Ho una Peugeot 205 junior del 1992. Dovrebbe essere 950 di cilindrata. Ho cambiato la batteria nel dicembre 2009, ma già a maggio del 2010 mi ha dato problemi. Dopo una settimana che ero stata fuori e non l'avevo utilizzata (parcheggiata in un parcheggio coperto) al mio ritorno l'auto non si accendeva più. La cosa si è andata ripetendo spesso e da settembre se non l'accendo tutti i giorni non parte e non si accende quasi neppure il quadro. Premetto che non mi intendo di auto. Mi chiedo tuttavia se sia possibile che una batteria duri così poco. Potete darmi qualche consiglio su batterie più indicate e sui loro costi?
Qualcuno mi ha detto che potrebbero esserci delle dispersioni. Sapete spiegarmi di cosa si tratta nel dettaglio?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
durata batteria
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: durata batteria
Ciao Frill e benvenuto
Strano il comportamento della tua batteria.
In effetti quanto ti è stato suggerito corrisponde al vero.
Considerando la tua mancanza di informazione nel mondo dell'auto, qualora avessi un amico elettrotecnico o elettronico o comunque una persona che sappia utilizzare un amperometro o un tester potresti verificare a macchina ferma e con tutti gli accessori spenti se ci sia qualche assorbimento anomalo.
Per trovarlo ammesso e concesso che ci fosse, potresti procedere con una serie di prove pratiche dove ogni volta che parcheggi estrai un paio di fusibili alla volta sino a quando trovi che la batteria mantiene la carica.
Individuati i due fusibili responsabili, ti basterebbe ripetere la prova uno alla volta e vedi come si comporta.
In questo caso, anche se ci vorrà un po' di tempo dovresti in modo empirico arrivare a capo del problema.
Se poi hai qualche amico che con il tester, si vuole mettere a misurarti l'assorbimento di tutti i fusibili tanto meglio.
Qualora tale espediente, non procurasse l'effetto sperato, e la macchina essendo del 1992 dovresti controllare tutte le masse ed i loro contatti al telaio e sui connettori.
Ci vorrà tempo, una buona dose di pazienza, ma sono sicuro che ne verrai a capo e la tua leoncina tornerà in splendida forma.

Strano il comportamento della tua batteria.
In effetti quanto ti è stato suggerito corrisponde al vero.
Considerando la tua mancanza di informazione nel mondo dell'auto, qualora avessi un amico elettrotecnico o elettronico o comunque una persona che sappia utilizzare un amperometro o un tester potresti verificare a macchina ferma e con tutti gli accessori spenti se ci sia qualche assorbimento anomalo.
Per trovarlo ammesso e concesso che ci fosse, potresti procedere con una serie di prove pratiche dove ogni volta che parcheggi estrai un paio di fusibili alla volta sino a quando trovi che la batteria mantiene la carica.
Individuati i due fusibili responsabili, ti basterebbe ripetere la prova uno alla volta e vedi come si comporta.
In questo caso, anche se ci vorrà un po' di tempo dovresti in modo empirico arrivare a capo del problema.
Se poi hai qualche amico che con il tester, si vuole mettere a misurarti l'assorbimento di tutti i fusibili tanto meglio.
Qualora tale espediente, non procurasse l'effetto sperato, e la macchina essendo del 1992 dovresti controllare tutte le masse ed i loro contatti al telaio e sui connettori.
Ci vorrà tempo, una buona dose di pazienza, ma sono sicuro che ne verrai a capo e la tua leoncina tornerà in splendida forma.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: durata batteria
Quella che hai comprato nel 2009 potrebbe anche essere una batteria difettata e sfortunata. Sicuro di non aver mai lasciato le luci accese a motore spento durante una sosta e di non averla scaricata totalmente almeno una volta? Se la batteria è andata a terra almeno una volta, quelli che ti capitano sono fenomeni normali.
Qualora poi sia possibile aprire i tappetti della batteria (su molte batterie non è possibile farlo), potresti vedere se il liquido trasparente contenuto nei vari settori raggiunge il livello richiesto: se sotto un tappetto non c'è liquido, allora quel settore della batteria potrebbe essere difettoso.
Qualora poi sia possibile aprire i tappetti della batteria (su molte batterie non è possibile farlo), potresti vedere se il liquido trasparente contenuto nei vari settori raggiunge il livello richiesto: se sotto un tappetto non c'è liquido, allora quel settore della batteria potrebbe essere difettoso.
Uno Fire 1.0 45cv (280k km), 306 1.9D 69cv (330k km), 308 1.6hdi SW Tecno 93cv (120k km), 308 1.6hdi Active 100cv (87k km), 307 1.4hdi 69cv (220k km)
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),