PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

partenza catastrofica

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
silver
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 21/12/2006, 17:46

partenza catastrofica

Messaggio da silver »

Salve a tutti. Vi chiedo per cortesia lumi su questo anomalo evento. Ieri salgo in auto nel garage. Giro la chiave, attendo l'ok della centralina e parto. Il motore parte subito, ma immediatamente inizia a stentare, quasi girasse a due/tre cilindri. Provo a dare gas e niente. Un rumoraccio tipo ferragli, vibrazioni preoccupanti. Spengo, riaccendo e tutto va bene. Il computer non m'ha segnalato nulla. Tra ieri ed oggi ho riprovato a farla ripartire tante volte senza alcun problema. Avverto il meccanico dell'accaduto, il quale mi risponde che potrebbe essere stata la pompa del gasolio a svuotarsi (l'auto era ferma da tre giorni) o un partita anomala di gasolio ad avere determinato il fenomeno. Ma dico: vi sembra normale? A voi è mai accaduto qualcosa di simile? Grazie
Silver
Peugeot 104; 106 Palm Beach; 306 XT; 306 XRD; 106 Las Vegas; 406 SW TD; 407 2.0 HDI, per il momento)

Avatar utente
DAV407
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 680
Iscritto il: 22/05/2005, 20:28
Località: ROMA

Re: partenza catastrofica

Messaggio da DAV407 »

Non mi è mai capitato, ma come dice il tuo meccanico, potrebbe essere carburante sporco o con presenza di acqua. Se fosse stata la pompa del gasolio ad alta pressione, se non erro, in caso di variazione di pressione, ti segnalerebbe "anomalia anti-inquinamento" .
Mercedes Classe E W213 Ex 407 SPORT 2.0 HDI GRIGIO ALLUMINIO - XENO - REG.-LIM DI VELOCITA' - DISCHI TAR-OX - PASTIGLIE ROESCH - AMMORTIZZATORI KONI FSD

Partecipazione al 7° Raduno - 1° Incontro Sicilia ( Ct ) 1° Pranzo a Palermo - 2° Incontro Sicilia - 3° Incontro Sicilia tra Gatti, canarini e il Max dei CCicciobelli - 13° Raduno - 5° Incontro Sicilia - 20° Raduno Nazionale "Viaggio in Etruria"- 21° Raduno Nazionale San Gimignano (decennale Passione Peugeot)
TESSERA PeugeotClub.IT N° 154 - Luce ambiente a led rosso nella plafoniera "tipo Bmw"- Luci diurne a led

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: partenza catastrofica

Messaggio da leone407 »

Sì mi è capitato 2/3 volte nell'arco della vita dell'auto. Spegnendo e riaccendendo il problema è scomparso. Nessuna segnalazione, nulla di nulla. Sinceramente non me ne sono mai preoccupato più di tanto vista la sporadicità con cui questo avviamento difficoltoso compare.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: partenza catastrofica

Messaggio da Gian »

Ciao Silver ;-)
L'ipotesi del meccanico, è reale
Il rumore di ferraglia è dovuto allo svuotamento dei "bicchierini" delle punterie idrauliche che essendosi svuotati, appena parti, è come se avesse un eccessivo gioco delle valvole per poi ritornare automaticamente nelle tolleranze non appena l'olio arriva ritorna alla pressione giusta.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

eraser82rm
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 584
Iscritto il: 18/08/2010, 18:10
Località: roma

Re: partenza catastrofica

Messaggio da eraser82rm »

Buongiorno.

A me capito con il 308 che poi mi hanno distrutto. Su un pieno cerano quasi 18 lt di acqua.... per fortuna non ho spaccato niente ma solo questa piccola disavventura che dicevi tu. praticamente andava a 2/3 cilindri... nel mio caso nn è bastato solo spegnere e riaccendere ma staccare il filtro del gasolio e far svuotare completamente il serbatoio.

