PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
benzina vs diesel
- Audison
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 692
- Iscritto il: 31/03/2004, 8:35
- Località: (PD) - Due Carrare
raga, io vi dico che se dovessi tornare indietro ripeterei 100000 volte la scelta che ho fatto ... peccato che all'epoca il 136 non era previsto ... W il diesel... e poi mi basta pensare che con una "manciata" di euro mi tiro fuori altri cavallucci pronti ad aggredire l'asfalto ...

101 CV teorici -> 110 effettivi -> 130CV-276Nm mappati! ~ Socio 215 ~ Astrahclub
-> Nera - Vetri scuri - Antifurto Vol - CD30MP3 - Bracciolo - Presa 12V bagagliaio - 205/55R16
- Il Marco
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 669
- Iscritto il: 04/07/2004, 10:45
- Località: Inveruno(MI)
In famiglia se potessimo permetterci i maggiori consumi di un buon benzina(e di fatto potremmo solo che non riteniamo una scelta intelligente buttare i soldi in benzina) avremmo acquistato un benzina.
Però be dai il diesel puoi usarlo pure tirando sempre le marce ma non consumerà mai come un benzina se gli si tirano le marce.
Il 1.6 della 307 consuma un casino già di suo(nella media del segmento però), ma se uno inizia a tirargli le marce..........
Quattroruote aveva scritto che tirando sempre le varie marce di una FIAT Punto con motore 1.2 16v(intendevano andamento da pista sempre a tavoletta con le varie marce) si poteva anche arrivare ai 6km/l.
Dubito che il 1.6 110 cavalli(più potente) possa arrivare a tali consumi se sfruttato al massimo
Però be dai il diesel puoi usarlo pure tirando sempre le marce ma non consumerà mai come un benzina se gli si tirano le marce.
Il 1.6 della 307 consuma un casino già di suo(nella media del segmento però), ma se uno inizia a tirargli le marce..........
Quattroruote aveva scritto che tirando sempre le varie marce di una FIAT Punto con motore 1.2 16v(intendevano andamento da pista sempre a tavoletta con le varie marce) si poteva anche arrivare ai 6km/l.
Dubito che il 1.6 110 cavalli(più potente) possa arrivare a tali consumi se sfruttato al massimo
Marco
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700
Grazie! Ma hai provato a salirci qualche volta!!??darkstalker ha scritto:perche' consumerebbero ancora di piu' !!!carzone ha scritto:Perchè non mettiamo il turbo anche alle nostre benzina?![]()
un mio amico a venduto un volvo 850 T5 dalla disperazione (2.0 benzina 5 cilindri 20v turbo)
No! Questo e' vero e basta, i disel migliori muoiono a 4500giri, i benzinadarkstalker ha scritto:questo e' sempre meno vero pero'Ragazzi il diesel avrà fatto passi da gigante..berrà di meno (che poi dipende tanto da come guidi.....),ma non si possono paragonare le prestazioni in velocità!!!Quando i dieseloni sono a fondo scala noi abbiamo appena cominciato a tirare.......!!!!
migliori cominciano li a tirare... ma queste sono caratteristiche con pregi
e difetti di entrambe le strade, de gustibus quindi!
Il trucco del turbo ragazzi, il trucco del turbo... chiedi al tuo amico delladarkstalker ha scritto:per me ad esempio e' completamente l'opposto, come ho gia' detto la guidabilita' di un diesel per me e' insuperabile. a partire dalla coppia, valori che i benzina non si sognano nemmeno lontanamentePoi come ha detto marco il piacere di guidare un benzina....è come la sigaretta dopo il caffè........
![]()
volvo che coppia aveva!!
Credo tu volessi srivere: "anche se costassero uguale..." comunque:darkstalker ha scritto:anche se consumassero uguale il diesel converrebbe comunque per i seguenti motivi:Prima avevate a favore che il diesel costava molto di meno della benzina,ma adesso....
1) il rendimento del cliclo diesel e' superiore
2) il contenuto energetico di un litro di gasolio e' superiore a quello di un litro di benzina![]()
Se spunti un ottimo prezzo sul benzina, tipo 3000 euro e sei uno che non
fa molti chilometri l'anno il vantaggio te lo ciucci, soprattutto con i tempi che
corrono!
