dariomnk ha scritto:ieri dopo aver fatto un giro, spenta l'auto, ho notato che la ventola del radiatore e' rimasta accesa un bel pò di tempo, è normale, o sono io che mi faccio troppe s3gh3 mentali?
Quanti km hai? Potrebbe essere il FAP che stava rigenerando e si era acceso il ventolone....
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Sono arrivato a 4000 km (3986 per la precisione), sui consumi continuo ad essere entusiasta, trip a parte mi piace misurare da pieno a pieno e tenere una media che compensi le lievi ma inevitabili differenze di rabbocco, la media ora è 19,8 km/litro, con uso sempre al 90% autostradale e velocità codice.
Qualche vibrazione è comparsa, alcune lievi dalla parte anteriore destra dell'abitacolo, un'altra più fastidiosa attribuita inzialmente alla scatola fusibili dalla precaria chiusura da me artigianalmente sistemata, in realtà è dovuta a non so ancora che cosa. Il conce si dimostra sempre straordinariamente disponibile, gli ho scritto una mail per l'atto di vendita della mia permuta e mi ha chiesto come va la 308, spiegato brevemente il problemino della vibrazione mi ha chiamato per dirmi "ma portamela quando vuoi che la sistemiamo immediatamente", per me è la prima Peugeot ma sono sicuro che non sarà l'ultima (già parecchio intrigato dalla 3008, in giro per i forum leggo che la trovano "brutta", a me però piace molto).
Che dire? Grande Marchio, grande auto e soprattutto grande il conce e la sua assistenza (che ho disturbato solo per montare il bracciolo che di serie non aveva).
Ciao, Corrado
ho giudato fatto poco più di 100 km questo fine settimana e devo dire che la macchina si fa sempre più apprezzare per il confort.
Sul cambio automatico, invece, ho notato che se la macchina si trova in salita ancora in movimento e inserisce la prima lo stacco della frizione è un pò brusco. comunque in generale è morbido in quasi tutte le circostanze.
consumi: non ho ancora fatto il pieno ma credo che sto viaggiando su una media dei 18 al litro.
ciao
308 tecno hdi 8V 112 cv 2 tronic nero perla, wip bluetooth, ruota di scorta.
Immatricolata giugno 2010
per il " brusco".. Credo che col tempo, un po' la tua sensibilità migliora, un po' il cambio si roda e migliora la dolcezza a molti di noi (me compreso) è andata migliorando, speriamo faccia altrettanto a te
Buongiorno a tutti, Utilizzando la 308 solo i fine settimana non riesco ad avere una visione completa della auto.
Non vi sembra che l'auto in partenza sia lenta? Quando mi inserisco in degli incroci ho sempre la paura che qualcuno mi benga addosso. Se invece schiaccio più forte l'acceleratore la macchina parte troppo grintosa quasi con pattinamento delle ruote.
per questo vi chiedo de la mia è un'impressione di lentezza dovuta alla silenziosità oppure è effettivamente lenta nei primi metri?
ciao e buona giornata a tutti
308 tecno hdi 8V 112 cv 2 tronic nero perla, wip bluetooth, ruota di scorta.
Immatricolata giugno 2010
banjo77 ha scritto:Buongiorno a tutti, Utilizzando la 308 solo i fine settimana non riesco ad avere una visione completa della auto.
Non vi sembra che l'auto in partenza sia lenta? Quando mi inserisco in degli incroci ho sempre la paura che qualcuno mi benga addosso. Se invece schiaccio più forte l'acceleratore la macchina parte troppo grintosa quasi con pattinamento delle ruote.
per questo vi chiedo de la mia è un'impressione di lentezza dovuta alla silenziosità oppure è effettivamente lenta nei primi metri?
ciao e buona giornata a tutti
ho la sensazione che possa dipendere da quanto spingi sul pedale dell'acceleratore, e credo sia una cosa voluta, forse per facilitare le manovre di parcheggio non potendo "giocare" con il pedale della frizione....
Peugeot 308 1.6 HDI 8v 112cv 2Tronic Tecno colore vapor grey con: allarme volumetrico, Block Shaft, WIP Bluetooth e ruota di scorta. Eccola qui! Tessera nr. 378 - Raduni: 18°Raduno Nazionale 2010 - Senigallia (An)
si hai ragione, guidandola poco non ho la necessaria conoscenza dell'acceleratore.
come consumi con 40 euro di gasolio ho fatto 550 km con una media di 17,1 km/l. Non sono molti ma confido nel naturale assestamento dell'auto in quanto nuova. POi a dir il vero spesso ho lasciato la macchina accesa al minimo mentre smanettavo con i vari pulsanti.
308 tecno hdi 8V 112 cv 2 tronic nero perla, wip bluetooth, ruota di scorta.
Immatricolata giugno 2010
dariomnk ha scritto:
ho la sensazione che possa dipendere da quanto spingi sul pedale dell'acceleratore, e credo sia una cosa voluta, forse per facilitare le manovre di parcheggio non potendo "giocare" con il pedale della frizione....
quoto! in effetti il depotenziatore che usa non è sempre impeccabile, ma almeno salva dai problemi in manovra
Ciao,
avete fatto caso che sul manuale non si fa riferimento al rodaggio?
Mi sembra di non aver visto nulla a riguardo.
vero che i motori ormai sono rodati però è l'insieme che, a mio avviso, ha bisogno del rodaggio.
voi avete seguito o seguite qualche comportamento particolare? sapete è la mia prima auto a cambio robotizzato.
ciao
308 tecno hdi 8V 112 cv 2 tronic nero perla, wip bluetooth, ruota di scorta.
Immatricolata giugno 2010
beh.. le solite cose, niente tirate a motore freddo, prima di parcheggiare se il motore e' bello caldo lo tengo un pò al minimo, ma giusto il tempo di prendere tutte le mie cose, marsupio, cellulare, controllare che tutti i vetri siano alzati, fari spenti, tolgo le cinture di sicurezza... e poi chiudo...
Peugeot 308 1.6 HDI 8v 112cv 2Tronic Tecno colore vapor grey con: allarme volumetrico, Block Shaft, WIP Bluetooth e ruota di scorta. Eccola qui! Tessera nr. 378 - Raduni: 18°Raduno Nazionale 2010 - Senigallia (An)
io seguo i consigli che ti ha dato dario (eccetto i finestrini che chiudo col telecomando), faccio lavorare poco la turbina mantenendo pochi giri e non accelero bruscamente o con forza ed il tasto sport lo evito fino a 5.000km per far rodare bene prima il cambio.