PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

TomTom Go + antenna esterna

Recensioni e impressioni d'uso sugli impianti di navigazione (di serie e/o aftermarket) e sui sistemi informatici di bordo
Click
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 19/02/2005, 20:22

Messaggio da Click »

Ok mi guardo in giro qualche idea, oltre a quella già menzionata?

Avatar utente
307emi
Peugeottista appassionato
Messaggi: 139
Iscritto il: 25/03/2004, 13:51
Località: (PR) - Parma

Messaggio da 307emi »

Io uso giornalmente il tom tom go sulla mia 307 sw senza nessuna antenna estrna e funziona benissimo. :o
Se volete un consiglio comprate il pannetto BIRIKINO circa 9€ lo mettete sopra il display centrale e vi mettete sopra il tom tom go senza il supporto incastrandolo sotto il vetro. Da li non si sposterà più e solo raramente perderete il segnale dopo che avete agganciato i satelliti.
ex 307 SW hdi 2,0 110 hp grigio sindobre pack confort plus feninebbia sens. parcheggio cruise control tomtom go 03/2004 ora 159 sw

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

307emi ha scritto:Io uso giornalmente il tom tom go sulla mia 307 sw senza nessuna antenna estrna e funziona benissimo. :o
Se volete un consiglio comprate il pannetto BIRIKINO circa 9€ lo mettete sopra il display centrale e vi mettete sopra il tom tom go senza il supporto incastrandolo sotto il vetro. Da li non si sposterà più e solo raramente perderete il segnale dopo che avete agganciato i satelliti.
Ma quanti satelliti ti prende mettendolo là?
E mettendolo in zona telepass invece come va?
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
307emi
Peugeottista appassionato
Messaggi: 139
Iscritto il: 25/03/2004, 13:51
Località: (PR) - Parma

Messaggio da 307emi »

Generalmete sono collegato con oltre 5 satelliti(il minimo e 3) tanto che ho sempre il massimo del segnale che se non erro e attorno agli 8 satelliti.
Vicino alla finestra telepass il segnale aumenta di poco, ma il visore è lontano dalla strada e ti costinge a distrarti.Poi non sono molto convinto del sistema a ventosa che molto spesso fa cadere il tom tom e da quella altezza non oso immaginare il danno.
Un saluto da Emi :D
ex 307 SW hdi 2,0 110 hp grigio sindobre pack confort plus feninebbia sens. parcheggio cruise control tomtom go 03/2004 ora 159 sw

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

307emi ha scritto:Generalmete sono collegato con oltre 5 satelliti(il minimo e 3) tanto che ho sempre il massimo del segnale che se non erro e attorno agli 8 satelliti.
Vicino alla finestra telepass il segnale aumenta di poco, ma il visore è lontano dalla strada e ti costinge a distrarti.Poi non sono molto convinto del sistema a ventosa che molto spesso fa cadere il tom tom e da quella altezza non oso immaginare il danno.
Un saluto da Emi :D

...4

spegazione: ogni satellite ci fornisce la propria distanza, descrive perciò una superficie sferica immaginaria attorno a sè stesso sulla quale ci siamo anche noi con il nostro GPS in mano, intersecando quindi più superfici sferiche troviamo... un cerchio (2 satelliti), due punti (3 satelliti), 1 punto (4 satelliti) :wink:
Immagine

Avatar utente
trecentosette
Peugeottista novello
Messaggi: 59
Iscritto il: 26/08/2004, 11:24
Località: pescara

Messaggio da trecentosette »

belgy ha scritto: ...4
spegazione: ogni satellite ci fornisce la propria distanza, descrive perciò una superficie sferica immaginaria attorno a sè stesso sulla quale ci siamo anche noi con il nostro GPS in mano, intersecando quindi più superfici sferiche troviamo... un cerchio (2 satelliti), due punti (3 satelliti), 1 punto (4 satelliti) :wink:
:-k :scratch: ... ehmm scusa piccolo esempio (grafico). ](*,)
307 station xt 1.6 benzina

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

non avendo i mezzi per produrre un disegno 3D dell'intersezione di 4 Sfere in un punto sulla superficie "sferica" della terra provo a spiegare in altro modo... (se qualcuno mi realizza l'immagine 3D completerebbe la spiegazione)

le incognite del posizionamento sono 4 (x,y,z,t) rispettivamente Latitudine, Longitudine, Quota, Tempo.
mentre le prime sono comprensibili, ai più sarà forse oscuro il significato del tempo

Ogni satellite manda 2 segnali (non criptografati) con una sfasatura d'onda nota, il nostro ricevitore GPS deve quindi calcolare a che distanza si trova il satellite tramite la semplice formula "D = c (T2 – T1)" dove "c" è la velocità della luce, T1 è l'ora in cui è stato spedito il segnale dal satellite e T2 è l'ora in cui il segnale è stato ricevuto da noi

in questo modo si determinano le distanze incognite x,y,z e poichè l’intersezione di tre sfere di raggio noto determina due punti, uno è di norma inaccettabile in quanto si trova ad altissima quota e risulta anche muoversi ad altissima velocità...

ma per maggior precisione soltanto l’intersezione di quattro sfere di raggio noto, invece, consente con certezza di determinare una posizione univoca nello spazio, il che spiega perché è necessario aspettare del tempo, anche se se tratta di minuti, per elaborare i dati ed avere anche il tempo di effettuare numerosi calcoli ed approssimazioni successive.

