PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Motori HDI ed acceleratore

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Otna
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/08/2010, 11:35
Località: Milano

Motori HDI ed acceleratore

Messaggio da Otna »

Domanda per esperti:
-l'acceleratore nei motori HDI regola solo la quantità di gasolio da iniettare o serve da regolatore di numero di giri?
C4GP 1.6 HDI 110 CV CMP-6

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Motori HDI ed acceleratore

Messaggio da Gian »

Otna ha scritto:Domanda per esperti:
-l'acceleratore nei motori HDI regola solo la quantità di gasolio da iniettare o serve da regolatore di numero di giri?
Ciao Otna ;-)
Nei motori HDI l'acceleratore è elettronico (potenziometro) e informa la centralina attraverso un segnale (tensione) la richiesta di potenza chiesta al motore.
La centralina a seguito di altri segnali che riceve da altri sensori, provvede ad aumentare la quantità di gasolio in funzione della richiesta di chi guida.
I giri sono solo una conseguenza del maggior afflusso di gasolio e sono controllati sempre dalla centralina attraverso un limitatore per quelli massimi e attraverso una una leggerissima accelerata nel caso in cui questi vadano sotto il regime del minimo.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Otna
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/08/2010, 11:35
Località: Milano

Re: Motori HDI ed acceleratore

Messaggio da Otna »

Ciao Gian, grazie per la risposta innanzitutto.
Ho ben presente come funziona un motore Diesel e tutte le sue componenti compreso l'acceleratore che non è altro che un potenziometro. Purtroppo non mi è ben chiaro se il segnale che proviene dall'acceleratore viene usato come Set-point per iniettare una certa quantità di gasolio (chiaramente tenendo presente tutte le altri variabili in gioco, ovvero tutti i segnali che la centralina riceve) oppure come set-point di numero giri motore. Non so se mi sono spiegato abbastanza bene.
C4GP 1.6 HDI 110 CV CMP-6

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Motori HDI ed acceleratore

Messaggio da Gian »

Otna ha scritto:Ciao Gian, grazie per la risposta innanzitutto.
Ho ben presente come funziona un motore Diesel e tutte le sue componenti compreso l'acceleratore che non è altro che un potenziometro. Purtroppo non mi è ben chiaro se il segnale che proviene dall'acceleratore viene usato come Set-point per iniettare una certa quantità di gasolio (chiaramente tenendo presente tutte le altri variabili in gioco, ovvero tutti i segnali che la centralina riceve) oppure come set-point di numero giri motore. Non so se mi sono spiegato abbastanza bene.
Il segnale proveniente dall'acceleratore è continuo nel senso che produce continuamente una variazione di tensione al variare della posizione del pedale dell'acceleratore.
In merito ai discorsi Set-point da te indicati, corrisponde al primo tipo che hai nominato, poiché il numero di giri sono una conseguenza.
Per meglio spiegarmi, ti cito un paio di condizioni esattamente opposte fra loro, ma che hanno in comune il numero di giri
A parità di marcia inserita e numero di giri, ci si potrebbe trovare con il pedale dell'acceleratore leggermente premuto oppure completamente premuto. Da qui ne deriva la diversa richiesta di coppia al motore, poiché diverso è lo sforzo che deve compire.
A parità di giri, si può chiedere tutto o poco più del minimo in termini di coppia. Parlo di coppia e non di potenza in quanto il numero di giri sono uguali in entrambi i casi.

Questo avviene quando si viaggia con il regolatore di velocità inserito dove la condizione prioritaria è la velocità impostata e quindi i giri motore e la portata di gasolio viene continuamente adeguata di conseguenza.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Otna
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/08/2010, 11:35
Località: Milano

Re: Motori HDI ed acceleratore

Messaggio da Otna »

Grazie ancora Gian per le tua spiegazione, molto chiara ed esaudiente e conferma quello che, secondo me, era la spiegazione più logica. Purtroppo in'altro form un 'personaggio' sostiene, a gran voce, tutt'altra teoria che mi sembra faccia acqua da tutte le parti.

Ovvero:
confermo che la posizione pedale è il set point del regime di rotazione
è chiaro che l'azione di compensazione è intenzionalmente ridotta per non spiazzare il guidatore medio.
se prendi un vecchio diesel con pompa interamente MECCANICA, la mia affermazione "se cosi fosse come dici tu quando vai a velocita costante e incontri una salita la macchina manterebbe la stessa velocita" ridiventa vera al 100%
Inoltre
il Cruise control mantiene costante il regime di rotazione del motore, e conseguentemente la velocità del veicolo
Anche quest'affermazione è in parte sbagliata.

Poi magari, tutto può essere, siamo noi due che sbagliamo.
C4GP 1.6 HDI 110 CV CMP-6

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Motori HDI ed acceleratore

Messaggio da Gian »

Otna ha scritto:Grazie ancora Gian per le tua spiegazione, molto chiara ed esaudiente e conferma quello che, secondo me, era la spiegazione più logica. Purtroppo in'altro form un 'personaggio' sostiene, a gran voce, tutt'altra teoria che mi sembra faccia acqua da tutte le parti.

Ovvero:
confermo che la posizione pedale è il set point del regime di rotazione
è chiaro che l'azione di compensazione è intenzionalmente ridotta per non spiazzare il guidatore medio.
se prendi un vecchio diesel con pompa interamente MECCANICA, la mia affermazione "se cosi fosse come dici tu quando vai a velocita costante e incontri una salita la macchina manterebbe la stessa velocita" ridiventa vera al 100%
Inoltre
il Cruise control mantiene costante il regime di rotazione del motore, e conseguentemente la velocità del veicolo
Anche quest'affermazione è in parte sbagliata.

Poi magari, tutto può essere, siamo noi due che sbagliamo.

Ciao Otna, se la tua auto è dotata di cruise fai una prova e vedi subito come si comporta.
Se poi mentre provi tieni monitorati i consumi istantanei noterai come variano anche di molto.
La velocità calerà soltanto se il motore non ce la farà a "tirare" la marcia inserita tipico caso di una forte salita e quindi tenderà a morire inesorabilmente benché il gas sia aperto tutto.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Otna
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/08/2010, 11:35
Località: Milano

Re: Motori HDI ed acceleratore

Messaggio da Otna »

Avevo già chiaro il funzionamento del cruise control, mantiene la velocità costante con un regime di rotazione del motore che dipende dalla marcia che hai inserito o che la macchina inserisce a seconda delle condizioni di marcia.
:)
C4GP 1.6 HDI 110 CV CMP-6

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10050
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Motori HDI ed acceleratore

Messaggio da bassplayer »

Rispovero questo topic per chiedere una cosa, anche in relazione a questo altro Topic

Oggi ho guidato l'auto del capo (modello identico al mio, anche nel motore ;-) ) e ho notato che la sua auto non ha alcun gioco del pedale del gas. Solo premendolo qualchje millimentro l'auto prende giri, mentre nella mia ci sono almeno un paio di cm di "nulla" ossia, anche premendolo il motore non si accelera.
E' possibile recuperare questo fastidioso gioco?
Da quanto leggo in questo Topic, essendo un comando elettronico non c'é nulla di metariale da registrare (il buon vecchio cavo).. quindi me lo tengo cosi?
Altra curiositá marginale. E' possibile che mancando due cm di corsa premendo a fondo non venga erogata tutta la potenza?

Grazie a chi mi vorrá rispondere :)

Torna a “Generale”