PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Hdi 136 cv: rimappatura VS centralina aggiuntiva

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche
Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Hdi 136 cv: rimappatura VS centralina aggiuntiva

Messaggio da Endtyme »

In questi giorni stavo riflettendo, e vorrei chiamare in causa sia Gulf che Roadrunner, per commentare una mia riflessione sui dubbi tra rimappatura e centralina aggiuntiva.
Le centraline aggiuntive che con Roadrunner abbiamo visto in fiera a Rimini sono molto interessanti per il fatto di essere comandabili dall'abitacolo e quindi escludibili, riprogrammabili in un attimo e di facile installazione... sulla carta poi promettono gli stessi aumenti di potenza di una rimappatura, e vedendo le ultime centraline dovrebbero essere abbastanza personalizzabili come una rimappatura fatta ad hoc.
Quindi teoricamente allo stesso livello di una rimappatura, col vantaggio che sono escludibili e disintallabili in poco tempo.
In mezzo a tutte queste riflessioni però mi è tornato in mente un particolare che non avevo mai considerato: l'overboost!! 8)
Se non ricordo male Gulf quando ha rimappato ha detto che han tolto anche il blocco dell'overboost in prima e seconda (l'overboost sull' hdi 136cv funziona dalla 3a in poi) e questo non è fattibile con una semplice centralina aggiuntiva, correggetemi se sbaglio!
Questo direi che gioca non poco in vantaggio della rimappatura...solo per il 136cv hdi però.
Togliere il blocco dell'overboost in 1a e 2a deve essere un bel vantaggio nei tornantini in montagna dove si sente di + il buco sotto i 2.000 rpm, Gulf confermi? :wink:
A questo punto però mi chiedo perchè la Peugeot abbia messo questo limitatore... per una maggiore dolcezza di erogazione, o molto + probabilmente perchè la già debole frizione fatica a reggere tutta questa coppia? Esperti del settore che dite?

P.s. comunque credo che anche senza rimappare ed aumentare la cavalleria, solo togliere il blocco dell'overboost in 1a e 2a sia un bell'andare... :roll:
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
Audison
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 692
Iscritto il: 31/03/2004, 8:35
Località: (PD) - Due Carrare

Messaggio da Audison »

Potri sbagliare, ma penso che la frizione sia più sotto sforzo per esempio in terza marcia a regime di coppia che in seconda a parità di giri ... questo perchè il cambio ne riduce lo sforzo ...
prova a pensare alla bici, metti sul posteriore la corona più grande, ti metti a spingere (la coppia delle tue gambe dovrebbe essere sempre la stessa) e in un lampo arrivi a far intervenire il limitatore di giri :lol: senza però aver fatto grossi sforzi ... al contrario se metti la corona più piccola .... beh hai già capito :wink:

:evil: EX: Peugeot 307 Station 2.0Hdi FAP 107CV ~ Socio 45 ~ Peugeotclub
:twisted: NOW: Astra H SuperWagon Enjoy 1.7 CDTI
101 CV teorici -> 110 effettivi -> 130CV-276Nm mappati! ~ Socio 215 ~ Astrahclub
-> Nera - Vetri scuri - Antifurto Vol - CD30MP3 - Bracciolo - Presa 12V bagagliaio - 205/55R16
:mrgreen: AM: Ambient light LED Ambra - Sblocco AirBox - Filtro K&N - Sensori di parcheggio - Pinze freni BLU - Anabaglianti Xenonlamp by Peugeotclub - Nankang NS-2 225/45R17 su Arcasting K11D - Assetto -30 Heibach

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

Audison ha scritto:Potri sbagliare, ma penso che la frizione sia più sotto sforzo per esempio in terza marcia a regime di coppia che in seconda a parità di giri ... questo perchè il cambio ne riduce lo sforzo ...
prova a pensare alla bici, metti sul posteriore la corona più grande, ti metti a spingere (la coppia delle tue gambe dovrebbe essere sempre la stessa) e in un lampo arrivi a far intervenire il limitatore di giri :lol: senza però aver fatto grossi sforzi ... al contrario se metti la corona più piccola .... beh hai già capito :wink:
Come le ridotte dei fuoristrada... mah cmq sono ignorante in materia sinceramente... continuo a chiedermi perchè l'overboost sia settato x intervenire dalla 3a in poi... probabilmente x una erogazione + dolce... certo che con sta devastazione di coppia col bagnato bisogna andare coi piedi vellutati.. che bello :twisted: :lol: :wink:
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

visto che a quanto ho capito l'overboost aumenta la coppia da 320Nm a 340Nm, avere quel valore di coppia con una rapportatura corta come la 1a e 2a rischi:

1) di strappare il manto stradale con le ruote :)
2) in caso di distrazione di ritrovarti affisso su un muro

