
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
dilemma temperatura
dilemma temperatura
ciao a tutti,ho acquistato una 206 1.1 del 2001,siccome la sua temperatura resta sui 95 /102 gradi ho fatto sostituire il bulbo ed il termostato, ma niente da fare la prima ventola non parte prima dei 100 gradi
che ne dite ? grazie

Re: dilemma temperatura
normale direi....a 100 gradi il liquido non ebolle perchè non è acqua e a quel punto interviene la ventola per raffredare 

EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI
Re: dilemma temperatura
Si e vero che a 100 gradi non bolle ma mi è capitato di chiedere ad un altro possessore di una 206 1.1 e la sua temperatura non supera i 90 gradi
perciò chiedo un sondaggio help!!!!!!!!!!!!!! 


- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: dilemma temperatura
Il bulbo che fa partire la ventola, non è lo stesso di quello dello strumento......Uno rileva nel monoblocco mentre l'altro nel radiatorecharly62 ha scritto:Si e vero che a 100 gradi non bolle ma mi è capitato di chiedere ad un altro possessore di una 206 1.1 e la sua temperatura non supera i 90 gradiperciò chiedo un sondaggio help!!!!!!!!!!!!!!

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: dilemma temperatura
il bulbo sostituito era quello sopra la valvola termostatica dove poi c'è l'uscita del tubo per l'acqua,intendi questa per monoblocco?
ora darò un'occhiata per individuare l'altro bulbo sul radiatore




- vortex84
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 15/01/2010, 19:36
- Località: Reggio Calabria
Re: dilemma temperatura
Ragazzi, per rimanere in tema, volevo soddisfare un mio dubbio sulla temperatura della mia 206 plus 1.4 hdi. Ho notato che quest'inverno la temperatura del motore mentre giravo in città superava i 90 gradi, mentre adesso che le temperature sono aumentate un bel po rimane sempre al di sotto dei 90 gradi, malgrado non si sente in funzione la ventola. Avevo letto da qualche parte che la 206 plus aveva una sistema che regolava la temperatura del motore anche in base a quella esterna, ma è vero? 

Peugeot 206 Plus 1.4 Hdi Xline Nero Perla: Luci di posizione a 5 led Lampa, lampade anabbaglianti kit xenon 6000k Simoni Racing, lampade abbaglianti alogene blu-xe 4150k Pilot, luci di cortesia ant. e bagagliaio a 5 led Lampa, calotte specchietti cromate, presa d'aria Carbon Look, bracciolo centrale Isotta, sorgente audio Jvc KD-R921bt, kit casse a 2 vie separate ant Vibe Audio Black Air. post. Dragster Audio, amplificatore Monacor Carpower 4 canali, Subwoofer Ground Zero Titanium 25 cm , antenna corta cromata Simoni Racing, pedali sportivi D-gear, battitacco originali Peugeot. Prossimi step (e speriamo presto): cerchi in lega 15" Momo + gomme 185/60 R15, spoiler posteriore Lester.
Re: dilemma temperatura
TUTTI gli impianti di raffreddamente hanno la _valvola termostatica_, un dispositivo (=valvola, appunto) automatico che provvede a regolare il flusso d'acqua dal motore verso il radiatore, per mantenere al giusto calducccio il motore
il bulbo, di solito posizionato immediatamente dopo la valvola in questione, non è altro che un termointerruttore che consente l'accensione della/e ventola/e alla temperatura prefissata, circa 95°
a volte è presente un secondo contatto che aziona una seconda ventola oppure commuta sulla massima velocità intorno a 110°C
Fabo
il bulbo, di solito posizionato immediatamente dopo la valvola in questione, non è altro che un termointerruttore che consente l'accensione della/e ventola/e alla temperatura prefissata, circa 95°
a volte è presente un secondo contatto che aziona una seconda ventola oppure commuta sulla massima velocità intorno a 110°C
Fabo
Re: dilemma temperatura
Quindi come pensavo il bulbo attivatore della ventola si trova sul motore vicino alla valvola termostatica e non sul radiatore "non c,è"...ora chiederò al ricambista se esiste un bulbo uguale ma che apre il contatto prima dei 100 gradi 

Re: dilemma temperatura
non lo fare
i bulbi che chiudoo a temperature diverse ESISTONO ma hanno un preciso motivo
ad ogni combinazione di equipaggiamenti corrisponde un determinato bulbo (temperatura apertura/chiusura)
più servizi ci sono, più è basso e ristretto l'intervallo di temperatura necessario a tenere sotto controllo il motore, dato ceh l'impianto di raffreddamento è SEMPRE LO STESSO per tutte le versioni
mi spiego
supponiamo il motore di un veicolo senza AC nè CA: accensione ventole 102, spegnimento 98
lo stesso veicolo con AC accensione ventole 100 spegnimento 96
lo stesso veicolo con aC e CA accensione ventole 98 spegnimento 94
fa testo la quantità di calore da smaltire, no la temperatura assoluta.
se il tuo bulbo non è quello SBAGLIATO, non preoccuparti
anzi
preoccupati di aver fatto il lavaggio INTERNO del'impianto con il bicarbonato, e quello ESTERNO con la lancia a bassa pressione
Fabio
i bulbi che chiudoo a temperature diverse ESISTONO ma hanno un preciso motivo
ad ogni combinazione di equipaggiamenti corrisponde un determinato bulbo (temperatura apertura/chiusura)
più servizi ci sono, più è basso e ristretto l'intervallo di temperatura necessario a tenere sotto controllo il motore, dato ceh l'impianto di raffreddamento è SEMPRE LO STESSO per tutte le versioni
mi spiego
supponiamo il motore di un veicolo senza AC nè CA: accensione ventole 102, spegnimento 98
lo stesso veicolo con AC accensione ventole 100 spegnimento 96
lo stesso veicolo con aC e CA accensione ventole 98 spegnimento 94
fa testo la quantità di calore da smaltire, no la temperatura assoluta.
se il tuo bulbo non è quello SBAGLIATO, non preoccuparti
anzi
preoccupati di aver fatto il lavaggio INTERNO del'impianto con il bicarbonato, e quello ESTERNO con la lancia a bassa pressione
Fabio