

nessun sintomo . mi aiutate quanto può durare e soprattutto a cosa vado incontro (blocco auto ,danni maggiori ,ecc..) grazie a tutti e siete mitici

il costo della sostituzione frizione e volano è un piccolo salasso .ciao
Purtroppo come puoi leggere nel topic dedicato allo slittamento in sesta marcia...anche io sono alle prese con l'usura precoce della frizione.Lunedì smonteranno la macchina e mi diranno il da farsi.....teoricamente dovrebbero sostituire solo la frizione ed i paraoli in quanto il volano almeno ad orecchio sembra essere a posto.juspo ha scritto:Rieccomi qua a scrivere dopo parecchio tempo...
Mi aggiungo all'esercito di 407isti che hanno problemi con frizione e/o (peggio) col volano: l'ennesimo guasto in un auto che sembra proprio essere nata male.![]()
Dopo aver sostituito (con esborso di soli €50, per usura disco frizione) la frizione a 45000km, causa rottura molla spingidisco (il pedale era un macignio da spingere), mi ritrovo a 83/84000km a dover mettere mano al portafogli per lo stesso tipo di riparazione, con la differenza che non è la frizione a essere la causa, ma bensì il beneamatovolano bi-massa (per chi non lo sapesse, purtroppo per il 2.0 hdi 136cv non è disponibile quello modificato: monomassa e frizione con parastrappi). In fase di manovra e partenza, se do poco gas, anche se sufficiente a far muovere l'auto, si sente provenire dal vano motore un cigolio/ticchettio...Confermato da due meccanici (uno Peugeot e l'altro non). Solo il volano costa 640€+la frizione 300€=900€. Resta la manodopera... In qualche post ho visto che qualcuno ha montato questi componenti non Valeo, ma Luk. Mi piacerebbe sapere se si possono avere dei pareri in merito...
Sono stufo di dover spendere soldi per mettere a posto un'auto da 25000€ (suona meglio 50 milioni di vecchie lire).
Se dovessi fare un elenco dei guai che ho avuto, sarebbe chilometrico... Che delusione... La prossima non sarà certo un'auto prima serie... Quasi certamente neanche una Peugeot (questa è la seconda che posseggo). L'unica cosa che mi trattiene dallo sbarazzarmene è l'estetica e il confort di guida... Non si può certo dire che sia affidabile.
Un saluto a tutti quanti gli appassionati Peugeot
Ho chiesto un controllo minuzioso del volano....in modo da valutare a macchina smontata il da farsi. La questione è che io mediamente non faccio più di 8-9 mila annui... quindi mi son detto...avendo in previsione di tenere la 407 ancora due-tre anni al massimo...se il bimassa fosse ok non lo cambio. A lavori ultimati faccio una bella scansione della fattura in modo da poter evidenziare i codici dei pezzi sostituiti, relativi prezzi e costo della manodopera....juspo ha scritto:Per esperienza personale mi sento di dirti...cambia anche il volano: a 45000km mi si spacca la molla spingi disco, la frizione diventa un macigno. Riesco a farmela cambiare pagando in estensione di garanzia, €50,00 come parte usurata del disco. Ora mi trovo a 84000km a dover cambiare volano e frizione (di tasca mia) perché il signor bi-massa ha deciso di andare in pensione. Quando è stato fatto il lavoro a 45000km il volano era a posto (sperando che il meccanico l'abbia controllato, visto che non me ne ha proprio parlato)...ma ora??? devo spendere mille euro e più, quando invece allora avrei potuto spenderne poco più di 600€ visto che la frizione era praticamente pagata dalla garanzia. Se solo il meccanico mi avrebbe messo la pulce nell'orecchio: perché quando cambi la frizione a un chilometraggio giusto (dai 150000km in su), cambi anche il volano, visto che con il bi-massa il parastrappi non è più sulla frizione, ma sul volano stesso...fossi in te lo cambierei. Poi sai, la mia è un po' sfigata, magari alla tua non succede (te lo auguro con tutto il cuore, è bruttissimo sapere che per colpa di progetti sbagliati, e non per colpa tua, ti tocca tirare fuori un pacco di soldi). Un saluto e facci sapere come va il ricovero. Sarebbe bello avere anche i codici dei pezzi che ti cambiano. Li puoi postare a lavori ultimati?
Ragazzi , pero io avevo letto in un post qui nelforum che c'era un azienda di Roma , che modificava le frizioni , in base alle nostre richieste , in modo da avere una frizione che non era rinforzata , ma era una frizione che tipermetteva di fare sicuramente piu km , ...juspo ha scritto:in effetti se fra tre anni al massimo la cambi, ci può stare. Grazie in anticipo per la fattura scansionata
Sì mi ricordo di aver letto qualcosa in merito....però magari stando a Roma o dintorni la cosa può essere praticabile.. altrimenti trovare un'officina che smonti la frizione e che ti tenga l'auto sul ponte o comunque ricoverata finchè non rimandano la frizione modificata credo sia impraticabile sia per l'officina sia per chi non può stare senza l'auto per molti giorni.Leone di cristallo ha scritto:Ragazzi , pero io avevo letto in un post qui nelforum che c'era un azienda di Roma , che modificava le frizioni , in base alle nostre richieste , in modo da avere una frizione che non era rinforzata , ma era una frizione che tipermetteva di fare sicuramente piu km , ...juspo ha scritto:in effetti se fra tre anni al massimo la cambi, ci può stare. Grazie in anticipo per la fattura scansionata
purtroppo , alcune nostre leonesse soffrono del problema frizione di burro ( non ho scoperto in base a quale criterio)... e questa azienda potrebbe essere ottima per risolvere il problema difinitivamente
Ecco....proprio per questo la cosa è impraticabile!!!!!!!sem407 ha scritto:Ma tanto tu hai la Stilo...![]()
![]()
ma non c'e bisogno di smontare la frizione.....leone407 ha scritto:Ecco....proprio per questo la cosa è impraticabile!!!!!!!sem407 ha scritto:Ma tanto tu hai la Stilo...![]()
![]()
In questo senso credo proprio di sì.... pensavo agissero utilizzando la vecchia...sorry!Leone di cristallo ha scritto:ma non c'e bisogno di smontare la frizione.....leone407 ha scritto:Ecco....proprio per questo la cosa è impraticabile!!!!!!!sem407 ha scritto:Ma tanto tu hai la Stilo...![]()
![]()
mi spiego meglio... devi cambiare la frizione perche ha iniziato a slittare ??? compri il kit nuovo ... lo invii a roma in questa azienda ( a me sembra che hanno anche quelle gia modificate ...bisognerebbe chiamare ) e quando e pronat si porta la leonessa dal dottore e si fa riparare....
penso sia una cosa abbastanza fattibile ...
voi che dite???