieno tanto per fare un esempio.
E' da dire e parlo per me che riuscendo a percorrere mediamente 1000 1100 km con un pieno di fatto mi trovo nella condizione in cui la mia 407 rigenera praticamente ad ogni pieno di gasolio ad intervalli più o meno regolari compresi fra gli 850 ed i 950 km a seconda del percorso.
Curioso il sistema che hanno adottato per innalzare la temperatura dei gas di scarico del motore nella fase rigenerativa. In pratica se non compresi male quando me lo spiegarono, viene parzializzata l'aria aspirata dal motore cosicché si trova in una fase dove la combustione avviene in eccesso di gasolio poiché l'aria è stata in parte limitata.
Ne deriva che i gas di scarico, escono molto più caldi.
Esattamente quanto avviene con il cannello ossiacetilenico dove chiudendo leggermente l'ossigeno la temperatura della fiamma si innalza. Esempio contrario il gas del fornello domestico dove in quel caso si chiude parzialmente il gas mentre l'ossigeno rimane sempre nella stessa quantità col risultato che diminuisce lo sviluppo calorico della fiamma.

Ultima modifica di Gian il 06/12/2011, 16:18, modificato 1 volta in totale.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10000
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
IDOLO [-o<Gian ha scritto:Grande Leone407 .....fuoco fuochino .... palo quasi goal![]()
Ipotizzando che la cerina venga immessa nel serbatoio del gasolio o comunque venga bruciata sempre assieme al gasolio, avrebbero dovuto predisporre un serbatoio molto capiente.
Qualora l'auto venisse utilizzata in modo ottimale per il FAP, questo si troverebbe a compiere la rigenerazione ogni 900 1000 km come per altro dichiarato dalla stessa Peugeot la quale ritiene corretto e normale un intervallo di rigenerazione compreso fra i 500 ed i 1000 km a seconda del percorso compiuto.
Poiché la quantità di cerina contenuta nell'apposito serbatoio, se utilizzata come spiegato sopra dovrebbe durare sempre in linea teorica quanto il FAP ossia da 180.000 a 240.000 km e l'amico Furio che salutone è una testimonianza dove in 190.000 km percorsi in tre anni non ha mai rabboccato la cerina ne tanto meno sostituito il FAP.
Capirete che l'ipotesi di bruciare in contemporanea sempre cerina e gasolio non regge.
La cerina viene immessa solo nel momento in cui ha luogo la rigenerazione, dopo che il FAP ha raggiunto la temperatura prestabilita atta a permettere la combustione del particolato.
Terminata la fase rigenerativa la cerina non viene più prelevata dal suo serbatoio indipendentemente se facciamo 30 litri di gasolio per volta o tutte le volte il pieno tanto per fare un esempio.
E' da dire e parlo per me che riuscendo a percorrere mediamente 1000 1100 km con un pieno di fatto mi trovo nella condizione in cui la mia 407 rigenera praticamente ad ogni pieno di gasolio ad intervalli più o meno regolari compresi fra gli 850 ed i 950 km a seconda del percorso.
Curioso il sistema che hanno adottato per innalzare la temperatura dei gas di scarico del motore nella fase rigenerativa. In pratica se non compresi male quando me lo spiegarono, viene parzializzata l'aria aspirata dal motore cosicché si trova in una fase dove la combustione avviene in eccesso di gasolio poiché l'aria è stata in parte limitata.
Ne deriva che i gas di scarico, escono molto più caldi.
Esattamente quanto avviene con il cannello ossiacetilenico dove chiudendo leggermente l'ossigeno la temperatura della fiamma si innalza. Esempio contrario il gas del fornello domestico dove in quel caso si chiude parzialmente il gas mentre l'ossigeno rimane sempre nella stessa quantità col risultato che diminuisce lo sviluppo calorico della fiamma.
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10000
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
magari...Gian ha scritto:...E' da dire e parlo per me che riuscendo a percorrere mediamente 1000 1100 km con un pieno...

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
Quoto e salutobassplayer ha scritto:magari...Gian ha scritto:...E' da dire e parlo per me che riuscendo a percorrere mediamente 1000 1100 km con un pieno...purtroppo usando la macchina anche in cittá per andare al lavoro (=colonna) non ce la faró mai a batterti, anche se una volta ho visto i 1250 km di autonomia!!


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
Ciao Gian
, il discorso da te fatto non fa na grinza, pero'
mi domando perche' il mio meccanico(non peugeot, ) mi avrebbe detto una cosa sbagliata, (e si che non e' un sprovveduto)
e la fonte di Coolmanu? (che saluto)
forse c'e' qualcosa di annesso e forse ci sfugge qualche particolare?
divento curioso come un gatto
sentendo i consumi che fate col 2.2 mi viene da dire che consuma meno del 2.0, confermi??che bravi
noi con le nostre che abbiamo in famiglia arriviamo a circa 1060 km e con il piede leggero, perche' se pestiam il tutto si abbassa 940/960 che comunque non mi sembra malaccio o sbaglio?