Vai tranquillo.

saluti andrea
407 sw ciel 2.2 hdi biturbo,grigio alluminio,cerchi 18 gomme 235/45/r18 ,rt4,sedili in pelle ed elettrici,jukebox da 20 gb,ingresso A/V. km 10500 attuali 33000 .Ex 308 sw 1.6 hdi 110 cv nero perla km 41.000 full optional. ex 206 1.4 hdi km 175.000 nero perla 5 porte modello geosat ex punto mk1 1.2 115 cv ex UNO 45SX.

22/23 giugno 2013 raduno nazionale imola
pranzo di natale 2013
13/15 giuno 2014 raduno nazionale recanati
29 giugno 2014 incontro gti experience vallelunga
10 agosto 2014 cena d'estate ariccia
20 settembre incontro roma e dintorni con filiale di roma ed elaborare
14 dicembre 2014 pranzo di natale orvieto

Avatar utente
madebyN
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 04/07/2005, 17:50
Località: Bologna

Re: partenza catastrofica

Messaggio da madebyN »

è successo anche a me.
non ricordo in quale thread lo dissi.
una volta sola, per fortuna.

:mad: :mad: :mad:
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508

silver
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 21/12/2006, 17:46

Re: partenza catastrofica

Messaggio da silver »

Grazie. Ma se fosse stata acqua nel gasolio, suppongo che dovrei fare qualche intervento per eliminarla. O mi suggerite di "addivitare" il gasolio?
Silver
Peugeot 104; 106 Palm Beach; 306 XT; 306 XRD; 106 Las Vegas; 406 SW TD; 407 2.0 HDI, per il momento)

Avatar utente
Leone di cristallo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 20/07/2008, 17:14

Re: partenza catastrofica

Messaggio da Leone di cristallo »

silver ha scritto:Grazie. Ma se fosse stata acqua nel gasolio, suppongo che dovrei fare qualche intervento per eliminarla. O mi suggerite di "addivitare" il gasolio?
Salve a tutti
In 6 anni di vita della leonessa e' successo una sola volta per qualche secondo , sparendo del tutto da solo , penso che l ipotesi piu probabile sia lo svutamento dei bicchierini delle punterie come suggeriva Gian.
Con la mia vecchia alfa 33 non c'era partenza che non avveniva in questo modo , pero , in 300 000 km non e' mai successo nulla , per cui non mi sono preoccupato , nemmeno per la peugeot ...
Saluti
Leone di cristallo
Peugeot 407 2.0 16v HDI Sport Pack Tecno FAP euro4 del 2005, con all' attivo 270 mila km .

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: partenza catastrofica

Messaggio da Gian »

silver ha scritto:Grazie. Ma se fosse stata acqua nel gasolio, suppongo che dovrei fare qualche intervento per eliminarla. O mi suggerite di "addivitare" il gasolio?
Dipende da quanta :scratch:
Se solo qualche goccia nulla di preoccupante del resto in tutti i gasoli è presente sotto forma di condensa la quale si crea in parte nelle cisterne ed in parte nei nostri serbatoi, ma sempre in termini di gocce.
Qualora si trattasse di diversi litri andrebbe svuotato il serbatoio
Considerando la delicatezza di tutti i moderni impianti di iniezione, non vedo perché tutte le case non montino degli appositi filtri decantatori come quelli che vengono montati sui fuoristrada che vanno nel deserto.
Il costo di tale filtro in rapporto al danno che si risparmierebbe verrebbe ampiamente ripagato. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: partenza catastrofica

Messaggio da thewizard »

il filtro esiste, ma ha una capacità MINIMA di accumulo acqua, ed + suggerito anche di ispezionarlo ed eventualmente svotarlo, cosa che non fa nessuno

FAbio/scommetto che nessuno sa a quale pagina del manuale U&M è descritto :razz:

Avatar utente
madebyN
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 04/07/2005, 17:50
Località: Bologna

Re: partenza catastrofica

Messaggio da madebyN »

thewizard ha scritto:il filtro esiste, ma ha una capacità MINIMA di accumulo acqua, ed + suggerito anche di ispezionarlo ed eventualmente svotarlo, cosa che non fa nessuno

