PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Breve sosta: motore acceso o spento???

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
desa82
Peugeottista novello
Messaggi: 59
Iscritto il: 11/02/2010, 13:47
Località: Trieste

Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da desa82 »

Ciao a tutti !!!
Da vostre esperienze, quando si effettua una breve sosta, fino a quanti minuti conviene tenere il motore acceso (nel mio caso 207 berlina 110 hp 1.6) piuttosto che spegnerlo, onde evitare che per rimettere in moto si consumi di più che per tenerlo acceso al minimo?
Della serie, quanto si consuma per accendere un motore?? e quanto al minimo con macchina calda??
207 XS 1.6 110cv 3 porte color Blu Recife

Avatar utente
DarkStorm
Peugeottista veterano
Messaggi: 343
Iscritto il: 13/11/2010, 16:26
Località: Roma

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da DarkStorm »

Ciao Desa, ho controllato on-line ed ho trovato un link interessantissimo, dove fanno il punto della situazione dei consumi, per il tuo caso quello che viene riportato è:

- In caso di sosta prolungata spegnete il motore (anche ai semafori molto "lunghi"). Per brevi soste (sotto il minuto) è controproducente anche per l'usura che provocate a batteria e organi di avviamento.

- Spegnete le utenze extra, come il condizionatore ed i fari di giorno nelle strade urbane. I fari aumentano (1%) il consumo di carburante. Anche l' uso del condizionatore fa consumare di più. Spegnendolo si può risparmiare dal 10 al 30%. Se tenete la ventola al minimo il compressore del condizionatore tende ad assorbire più potenza. Impostate una velocità medio-alta e se è troppo freddo aumentate la temperatura dell'aria in uscita aprendo leggermente il regolatore dell'aria calda. La maggior ventilazione vi apporterà più comfort ed eviterete correnti di aria gelida. E se fa caldo, utilizzate un coprisedile di paglia, perline di legno o similari, e vestitevi leggeri: è il modo migliore per minimizzare l'utilizzo del climatizzatore ed evitare malanni.
Nota: Per produrre 1 Kw di elettricità serve quasi 1 litro di carburante. Queste considerazioni sono comunque secondarie alla sicurezza di guida!
:applause:

Comunque ti rimando al link dove danno tutta una serie di indicazioni su come consumare meno, ed è veramente fatto bene:
http://www.risanamentoenergetico.com/ri ... urante.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

PS: credo che il post verrà spostato, secondo me era meglio metterlo sotto la voce consumi e carburante!
:thumbright:
Peugeot 207 - Special Edition - 1.4 HDI FAP
5 Porte - Bianca - Inserti Zender Alluminio - Ruota di scorta
Membro ufficiale del Club PassionePeugeot - Tessera N. 390 - Scadenza 31/03/2011

Avatar utente
desa82
Peugeottista novello
Messaggi: 59
Iscritto il: 11/02/2010, 13:47
Località: Trieste

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da desa82 »

gran bel link si!!! mò me lo leggo con calma!! :)

si in effetti anch'io pensavo fino a uno due minuti di tenere acceso il motore, così da non usurare troppo l'avviamento... sarebbe bello che le case ci dessero questo dato, così da saperci regolare meglio, in tempi di carenza di denari e di super inquinamento...
207 XS 1.6 110cv 3 porte color Blu Recife

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10004
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da bassplayer »

DarkStorm ha scritto:Ciao Desa, ho controllato on-line ed ho trovato un link interessantissimo, dove fanno il punto della situazione dei consumi, per il tuo caso quello che viene riportato è:

- In caso di sosta prolungata spegnete il motore (anche ai semafori molto "lunghi"). Per brevi soste (sotto il minuto) è controproducente anche per l'usura che provocate a batteria e organi di avviamento.

- Spegnete le utenze extra, come il condizionatore ed i fari di giorno nelle strade urbane. I fari aumentano (1%) il consumo di carburante. Anche l' uso del condizionatore fa consumare di più. Spegnendolo si può risparmiare dal 10 al 30%. Se tenete la ventola al minimo il compressore del condizionatore tende ad assorbire più potenza. Impostate una velocità medio-alta e se è troppo freddo aumentate la temperatura dell'aria in uscita aprendo leggermente il regolatore dell'aria calda. La maggior ventilazione vi apporterà più comfort ed eviterete correnti di aria gelida. E se fa caldo, utilizzate un coprisedile di paglia, perline di legno o similari, e vestitevi leggeri: è il modo migliore per minimizzare l'utilizzo del climatizzatore ed evitare malanni.
Nota: Per produrre 1 Kw di elettricità serve quasi 1 litro di carburante. Queste considerazioni sono comunque secondarie alla sicurezza di guida!
:applause:

Comunque ti rimando al link dove danno tutta una serie di indicazioni su come consumare meno, ed è veramente fatto bene:
http://www.risanamentoenergetico.com/ri ... urante.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

PS: credo che il post verrà spostato, secondo me era meglio metterlo sotto la voce consumi e carburante!
:thumbright:
io ho letto cose completamente differenti.

uno studio di volvo (che ha da sempre avuto la possobilitá di lasciare le luci sempre accese) ha dimostrato che l'aumento del consumo di benzina dovuto all'accensione delle luci, non é misurabile, quindi non influisce.
Il condizionatore assurbe la stessa potenza quando si aggancia al motore sia che la ventola vada a 1 che a 10, Non cambia nemmeno l'assobimento di corrente della ventola visto che per farla andare piú piano (<10) una resistenza assorbe la corrente fornita alla ventola stessa.

quindi occhio, in internet ci sono un sacco di cavolate.

Avatar utente
desa82
Peugeottista novello
Messaggi: 59
Iscritto il: 11/02/2010, 13:47
Località: Trieste

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da desa82 »

per quanto riguarda il consume di corrente e relativo consumo carburante anche per me è trascurabile...

ciò che più mi preme sapere è il discorso consumo per accensione e consumo al minimo...
207 XS 1.6 110cv 3 porte color Blu Recife

Avatar utente
DarkStorm
Peugeottista veterano
Messaggi: 343
Iscritto il: 13/11/2010, 16:26
Località: Roma

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da DarkStorm »

Naturalmente alcune cose vanno prese con le pinze, soprattutto perchè magari l'articolo è datato, oppure perchè hanno scritto delle baggianate, però secondo me per alcune cose è interessante!

Ho trovato un altro articolo su internet che potete vedere qui di seguito con una serie di calcoli, dove si dimostra (o almeno così vuole dimostrare chi ha scritto l'articolo) che l'accensione delle luci, dunque un assorbimento maggiore di corrente, producano maggiori consumi:

http://www.chirio.com/luci_auto.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Ma sinceramente c'è qualcosa che non mi convince: "Se ho l'auto accesa, l'alternatore è sempre attivo essendo collegato all'albero motore! (O almeno credo) Dunque se così fosse, la corrente prodotta dovrebbe essere minima al minimo dei giri, e massima al massimo dei giri del motore! Però di fatto il consumo del motore non dovrebbe essere sempre lo stesso??? Do per scontatop che all'aumentare dei giri, velocità etc, l'auto consumi di più, ma i consumi derivati di fatto dall'attrito del collegamento all'alternatore dovrebbero essere sempre gli stessi!"

Per capirci, vi faccio un esempio (i numeri sono a caso, giusto per rendere l'idea):
1 - Al minimo - 900 RPM (1 litro ogni ora) + alternatore che gira (0,5 litri all'ora)
2 - In coppia - 2500 RPM (2 litri ogni ora) + alternatore che3 gira (0,5 litri all'ora)
INDIPENDENTEMENTE DALLE LUCI ACCESE O MENO IL CONSUMO NON DOVREBBE ESSERE LO STESSO???

Spero di essermi fatto capire!
Scusate se ho scritto fesserie!
[-o<
Peugeot 207 - Special Edition - 1.4 HDI FAP
5 Porte - Bianca - Inserti Zender Alluminio - Ruota di scorta
Membro ufficiale del Club PassionePeugeot - Tessera N. 390 - Scadenza 31/03/2011

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da lukebs »

desa82 ha scritto:per quanto riguarda il consume di corrente e relativo consumo carburante anche per me è trascurabile...

ciò che più mi preme sapere è il discorso consumo per accensione e consumo al minimo...
bisogna distinguere tra sosta e fermata....se uno è fermo al semaforo per 30/60 secondi spegnere l'auto non conviene, ma se invece si fa una sosta di qualche minuto, sia per l'ecologia e l'inquinamento, sia per il consumo di carburante è meglio spegnere il mezzo.

poi non starei comunque a diventarci matto a calcolare il risparmio in percentuale o in millilitri risparmiati con vari stratagemmi, sennò non ci si gode più l'auto ;-)
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
desa82
Peugeottista novello
Messaggi: 59
Iscritto il: 11/02/2010, 13:47
Località: Trieste

