
Una volta ricollegato il tutto, ho bipassato lo scambiatore unendo i manicotti di ingresso e uscita del refrigerante e ho riempito il vaso di espansione di acqua e Nelsen piatti, lasciando staccato il manicotto di ingresso del liquido antigelo al radiatore di riscaldamento abitacolo. Accesa la macchina ho iniziato a far uscire la morchia dai tubi fino a ottenre un flusso continuo e quasi pulito, dopodichè ho ricollegato il manicotto al radiatore dell'abitacolo e ho continuato fino a far fuoriuscire dallo spurgo il liquido quasi pulito (ma quasi privo di grosse masse d'olio raggrumato). Ora mi trovo con la macchina che va bene, e non avendo il termostato non sale di temperatura. Procederò ancora a dei cicli di pulizia fino ad ottenere un liquido pulito, e poi rimetterò l'antigelo. Su consiglio di alcuni meccanici ho deciso di eliminare del tutto lo scambiatore di calore, fonte di frequenti problemi in questo tipo di motori, quindi provvederò a sostituire il bullone cavo che unisce il filtro olio al motore con uno più corto, in modo da poter attaccare direttamente al motore il filtro olio.
Gradirei sapere da altri esperti se tale pratica può essere fonte di problemi o di necessari accorgimenti...
Ad esempio: lo scambiatore, precisamente, serve SOLO a raffreddare l'olio OPPURE a tenerlo a temperature medio-alte grazie al liquido di raffreddamento? In caso l'olio debba essere SOLO raffreddato, mi conviene mettere un olio diverso dal mio 10W40 visto che non userò lo scambiatore?
La macchina fa brevi tratte ogni giorno (circa 20km in tutto) a temperature miti (nord Sardegna),se può servire per una valutazione più accurata...
Grazie, per qualsiasi delucidazione. [-o<
Fulcro