PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Impianto A Metano

Discussioni inerenti l'"Esprit Libre" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Impianto A Metano

Messaggio da mefisto »

Vi faccio un esempio di come si pianifica un viaggio abbastanza lungo a metano .
Faccio abbastanza spesso il tragitto Milano - Rossano Calabro ; dato che , dopo esperienze allucinanti , preferisco evitare il casino e le salite della Bologna – Firenze e della Salerno - Reggio Calabria (Campotenese è a quasi 1000 m di altezza) , percorro la A14 fino a Taranto e poi proseguo sulla SS 106 : i Km da percorrere sono pressapoco gli stessi (1100 Km) .
Ci possono essere problemi attorno a Bologna e nel tratto Rimini - Fano (causa cantieri) , ma , scegliendo opportunamente gli orari , si riesce ad evitare la maggior parte delle code .
La SS106 è molto più scorrevole che in passato , anche se ci sono ancora diverse deviazioni in corrispondenza di cantieri , e per raggiungerla non occorre più attraversare Palagiano paese ; è però necessario fare molta attenzione , dato il modo di guidare dei tamarri locali .
Viaggio preferibilmente di giorno , fermandomi a rifornire presso distributori molto vicini ai caselli ; dato che ho una autonomia massima di 250 Km (mia moglie e mia figlia non reggerebbero comunque di più senza soste , e anch'io preferisco ogni tanto sganchirmi le gambe , dato che guido solo io), all'andata faccio le seguenti tappe :
Milano - Imola (distributore a 1 Km dal casello) (243 Km)
Imola - Altidona (Pedaso) (distributore a 1,3 Km dal casello) (244 Km)
Altidona (Pedaso) - Termoli (distributore a 1,4 Km dal casello in andata e 2,2 Km al ritorno) (194 Km) (Altidona carica poco)
Termoli - Acquaviva delle fonti (distributore a 0,3 Km dal casello) (226 Km)
Acquaviva delle fonti - Rossano Calabro (202 Km)
A Corigliano Calabro (qualche Km prima di Rossano) c'è un distributore .
Al ritorno faccio invece le seguenti tappe :
Rossano Calabro - Acquaviva delle fonti (202 Km)
Acquaviva delle fonti - Termoli (226 Km)
Termoli - Loreto (distributore a 1,1 Km dal casello) (236 Km)
Loreto - Imola (200 Km)
Imola - Milano (243 Km)
Mediamente impiego 10 ore per il viaggio (soste comprese) .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Impianto A Metano

Messaggio da pierix27 »

mefisto ha scritto:Vi faccio un esempio di come si pianifica un viaggio abbastanza lungo a metano .
Faccio abbastanza spesso il tragitto Milano - Rossano Calabro ; dato che , dopo esperienze allucinanti , preferisco evitare il casino e le salite della Bologna – Firenze e della Salerno - Reggio Calabria (Campotenese è a quasi 1000 m di altezza) , percorro la A14 fino a Taranto e poi proseguo sulla SS 106 : i Km da percorrere sono pressapoco gli stessi (1100 Km) .
Ci possono essere problemi attorno a Bologna e nel tratto Rimini - Fano (causa cantieri) , ma , scegliendo opportunamente gli orari , si riesce ad evitare la maggior parte delle code .
La SS106 è molto più scorrevole che in passato , anche se ci sono ancora diverse deviazioni in corrispondenza di cantieri , e per raggiungerla non occorre più attraversare Palagiano paese ; è però necessario fare molta attenzione , dato il modo di guidare dei tamarri locali .
Viaggio preferibilmente di giorno , fermandomi a rifornire presso distributori molto vicini ai caselli ; dato che ho una autonomia massima di 250 Km (mia moglie e mia figlia non reggerebbero comunque di più senza soste , e anch'io preferisco ogni tanto sganchirmi le gambe , dato che guido solo io), all'andata faccio le seguenti tappe :
Milano - Imola (distributore a 1 Km dal casello) (243 Km)
Imola - Altidona (Pedaso) (distributore a 1,3 Km dal casello) (244 Km)
Altidona (Pedaso) - Termoli (distributore a 1,4 Km dal casello in andata e 2,2 Km al ritorno) (194 Km) (Altidona carica poco)
Termoli - Acquaviva delle fonti (distributore a 0,3 Km dal casello) (226 Km)
Acquaviva delle fonti - Rossano Calabro (202 Km)
A Corigliano Calabro (qualche Km prima di Rossano) c'è un distributore .
Al ritorno faccio invece le seguenti tappe :
Rossano Calabro - Acquaviva delle fonti (202 Km)
Acquaviva delle fonti - Termoli (226 Km)
Termoli - Loreto (distributore a 1,1 Km dal casello) (236 Km)
Loreto - Imola (200 Km)
Imola - Milano (243 Km)
Mediamente impiego 10 ore per il viaggio (soste comprese) .
per la miseria quante soste!! :shock:
io con la mia che vedi in firma con un pieno ho percorso piu' di 1200km a 110/120km/h ovviamente stando sempre attento ai tamarri!! :lol: :mrgreen:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
skorpio
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 613
Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
Località: Granarolo dell'Emilia (BO)

