PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Modifiche estetiche, meccaniche ed elettroniche realizzate artigianalmente
Avatar utente
GianBG
Peugeottista novello
Messaggi: 94
Iscritto il: 16/03/2009, 13:37
Località: Golre (BG)

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da GianBG »

Snow79 ha scritto:Funzionamento base ridotto della turbina centrifuga: la turbina è divisa in parte calda e parte fredda, in tutti e due i lati sono presenti delle "pale" o alette, le "pale" presenti nella parte calda della turbina ruotano grazie ai gas di scarico, mentre quelle presenti nella parte fredda ruotando, grazie ad un asse che collega lato freddo e lato caldo, creano uno spostamento di aria che viene presa dal filtro di aspirazione e viene "compressa" nel collettore di aspirazione. Logicamente più velocemente ruotano le pale più l'aria viene compressa nel collettore di aspirazione.

Ti vedo molto preparato, ma non resisto dal farti l'appunto......
La turbina non è divisa in due parti.......
IL 'TURBOCOMPRESSORE' è il nome giusto della 'macchina' a cui ti riferisci, ed è costituito da una turbina (che si trova lato gas di scarico) e da un compressore (che si trova lato aspirazione aria comburente).
Sono calettati (ovvero fissati) sullo stesso albero, cos'cchè la turbina gira trascinata dai gas di scarico e a sua volta fa girare il compressore che comprime l'aria comburente (che comprimendosi si riscalda....diminuendo la sua densità. Da qui il vantaggio dell'intercooler che la raffredda, per aumentarne la densità)

so che sono pittima.....ma sta cosa della turbina mi fa rabbrividire tutte le volte. :D
Peugeot 206 1.6 HDi Rouge Lucifer Xs-line 3p 02/2006
Kit Xeno, specchietti GTI ripiegabili elettricamente, RT3 after Market
Impianto Lavafari originale.
Peugeot 504 Cabriolet 2.0 Injection - 1971

simchamo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 06/06/2010, 15:23

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da simchamo »

snow79 io ho una peugeot 206 2.0 hdi 90cv del 2000 che centralina ho? E la turbina come faccio a riconoscere che modello è?
Il cavo per la diagnosi è un OBD2?
Devo trovare il cavo e il software per leggere e modificare i vari parametri e per togliere gli allarmi.. Cosa mi consigli?
Grazie

Avatar utente
kamikaze
Peugeottista veterano
Messaggi: 407
Iscritto il: 21/05/2009, 13:20
Località: Bologna bassa....

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da kamikaze »

Io ho l elm 327 e uso pcmscan ( OBD II ). Per la centralina basta aprire il cofano e guardare,è una scatoletta colo alluminio di circa 20cmx20 e c è scritto bosch,siemens ecc..

Per la turbina è un po complicato,nel senso che nel 2.0 hdi è dietro al motore vicino al parafiamma ed è molto difficile da scorgere..
Immagine
206 1.4 HDI 95 PS @220 NM

simchamo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 06/06/2010, 15:23

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da simchamo »

c'era un'etichetta ma è tutta sbiadita... sul connettore c'è scritto bosch.. sulla centralina si legge edc15 variante t1a2x fe04..quindi?

Avatar utente
kamikaze
Peugeottista veterano
Messaggi: 407
Iscritto il: 21/05/2009, 13:20
Località: Bologna bassa....

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da kamikaze »

QUindi edc 15. Bosh.
Immagine
206 1.4 HDI 95 PS @220 NM

simchamo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 06/06/2010, 15:23

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da simchamo »

http://cgi.ebay.it/KIT-COMPLETO-GALLETT ... 2307e63326" onclick="window.open(this.href);return false;

http://cgi.ebay.it/GALLETTO-1260-OBD-II ... 1e5ca4fc80" onclick="window.open(this.href);return false;

simchamo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 06/06/2010, 15:23

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da simchamo »

tipo questi posso prenderlo? o è clonato? :-)

Avatar utente
kamikaze
Peugeottista veterano
Messaggi: 407
Iscritto il: 21/05/2009, 13:20
Località: Bologna bassa....

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da kamikaze »

Sì direi di sì,quello originale costa dai 70 euro in su,a meno che non sia specificato..

MA OCCHIO A QUELLO CHE FAI

Se fai la lettura eprom,devi spuntare la voce"flash",se no,quando leggi,"flessha" la eprom e cancelli tutto!!

Apro un 3d con una piccola guida.. ;-) ;-)
Immagine
206 1.4 HDI 95 PS @220 NM

simchamo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 06/06/2010, 15:23

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da simchamo »

ok prima di toccare ti chiedo ben.. :-) il software l'hai scaricato da *mule?
Cioè flash significa che legge senza scrivere?

Avatar utente
kamikaze
Peugeottista veterano
Messaggi: 407
Iscritto il: 21/05/2009, 13:20
Località: Bologna bassa....

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da kamikaze »

Flash vuol dire circa "cancellare"...il programma se vuoi te lo passo io.
Immagine
206 1.4 HDI 95 PS @220 NM

cla'206
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 29/11/2010, 16:44

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da cla'206 »

ragazzi io ho una 206 hdi 90 cv del 2004 dove posso far rimappare la centralina senza dover stare in ansia....???vorrei arrivar a circa 120 cavalli....

simchamo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 06/06/2010, 15:23

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da simchamo »

mentre per fare la diagnostica cosa posso usare?
mi hanno detto che elm 3237 nn è compatibile, vi risulta?

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da lukebs »

cla'206 ha scritto:ragazzi io ho una 206 hdi 90 cv del 2004 dove posso far rimappare la centralina senza dover stare in ansia....???vorrei arrivar a circa 120 cavalli....
30 cv son un pò troppi, magari accontentati di arrivare a 110cv ;-)
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
kamikaze
Peugeottista veterano
Messaggi: 407
Iscritto il: 21/05/2009, 13:20
Località: Bologna bassa....

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da kamikaze »

simchamo ha scritto:mentre per fare la diagnostica cosa posso usare?
mi hanno detto che elm 3237 nn è compatibile, vi risulta?
Veramente è ELM327.Chi ti ha detto che non è compatibile? Dovrebbe funzionare alla grande.
Immagine
206 1.4 HDI 95 PS @220 NM

simchamo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 06/06/2010, 15:23

Re: Tipo turbo, pressione, e metodo di alimentazione

Messaggio da simchamo »

in molti rivenditori di ebay.. quindi niente diagnostica..

Torna a “206 - Fai da te”