Quoto.Gulfstream ha scritto:ok.. gli argomenti sono molti e il tempo è poco.. vi dirò ciò che so...
dunque per quanto riguarda la mappatura VS modulo io scelgo cento volte mappatura centralina, questo perchè:
* può essere fatta personalizzata ed è invisibile
* conoscendomi continuerei continuamente a selezionare on/off del modulo
* la selezione di potenza va fatta a motore spento, non credo a chi dice il contrario in quanto verrebbe fuori sicuramente la spia guasto motore
* per ottimizzare la nuova mappa ci vogliono 24 ore di elaborazione dati e non credo che uno utilizzi per 24 ore continue la selezione "sport" del modulo
* personalmente lo vedo come un lavoro + pulito e professionale
* un'altra cosa molto importante è la sensibilità del nostro FAP che rompe decisamente le palle e fa andare in protezione il motore e richiede una mappa specifica che sicuramente non è uguale per tutti i motori anche se stesso modelloé
Qualche dubbio ce l'ho anch'io.Gulfstream ha scritto:*rimango dubbioso sul discorso modulo in quanto le mappe non si trovano nell'Eprom ma direttamente nella memoria del processore ma questo + che altro è per la mappatura via seriale che è quasi impossibile..
Apprendo con piacere la tua scelta.Gulfstream ha scritto:Tra un paio di settimane dovrei portare la mia a rifare la mappa a Desenzano dalla Digitaltuning con fior fior di ingegneri..
Il loro lavoro consiste di aumentare di poco la portata del gasolio e aumentare di 0.1-0.2 la pressione del turbo.. questo dovrebbe far si che l'olio del motore abbia una temperatura + bassa della attuale (quasi 130 C° a 220 Km/h, temperatura acqua 80°) dato che ora entra solo una valanga di gasolio in + e la pressione è l'originale e una turbina è già andata bruciata.
(volevo aggiungere che la valvola Waste Gate è regolata elettronicamente)
0,5 bar sono davvero un bel po'.Gulfstream ha scritto:Per il discorso limitatore di coppia ho potuto sperimentare la cosa prima e dopo la mappatura grazie alla strumentazione ausiliaria.
solo con la mappatura si può togliere questo limitatore... cosa consiste...
semplicemente la pressione della turbina viene tagliate esattamente a 1 Bar in 1' e 2' marcia contro gli 1.4 (1.5 di picco) di normale funzionamento.. quei quattro Bar in + vi assicuro che si sentono in quanto la spinta è esponenziale!!!!!
vi assicuro che l'accellerazione da 0 a 100 ne guadagna molto.. vedi i miei 8.2 secondi + o meno (gomme consumate)
viene messo il limitatore per non affaticare principalmente il cambio visto che 1' e 2' sono molto corte
Nel tuo caso la frizione aveva tutto il diritto di aversene a male.Gulfstream ha scritto:Per il discorso frizione vi assicuro che la nostra è tutt'altro che debole... è una frizione tosta... io l'ho bruciata perchè ho fatto il pirla...
ma anche con 370 Nm di coppia non ha mai slittato anche con uso intenso sto notando in questi giorni che slitta un po' solo se affondo il piede in terza marcia e a frizione calda. nelle altre marce lo slittamento è davvero quasi impercettibile compresa in 1' e 2' a piena potenza
Ho deciso che rimonto l'originale e non sento il bisogno di una da competizione...
Ma EndTyme non l'ha mai maltrattata, eppure anche a lui ha creato problemi in una banale partenza in salita.
Un abbraccio anche a te.Gulfstream ha scritto:Se ho dimenticato qualcosa chiedete pure.. un abbraccio a tutti!!!!