Re: Impianto A Metano

Messaggio da skorpio »

è normale amministrazione fare tante soste anche perchè l'autonomia è quella.
una rottura di scatole che non si è ancora menzionata è che,quando si parte x una destinazione non conosciuta è sempre bene informarsi preventivamente su dove e se ci sono gli impianti e,se si viaggia di domenica,se sono aperti,visto che molti sono compresi nei distributori di carburanti "normali" e osservano i consueti orari e giorni di chiusura.
un forum utile potrebbe essere questo: http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums" onclick="window.open(this.href);return false;
pierix27 ha scritto:le aree di servizio che distribuisco metano credo siano un pochino piu' distanti dai centri urbani per motivi sicurezza
ce ne sono diversi nei centri urbani,non in centro storico ma subito fuori si
pierix27 ha scritto: molti distributori sono sulla rete autostradale
è il contrario,ce ne sono pochissimi in autostrada,è vero invece che spesso sono subito fuori dal casello.
;-)
207 1.4 HDi XT blue 03/2007

maus
Peugeottista novello
Messaggi: 60
Iscritto il: 03/01/2011, 18:32
Località: Jesi

Re: Impianto A Metano

Messaggio da maus »

pierix27 ha scritto:le aree di servizio che distribuisco metano credo siano un pochino piu' distanti dai centri urbani per motivi sicurezza

Tre dei distributori di metano da cui più frequentemente mi rifornisco sono:
- Periferia di Jesi, strada per Macerata, ancora centro abitato, dove sono ubicati altri distributori di benzina
- Periferia di Civitanova Marche, ancora centro abitato, distanza dalla piazza principale in linea d'aria ritengo 2,5 Km
- Periferia di Civitanova Marche, zona industriale, strada per Foligno, anche qui sono ubicati altri distributori di benzina


percio' si devono fare un po' di km in piu' solo per andare a fare il rifornimento di carburante

non faccio assolutamente 1 centimetro in più di quanti ne facciano gli altri per rifornirsi

poi se calcoliamo che molti distributori sono sulla rete autostradale e si deve pagare il pedaggio

I distributori sulla rete autostradale servono a quelli che sono già in autostrada perchè stanno già andando da qualche parte, quindi il pedaggio non lo pagano per andare a rifornirsi.
per la cronaca, questo ottobre ho notato con stupore che il prezzo del metano nell'area di servizio di Campogalliano era addirittura inferiore al prezzo medio abituale nelle Marche!


non saprei se risparmi o meno.

Alla grande!!


forse ti devi pianificare bene gli itinerari

eh, si , ma è più facile di quanto sembri, ci si abitua rapidamente

e fare un po' i conti in tasca.

Fatti!! il metano conviene alla grande!

il nostro amico mefisto credo sia stato molto utile. :applause:

Ammetto di essere un metanautista talebano.

Qualcuno sa come posso inserire dei file a corredo dell'intervento?

Saludos

Maurissio
Peugeot 307SW XT 1.6 16V imm. Maggio 2003 - nero ossidiana "Bacherozzetta" - impianto metano EMER con 3 bombole x30 lit. nel bagagliaio. attualmente Km 125.000

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Impianto A Metano

Messaggio da mefisto »

Allego il prospetto (aggiornato al 31/12/10 e già postato in un altro thread di questo forum) dei consumi e dei costi relativi alla mia 406 ST .
Non ho incluso i costi di ammortamento per due motivi :
1) Ho sempre comprato macchine nuove , rigorosamente a benzina , che ho tenuto fino alla demolizione (anche per vent'anni) , per cui il valore residuo di mercato non ha per me nessuna importanza (salvo imprevisti , anche con l'attuale farò la stessa cosa) .
2) Se voglio disporre di un mezzo di trasporto autonomo , anzichè andare a piedi o coi mezzi pubblici , e decido di comprare un'auto , nel momento stesso in cui effettuo questa scelta devo mettere in conto un determinato esborso di quattrini (prezzo di acquisto + spese fisse periodiche) indipendente dall'uso che ne farò , in pratica a fondo perduto ; tra l'altro la scelta di un modello piuttosto che un altro viene fatta spesso (almeno nel mio caso è così) non solo su basi strettamente economiche , ma anche con motivazioni di altro tipo , e i capricci si
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Impianto A Metano

Messaggio da pierix27 »

scusate non so se a livello funzionale il metano sia come il GPL o meno, perchè se così fosse non lo comprerei per esperienza personale, a me il GPL ha spaccato due volte la guarnizione della testata. :(
voi dite che per risparmiare dovrei cambiare la mia HDI per un auto a metano!? mi conviene veramente? :shock:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
skorpio
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 613
Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
Località: Granarolo dell'Emilia (BO)

