ciao gian,io da poco ho cambiato la valvola egr,perchè andava a singhiozzo;come si bypassa????graziemurdock73 ha scritto:Grazie del consiglio, magari quando risolvo il problema farò il bypassGian ha scritto:
....se posso permettermi l'EGR bypassala e non ti darà mai più problemi.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
semplicemente interponendo un lamierino d'acciaio o d'alluminio fra il corpo ed il tubo che proviene dal collettore di scarico facilmente individuabile dalla presenza della calza a rete quale rivestimento.
Auguri e saluti Gian
Auguri e saluti Gian

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/04/2008, 20:15
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
Ciao a tutti i peugottisti su 407 Hdi 2.0 sport pack come me. Ho letto dei vostri problemi sulla perdita di potenza della macchina. A me capita, per fortuna non spesso, che il motore vada in protezione e, mentre viaggio, scenda al minimo dei giri, senza spegnersi, per fortuna; dopo pochi secondi, tutto ritorna normale. Tutto questo accade senza però che si accenda nessuna spia di segnalazione a bordo. Ieri, mentre tornavo dalla Svizzera, dove vado spesso perché mia moglie lavora là, il motore mi ha fatto lo scherzetto di andare in protezione, scendendo al minimo, come le altre volte, con conseguente brutto calo di potenza, ma questa volta ho dovuto spegnere il motore e poi farlo ripartire, per ritornare a viaggiare normalmente. Ho portato la 407 dal mio meccanico che dovrebbe darmi una risposta entro un paio di giorni. Spero che lui risolva questo problema, che devo dire, mi mette un bel po' di ansia, soprattutto quando faccio lunghi viaggi.
Qualcun altro di noi peugottisti su 407 Hdi ha mai avuto questo problema???
Fatemi sapere!!! Grazie e buon viaggio a tutti.
Alberto
Qualcun altro di noi peugottisti su 407 Hdi ha mai avuto questo problema???
Fatemi sapere!!! Grazie e buon viaggio a tutti.
Alberto
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10000
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
il motore puó andare in protezione per vari motivi, una anomalia al sistema anti inquinamento (spesso colpa della ERG) o anche altre anomalie. E' successo a me un paio di mesi fa... leggi qui
http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 61&t=38652" onclick="window.open(this.href);return false;
http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 61&t=38652" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/04/2008, 20:15
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
Grazie intanto a Marco, che con le sue indicazioni mi ha detto qualcosa di più di quanto abbiano fatto i meccanici peugeot del posto. Attendo sempre la disgnosi del mio meccanico, che mi ha comunicato che ha fatto un controllo completo con pulitura di tutto il sistema di iniezione.
Una banalità, quello che dico ora: il motore va in protezione anche quando beve gasolio sporco?
Grazie e buon viaggio!!!
Una banalità, quello che dico ora: il motore va in protezione anche quando beve gasolio sporco?
Grazie e buon viaggio!!!
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
in un certo senso si, va in protezione,non tanto per il gasolio sporco a se, ma per i danni causati ,magari con un prolungato uso,
-----Roberto-----
EX 407 sport pack tekno 2.0.hdigrigio ferro ottobre/04.....rimappata,mascherina e baffi cromati
EX 407 sport pack tekno 2.0.hdigrigio ferro ottobre/04.....rimappata,mascherina e baffi cromati
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
Ciao a tutti, mi collego a questo post per non aprirne un'altro in quanto il problema sembra simile.
Porto la mia esperienza per quanto riguarda l'argomento.
Era da tempo che l'auto soffriva, oltre che di strattonamenti durante la rigenerazione, anche di improvvisi cali di potenza quando si chiedeva il massimo ed il motore era molto caldo, questi ultimi dovuti all'apertura della valvola di troppa pressione del turbo. Infatti spegnendo e riaccendendo tutto tornava normale e la diagnostica segnalava problemi alla valvola.
Per gli strattonamenti avevo fatto controllare le valvole sull'aspirazione, ma risultava tutto apposto.
Per il calo di potenza, il meccanico generico mi sconsigliava di cambiare la valvola perché secondo lui non era quello il problema, ma non sapeva cosa altro potesse essere ed io ho temporeggiato ad effettuare un'analisi approfondita in quanto il problema si presentava raramente.
