PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
Ciao a tutti.
Da qualche tempo la mia 407 SW ha un problema che non riesco a risolvere. Quando metto la macchina a pieno regime in 6° marcia (in pratica durante una qualsiasi percorrenza autostradale) la macchina perde immediatamente potenza e và al max a 135kmh x 2500giri, completamente priva di ripresa. Recentemente mi si era accesa la spia motore ma mi era stato detto che non necessariamente doveva esserci correlazione con il mio problema. Ad ogni conto ho portato l’auto dal mio meccanico che ha sostituito valvola EGR+DEBIMETRO+un manicotto che sfiatava.
Mi è stato detto che così il problema sarebbe stato risolto, in realtà così non è stato. 8 gg fa’, appena entrato in autostrada, la macchina ha riperso potenza ed ho dovuto fare circa 500km come un autentico supplizio. Ho deciso di portare l’auto presso un concessionario Peugeot della zona dove mi trovavo in vacanza: sottoposta l’auto a diagnostica, è stato rilevato al motore un GUASTO CASUALE, perlomeno questa mi pare fosse la definizione un po’ folkloristica della diagnostica: in sostanza, così mi è stato spiegato, era come se venisse rilevata una sovralimentazione del turbo (overboost) che la centralina, per evitare un esplosione del turbo, affrontava mettendo il motore in condizione di allarme, limitandone quindi la potenza per evitare appunto danni. Il meccanico ha sostenuto, sulla base di precedenti esperienze, che la causa andasse localizzata nella VALVOLA DEL TURBO che rimaneva troppo aperta (rotta?incantata?sporca?boh….) e quindi si è deciso per la sostituzione della stessa (€ 210,00). Ieri entro in autostrada, 4°, 5°, 6° marcia e il problema si ripresenta…come se all’auto mancasse il terreno sotto le gomme.
Non posso negarvi che mi sono imbestialito perché non è mia abitudine percorrere le autostrade come fossi Alonso, ma andare con un auto da 130CV non oltre i 130kmh e dover valutare con la massima attenzione qualsiasi sorpasso per l’assoluta mancanza di ripresa è una delle cose più frustranti che mi siano capitate durante un viaggio in auto. Segnalo che il problema scompare per qualche decina di minuti non appena ci si ferma ed il motore si raffredda un po’: infatti mi sono fermato circa 10 min a Parma per fare il pieno e un po’la fermata un po’ la temperatura della benzina che in qualche modo abbassa la temperatura del motore, alla ripartenza l’auto andava, ho provato una tirata fino a 170-180kmh , motore regolare fino a quando il motore non si è riabbassato di regime ritornando al monotonico 130kmh/2500giri (la sensazione, per rendervi l’idea, è quella di girare con un motorino a presa diretta….).
Vi ho segnalato la cosa per sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi omologhi ma soprattutto per trovare una soluzione che sembrano non riuscire a trovare nemmeno gli addetti ai lavori, sta di fatto che, soprattutto sotto vacanze, sono abbastanza disperato perché l’auto non và e sto anche buttando fior di quattrini a favore dei meccanici di mezza Italia.
Mi scuso se sono stato un po’ prolisso e ringrazio tutti quelli che contribuiranno alla discussione. Buona domenica!
Da qualche tempo la mia 407 SW ha un problema che non riesco a risolvere. Quando metto la macchina a pieno regime in 6° marcia (in pratica durante una qualsiasi percorrenza autostradale) la macchina perde immediatamente potenza e và al max a 135kmh x 2500giri, completamente priva di ripresa. Recentemente mi si era accesa la spia motore ma mi era stato detto che non necessariamente doveva esserci correlazione con il mio problema. Ad ogni conto ho portato l’auto dal mio meccanico che ha sostituito valvola EGR+DEBIMETRO+un manicotto che sfiatava.
Mi è stato detto che così il problema sarebbe stato risolto, in realtà così non è stato. 8 gg fa’, appena entrato in autostrada, la macchina ha riperso potenza ed ho dovuto fare circa 500km come un autentico supplizio. Ho deciso di portare l’auto presso un concessionario Peugeot della zona dove mi trovavo in vacanza: sottoposta l’auto a diagnostica, è stato rilevato al motore un GUASTO CASUALE, perlomeno questa mi pare fosse la definizione un po’ folkloristica della diagnostica: in sostanza, così mi è stato spiegato, era come se venisse rilevata una sovralimentazione del turbo (overboost) che la centralina, per evitare un esplosione del turbo, affrontava mettendo il motore in condizione di allarme, limitandone quindi la potenza per evitare appunto danni. Il meccanico ha sostenuto, sulla base di precedenti esperienze, che la causa andasse localizzata nella VALVOLA DEL TURBO che rimaneva troppo aperta (rotta?incantata?sporca?boh….) e quindi si è deciso per la sostituzione della stessa (€ 210,00). Ieri entro in autostrada, 4°, 5°, 6° marcia e il problema si ripresenta…come se all’auto mancasse il terreno sotto le gomme.