Poi ragazzi vorrei buttare un sassolino nello stagno, ultimamente mi sto
rendendo conto che il diesel non offre un grosso vantaggio in termini
ecologici, produce meno CO2 certo ma comunque parecchio piu' particolato
a meno di appositi filtri (vedi FAP), che pero' non sono ancora molto diffusi
e soprattuto che con rimappature o scarsa manutenzione vanno a farsi benedire
(vedi nuvolette nere dagli scarichi di modernissime turbodiesel)!
Resta il fatto che il 307 con FAP senza manomissioni e con una attenta
manutenzione rimane una buona scelta "ecologica"!
Amen!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
- darkstalker
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1097
- Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
- Località: Genova
si l'ho avuta per una settimanaplutot307 ha scritto:Grazie! Ma hai provato a salirci qualche volta!!??
questo vuol dire poco, i diesel si avvicinano a fare quello che fa un benzina su una gamma di giri nettamente inferiore, se non e' superiorita' questa . . . .No! Questo e' vero e basta, i disel migliori muoiono a 4500giri, i benzina
migliori cominciano li a tirare... ma queste sono caratteristiche con pregi
e difetti di entrambe le strade, de gustibus quindi!
Ovvio il motore diesel non e' fatto per correre, viste le masse in gioco, ma in motorizzazioni per macchine di serie offre numerosi vantaggi secondo me
Volvo 850 T5 2.0 20V Turbo: 300NmIl trucco del turbo ragazzi, il trucco del turbo... chiedi al tuo amico della
volvo che coppia aveva!!
Peugeot 307 2.0 HDI 16v: 320Nm (340Nm con ocverboost)
sono solo valori, non vuol dire che il 307 va di piu' anzi, dipende da come vengono erogati questi valori di coppia e la Volvo e' sicuramente piu' "violenta" nell'erogazione dei suoi 300Nm che non il 307 a scaricarne 340
si era quelloCredo tu volessi srivere: "anche se costassero uguale..." comunque:
vero, ma solo perche' lo stato vuole mangiarci in cima visto le vendite di diesel hanno superato quelle dei benzinaSe spunti un ottimo prezzo sul benzina, tipo 3000 euro e sei uno che non
fa molti chilometri l'anno il vantaggio te lo ciucci, soprattutto con i tempi che
corrono!
il processo di raffinazione del gasolio e nettamente meno costoso rispetto a quello della benzina, quindi il costo attuale del gasolio non e' assolutamente giustificato da nessuna motivazione tecnica
I particolati sono comuqnue meno pericolosi delle emissioni dei benzina.Poi ragazzi vorrei buttare un sassolino nello stagno, ultimamente mi sto
rendendo conto che il diesel non offre un grosso vantaggio in termini
ecologici, produce meno CO2 certo ma comunque parecchio piu' particolato
a meno di appositi filtri (vedi FAP), che pero' non sono ancora molto diffusi
e soprattuto che con rimappature o scarsa manutenzione vanno a farsi benedire
(vedi nuvolette nere dagli scarichi di modernissime turbodiesel)!
non dimentichiamoci che anche le marmitte catalitiche se non ricevono manutenzione rischiano di inquinare parecchio.
vero ma vale lo stesso discorso della marmitta catalitica, anzi forse nel caso del FAP la manutenzione deve essere ancora piu' attentaResta il fatto che il 307 con FAP senza manomissioni e con una attenta
manutenzione rimane una buona scelta "ecologica"!
comunque l'accelerazione del volvo me la ricordo ancora adesso, 0-100Km/h in 7.1sAmen!
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico
Mi sa che alla fine la pensiamo allo stesso modo...
L'utilizzo di un turbocompressore in un motore diesel sostanzialmente
sopperisce alla grossa quantita' di ossigeno richiesta per una combustione
ottimale, e' infatti in questo il grosso vantaggio del gasolio rispetto alla
benzina, il bruciare bene con rapporto aria/combustibile maggiore producendo
comunque maggiore forza, questo malauguratamente e' anche il limite
di questo motore che per via delle eccessive sollecitazioni a cui sottoporebbe
gli organi in movimento e la struttura dello stesso, non puo' spingersi in alto
nei regimi di rotazione. Se la tecnica dei materiali ipoteticamente
permettesse di raggiungere il numero di giri di un motore a benzina avremmo
la quadratura del cerchio, regalando un fomidabile allungo anche a questi
motori, mantenendo una proverbiale economia di esercizio.