I dati del quarto satellite, infatti, oltre a rendere univoca la soluzione al sistema di quattro equazioni in quattro incognite, consentono di correggere il valore del tempo proprio del ricevitore per mezzo dei tempi dei quattro satelliti. (regolazione automatica dell'ora)


P.S. (l'orologio del satellite è atomico al cesio e viene regolato ogni volta che si trova a sorvolare Colorado Spring, quello del nostro ricevitore è al quarzo ed è facilmente regolabile da qualsiasi persona o regolata automaticamente dal 4° satellite)


:thumright:
Immagine

Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

Scusa se ti correggo, ma a quanto mi risulta l'orologio del ricevitore viene aggiornato già con 3 satelliti (in realtà anche con 1 anche se con precisione inferiore).

Con 3 satelliti, che comunque devono essere sufficientemente "aperti" e non in linea, l'unità è in grado di fare il punto 2D, cioè senza altitudine (come quarta sfera in questo caso viene utilizzata la superficie terrestre).

Con 4 satelliti la risoluzione del sistema è completa e viene calcolata e restituita anche l'altitudine, e con più di 4 satelliti il ricevitore può usare i dati "extra" per cercare di migliorare la posizione del punto calcolato.
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

StefanoA ha scritto:Con 3 satelliti, che comunque devono essere sufficientemente "aperti" e non in linea, l'unità è in grado di fare il punto 2D, cioè senza altitudine (come quarta sfera in questo caso viene utilizzata la superficie terrestre).
nel 2D l'accuratezza è scarsa (errori maggiori di 10 metri) e non continua (è facile perdere per alcuni secondi un satellite per colpa di ostacoli) :wink:
Immagine

Avatar utente
trecentosette
Peugeottista novello
Messaggi: 59
Iscritto il: 26/08/2004, 11:24
Località: pescara

Messaggio da trecentosette »

belgy ha scritto:non avendo i mezzi per produrre un disegno 3D dell'intersezione di 4 Sfere in un punto sulla superficie "sferica" della terra provo a spiegare in altro modo... (se qualcuno mi realizza l'immagine 3D completerebbe la spiegazione)

le incognite del posizionamento sono 4 (x,y,z,t) rispettivamente Latitudine, Longitudine, Quota, Tempo.
mentre le prime sono comprensibili, ai più sarà forse oscuro il significato del tempo

Ogni satellite manda 2 segnali (non criptografati) con una sfasatura d'onda nota, il nostro ricevitore GPS deve quindi calcolare a che distanza si trova il satellite tramite la semplice formula "D = c (T2 – T1)" dove "c" è la velocità della luce, T1 è l'ora in cui è stato spedito il segnale dal satellite e T2 è l'ora in cui il segnale è stato ricevuto da noi

in questo modo si determinano le distanze incognite x,y,z e poichè l’intersezione di tre sfere di raggio noto determina due punti, uno è di norma inaccettabile in quanto si trova ad altissima quota e risulta anche muoversi ad altissima velocità...

ma per maggior precisione soltanto l’intersezione di quattro sfere di raggio noto, invece, consente con certezza di determinare una posizione univoca nello spazio, il che spiega perché è necessario aspettare del tempo, anche se se tratta di minuti, per elaborare i dati ed avere anche il tempo di effettuare numerosi calcoli ed approssimazioni successive.

I dati del quarto satellite, infatti, oltre a rendere univoca la soluzione al sistema di quattro equazioni in quattro incognite, consentono di correggere il valore del tempo proprio del ricevitore per mezzo dei tempi dei quattro satelliti. (regolazione automatica dell'ora)


P.S. (l'orologio del satellite è atomico al cesio e viene regolato ogni volta che si trova a sorvolare Colorado Spring, quello del nostro ricevitore è al quarzo ed è facilmente regolabile da qualsiasi persona o regolata automaticamente dal 4° satellite)


:thumright:

Ahaaa ecco ...si ...si ...si ehmm :sleepy1: :oops: :notworthy:
307 station xt 1.6 benzina

Avatar utente
gnomopol
Peugeottista veterano
Messaggi: 246
Iscritto il: 09/04/2005, 12:42
Località: forli

Messaggio da gnomopol »

Be io uso spesso il tom tom go (che adesso è a 640 euri ivati circa, sta per uscire il mod nuovo) e nella 407 anche col vetro schermato funzia bene. Logico che se lo tengo in fondo al vetro, se sono in mezzo a palazzi alti fatica un po, ma se lo piazzo a fianco dello specchietto retrovisre in modo che il sopra del tom tom sia nella zona nn scermata, va da dio!
l'antenna interna risulta molto sensibile, a differenza delle antenne dei palmari che non beccano praticamente nada (ho un palmare con gps su compact flash, è lento, una lettura al secondo, e senza antenna esterna manco col vetro normale gira bene) mentre il go va molto meglio.
E' semplicissimo da usare e ha tutto integrato ma sopratutto la batteria fa un buon 8 ore di uso continua! (col palmare te lo scordi).
Esiste comunque l'antenna esterna da acquistare a parte.
peugeot 5008 GT 1.5 HDI blu 2021
(ex Nuova 308 SW GT Line, Nero Perla, 1.6 120cv EAT6 con Drive Sport Pack, Key Less, Visiopark 180°, Safety Pack, Cerchi 18' + ruotino, Tetto panoramico Lettore CD)
(ex 407SW 2.0 HDi 140Cv FAP Business grigio chiaro 2° Serie)
(ex 307 SW 1.6 HDI D-SIGN NERA + fendinebbia)
(ex 407 2.0 hdi sport pack tecno grigia)
(ex 306 1.9 dturbo rosso lucifero)

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

gnomopol ha scritto:Be io uso spesso il tom tom go (che adesso è a 640 euri ivati circa, sta per uscire il mod nuovo) e nella 407 anche col vetro schermato funzia bene. Logico che se lo tengo in fondo al vetro, se sono in mezzo a palazzi alti fatica un po, ma se lo piazzo a fianco dello specchietto retrovisre in modo che il sopra del tom tom sia nella zona nn scermata, va da dio!
l'antenna interna risulta molto sensibile, a differenza delle antenne dei palmari che non beccano praticamente nada (ho un palmare con gps su compact flash, è lento, una lettura al secondo, e senza antenna esterna manco col vetro normale gira bene) mentre il go va molto meglio.
E' semplicissimo da usare e ha tutto integrato ma sopratutto la batteria fa un buon 8 ore di uso continua! (col palmare te lo scordi).
Esiste comunque l'antenna esterna da acquistare a parte.
Ti dirò di più: ho visto i modelli nuovi del Tom Tom Go al My Special Car di Rimini e il "nostro" modello (che all'epoca pagammo la bellezza di 800€, che ora son diventati 650, e che all'uscita dei modelli nuovi pare diventeranno 450... :evil: ) diventa il modello "base"...
I modelli diventeranno 3 - Tom Tom Go 300, 500 e 700 - e il top di gamma ha un Hard Disk da 2 giga (se non sbaglio) e funzione Bluetooth per usarlo come vivavoce per il cellulare!
Secondo l'espositore non supporta l'antenna esterna bluetooth ma se lo standard è unico sinceramente non vedo perchè se funziona con un cellulare non debba funzionare con un'antenna... mah :roll:
I modelli nuovi dovrebbero essere in vendita da questa estate, quindi a chi interessa conviene aspettare! :wink:
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
gnomopol
Peugeottista veterano
Messaggi: 246
Iscritto il: 09/04/2005, 12:42
Località: forli

Messaggio da gnomopol »

Be io nella 407 o piazzo in alto vicino allo specchietto e va da dio, se lo metto in altre zone perde si..
Comunque volevo dire che ho appena aggiornato il mio (quello della ditta dai) e mettendo la versione 5.0 (il software che sarà nei modelli nuovi) da un sacco di possibilità in + che loi rendevano prima inferiore come gestione alla versione per palmare, come poter scegliere se preferisci strada + breve o + veloce, di evitare autostrade e o pedaggi e possibilità di fare degli itinerari, mentre prima c'era solo il naviga verso. Oltre ad altre funzioni che ancora nn ho provato.
Devo dire che mi rosica vedere adesso le opzioni del telefono meteo e info traffico che ci sono ma sono in grigio dato che il modello attuale nn ha l blue tooth e nn potrà usarle, ma che ci voi fare.... comunque lo ritengo ottimo come soluzione, ho usato il palmare con antenna e tom tom versione 1 per un po di tempo, solo che il palmare nn teneva + di 1 h e mezza max 2 h e nn avenvo il suo supporto era un problema usarlo e fissarlo nel posto migliore.
Col Go si attacca con la ventosa al vetro (se lo piazzi bene nn si buove manco attaccandosi di forza) e via, + di 8 ore di autonomia poi al massimo usi il carica batterie da acendi sigari in dotazione! se poi con l'avvento dei nuovi, il modello base costerà circa 450 euri come ho letto in questi post.. allora si che è una scelta ottimale.
peugeot 5008 GT 1.5 HDI blu 2021
(ex Nuova 308 SW GT Line, Nero Perla, 1.6 120cv EAT6 con Drive Sport Pack, Key Less, Visiopark 180°, Safety Pack, Cerchi 18' + ruotino, Tetto panoramico Lettore CD)
(ex 407SW 2.0 HDi 140Cv FAP Business grigio chiaro 2° Serie)
(ex 307 SW 1.6 HDI D-SIGN NERA + fendinebbia)
(ex 407 2.0 hdi sport pack tecno grigia)
(ex 306 1.9 dturbo rosso lucifero)

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Re: parabrezza 307 e gps

Messaggio da Alex307 »

Click ha scritto:Per Alex307

scusami ma siccome l'argomento interessa anche a me... (a parte che non comprerei il tom tom, ma preferirei stare su un NavMan iCN510 o similare oppure su un AvMap Geosat2 compact, che tra l'altro permettono il montaggio di antenne esterne...)
Il problema del parabrezza schermato affligge anche me, la zona che tu dici é quella subito dietro lo specchietto retrovisore? quella con i puntini neri?
Sì. scusa il ritardo....la zona è quella.
In ogni caso non ti accontentare di usare il GPS con l'antenna interna: se è vero che il punto te lo dà lo stesso è anche vero che appena sei in mezzo a due palazzi in croce perdi il segnale...e visto che il GPS dà la sua massima utilità nelle città sconosciute, avresti un sistema monco.
Fai un piccolo investimento (l'antenna non costa un miliardo) e completa il sistema con un'antenna degna del GPS e dell'utilità che ne deriva...
Oltretutto, anziché 4 o 5 satelliti, potrai tranquillamente prenderne 8, 9 o più migliorando decisamente la precisione nel calcolo della posuizione che scenderà sotto i 5 metri e ti permetterà di evitare confusioni su strade parallele e vicine....
Dammi retta, non ne ho nessun ritorno...è un consiglio DA AMICO!
Chi dice che ha il GPS che funziona benissimo senza antenna esterna è perchè 1) non ha mai provato l'antenna esterna 2) non ha il vetro schermato 3) si accontenta di avere un sistema che funziona a meno del 50%...
Fai la tua scelta...
Ciao.

Click
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 19/02/2005, 20:22

Re: parabrezza 307 e gps

Messaggio da Click »

Alex307 ha scritto:
Click ha scritto:Per Alex307

scusami ma siccome l'argomento interessa anche a me... (a parte che non comprerei il tom tom, ma preferirei stare su un NavMan iCN510 o similare oppure su un AvMap Geosat2 compact, che tra l'altro permettono il montaggio di antenne esterne...)
Il problema del parabrezza schermato affligge anche me, la zona che tu dici é quella subito dietro lo specchietto retrovisore? quella con i puntini neri?
Sì. scusa il ritardo....la zona è quella.
In ogni caso non ti accontentare di usare il GPS con l'antenna interna: se è vero che il punto te lo dà lo stesso è anche vero che appena sei in mezzo a due palazzi in croce perdi il segnale...e visto che il GPS dà la sua massima utilità nelle città sconosciute, avresti un sistema monco.
Fai un piccolo investimento (l'antenna non costa un miliardo) e completa il sistema con un'antenna degna del GPS e dell'utilità che ne deriva...
Oltretutto, anziché 4 o 5 satelliti, potrai tranquillamente prenderne 8, 9 o più migliorando decisamente la precisione nel calcolo della posuizione che scenderà sotto i 5 metri e ti permetterà di evitare confusioni su strade parallele e vicine....
Dammi retta, non ne ho nessun ritorno...è un consiglio DA AMICO!
Chi dice che ha il GPS che funziona benissimo senza antenna esterna è perchè 1) non ha mai provato l'antenna esterna 2) non ha il vetro schermato 3) si accontenta di avere un sistema che funziona a meno del 50%...
Fai la tua scelta...
Ciao.
Pienamente d'accordo con te! infatti senza l'antenna il mio tomtom go
prendeva poco e male, con la sua antenna esterna invece (messa sulla carrozzeria al centro del vetro e il suo cavo poi fatto passare nell'incavo del parabrezza e poi fatto entrare nell'abitacolo) il fix è veloce, ed il segnale sempre al Max. 8/9 satelliti, io sono soddisfatissimo della mia scelta, ho da poco aggiornato il firmware e sono in attesa delle nuove mappe!
Ciao!

P.s. sai se esiste un'antenna radio più piccola/contenuta di quella standard che monta la peugeot sulle sue 307? perchè a me proprio non piace e poi mi tocca dentro la saracinesca del box...

ariciaoo!

Torna a “Navigazione satellitare - informatica di bordo”