qualcuno risolto grazie a voi [-o<
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Tappo acqua radiatore
-
niclab67
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 18/12/2010, 10:36
- Località: Polignano a mare
Tappo acqua radiatore
Ciao raga', sono un nuovo iscritto, possiedo una 307 2.0 HDI del 2004
che mi ha dato poche vere soddisfazioni e abbastanza problemi irrisolti o irrisolvibili
come :l'anomalia antinquinamento, i finestrini, la perdita carburante ecc.,
qualcuno risolto grazie a voi [-o<
come il malfunzionamento della ventola abitacolo, dove in officina mi avevano chiesto 434,00 €, e invece io ne ho spesi 4,50 € ( + 4 ore di sudore e bestemmie
), adesso vi chiedo di aiutarmi con la perdita d'acqua dal tappo della vaschetta, che ho gia' provveduto a sostituire, ma che non ho risolto. Devo cambiare la vaschetta poiche' la perdita sembra proprio dal tappo? Può essere un problema di pressione( anche se la temperatura in questo periodo
non supera mai gli 80°)? Consigliatemi vi prego [-o< .
qualcuno risolto grazie a voi [-o<
307 2.0 HDi 90cv( elab. 109 ) Leddizzata, Xenonizzata, Parking Sensors.
-
Francesco83
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 04/05/2009, 16:29
Re: Tappo acqua radiatore
Usato solo acqua distillata addizionata ad antigelo o liquido refrigerante specifico (quasi oleoso?). Se solo acqua prova sostituendola con un liquido dedicato, fa molto meno vapore (pressione) e stressa di meno le componenti. Io ho risolto così. Il rubinettino per il drenaggio è abbastanza in fondo sulla sinistra, vicino al radiatore.
307sw 1.6 2002 benza ... mai avuti così tanti problemi con una macchina!!! Devo dire però che a risolverne molti artigianalmente mi sono divertito 
-
niclab67
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 18/12/2010, 10:36
- Località: Polignano a mare
Re: Tappo acqua radiatore
Ciao francesco , grazie per la risposta.
La prima volta che si è accesa ( 2 mesi fà ) la spia " rabboccare acqua motore " posso dire che il liquido del radiatore era quello originale, a meno di qualche cambio ai tagliandi, per i vari rabbocchi ho usato del comune liquido x radiatori ( economico ).
Secondo un meccanico della peugeot l'acqua và in ebollizione e sfiata dal tappo, e che potrebbe essere anche la guarnizione della testata !?!?
.
Inutile dire che non sono molto d'accordo con questa diagnosi!
Ma come è possibile che l'acqua vada in ebollizione se la temperatura non supera gli 80°?? Ho controllato che la lancetta della temperatura funzioni lasciando la macchina in moto ferma fino a che dopo i 95° si è avviata la ventola.
Comunque come faccio a svuotare completamente il radiatore? Quanti litri contiene L'impianto ? Per il riempimento mi basterà
chiudere il rubinetto che dicevi e riempire dalla vaschetta, o dovrei fare qualche specie di spurgo ?
Ciao e grazie.
P.S.: non so se centra ma anche la mia auto soffre di " ANOMALIA ANTINQUINAMENTO " anche se ormai dopo averci speso diverse centinaia di euro e non aver risolto nulla, quando accade lascio che dopo qualche giorno o ora si risolva da sè.
La prima volta che si è accesa ( 2 mesi fà ) la spia " rabboccare acqua motore " posso dire che il liquido del radiatore era quello originale, a meno di qualche cambio ai tagliandi, per i vari rabbocchi ho usato del comune liquido x radiatori ( economico ).
Secondo un meccanico della peugeot l'acqua và in ebollizione e sfiata dal tappo, e che potrebbe essere anche la guarnizione della testata !?!?
Inutile dire che non sono molto d'accordo con questa diagnosi!
Ma come è possibile che l'acqua vada in ebollizione se la temperatura non supera gli 80°?? Ho controllato che la lancetta della temperatura funzioni lasciando la macchina in moto ferma fino a che dopo i 95° si è avviata la ventola.
Comunque come faccio a svuotare completamente il radiatore? Quanti litri contiene L'impianto ? Per il riempimento mi basterà
chiudere il rubinetto che dicevi e riempire dalla vaschetta, o dovrei fare qualche specie di spurgo ?
Ciao e grazie.
P.S.: non so se centra ma anche la mia auto soffre di " ANOMALIA ANTINQUINAMENTO " anche se ormai dopo averci speso diverse centinaia di euro e non aver risolto nulla, quando accade lascio che dopo qualche giorno o ora si risolva da sè.
307 2.0 HDi 90cv( elab. 109 ) Leddizzata, Xenonizzata, Parking Sensors.
-
Francesco83
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 04/05/2009, 16:29
Re: Tappo acqua radiatore
Molto strano (come sei messo con livelli dell'astina dell'olio?)...comunque confermo che ci vuole molto più di 80-95°C per far bollire quel liquido (oltre 120°C in genere, ma posso sbagliarmi). Per svuotare basta aprire il rubinettino e successivamente il tappo dell'acqua...verrai che verrà drenato senza problemi. Se vuoi puoi fare un lavaggio con acqua e bicarbonato, ma non è fondamentale. Litri non ti so dire di preciso, sulla mia 1.6 benzina circa 4 litri.
Riguardo l'anomalia c'è un bel topic dedicato, merita un'idea sulla rimozione del fap o sul tappare la valvola egr....
Riguardo l'anomalia c'è un bel topic dedicato, merita un'idea sulla rimozione del fap o sul tappare la valvola egr....