L'utilizzo di un turbocompressore in un motore diesel sostanzialmente
sopperisce alla grossa quantita' di ossigeno richiesta per una combustione
ottimale, e' infatti in questo il grosso vantaggio del gasolio rispetto alla
benzina, il bruciare bene con rapporto aria/combustibile maggiore producendo
comunque maggiore forza, questo malauguratamente e' anche il limite
di questo motore che per via delle eccessive sollecitazioni a cui sottoporebbe
gli organi in movimento e la struttura dello stesso, non puo' spingersi in alto
nei regimi di rotazione. Se la tecnica dei materiali ipoteticamente
permettesse di raggiungere il numero di giri di un motore a benzina avremmo
la quadratura del cerchio, regalando un fomidabile allungo anche a questi
motori, mantenendo una proverbiale economia di esercizio.
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
-
carzone
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 15/09/2004, 13:23
- Località: bergamo (provincia)
Grandissimo plutot!!!!!!!!!
Dopo le tue parole non c'è più niente d'aggiungere!!!
E per finire questo discorso,dopo l'amen di plutot,direi che il benzina resta sempre il benzina.....non ce nè per nessuno!!!!!!!Scherzo ovviamente...
307 1.6 16v 110 cv 5 porte -Spoiler originale,kit Carzone,ammortizzatori Blisten,molle Eibach,scarico doppio Remus,fari posteriori lexus,cerchi da 16'' Alessio F1-
- GaTToRoGNoSo
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1917
- Iscritto il: 23/10/2004, 18:13
- Località: (VA) Varese
Solo una piccola precisazione... non mi sembra che negli ultimi tempi le accise sul gasolio siano aumentate a tal punto da giustificare l'aumento che ha avuto del prezzo alla pompa... quindi lo Stato (che di certo ci mangia sopra che è un piacere ma tanto quanto ci mangiava un anno fa) non ha nessuna colpa... anche perchè analogamente ci mangia sopra sulla benzina.darkstalker ha scritto:vero, ma solo perche' lo stato vuole mangiarci in cima visto le vendite di diesel hanno superato quelle dei benzina![]()
il processo di raffinazione del gasolio e nettamente meno costoso rispetto a quello della benzina, quindi il costo attuale del gasolio non e' assolutamente giustificato da nessuna motivazione tecnica
Su una cosa hai ragione: + auto diesel immatricolate... quindi maggior domanda di gasolio... quindi prezzi + alti... dicesi "economia di mercato"
I veri colpevoli sono i petrolieri e i distributori (leggasi Q8, Esso, Agip ecc ecc) che quando c'è da aumentare il prezzo dimostrano una solerzia degna di Stakanov e quando c'è da ridurre vengono colti da improvvisi attacchi di narcolessia...
La mia EX 307 CC 1.6|Imm. 19/01/2005|Rosso Babilonia|Windstop|Spoiler Abbes Design|Cerchi AEZ Cyber 7Jx17|Tarox F-2000|Fari Xeno
Dal 6° Raduno a Cittadella in poi partecipante a svariati altri eventi / raduni / birrate / cene natalizie e non / ecc. ecc.
Felice possessore (dopo oltre nove mesi di attesa) di una splendida Hyundai ix35 1.6 Comfort bianca come la neve
Dal 6° Raduno a Cittadella in poi partecipante a svariati altri eventi / raduni / birrate / cene natalizie e non / ecc. ecc.
Felice possessore (dopo oltre nove mesi di attesa) di una splendida Hyundai ix35 1.6 Comfort bianca come la neve
- Gulfstream
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 13/11/2004, 1:54
- Località: Brianza (Nord Milano)
Plutot.... una sola curiosità... sapevi cheil nuovo motore della BMW 535d ovvero 3.0l con doppio turbo gemellato viaggia a 5000 rpm!!!!???? pazzesco!!!
Modello: 307 Speed'Up, tutti i Pack
Motore: 2.0 16V HDI, Preparazione da 9000 giri di Milano con Turbina Garett maggiorata e frizione rinforzata, con mappatura dedicata (picco turbina 1.8 Bar, 1.65 Bar costanti) ed eliminazione protezione digitale motore, Vmax 225km/h da GPS, 0-100 in 7.47 secondi. Strumentazione Ausiliaria con Manometro Turbo, Pressione e Temperatura Olio, 180.000 km di cui 90.000 preparata.