340Nm di coppia sono davvero tanti !!! basta sentire la botta che ti da quando butti la terza, figurati in 1a e in 2a
a me sembra che vada gia' bene cosi', anzi ce n'e' d'avanzo
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

darkstalker ha scritto:visto che a quanto ho capito l'overboost aumenta la coppia da 320Nm a 340Nm, avere quel valore di coppia con una rapportatura corta come la 1a e 2a rischi:

1) di strappare il manto stradale con le ruote :)
2) in caso di distrazione di ritrovarti affisso su un muro

340Nm di coppia sono davvero tanti !!! basta sentire la botta che ti da quando butti la terza, figurati in 1a e in 2a
a me sembra che vada gia' bene cosi', anzi ce n'e' d'avanzo
Si ma io mi immagino i tornantini stretti stretti da 2a in montagna quando magari ti becchi il buco sotto i 2.000 come diventerebbero... certo che c'è da mettere in preventivo una frizione nuova mi sa... ma nessuno l'hai mai cambiata con una non "ufficiale" ?
E' fattibile e quanto potrebbe costare?
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

. . . io sinceramente sto buco sotto i 2000 non lo vedo, la mia a 1400 giri tira gia' come una bestia
sul fatto dei tornanti, con over.boost o senza il sistema antislittamento non mi permette di scaricare di botto finche' non sono praticamente uscito dalla curva (ne avevo gia' parlato in un'altro post)

tieni conto che quando le ruote sono completamente sterzate, scaricare 340Nm di coppia tutti insieme rischiano di danneggiarti l'avantreno
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Avatar utente
Roadrunner
Peugeottista veterano
Messaggi: 393
Iscritto il: 11/07/2004, 11:43
Località: (PD) - Rubano

Messaggio da Roadrunner »

Innanzitutto devo ringraziare EndTyme per aver introdotto un argomento che, a mio avviso, riveste particolare interesse e per avere richiesto un mio parere.
Per sviscerare la questione, che è abbastanza articolata, la trattazione non può essere breve, perciò mi scuso fin da subito se annoierò qualcuno.

La coppia che la frizione è chiamata a sopportare, è quella che il motore può erogare, indipendentemente dal rapporto inserito. Perciò la frizione deve sempre essere dimensionata per far fronte alla coppia massima che il propulsore può esprimere.
Il cambio non è altro che un moltiplicatore di coppia, ed è lì perchè i motori endotermici hanno il brutto vizio di non erogare la coppia in maniera lineare, ma fortemente dipendente dal regime di rotazione.
La frizione ha la funzione di trasmettere gradualmente la coppia in fase di partenza e sconnettere la forza motrice in fase di cambiata.
Ma alla luce di ciò cosa serve l'inibizione dell'overboost in 1°e 2° marcia?
Beh...in 1° marcia potrebbe effettivamente servire a limitare la coppia in partenze forsennate e a sollevare in parte la frizione da un duro lavoro.
Ma in 2°...? In questo caso la frizione non ha necessità di attaccare progressivamente. Un ipotesi potrebbe essere di limitare l'apporto di coppia nelle due marce che è più facilmente possibile spremere a fondo, sempre con l' intento di salvaguardare la frizione (per le gomme e la tenuta c'è l' ASR), ma io sono dell' idea che si tratti di un trucco.
Mi spiego: la coppia massima per l'hdi 136 viene erogata a 2000 giri/min con o senza overboost; sotto questo regime la turbina non raggiunge la massima funzionalità, perciò l' overboost non potrebbe trovare applicazione. Ma da 2000 giri fino ai 4000, regime di potenza massima, l' overboost (nelle marce superiori) è sempre presente (naturalmente a pieno carico). Sarebbe a dire che se pigiamo a tavoletta nelle marce superiori l' overboost ci accompagna sempre!! Sarebbe più corretto, da un punto di vista tecnico, non parlare di overboost, ma di limitatore di coppia (e potenza) in 1° e 2° marcia, dato che per overboost si è sempre inteso un surplus di potenza da disporre in alcuni frangenti e per un tempo limitato (per esempio nei sorpassi).
Anche nell' HDI 1.6 la definizione di overboost lascia qualche dubbio: si attiva a 1750 giri e stacca a 3750, quindi 250 giri prima del raggiungimento della potenza massima! Non saranno certamente quei 250 giri risparmiati alla veemenza dell' overboost a preservare il motore da catastrofiche sollecitazioni.
Forse, però, così, in entrambi i casi, si riesce a dichiarare una potenza inferiore rientrando in categorie fiscali più favorevoli (in Germania per esempio) avendo, di fatto, delle motorizzazioni più prestazionali del dichiarato.
E a proposito di trucchi, anche le centraline motore non ne sono prive.
Cito ad esempio un noto marchio motocliclistico Giapponese che, sulle sue moto più prestazionali, limita l'erogazione di potenza a pieni giri in 1° e 2° marcia, al solo fine di superare la prova fonometrica.
Oppure il diesel 1300 di un gruppo nazionale, per il quale, allo scopo di farlo rientrare nell'omologazione EURO4, è stata studiata una mappatura di iniezione che privilegia i consumi, e l'emissione di inquinanti, alle condizioni di prova tipiche adottate dall' Europa.
Sono trucchi leciti e approvati. Però è chiaro che per raggiungere certi traguardi se ne devono sacrificare altri, come per esempio la potenza o la prontezza di risposta al comando dell' acceleratore. Ecco che una centralina aggiuntiva o una rimappatura possono migliorare aspetti dell' erogazione del motore che, il più delle volte sono stati sacrificati sull' altare delle norme di omologazione.
Per quanto mi riguarda sarei più propenso alla rimappatura perchè consente di modificare più parametri, anche se il rischio di pasticciare è più elevato.
Vedrei bene, invece, una centralina aggiuntiva programmabile laddove si dovesse procedere, altrimenti, alla sostituzione della eprom.