FAbio/scommetto che nessuno sa a quale pagina del manuale U&M è descritto :razz:
l'ho cercato invano... :drunken:
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: partenza catastrofica

Messaggio da Gian »

thewizard ha scritto:il filtro esiste, ma ha una capacità MINIMA di accumulo acqua, ed + suggerito anche di ispezionarlo ed eventualmente svotarlo, cosa che non fa nessuno

FAbio/scommetto che nessuno sa a quale pagina del manuale U&M è descritto :razz:
Mi spiace Fabio, ma tutti i nostri filtri non sono del tipo a "separatore"
Qualcosa ha fatto la UFI anche se quelli seri sono di una certa capienza oltre che trasparenti
Quando chiesi, mi risposero che andavano benissimo per i diesel normali. Per tutti i common rail no per il fatto che alteravano i valori della pressione del gasolio e le centraline potevano andare in errore.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

marco407
Peugeottista appassionato
Messaggi: 103
Iscritto il: 26/01/2009, 22:54
Località: ROMA

Re: partenza catastrofica

Messaggio da marco407 »

E' successo anche a me una volta lo scorso inverno,
pensavo fosse stato il freddo, ma poi con temperature anche più basse non è più successo.


[quote="thewizard"]il filtro esiste, ma ha una capacità MINIMA di accumulo acqua, ed + suggerito anche di ispezionarlo ed eventualmente svotarlo, cosa che non fa nessuno

Vero, anche sulla vecchia 405 c'era la vite per lo spurgo acqua.
407 sw 2.0 hdi Executive automatica 215.000 km del 04/2005, sedili in pelle, RT3, JBL, ecc....

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10117
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: partenza catastrofica

Messaggio da bassplayer »

a me una volta si era rotta una candeletta sulla 406 2,1 Td. in quel caso l'auto partiva sempre a tre cilindri. una volta sostituita si é risolto il problema. In qualche giorno mi ha affrescato la parete posteriore del garage grazie alle tonnellate di fuliggine espulse dalla marmitta nei primi secondi di accensione. Ho chiamato la concessonaria per sapere quanto costava sostituire UNA candeletta e mi hanno detto che per forza vanno sostituite tutte e quattro. Quindi sono andato direttamente dal meccanico di fiducia che ni ha cambiato solo quella rotta. 22 euro + il lavoro

quindi se succede una volta non é sicuramente nulla di rotto.

Ps sugli Hdi le candelette si attivano solo sotto i 5 gradi, altrimenti no, visto che sono motori a iniezione diretta.

Saluti :salute:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: partenza catastrofica

Messaggio da Gian »

marco407 ha scritto:E' successo anche a me una volta lo scorso inverno,
pensavo fosse stato il freddo, ma poi con temperature anche più basse non è più successo.

thewizard ha scritto:il filtro esiste, ma ha una capacità MINIMA di accumulo acqua, ed + suggerito anche di ispezionarlo ed eventualmente svotarlo, cosa che non fa nessuno

Vero, anche sulla vecchia 405 c'era la vite per lo spurgo acqua.
Certo anche il primo HDI da 110 e 90 cv avevano la vite sotto.
Il problema è che se sei con l'acceleratore al massimo considerando l'esigua quantità di gasolio contenuta nel filtro, questo non è sufficiente considerando la quantità di gasolio richiesta dal motore a farlo contemporaneamente decantare affinché l'acqua si separi dal gasolio.
Proprio per questo motivo i veri filtri separatori funzionano mediante l'effetto centrifuga oltre ad contenere una quantità di gasolio nettamente maggiore.
Quindi nulla a che vedere con i nostri filtri che ripeto per l'acqua sono assolutamente inadeguati o per meglio dire non offrono alcuna protezione contro eventuali pieni annacquati.
In alcuni casi arrivano a dimensioni prossime a quelle di una bottiglia d'acqua da 1,5 2 litri.
Ecco un esempio

http://www.nauticexpo.it/prod/vetus/fil ... 14349.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.nauticexpo.it/prod/vetus/fil ... 14349.html" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.totani.it/news.php?item.22.4" onclick="window.open(this.href);return false;
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”