Handling:
Assetto Estivo:Pzero Rosso 225/45/17 Y, O.Z. Superleggera 17x7,
Assetto Invernale: Pirelli SottoZero 205/55/16H, cerchi originali da 16
Assetto Kit completo H&R DTM, Impianto Frenante TAROX
Audio: Alpine 9835, Voltmetro Digitale, Antenna Shark in tinta
Motore: 2.0 16V HDI, Preparazione da 9000 giri di Milano con Turbina Garett maggiorata e frizione rinforzata, con mappatura dedicata (picco turbina 1.8 Bar, 1.65 Bar costanti) ed eliminazione protezione digitale motore, Vmax 225km/h da GPS, 0-100 in 7.47 secondi. Strumentazione Ausiliaria con Manometro Turbo, Pressione e Temperatura Olio, 180.000 km di cui 90.000 preparata.
Handling:
Assetto Estivo:Pzero Rosso 225/45/17 Y, O.Z. Superleggera 17x7,
Assetto Invernale: Pirelli SottoZero 205/55/16H, cerchi originali da 16
Assetto Kit completo H&R DTM, Impianto Frenante TAROX
Audio: Alpine 9835, Voltmetro Digitale, Antenna Shark in tinta
Si e' vero! Ho in effetti omesso di parlarne perche' comunque ritengo che laGulfstream ha scritto:Plutot.... una sola curiosità... sapevi cheil nuovo motore della BMW 535d ovvero 3.0l con doppio turbo gemellato viaggia a 5000 rpm!!!!???? pazzesco!!!
complessita' del sistema adottato lo renda un caso un po' troppo isolato!
Se quella e' la strada per l'incremento del reggime utile di utilizzo la vedo
dura al momento per una diffusione su larga scala, resta comunque un bel
esempio tecnologico!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Vorrei inserire una piccola considerazione...
Immaginiamo di avere:
1) un diesel con coppia pressoché costante (*) di 300Nm da 2000 RPM fino a 4000 RPM
2) un benzina con coppia pressoché costante (*) di 150Nm da 4000 RPM fino a 8000 RPM
(*) lo so che non è vero, la curva di coppia non è mai piatta, ma per semplificare il ragionamento facciamo finta di sì.
Voi direte subito: va di più il naftone
>>> Siccome [Potenza = Coppia x nr.giri] le 2 macchine hanno la stessa potenza...
Ma allora vanno uguali
Supponiamo che entrambe le macchine facciano i 200Km/h (il diesel a 4000RPM e il benza a 8000)
>>> Ne risulta che il diesel inizia a tirare con 300Nm (al motore) dai 100Km/h fino ai 200...
>>> Il benza invece inizia a tirare con 150Nm (al motore) dai 100Km/h fino ai 200...
Voi direte, strano... qui sembra che vada meno il benza... eppure hanno gli stessi cavalli...
Il fatto è che non bisogna paragonare i Nm al motore di un diesel con i Nm al motore di un benzina, perché c’è di mezzo anche il rapporto di trasmissione del cambio, infatti il cambio del diesel è meno demoltiplicato (nell’esempio con metà giri di motore fa la stessa velocità del benzina).
>>> Se per esempio il diesel avesse un rapporto giri_ruote/giri_motore di 1/2 allora trasmetterebbe 600Nm alle ruote.
>>> Il benza però per fare la stessa velocità al doppio dei giri dovrebbe vere un rapporto 1/4 e quindi trasmetterebbe anche lui 600Nm alle ruote
Quindi ne deduco che le 2 macchine ipotetiche qui sopra vanno uguali, e che valgono molto di più i 300Nm del T5 che i 340 della 307.
La realtà è però un po’ diversa, perché l’erogazione di coppia non è lineare, nel diesel ce n’è tanta in basso e poi mano a mano diminuisce, mentre nei benzina ne hai poca in basso ma poi aumenta che è un piacere. Ma la goduria di sentire un motore che non smette mai di salire è equiparabile alla piacevolezza di fare un sorpasso senza dover scalare 2 marce...
In sostanza a me piacciono entrambi i motori, se voglio fare viaggi e rilassarmi però prediligo il diesel, se voglio sfogarmi o divertirmi datemi una T5 oppure una Honda integra type R (220CV @ 8000RPM), però poi ve la restituisco appena si accende la spia gialla
.
Immaginiamo di avere:
1) un diesel con coppia pressoché costante (*) di 300Nm da 2000 RPM fino a 4000 RPM
2) un benzina con coppia pressoché costante (*) di 150Nm da 4000 RPM fino a 8000 RPM
(*) lo so che non è vero, la curva di coppia non è mai piatta, ma per semplificare il ragionamento facciamo finta di sì.
Voi direte subito: va di più il naftone
>>> Siccome [Potenza = Coppia x nr.giri] le 2 macchine hanno la stessa potenza...
