PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

206 1.9D (motore DW8) e scambiatore acqua-olio

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Fulcroman
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 07/03/2010, 20:45

206 1.9D (motore DW8) e scambiatore acqua-olio

Messaggio da Fulcroman »

Salve a tutti! Qualche tempo fa la 206 1.9D della mia signora ha fatto una fumata dal motore. Lei prontamente si è fermata, e dopo averla raggiunta ho notato che dal vaso di espansione del liquido di raffreddamento fuoriusciva abbondante olio che andava a depositarsi sui collettori di scarico. :shock: Temendo che si fosse rovinata la guarnizione di testa, ma ho chiesto ad amici meccanici e tutti mi hanno consigliato di verificare anzitutto lo scambiatore di calore presente tra motore e filtro olio. Dopo aver smontato il tutto mi son convinto che la guarnizione non avesse problemi e che l'olio fosse filtrato proprio attraverso lo scambiatore. Tra ieri e oggi ho smontato il vaso di espansione, il radiatore, diversi manicotti del circuito di raffreddamento, e inoltre collettori di aspirazione, filtro aria, risonatore e tubi di comunicazione per effettuare una pulizia a suon di sgrassatori (per le parti più robuste) e di acqua e detersivo per i piatti (per i manicotti in gomma e per il circuito di raffreddamento. Ho eliminato temporaneamente la valvola termostatica in modo da effettuare una pulizia continua in tutto il circuito.
Una volta ricollegato il tutto, ho bipassato lo scambiatore unendo i manicotti di ingresso e uscita del refrigerante e ho riempito il vaso di espansione di acqua e Nelsen piatti, lasciando staccato il manicotto di ingresso del liquido antigelo al radiatore di riscaldamento abitacolo. Accesa la macchina ho iniziato a far uscire la morchia dai tubi fino a ottenre un flusso continuo e quasi pulito, dopodichè ho ricollegato il manicotto al radiatore dell'abitacolo e ho continuato fino a far fuoriuscire dallo spurgo il liquido quasi pulito (ma quasi privo di grosse masse d'olio raggrumato). Ora mi trovo con la macchina che va bene, e non avendo il termostato non sale di temperatura. Procederò ancora a dei cicli di pulizia fino ad ottenere un liquido pulito, e poi rimetterò l'antigelo. Su consiglio di alcuni meccanici ho deciso di eliminare del tutto lo scambiatore di calore, fonte di frequenti problemi in questo tipo di motori, quindi provvederò a sostituire il bullone cavo che unisce il filtro olio al motore con uno più corto, in modo da poter attaccare direttamente al motore il filtro olio.
Gradirei sapere da altri esperti se tale pratica può essere fonte di problemi o di necessari accorgimenti...
Ad esempio: lo scambiatore, precisamente, serve SOLO a raffreddare l'olio OPPURE a tenerlo a temperature medio-alte grazie al liquido di raffreddamento? In caso l'olio debba essere SOLO raffreddato, mi conviene mettere un olio diverso dal mio 10W40 visto che non userò lo scambiatore?
La macchina fa brevi tratte ogni giorno (circa 20km in tutto) a temperature miti (nord Sardegna),se può servire per una valutazione più accurata...
Grazie, per qualsiasi delucidazione. [-o<
Fulcro

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 206 1.9D (motore DW8) e scambiatore acqua-olio

Messaggio da thewizard »

hummm conosco questo post....
;-)
Fabio

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”