Non posso negarvi che mi sono imbestialito perché non è mia abitudine percorrere le autostrade come fossi Alonso, ma andare con un auto da 130CV non oltre i 130kmh e dover valutare con la massima attenzione qualsiasi sorpasso per l’assoluta mancanza di ripresa è una delle cose più frustranti che mi siano capitate durante un viaggio in auto. Segnalo che il problema scompare per qualche decina di minuti non appena ci si ferma ed il motore si raffredda un po’: infatti mi sono fermato circa 10 min a Parma per fare il pieno e un po’la fermata un po’ la temperatura della benzina che in qualche modo abbassa la temperatura del motore, alla ripartenza l’auto andava, ho provato una tirata fino a 170-180kmh , motore regolare fino a quando il motore non si è riabbassato di regime ritornando al monotonico 130kmh/2500giri (la sensazione, per rendervi l’idea, è quella di girare con un motorino a presa diretta….).
Vi ho segnalato la cosa per sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi omologhi ma soprattutto per trovare una soluzione che sembrano non riuscire a trovare nemmeno gli addetti ai lavori, sta di fatto che, soprattutto sotto vacanze, sono abbastanza disperato perché l’auto non và e sto anche buttando fior di quattrini a favore dei meccanici di mezza Italia.
Mi scuso se sono stato un po’ prolisso e ringrazio tutti quelli che contribuiranno alla discussione. Buona domenica!
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
hanno controllato I sensorI di fase, i tubetti vari tra EGR, turbo eccetera, le valvole di flusso dell'IC e il comando geometria turbina?
Fabio
Fabio
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
ciao wizard,
credo che tutte le tue ipotesi possano essere valide e siano oggetto della valutazione che stanno facendo proprio oggi in Peugeot. Farò sapere. Grazie per il contributo.
credo che tutte le tue ipotesi possano essere valide e siano oggetto della valutazione che stanno facendo proprio oggi in Peugeot. Farò sapere. Grazie per il contributo.
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
grazie, attendo riscontro insiema agli amici del forum
Fabio
Fabio
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
Ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione perchè anche la mia 407SW 2.0 HDI del 2005 capita che mi faccio lo stesso scherzo. Non me lo fa tutte le volte ma tipicamente dopo un'oretta circa di viaggio in autostrada.
Perdita di potenza con velocità massima a 130 all'ora.
Basta magari che mi fermo, spengo e riaccendo e tutto torna a posto.
Visto che ho letto di un po di problemi alla valvola EGR potrebbe essere lei la causa di un problema del genere?
grazie
Stefano
mi inserisco nella discussione perchè anche la mia 407SW 2.0 HDI del 2005 capita che mi faccio lo stesso scherzo. Non me lo fa tutte le volte ma tipicamente dopo un'oretta circa di viaggio in autostrada.
Perdita di potenza con velocità massima a 130 all'ora.
Basta magari che mi fermo, spengo e riaccendo e tutto torna a posto.
Visto che ho letto di un po di problemi alla valvola EGR potrebbe essere lei la causa di un problema del genere?
grazie
Stefano
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
sensori fase i primi imputati in assoluto
l'EGR non c'entra nulla
Fabio
l'EGR non c'entra nulla
Fabio
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
Grazie per la risposta!thewizard ha scritto:sensori fase i primi imputati in assoluto
l'EGR non c'entra nulla
Fabio
C'è un qualche modo per verificare che sia quello il problema quando c'è il malfunzionamento, tipo se vado dal meccanico con la macchina mentre lo sta facendo?
Nel caso quanto costa rifarli??
Stefano
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
Infatti l'egr entra in funzione a bassi regimi
Peugeot e-2008 GT - 136CV - 11/2022 - full led - nero.
Peugeot 407SW - Sport Pack Techno 136CV - 04/2005 - Bluetooth Parrot MKI9200 - Led rigenerazione Fap.
Demolita, mio malgrado
, con 350.000 Km per acquisto Peugeot e-2008 GT.
Peugeot 407SW - Sport Pack Techno 136CV - 04/2005 - Bluetooth Parrot MKI9200 - Led rigenerazione Fap.
Demolita, mio malgrado

Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
i sensori non danno alcuna informazione alla diagnosi, al massimo rimane memorizzato in centralina motore un errore fugace "segnale errato o assente" quando si spenge il motore
il problema è dovuto al fatto che a caldo perdono gravemente sensibilità o vanno in basso isolamento (=quasi in corto) mentre quando si raffreddano vanno nuovamente bene
i sensori costano circa 40euro cadauno, mezz'ora di lavoro o poco più secondo il tempario (se non ricordo male)
Fabio
il problema è dovuto al fatto che a caldo perdono gravemente sensibilità o vanno in basso isolamento (=quasi in corto) mentre quando si raffreddano vanno nuovamente bene
i sensori costano circa 40euro cadauno, mezz'ora di lavoro o poco più secondo il tempario (se non ricordo male)
Fabio
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
....se posso permettermi l'EGR bypassala e non ti darà mai più problemi.murdock73 ha scritto:Grazie per la risposta!thewizard ha scritto:sensori fase i primi imputati in assoluto
l'EGR non c'entra nulla
Fabio
C'è un qualche modo per verificare che sia quello il problema quando c'è il malfunzionamento, tipo se vado dal meccanico con la macchina mentre lo sta facendo?
Nel caso quanto costa rifarli??
Stefano

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
Grazie del consiglio, magari quando risolvo il problema farò il bypassGian ha scritto:
....se posso permettermi l'EGR bypassala e non ti darà mai più problemi.

Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
ciao a tutti,
io il problema della perdita di potenza non l'ho ancora risolto. Gli ultimi interventi in Peugeot hanno valutato che si potesse trattare di un'installazione incompleta della valvola del turbo, ovvero che la valvola del turbo fosse stata semplicemente sostituita ma non tarata correttamente(no comment.....).La faccenda dei sensori non me l'ha mai menzionata nessuno, eppure anch'io ho una sensazione che ci possa essere una correlazione con delle temperature lette in maniera sbagliata dalla centralina (ho sbirciato l'analisi della diagnostica che rileva il famigerato "guasto casuale" c'erano delle temperature rilevate al momento del recovery completamente assurde...tipo una temperatura rilevata dell'aria in ingresso non so dove a -60°...non chiedetemi di più perchè tra un po' mando il curriculum in Peugeot per assumermi come consulente meccanico.......
). Tra un'ora sono di nuovo in Peugeot.....mi porto la stampata di questa discussione e in ogni caso vi ringrazio molto dei contributi davvero interessanti.Vi faccio sapere.......
io il problema della perdita di potenza non l'ho ancora risolto. Gli ultimi interventi in Peugeot hanno valutato che si potesse trattare di un'installazione incompleta della valvola del turbo, ovvero che la valvola del turbo fosse stata semplicemente sostituita ma non tarata correttamente(no comment.....).La faccenda dei sensori non me l'ha mai menzionata nessuno, eppure anch'io ho una sensazione che ci possa essere una correlazione con delle temperature lette in maniera sbagliata dalla centralina (ho sbirciato l'analisi della diagnostica che rileva il famigerato "guasto casuale" c'erano delle temperature rilevate al momento del recovery completamente assurde...tipo una temperatura rilevata dell'aria in ingresso non so dove a -60°...non chiedetemi di più perchè tra un po' mando il curriculum in Peugeot per assumermi come consulente meccanico.......


Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
la temperatura aria aspirata a 60° è normalissima se la temperatura ambiente è 35°C misurati all'ombra
i sensori di fase danno solo errori fuggitivi "segnale errato o mancante" oppure costringono la centralina a spegnere il motore se sono incoerenti tra loro, talvolta SENZA registrare alcun errore
alla diagnosi sono sempre OK perchè freddi
l'EGR, come già evidenziato, non può causare lo spegnimento del motore
però se la centralina rileva una posizione EGR incongruente con quella che si aspetta, può commutare in modalità recovery (cosa IMHO poco logica)
circa la sostituzione della valvola di comando del turbo (sensore ricopia, brrrr! che traduzione!!!) è lontanamente possibile che sia sregolata
personalmente se la macchina ha + 100milakm o +5 anni cambierei i sensori prima di procedere con qualsiasi altra cosa
in gamba
Fabio

i sensori di fase danno solo errori fuggitivi "segnale errato o mancante" oppure costringono la centralina a spegnere il motore se sono incoerenti tra loro, talvolta SENZA registrare alcun errore
alla diagnosi sono sempre OK perchè freddi

l'EGR, come già evidenziato, non può causare lo spegnimento del motore
però se la centralina rileva una posizione EGR incongruente con quella che si aspetta, può commutare in modalità recovery (cosa IMHO poco logica)
circa la sostituzione della valvola di comando del turbo (sensore ricopia, brrrr! che traduzione!!!) è lontanamente possibile che sia sregolata
personalmente se la macchina ha + 100milakm o +5 anni cambierei i sensori prima di procedere con qualsiasi altra cosa
in gamba
Fabio
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
ciao Fabio,
ho portato la stampata della discussione al meccanico il quale non ritiene che la problematica sia legata ai sensori per cui non ritiene opportuno, nella sua opinione, portarmi via un centinaio di € per un intervento che ritiene inutile, questo nonostante io abbia insistito perchè facesse un tentativo che di fatto avrei pagato io. Per completezza d'informazione, l'organico meccanici dell'officina Peugeot è limitato causa turn-over ferie: il capoofficina mi ha detto che il problema è complicato da indagare e necessita di tempo opportuno, utilizzo di strumentazione che misuri pressione e depressioni (manometri vari)......morale della favola, io sono in braghe di tela e mi devo tenere la macchina in versione cammello per tutta l'estate. L'ultimo intervento (tentativo in cui il meccanico stesso credeva poco per sua stessa ammissione...) è consistito nell'inversione delle elettrovalvole: risultato ieri mattina la macchina mi è andata in recovery a 71 kmh........ Nei dati dell'ultimo recovery veniva rilevata un temperatura del flusso d'aria in ingresso nel debimetro intorno a meno 60.....io ovviamente ho trovato la rilevazione stramba ma il meccanico non gli ha dato alcun peso.....un nbuon we a tutti
Tiz
ho portato la stampata della discussione al meccanico il quale non ritiene che la problematica sia legata ai sensori per cui non ritiene opportuno, nella sua opinione, portarmi via un centinaio di € per un intervento che ritiene inutile, questo nonostante io abbia insistito perchè facesse un tentativo che di fatto avrei pagato io. Per completezza d'informazione, l'organico meccanici dell'officina Peugeot è limitato causa turn-over ferie: il capoofficina mi ha detto che il problema è complicato da indagare e necessita di tempo opportuno, utilizzo di strumentazione che misuri pressione e depressioni (manometri vari)......morale della favola, io sono in braghe di tela e mi devo tenere la macchina in versione cammello per tutta l'estate. L'ultimo intervento (tentativo in cui il meccanico stesso credeva poco per sua stessa ammissione...) è consistito nell'inversione delle elettrovalvole: risultato ieri mattina la macchina mi è andata in recovery a 71 kmh........ Nei dati dell'ultimo recovery veniva rilevata un temperatura del flusso d'aria in ingresso nel debimetro intorno a meno 60.....io ovviamente ho trovato la rilevazione stramba ma il meccanico non gli ha dato alcun peso.....un nbuon we a tutti
Tiz
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
due sensori + lavoro sono meno di 150euro, e IMNSHO il problema si risolve alla radice.
un occhio ai guasti in memoria per vedere non ci sia ANCHE un'errata rilevazione della pressione rail o altre sorprese
certo che (nonostante le ferie) hanno tanta voglia di lavorare, eh...
Fabio

un occhio ai guasti in memoria per vedere non ci sia ANCHE un'errata rilevazione della pressione rail o altre sorprese
certo che (nonostante le ferie) hanno tanta voglia di lavorare, eh...

Fabio