Ma allora vanno uguali
Supponiamo che entrambe le macchine facciano i 200Km/h (il diesel a 4000RPM e il benza a 8000)
>>> Ne risulta che il diesel inizia a tirare con 300Nm (al motore) dai 100Km/h fino ai 200...
>>> Il benza invece inizia a tirare con 150Nm (al motore) dai 100Km/h fino ai 200...
Voi direte, strano... qui sembra che vada meno il benza... eppure hanno gli stessi cavalli...
Il fatto è che non bisogna paragonare i Nm al motore di un diesel con i Nm al motore di un benzina, perché c’è di mezzo anche il rapporto di trasmissione del cambio, infatti il cambio del diesel è meno demoltiplicato (nell’esempio con metà giri di motore fa la stessa velocità del benzina).
>>> Se per esempio il diesel avesse un rapporto giri_ruote/giri_motore di 1/2 allora trasmetterebbe 600Nm alle ruote.
>>> Il benza però per fare la stessa velocità al doppio dei giri dovrebbe vere un rapporto 1/4 e quindi trasmetterebbe anche lui 600Nm alle ruote
Quindi ne deduco che le 2 macchine ipotetiche qui sopra vanno uguali, e che valgono molto di più i 300Nm del T5 che i 340 della 307.
La realtà è però un po’ diversa, perché l’erogazione di coppia non è lineare, nel diesel ce n’è tanta in basso e poi mano a mano diminuisce, mentre nei benzina ne hai poca in basso ma poi aumenta che è un piacere. Ma la goduria di sentire un motore che non smette mai di salire è equiparabile alla piacevolezza di fare un sorpasso senza dover scalare 2 marce...
In sostanza a me piacciono entrambi i motori, se voglio fare viaggi e rilassarmi però prediligo il diesel, se voglio sfogarmi o divertirmi datemi una T5 oppure una Honda integra type R (220CV @ 8000RPM), però poi ve la restituisco appena si accende la spia gialla
3008 SUV Allure grigio artense 130CV benza + AGC + Keyless + 180 + barre tetto + terminali scarico cromati
ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003
ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003
- darkstalker
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1097
- Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
- Località: Genova
esattamentepako ha scritto:...
In sostanza a me piacciono entrambi i motori, se voglio fare viaggi e rilassarmi però prediligo il diesel, se voglio sfogarmi o divertirmi datemi una T5 oppure una Honda integra type R (220CV @ 8000RPM), però poi ve la restituisco appena si accende la spia gialla.
visto pero' che di cavallini sulla mia 307 ne ho 136 qualche attimo di divertimento me lo offre senza dover subire la fristrazione della spia gialla
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico
bhe il 535 d lo ha da gennaio il papa della mia ragazza...e fa paura veramente, ha una spinta da paura, infatti le prove su auto lo accreditano di un bel 6.1 da 0 a 100..e quella della prova era station...
cmq anche se ho un diesel dico che una macchina a benzina per fare il pirla e' meglio che una diesel..
cmq anche se ho un diesel dico che una macchina a benzina per fare il pirla e' meglio che una diesel..
ex possessore 307 speed up 3 porte grigio ferro
Ragazzi oggi la temperatura mi ha permesso di viaggiare a finestrini
abbassati, e vi assicuro che e' in questi frangenti che mi ricordo che
cosa mi piace un sacco della mia vettura!! Un paio di ripresine tirando
le marce, un paio di curvette fatte per benino e il sorriso mi e' tornato!
abbassati, e vi assicuro che e' in questi frangenti che mi ricordo che
cosa mi piace un sacco della mia vettura!! Un paio di ripresine tirando
le marce, un paio di curvette fatte per benino e il sorriso mi e' tornato!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Ragazzi sono proprio felice!plutot307 ha scritto:Ragazzi ma avete visto i dati tecnici del nuovo 2000 benzina euro 4!?
Dichiarano uno spettacolare 8,9 sullo 0-100Km/h![]()
contro il 9,8 della mia!!![]()
Questa si che e' "operazione invidia" sigh!!
Ho un numero di Auto Tecnica con la prova del 307 2 litri benzina, non ricordo
bene ma mi sa che neanche li c'era il rilevamento sullo 0-100 ma solo il
dichiarato, stasera ci vado a guardare!
l'accellerazione e' data su 9,1! Quindi siamo li'!!
In definitiva ogniuno dice la sua, sui depliant e' cosi', su Auto nel listino
prezzi del nuovo danno 9,8, su altre riviste ancora ho letto 9,3...
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno