Ciao, oggi mi sono accorto da una puzza di gasolio che netrava nell'abitacolo che c'è una perdita di gasolio sotto il coperchio superiore del motore ( quello nero con la scritta HDI )
Porca trota e dire che son 20gg che ho fatto il tagliando dei 20000
Domani bisogna la porti subito in officina.
a proposito di puzze, qualcuno nota raramente una puzza di bruciaticcio provenire dal vano motore (all'esterno)?
Peugeot 3008 1.6 Hdi 110CV Tecno colore bianco madreperla, cambio robotizzato, grip control con cerchi da 16", pack visibilità, sensori Targa, led Ambra, plafoniere vano piedi, vibrazioni in diminuzione! Ma soprattutto un opzional che è una vera rarità: RICIRCOLO IN ESTATE SEMPRE CHIUSO!! (prima o poi ve ne accorgerete anche voi) Immatricolata 11/2009, assistenza cordialissima. Alcune foto QUI
Ecco, proprio così, a me è capitato più di una volta. Allora cosa può essere?
Perchè in officina mi hanno detto che quando l'auto è nuova può succedere che della cera può colare su parti molto calde del motore e quindi bruciare. Ma a me sta cosa non m'ha convinto per niente, la cera non puzza così tanto, e sembra proprio una brutta puzza. Ed ho notato anche che prima della puzza, sento il suono del motore diventare più "trattore"
Qualcuno ha un parere?
Peugeot 3008 1.6 Hdi 110CV Tecno colore bianco madreperla, cambio robotizzato, grip control con cerchi da 16", pack visibilità, sensori Targa, led Ambra, plafoniere vano piedi, vibrazioni in diminuzione! Ma soprattutto un opzional che è una vera rarità: RICIRCOLO IN ESTATE SEMPRE CHIUSO!! (prima o poi ve ne accorgerete anche voi) Immatricolata 11/2009, assistenza cordialissima. Alcune foto QUI
ragazzi della puzza di bruciato dal motore me ne sono accorto appena ritirata ed arrivato a casa..lo ha fatto molto nei primi giorni..ora di meno..ma lo fa ancora a volte..posso solo dirvi che dalla mia esperienza lo faceva anche una renault presa due anni fa..e ha smesso di puzzare dopo qualche mese definitivamente..mi hanno sempre detto che dipende dalle plastiche e gomme che si usano..quando sono nuove fanno questo effetto..comunque la temperatura dell'acqua è sempre ok..quindi non mi sto preoccupando molto..speriamo bene..
Allora, la diagnosi è rottura del tubo (inox) che porta il gasolio in presione all'iniettore
soluzione .. feromo macchina per qualche giorno per sostituire il pezzo, menomale che mi hanno trovato una macchina sostitutiva
speriamo i pezzi arrivino presto
Ma...senti un pò...Non è che il danno te l'abbiamo fatto proprio in officina visto che il guaio ti è venuto fuori dopo il tagliando?
Magari hanno verificato il serraggio dei raccordi ed hanno sforzato un pò troppo...A proposito, vedi di capire dove è rotto (tanto hai il diritto di avere indietro qualsiasi pezzo sostituito).
3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.
La mia Gran 3008 --> QUA I consumi REALI della mia 3008 -->QUA Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
Proprio oggi mia moglie mi ha detto che accendendo il condizionatore ha sentito puzza di gasolio...l'ha spento e riacceso dopo un po' e l'odore era sparito. A questo punto ho paura che anche la mia abbia qualche perdita. Stasera controllerò.
Riguardo l'odore di bruciaticcio, io l'ho sentito solo una volta appena portata a casa. In un thread di questo forum si spiegava che probabilmente è dovuto al ciclo di rigenerazione del FAP, e quindi non dovrebbe essere un sintomo preoccupante.
anche a me e' capitato un paio di volte di sentire l'odore di bruciato, ma credo che sia il fap oppure come si dice nei messaggi precedenti colpa della gomma nuova che usano, ma credo niente di serio. invece,mi rivolgo a chi ha avuto la perdita di gasolio dal motore, teneteci informati !!!!. e' una cosa da verificare xche se fosse un difetto di fabbrica sarebbe un guaio serio!!
Ieri sera ho controllato la macchina e non ho trovato traccia di perdite: il vano motore era pulito e non ho avvertito alcun odore, ho poi fatto un giro di prova di circa 15 km e non ho sentito niente. Stamattina mia moglie per lavoro ne ha fatti altri 200 e tutto bene. Penso quindi che l'odore che lei aveva avvertito ieri pomeriggio venisse da fuori e non dalla macchina.
......consultate il sito dell'unrae e vedete se le vostre leonesse sono per caso interessate da qualche richiamo da parte della casa di cui non vi giunta comunicazione.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
scusate sono stato in giro per lavoro
Tutto risolto tubo cambiato e ora è tutto OK
Cominque a motore acceso si vede un piccolo zampillo che esce dal tubo ( basta rimuovere il coperchio nero )
Credo sia una cosa sporadica visto che il tubo in questione è in acciao e quindi dfficilmente può bucarsi, comunque per controllare basta rimuovere il coperchio nero