307sw 1.6 2002 benza ... mai avuti così tanti problemi con una macchina!!! Devo dire però che a risolverne molti artigianalmente mi sono divertito 
Re: Tappo acqua radiatore
ragazzi.. non diciamo fesserie...
l'acuq distillata NON SERVE A ULLA e non va comunque usata pe ril radiatore
il liquido si cambia ongi tre anni, melgio se con un lavaggio al bicarbonato (100grammi ogni litro, un centinaio di km tutti di seguito oppure una settimanella di uso normale) poi si svuota tutto e si riempie con il liquido previsto
il tappo SI CAMBIA perchè la molla si stara (in meno)
dopo questo si può vedere un eventuale problema
l'acqua bolle a 100°C in tutto il mondo al livello del mare, più sali e prima bolle
l'impiano è pressurrizzato (dal tappo!) per portare la temperatura di ebollizione OLTRE 120°C
ciao!
Fabio
l'acuq distillata NON SERVE A ULLA e non va comunque usata pe ril radiatore
il liquido si cambia ongi tre anni, melgio se con un lavaggio al bicarbonato (100grammi ogni litro, un centinaio di km tutti di seguito oppure una settimanella di uso normale) poi si svuota tutto e si riempie con il liquido previsto
il tappo SI CAMBIA perchè la molla si stara (in meno)
dopo questo si può vedere un eventuale problema
l'acqua bolle a 100°C in tutto il mondo al livello del mare, più sali e prima bolle
l'impiano è pressurrizzato (dal tappo!) per portare la temperatura di ebollizione OLTRE 120°C
ciao!
Fabio
-
niclab67
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 18/12/2010, 10:36
- Località: Polignano a mare
Re: Tappo acqua radiatore
Ciao ragazzi,
Che l'acqua bolle a 100° più che d'accordo, che il liquido x radiatori abbia una temperatura di evaporazione più elevata ci stà,
il mio problema è che la temperatura non supera gli 80 di gradi eppure viene sparata fuori dal tappo ( serrato ) sia da quello vecchio che da quello nuovo,( anzi và meglio con il vecchio ) per la troppa pressione.
Comunque il problema sembra ridursi se non spingo troppo sul gas ( 110-120 max ).
In quanto al livello dell'olio sono 2-3 " pallini " sopra il minimo e ho fatto il tagliando 5000 km fà.
Un mio amico mi diceva che potrebbe essere anche la guarnizione della testata, anche se la macchina non fà fumo, nè bianco nè nero , che comunque il liquido della vaschetta rimane sempre azzurrognolo e non si colora d'olio motore , e la macchina non perde di prestazioni più di quante normalmente non nè abbia.
Altro fatto strano è che se vado ad aprire il tappo anche dopo 10-12 ore che la macchina é ferma il liquido é ancora in pressione tanto che la vaschetta si ririempie x espansione.
Cosa ne pensate ?
ciao Nico.
Che l'acqua bolle a 100° più che d'accordo, che il liquido x radiatori abbia una temperatura di evaporazione più elevata ci stà,
il mio problema è che la temperatura non supera gli 80 di gradi eppure viene sparata fuori dal tappo ( serrato ) sia da quello vecchio che da quello nuovo,( anzi và meglio con il vecchio ) per la troppa pressione.
Comunque il problema sembra ridursi se non spingo troppo sul gas ( 110-120 max ).
In quanto al livello dell'olio sono 2-3 " pallini " sopra il minimo e ho fatto il tagliando 5000 km fà.
Un mio amico mi diceva che potrebbe essere anche la guarnizione della testata, anche se la macchina non fà fumo, nè bianco nè nero , che comunque il liquido della vaschetta rimane sempre azzurrognolo e non si colora d'olio motore , e la macchina non perde di prestazioni più di quante normalmente non nè abbia.
Altro fatto strano è che se vado ad aprire il tappo anche dopo 10-12 ore che la macchina é ferma il liquido é ancora in pressione tanto che la vaschetta si ririempie x espansione.
Cosa ne pensate ?
ciao Nico.
307 2.0 HDi 90cv( elab. 109 ) Leddizzata, Xenonizzata, Parking Sensors.
-
Francesco83
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 04/05/2009, 16:29
Re: Tappo acqua radiatore
MAI affidarsi ai "pallini" di check!! Sono troppo approssimativi!!! Controlla l'astina e fai un bel rabbocco!!!
307sw 1.6 2002 benza ... mai avuti così tanti problemi con una macchina!!! Devo dire però che a risolverne molti artigianalmente mi sono divertito 
Re: Tappo acqua radiatore
...che il tuo amico ha purtroppo ragione...niclab67 ha scritto: CUT il mio problema è che la temperatura non supera gli 80 di gradi eppure viene sparata fuori dal tappo ( serrato ) sia da quello vecchio che da quello nuovo,( anzi và meglio con il vecchio ) per la troppa pressione.
Comunque il problema sembra ridursi se non spingo troppo sul gas ( 110-120 max ).
CUT
Un mio amico mi diceva che potrebbe essere anche la guarnizione della testata, anche se la macchina non fà fumo, nè bianco nè nero , che comunque il liquido della vaschetta rimane sempre azzurrognolo e non si colora d'olio motore , e la macchina non perde di prestazioni più di quante normalmente non nè abbia.
Altro fatto strano è che se vado ad aprire il tappo anche dopo 10-12 ore che la macchina é ferma il liquido é ancora in pressione tanto che la vaschetta si ririempie x espansione.
Cosa ne pensate ?
guarnizione di testa KO
Fabio