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da desa82 »

nono beh, non intendevo arriavre a queste esagerazioni... :) :) :)

grazie mille!!
207 XS 1.6 110cv 3 porte color Blu Recife

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da matteo89 »

parlando di fari penso pure io il consumo sia trascurabile, forse al minimo qualcosa cambia, mettiamo che da 0,5 litri/ora si passi a 0,55 a farla grnade, perchè comunque un maggiore assorbimento fa forzare l'alternatore...
in marcia sopra i 1500/2000 giri (cioè sempre) è una cosa trascurabile... ;-) e poi i fari sono sicurezza, vadano al diavolo qualche cent, si parla di sicurezza...

ovvio se accendete abbaglianti, anabbaglianti, fendi, retronebbia, sbrinalunotto, impianto stereo da 1000w rms a palla, carpc il consumo cambia...ma per i fari cambia un nulla in pratica...

io per abitudine non spengo mai l'auto al semaforo, anche perchè si risparmia un pò di carburante però si forzano maggiormente batteria, motorino di avviamento, pompa del carburante (spegnimento e avvio) e tutti gli organi meccanici in genere, e per chi la ha la turbina, alla quale avvi e spegnimenti non piacciono molto, soprattutto se la spegni dopo una tiratina senza lasciarla "raffreddare"...insomma per qualche € di carburante si rischia di rovianare la meccanica...

al semaforo per 30-40 secondi non vale la pena, ovvio se prevedi di rimanere fermo 2-3 minuti o oltre cambia...
non farti troppi problemi però, il motore non ne soffre troppo a stare al minimo per qualche minuto in più, ovvio non è bene lasciare la macchina ore al minimo, ma nessuno penso lo faccia ;-) anche per i consumi :razz:

EDIT: leggevo ora il primo link, penso sia MOLTO sbagliato accelerare a fondo, lo consigliano ovunque di accelerare con dolcezza per abbassare i consumi, non accelerare tutto e cambiare prima marcia...
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv

Avatar utente
numberinn
Peugeottista novello
Messaggi: 61
Iscritto il: 03/11/2010, 1:33
Località: Brescia

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da numberinn »

Parlando di componenti prettamente elettriche non si può dire che incidano sul consumo di carburante proprio perchè queste vengono alimentate dalla batteria e quest'ultima è ricaricata dalla corrente in eccedenza prodotta dall'alternatore (energia che, altrimenti, si disperderebbe sotto forma di calore, etc).
Quindi è un'assurdità pensare che fari, ventole, autoradio e lucette varie facciano aumentare i consumi.

Altro discorso invece per le componenti che vanno a lavorare direttamente col motore: il climatizzatore, per esempio, si pone direttamente sull'albero motore e, quindi, ha una richiesta di lavoro meccanico che si può tradurre in termini di maggiore richiesta d'energia cinetica per procedere ad una stessa velocità (e quindi maggiori consumi).
207 CC 1.6 HDi Feline 05/01/2011
CBR 600 RR MY 08

Avatar utente
DarkStorm
Peugeottista veterano
Messaggi: 343
Iscritto il: 13/11/2010, 16:26
Località: Roma

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da DarkStorm »

numberinn ha scritto:Parlando di componenti prettamente elettriche non si può dire che incidano sul consumo di carburante proprio perchè queste vengono alimentate dalla batteria e quest'ultima è ricaricata dalla corrente in eccedenza prodotta dall'alternatore (energia che, altrimenti, si disperderebbe sotto forma di calore, etc).
Quindi è un'assurdità pensare che fari, ventole, autoradio e lucette varie facciano aumentare i consumi.

Altro discorso invece per le componenti che vanno a lavorare direttamente col motore: il climatizzatore, per esempio, si pone direttamente sull'albero motore e, quindi, ha una richiesta di lavoro meccanico che si può tradurre in termini di maggiore richiesta d'energia cinetica per procedere ad una stessa velocità (e quindi maggiori consumi).
Numberinn hai rispetto perfettamente alla mia domanda!
:thumbright:
Peugeot 207 - Special Edition - 1.4 HDI FAP
5 Porte - Bianca - Inserti Zender Alluminio - Ruota di scorta
Membro ufficiale del Club PassionePeugeot - Tessera N. 390 - Scadenza 31/03/2011

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da mefisto »

numberinn ha scritto:Parlando di componenti prettamente elettriche non si può dire che incidano sul consumo di carburante proprio perchè queste vengono alimentate dalla batteria e quest'ultima è ricaricata dalla corrente in eccedenza prodotta dall'alternatore (energia che, altrimenti, si disperderebbe sotto forma di calore, etc).
Quindi è un'assurdità pensare che fari, ventole, autoradio e lucette varie facciano aumentare i consumi.

Altro discorso invece per le componenti che vanno a lavorare direttamente col motore: il climatizzatore, per esempio, si pone direttamente sull'albero motore e, quindi, ha una richiesta di lavoro meccanico che si può tradurre in termini di maggiore richiesta d'energia cinetica per procedere ad una stessa velocità (e quindi maggiori consumi).
L'alternatore non produce energia "in eccedenza" , ma , grazie al regolatore , solo quella richiesta per mantenere carica la batteria al valore nominale (14,50 Vcc) ; se ci sono utenze collegate , l'alternatore provvederà , sempre grazie al regolatore , a fornire la corrente necessaria per mantenere carica la batteria al valore nominale .
Rendimenti a parte , questa energia deve essere fornita dal motore , e questo , in linea teorica , incrementa il consumo .
Che poi questo aumento sia trascurabile è un altro paio di maniche .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
chicco37
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 638
Iscritto il: 06/02/2005, 18:48
Località: Torino

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da chicco37 »

Concordo al 100% con Mefisto.
Aggiungo che, secondo fonti che ora non ricordo, l'incremento medio dei consumi con gli anabbaglianti accesi si aggira sul 2-4%.
E non è poco.

Ciao,
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005

Avatar utente
DarkStorm
Peugeottista veterano
Messaggi: 343
Iscritto il: 13/11/2010, 16:26
Località: Roma

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da DarkStorm »

Però nessuno è riuscito a darmi la risposta alla mia domanda, l'alternatore è come una dinamo (è un esempio, naturalmente sono profondamente diversi, ma il principio di base, ovvero quello di traformare energia meccanica in elettrica è lo stesso!), dunque il motore è collegato al rotore dell'alternatore SEMPRE!!!

Capisco che il consumo di corrente possa essere regolato e che normalmente dall'alternatore venga estratta soltanto la corrente necessaria per ricaricare la betteria, ma prendiamo il caso in sui siamo fermi in macchina, l'alternatore ricarica la batteria, adesso accendo le luci, ma dall'alternatore, visto che la rotazione del motore e dunque del rotore dell'alternatore è sempre la stessa (stando fermo mi trovo sempre a 900 rpm), avrò pertanto sempre la stessa corrente prodotta!!!

Se non fosse così, e dunque come dice chicco si consuma di più, vorrebbe dire che per supplire alla corrente necessaria il motore dovrebbe aumentare i giri e dunque il consumo di benzina! Oppure vorrebbe dire che l'alternatore normalmente produce già abbastanza corrente per poter tenere luci accese, quadro, frecce di direzione, luci plafoniera e bagagliaio, dunque che anche accendendo le luci non si consuma di più, cosa che cambia accendendo invece il climatizzatore!

Qulcuno riesce a spiegarmi bene questa cosa???
Grazie. :shock:
Peugeot 207 - Special Edition - 1.4 HDI FAP
5 Porte - Bianca - Inserti Zender Alluminio - Ruota di scorta
Membro ufficiale del Club PassionePeugeot - Tessera N. 390 - Scadenza 31/03/2011

Avatar utente
numberinn
Peugeottista novello
Messaggi: 61
Iscritto il: 03/11/2010, 1:33
Località: Brescia

Re: Breve sosta: motore acceso o spento???

Messaggio da numberinn »

mefisto ha scritto:sempre grazie al regolatore
Scusa, ma cosa intendi per "regolatore"?
L'unica funzione del regolatore, almeno che io sappia, è quella di raddrizzare e stabilizzare la tensione d'uscita (e come funzione "collaterale" del raddrizzatore c'è anche il fungere da "barriera" per evitare che la corrente di batteria rientri nell'alternatore).

mefisto ha scritto:in linea teorica , incrementa il consumo .
L'alternatore:
- pone una resistenza meccanica differente in base alla carica della batteria?
- smette di funzionare quando la batteria è completamente carica?

Se la risposta a quanto sopra è "no", allora sarà anche la risposta alla domanda "un faro acceso mi fa consumare di più?"; se la risposta è "si", allora ti consiglio di guardare com'è fatto un alternatore.
207 CC 1.6 HDi Feline 05/01/2011
CBR 600 RR MY 08

Torna a “207 - Generale”