Come sempre quello che deve succedere accade durante le vacanze, infatti ad agosto ed il giorno prima di affrontare il viaggio di ritorno l'auto a cominciato a dare problemi non appena si chiedeva un briciolo di potenza, in salita non riusciva a superare i 50 km/h mentre in pianura, dopo un lungo lancio, non superava i 130.
Per cui sono piombato all'improvviso in un'officina Peugeot/citroen di Rovereto (TN) sperando avessero il tempo e riuscissero a fare qualcosa.
Il capo officina, sebbene indaffarato, impietosito mi ha dato retta e ha iniziato con una diagnosi da cui è risultato: problemi alla valvola EGR (che però è tappata), problemi al sensore pressione turbo e problemi alla valvola ricopia turbo (o qualcosa del genere).
Voleva che lasciassi la macchina in quanto i controlli e le prove da fare per questo tipo di errori erano svariati e senza queste prove non poteva individuare con certezza il problema.
Ho insistito perché provasse almeno qualcosa, accettando che cmq avrei pagato il lavoro anche se il problema non veniva risolto.
Ha cambiato una elettrovalvola che comanda la geometria del turbo, ma il difetto portroppo rimaneva.
Allora mi ha concesso un secondo tentativo, l'aggiornamento del software del motore che lui stesso ipotizzava come causa.
Ebbene, dopo 25 minuti di aggiornamento (tempo considerato stranamente lungo e giustificato in parte dal fatto che non era mai stato fatto dal 2005) il problema è sparito e l'auto è tornata meglio di prima con potenza più fluida fin dai bassi regimi e migliore gestione del cambio automatico.
Dopo 600 km di autostrada con 40 gradi senza risparmiare il motore e dopo altri 2000 km in cui ho provato l'auto in ogni condizione il problema sembra risolto, inoltre non strattona più durante la rigenerazione e difficilmente ora mi accorgo quando la fa.
Pertanto un ringraziamento ai meccanici Peugeot che ho trovato.
Porto la mia esperienza per quanto riguarda l'argomento.
Era da tempo che l'auto soffriva, oltre che di strattonamenti durante la rigenerazione, anche di improvvisi cali di potenza quando si chiedeva il massimo ed il motore era molto caldo, questi ultimi dovuti all'apertura della valvola di troppa pressione del turbo. Infatti spegnendo e riaccendendo tutto tornava normale e la diagnostica segnalava problemi alla valvola.
Per gli strattonamenti avevo fatto controllare le valvole sull'aspirazione, ma risultava tutto apposto.
Per il calo di potenza, il meccanico generico mi sconsigliava di cambiare la valvola perché secondo lui non era quello il problema, ma non sapeva cosa altro potesse essere ed io ho temporeggiato ad effettuare un'analisi approfondita in quanto il problema si presentava raramente.
Come sempre quello che deve succedere accade durante le vacanze, infatti ad agosto ed il giorno prima di affrontare il viaggio di ritorno l'auto a cominciato a dare problemi non appena si chiedeva un briciolo di potenza, in salita non riusciva a superare i 50 km/h mentre in pianura, dopo un lungo lancio, non superava i 130.
Per cui sono piombato all'improvviso in un'officina Peugeot/citroen di Rovereto (TN) sperando avessero il tempo e riuscissero a fare qualcosa.
Il capo officina, sebbene indaffarato, impietosito mi ha dato retta e ha iniziato con una diagnosi da cui è risultato: problemi alla valvola EGR (che però è tappata), problemi al sensore pressione turbo e problemi alla valvola ricopia turbo (o qualcosa del genere).
Voleva che lasciassi la macchina in quanto i controlli e le prove da fare per questo tipo di errori erano svariati e senza queste prove non poteva individuare con certezza il problema.
Ho insistito perché provasse almeno qualcosa, accettando che cmq avrei pagato il lavoro anche se il problema non veniva risolto.
Ha cambiato una elettrovalvola che comanda la geometria del turbo, ma il difetto portroppo rimaneva.