e la fonte di Coolmanu? (che saluto)




divento curioso come un gatto

sentendo i consumi che fate col 2.2 mi viene da dire che consuma meno del 2.0, confermi??che bravi
noi con le nostre che abbiamo in famiglia arriviamo a circa 1060 km e con il piede leggero, perche' se pestiam il tutto si abbassa 940/960 che comunque non mi sembra malaccio o sbaglio?
-----Roberto-----
EX 407 sport pack tekno 2.0.hdigrigio ferro ottobre/04.....rimappata,mascherina e baffi cromati
EX 407 sport pack tekno 2.0.hdigrigio ferro ottobre/04.....rimappata,mascherina e baffi cromati
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
Ciao oboobo ha scritto:Ciao Gian, il discorso da te fatto non fa na grinza, pero'
![]()
mi domando perche' il mio meccanico(non peugeot, ) mi avrebbe detto una cosa sbagliata, (e si che non e' un sprovveduto)
![]()
e la fonte di Coolmanu? (che saluto)![]()
forse c'e' qualcosa di annesso e forse ci sfugge qualche particolare?
![]()
![]()
divento curioso come un gatto
sentendo i consumi che fate col 2.2 mi viene da dire che consuma meno del 2.0, confermi??che bravi
noi con le nostre che abbiamo in famiglia arriviamo a circa 1060 km e con il piede leggero, perche' se pestiam il tutto si abbassa 940/960 che comunque non mi sembra malaccio o sbaglio?

In merito al discorso del FAP l'importante è che colui che ti ha dato le informazioni tenga conto del sistema Peugeot che differisce dal sistema adottato da altre case.
Basta che parli con qualcuno che ha VW e che percorra sempre tutta città..... La stessa VW ha diramato un comunicato dicendo che per ottimizzare il funzionamento del FAP suggeriscono ogni tanto di dare una tiratina extraurbana.....

Che sappia io e correggimi se sbaglio, Peugeot non ha mai diramato comunicati di questo tipo. Che lo dica qualche capo officina frutto della sua esperienza personale ci può anche stare, tuttavia realizzare un sistema (fap) consapevoli (Vw) che manifesta lacune, correndo ai ripari invitando i clienti a guidare in modo allegro, è ben diverso.
Ho letto di Fap che vengono dichiarati vitali quanto l'auto anche se francamente mi "suona" un po' strano.
In merito ai consumi del 2,2 ti aggiungo che si deve guidare con attenzione perché se come hai detto tu pesti giù tutto non so se si arriva a 700 km di autonomia forse anche meno.....Non ho mai provato anche se il C.d.B quando si è in piena accelerazione arriva ad indicare solo 2,5 km/litro


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
impossibile la differenza di consumi tra il 2.2 e il 2.0 e' piu' o meno grossa come la differenza tra i. 2.0 e il 1.6obo ha scritto:Ciao Gian, il discorso da te fatto non fa na grinza, pero'
![]()
mi domando perche' il mio meccanico(non peugeot, ) mi avrebbe detto una cosa sbagliata, (e si che non e' un sprovveduto)
![]()
e la fonte di Coolmanu? (che saluto)![]()
forse c'e' qualcosa di annesso e forse ci sfugge qualche particolare?
![]()
![]()
divento curioso come un gatto
sentendo i consumi che fate col 2.2 mi viene da dire che consuma meno del 2.0, confermi??che bravi
noi con le nostre che abbiamo in famiglia arriviamo a circa 1060 km e con il piede leggero, perche' se pestiam il tutto si abbassa 940/960 che comunque non mi sembra malaccio o sbaglio?
figuriamoci la differenza di consumi tra la 407 1.6 e il 2.2....

PEUGEOT 407 2.0 HDI 16V TECNO____grigio ferro
CAMPER CI UNIVERSAL 2500 FIAT DUCATO 6 POSTI LETTO
CAMPER CI UNIVERSAL 2500 FIAT DUCATO 6 POSTI LETTO
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
Ciao Ange,certo non si possono paragonare consumi di motori diversi, ma si puo' presuporre che,dato il peso dell'auto,il 2.2 sia proporzionalmente quello che consuma meno
credo che Bassplayer (che saluto) e Gian (altrettanto) possano confermare....... o smentire

credo che Bassplayer (che saluto) e Gian (altrettanto) possano confermare....... o smentire

-----Roberto-----
EX 407 sport pack tekno 2.0.hdigrigio ferro ottobre/04.....rimappata,mascherina e baffi cromati
EX 407 sport pack tekno 2.0.hdigrigio ferro ottobre/04.....rimappata,mascherina e baffi cromati
Re: 407 2.0 hdi: Ottimi consumi!!!
...beh ! anche se l'auto pesa il 1.6 è veramente economico. Come ho già postato altre volte (compreso la foto del cdb dopo 9999 Km) sul percorso misto 30% a 130 Km/h GRA autostrada, 30% traffico spinto, 30% una via di mezzo con il piede leggero 20 Km/litro era la norma e talvolta sono riuscito (grazie ad un periodo di minor traffico) anche 22 Km/litro (sempre misto e sempre su 9999 Km).
Da Febbraio per motivi di crisi lavorativa ci hanno trasferito in città-centro (zona Prati di Roma) e faccio un breve percorso (solo 7 km) zeppo di semafori, traffico, manifestazioni allo Stadio Olimpico, salite, discese, giri per cercare parcheggio, ecc. e riesco comunque a mantenermi sui 14 Km/litro.
Comunque son bei motori i PSA, non per nulla li usa anche la mitica Land Rover !
Da Febbraio per motivi di crisi lavorativa ci hanno trasferito in città-centro (zona Prati di Roma) e faccio un breve percorso (solo 7 km) zeppo di semafori, traffico, manifestazioni allo Stadio Olimpico, salite, discese, giri per cercare parcheggio, ecc. e riesco comunque a mantenermi sui 14 Km/litro.
Comunque son bei motori i PSA, non per nulla li usa anche la mitica Land Rover !
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005