E veniamo alla frizione.
In ragione delle esperienze patite da EndTyme e, maggiormente, da Gulfstream, è altamente probabile che la frizione montata sulla Speedup, non sia propriamente tetragona agli sforzi.
A livello puramente teorico, dato che non ho assolutamente idea di se, e quali, pezzi speciali si possano reperire sul mercato per la Speedup, gli interventi da tentare per migliorare la situazione potrebbero essere:

1-montare uno spingidisco con molla dal carico più elevato;
2-sostituire il disco frizione con uno sinterizzato o in rame magari in abbinamento a volano alleggerito;
3-sostituire frizione con frizione bidisco in rame e volano alleggerito;
4-aspettare che Mamma Peugeot vi ponga rimedio.

Le prime tre ipotesi sono impegnative in ordine crescente. :shock:
La quarta è...semplicemente irrealizzabile! :lol:
Ultima modifica di Roadrunner il 15/04/2005, 17:38, modificato 1 volta in totale.
Peugeot 307 SW 2000 Hdi Fap Grigio Dolomite - M.Y.2003 [ imm.ne 23/12/02]
Challenger 17"- Pack Confort Plus - Pack Visibilità - Pack Inverno - Allarme volumetrico e perimetrale - Regolatore velocità - Rivelatore ostacoli - Rete divisoria - Sedili supplementari - Seggiolino isofix Kiddy - 4 tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Consolle portatelefono.

Avatar utente
Geppo
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 934
Iscritto il: 21/06/2004, 20:15

Messaggio da Geppo »

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

ho notato che la centrlina aggiuntiva di cui si parla in un'altro post porta la speed'up da 136 -> 152cv

mentre la centrallina per l'Audi A3 TDI 2.0 la porta da 140 -> 191 :shock: com'e' possibile questa differenza ? 51 cavalli in piu' non sono bruscolini
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Avatar utente
Roadrunner
Peugeottista veterano
Messaggi: 393
Iscritto il: 11/07/2004, 11:43
Località: (PD) - Rubano

Messaggio da Roadrunner »

darkstalker ha scritto:ho notato che la centrlina aggiuntiva di cui si parla in un'altro post porta la speed'up da 136 -> 152cv...
Ho notizie di una centralina programmabile che eleva la potenza della SpeedUp fino a 160 cv.
darkstaller ha scritto:...mentre la centrallina per l'Audi A3 TDI 2.0 la porta da 140 -> 191 :shock: com'e' possibile questa differenza ? 51 cavalli in piu' non sono bruscolini
Il FAP ci opprime...
Peugeot 307 SW 2000 Hdi Fap Grigio Dolomite - M.Y.2003 [ imm.ne 23/12/02]
Challenger 17"- Pack Confort Plus - Pack Visibilità - Pack Inverno - Allarme volumetrico e perimetrale - Regolatore velocità - Rivelatore ostacoli - Rete divisoria - Sedili supplementari - Seggiolino isofix Kiddy - 4 tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Consolle portatelefono.