Allora mi ha concesso un secondo tentativo, l'aggiornamento del software del motore che lui stesso ipotizzava come causa.
Ebbene, dopo 25 minuti di aggiornamento (tempo considerato stranamente lungo e giustificato in parte dal fatto che non era mai stato fatto dal 2005) il problema è sparito e l'auto è tornata meglio di prima con potenza più fluida fin dai bassi regimi e migliore gestione del cambio automatico.
Dopo 600 km di autostrada con 40 gradi senza risparmiare il motore e dopo altri 2000 km in cui ho provato l'auto in ogni condizione il problema sembra risolto, inoltre non strattona più durante la rigenerazione e difficilmente ora mi accorgo quando la fa.
Pertanto un ringraziamento ai meccanici Peugeot che ho trovato.
407 sw 2.0 hdi Executive automatica 215.000 km del 04/2005, sedili in pelle, RT3, JBL, ecc....
- Max S.V.
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 25/10/2011, 17:48
- Località: Conegliano -TV-
Re: 407 SW: problema potenza motore a pieno regime...Aiuto!!
Ciao a tutti , Marco407 mi ha anticipato ; personalmente a me' era successo con due mezzi un camion renault 2009 euro5 e poi una 207 sempre 2009 euro4 . Il primo andava benissimo finche' non affrontavo gli Appennini in autostrada , dopo una 40 di km di salita dai 90 km/h che teneva benissimo in salita calava 70 km/h e non c'era verso di sbloccare la situazione se non fermandosi spegnendo il motore e riaccendendo cioe' facendo un reset . Naturalmente dopo altri 40 km punto e a capo finche' non tornavo a scendere o in pianura . In officina collegando la diagnosi nulla di fatto , allora si collegarono con Renault Italia ed ancora nulla . Dopo una settimana tramite appuntamento collegandoci con la fabbrica dei camion non so' se in Francia o dove hanno aggiornato o corretto qualcosa sulla centralina e problema risolto . Non so' cosa hanno fatto , non mi e' mai stato detto .
Sulla 207 stessa cosa con la differenza che il motore si spegneva per circa 10" senza motivazione ricorrente ma bensi' in qualunque condizione ; il difetto non aveva nemmeno una tempistica era casuale in tutto e per tutto . Anche qua' un aggiornamento in Peugeot e tutto si e' risolto . Nemmeno qua' mi e' stato detto cos'era ; secondo me' in tutti e due i casi non lo sapevano .
Ora ho una 407 che non mi ha mai dato nessun problema di questo tipo una volta esclusa che ad andatura di traffico normale si e' bloccata a 70 km/h e non c'era verso di andare di piu' , e' durato un paio di km poi piu' niente........fin'ora .
Sulla 207 stessa cosa con la differenza che il motore si spegneva per circa 10" senza motivazione ricorrente ma bensi' in qualunque condizione ; il difetto non aveva nemmeno una tempistica era casuale in tutto e per tutto . Anche qua' un aggiornamento in Peugeot e tutto si e' risolto . Nemmeno qua' mi e' stato detto cos'era ; secondo me' in tutti e due i casi non lo sapevano .
Ora ho una 407 che non mi ha mai dato nessun problema di questo tipo una volta esclusa che ad andatura di traffico normale si e' bloccata a 70 km/h e non c'era verso di andare di piu' , e' durato un paio di km poi piu' niente........fin'ora .
La prossima sara' due posti !!!!!!
407 SW 2006 Feline 2.0 Hdi aut.6M 136cv (100Kw) Full Optional ( nò Xeno e sensori anteriori ) colore Nero interni in pelle beige . Dischi Tarox + pastiglie Roesch , pedaliera Momo alluminio , EGR in ferie . Km 265.000 originali . RT3 sw 6.63 + JBL con caricatore 6 cd .
407 SW 2006 Feline 2.0 Hdi aut.6M 136cv (100Kw) Full Optional ( nò Xeno e sensori anteriori ) colore Nero interni in pelle beige . Dischi Tarox + pastiglie Roesch , pedaliera Momo alluminio , EGR in ferie . Km 265.000 originali . RT3 sw 6.63 + JBL con caricatore 6 cd .