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

ma anche l'audi A4 mi sembra sia Euro 4 . . . . se tutta questa limitazione e' dovuta al FAP allora tabto vale strapparlo via a morsi :)
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Avatar utente
Gulfstream
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 816
Iscritto il: 13/11/2004, 1:54
Località: Brianza (Nord Milano)

Messaggio da Gulfstream »

ok.. gli argomenti sono molti e il tempo è poco.. vi dirò ciò che so...
dunque per quanto riguarda la mappatura VS modulo io scelgo cento volte mappatura centralina, questo perchè:

* può essere fatta personalizzata ed è invisibile
* conoscendomi continuerei continuamente a selezionare on/off del modulo
* la selezione di potenza va fatta a motore spento, non credo a chi dice il contrario in quanto verrebbe fuori sicuramente la spia guasto motore
* per ottimizzare la nuova mappa ci vogliono 24 ore di elaborazione dati e non credo che uno utilizzi per 24 ore continue la selezione "sport" del modulo
* personalmente lo vedo come un lavoro + pulito e professionale
* un'altra cosa molto importante è la sensibilità del nostro FAP che rompe decisamente le palle e fa andare in protezione il motore e richiede una mappa specifica che sicuramente non è uguale per tutti i motori anche se stesso modello
*rimango dubbioso sul discorso modulo in quanto le mappe non si trovano nell'Eprom ma direttamente nella memoria del processore ma questo + che altro è per la mappatura via seriale che è quasi impossibile..

Tra un paio di settimane dovrei portare la mia a rifare la mappa a Desenzano dalla Digitaltuning con fior fior di ingegneri..
Il loro lavoro consiste di aumentare di poco la portata del gasolio e aumentare di 0.1-0.2 la pressione del turbo.. questo dovrebbe far si che l'olio del motore abbia una temperatura + bassa della attuale (quasi 130 C° a 220 Km/h, temperatura acqua 80°) dato che ora entra solo una valanga di gasolio in + e la pressione è l'originale e una turbina è già andata bruciata.
(volevo aggiungere che la valvola Waste Gate è regolata elettronicamente)

Per il discorso limitatore di coppia ho potuto sperimentare la cosa prima e dopo la mappatura grazie alla strumentazione ausiliaria.
solo con la mappatura si può togliere questo limitatore... cosa consiste...
semplicemente la pressione della turbina viene tagliate esattamente a 1 Bar in 1' e 2' marcia contro gli 1.4 (1.5 di picco) di normale funzionamento.. quei quattro Bar in + vi assicuro che si sentono in quanto la spinta è esponenziale!!!!!
vi assicuro che l'accellerazione da 0 a 100 ne guadagna molto.. vedi i miei 8.2 secondi + o meno (gomme consumate)
viene messo il limitatore per non affaticare principalmente il cambio visto che 1' e 2' sono molto corte

Per il discorso frizione vi assicuro che la nostra è tutt'altro che debole... è una frizione tosta... io l'ho bruciata perchè ho fatto il pirla...
ma anche con 370 Nm di coppia non ha mai slittato anche con uso intenso sto notando in questi giorni che slitta un po' solo se affondo il piede in terza marcia e a frizione calda. nelle altre marce lo slittamento è davvero quasi impercettibile compresa in 1' e 2' a piena potenza
Ho deciso che rimonto l'originale e non sento il bisogno di una da competizione...

Se ho dimenticato qualcosa chiedete pure.. un abbraccio a tutti!!!!
Modello: 307 Speed'Up, tutti i Pack
Motore: 2.0 16V HDI, Preparazione da 9000 giri di Milano con Turbina Garett maggiorata e frizione rinforzata, con mappatura dedicata (picco turbina 1.8 Bar, 1.65 Bar costanti) ed eliminazione protezione digitale motore, Vmax 225km/h da GPS, 0-100 in 7.47 secondi. Strumentazione Ausiliaria con Manometro Turbo, Pressione e Temperatura Olio, 180.000 km di cui 90.000 preparata.
Handling:
Assetto Estivo:Pzero Rosso 225/45/17 Y, O.Z. Superleggera 17x7,
Assetto Invernale: Pirelli SottoZero 205/55/16H, cerchi originali da 16
Assetto Kit completo H&R DTM, Impianto Frenante TAROX
Audio: Alpine 9835, Voltmetro Digitale, Antenna Shark in tinta

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

darkstalker ha scritto:ma anche l'audi A4 mi sembra sia Euro 4 . . . . se tutta questa limitazione e' dovuta al FAP allora tabto vale strapparlo via a morsi :)
Peccato che il fap vuole dire emissioni di particolato praticamente a zero
mentre Euro 4 no!!

:wink:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

Roadrunner ha scritto:
darkstaller ha scritto:...mentre la centrallina per l'Audi A3 TDI 2.0 la porta da 140 -> 191 :shock: com'e' possibile questa differenza ? 51 cavalli in piu' non sono bruscolini
Il FAP ci opprime...
Quoto... e poi vedi come fumano le rimappate (e non ) del gruppo Audi- Volkswagen ... io Peugeot fare fumo nero non ne ho mai vista una che sia una... 8)
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

vediamo il fumo nero perchè solitamente stiamo dietro, vista la differenza di cavalli :D
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Torna a “307 - Tuning”