Re: Impianto A Metano

Messaggio da skorpio »

come ho già scritto,ho un'auto a metano,ho fatto già + di 100000 km senza particolari problemi,solo un'iniettore rotto cambiato in garanzia,ogni tanto è consigliabile viaggiare a benzina,dicono un pieno ogni 5/600 km,io non seguo alla lettera questo consiglio,anzi.
avendo in famiglia anche una 308 1.6 hdi 110 cv,posso dire che,paragonandole,sono arrivato a capire che il risparmio a metano rispetto al diesel,percorrendo circa 20000 km all'anno,non è poi cosi marcato,anzi.
considera che con la 308 percorro circa 1000 km con 60 €,gli stessi km con la zafira a metano li faccio con circa 50€ (15/16€ x 300 km).
la differenza abissale sta nella potenza e piacere di guida,con la zafira scordati di avere fretta,non che se ne debba avere guidando x strada,ma,anche sorpassare un tir in autostrada con un minimo di salita e a pieno carico,può essere un problema.
non consideriamo poi la relativa difficoltà nel trovare gli impianti di rifornimento,stanno aumentando in maniera considerevole negli ultimi anni ma sono sempre pochi e comunque parliamo del nord italia con predominanza in emilia romagna (dove vivo),Marche (dove mi reco spesso),veneto,lombardia e toscana,nelle altre regioni scarseggiano ancora.
tralascio il consumo eccessivo delle gomme perchè può essere solo un problema mio e l'assetto dell'auto spostato nel retrotreno,dove sono le bombole,sulla neve o sul viscido è evidentissimo,dovresti prendere in considerazione di irrobustire gli ammortizzatori,non per l'assetto ma perchè a lungo andare si "fiaccano" dal peso.
tralascio anche i 250/300€ che ci vogliono x collaudare la bombole ogni 4 anni,anche qui è un problema della zafira avendo la marmitta che passa sopra alle bombole stesse costringendo il meccanico ad una giornata intera di lavoro tra smontaggio e rimontaggio.
207 1.4 HDi XT blue 03/2007

mig25872003
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 27/11/2008, 20:57

Re: Impianto A Metano

Messaggio da mig25872003 »

Ragazzi scusate se non mi son fatto sentire,ma il dafarsi è stato piuttosto problematico!

Allora Mercoledi sono andato a fare per la prima volta rifornimento,mi è costato 15.35 euro con un pieno di 16kg di metano.Ora vorrei farvi na domanda,sono arrivato a 200km avendo cosumato gia 2 palline su 4,non è troppo il consumo?Ho notato pure un'altra cosa,prima di fare il pieno di metano,m iè stato consigliato di non girare mai a serbatoio in riserva di benzina,perchè potrebbe bruciare la pompa,e quindi prima di fare il metano ho messo 20 euro di benzina,solo che ogni qualvolta che accendo la macchina la lancetta sale fino e il livello ove io mercoledi ho fatto 20 euro,e quando comincio a camminare scende lentamente come se consumassi contemporaneamente al metano anche la benzina (vabbè che questo particolare l'impiantista gia me lo aveva spiegato)ma come mai prendendo in considerazione una macchina gpl ove ad esempio mio padre possedendone una almeno 1 volta a settimana mette 10 euro di benzina,Io non dovrei fare lo stesso,invece vedo quella lancietta ogni qualvolta accendo la macchina sempre dov'era!

Ah rispetto una macchina disel sicuramente si risparmia sul carburante,ma secondo me non troppo anche perchè mio cugino ha comperato una smart four for 1.5 da 90 cv e con un pieno di 52 litri percorre 900km.

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Impianto A Metano

Messaggio da mefisto »

mig25872003 ha scritto: Ah rispetto una macchina disel sicuramente si risparmia sul carburante,ma secondo me non troppo anche perchè mio cugino ha comperato una smart four for 1.5 da 90 cv e con un pieno di 52 litri percorre 900km.
Quindi con 1 l di gasolio percorre (900/52 = 17,3 Km/l) ; supponendo che lo paghi 1,277 €/l , spenderà (1,277*52 = 66,4 €) .
La mia 406 percorre 19 Km (ma anche qualcosa di più) con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,88 €/Kg .
Quindi , per fare 900 Km , mi servirebbero (900/19 = 47,4 Kg) di metano , che costerebbero (47,4*0,88 = 41,7 €) , 24,7 € in meno , pari al 37,2 % in meno .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Impianto A Metano

Messaggio da mefisto »

pierix27 ha scritto:scusate non so se a livello funzionale il metano sia come il GPL o meno, perchè se così fosse non lo comprerei per esperienza personale, a me il GPL ha spaccato due volte la guarnizione della testata. :(
voi dite che per risparmiare dovrei cambiare la mia HDI per un auto a metano!? mi conviene veramente? :shock:
E' una valutazione strettamente personale , che ciascuno deve fare valutando attentamente pro e contro .
Considerando il mio caso , faccio circa 40000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e in genere a velocità da codice .
La mia 406 ST del 2000 a benzina (poi trasformata a metano) non ha avuto finora problemi di valvole ne tantomeno di guarnizione testata : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate .
Ho un impianto sequenziale Omegas , che parte automaticamente a benzina , e , se non fa molto freddo , commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) .
A consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente 3000 - 3500 Km , pari a 7 - 8 % del totale ; questo mi costa una ventina di € al mese , ma ritengo che il gioco valga la candela .
Il motore finora non è stato mai aperto , e il consumo d'olio è ancora ragionevole (meno di 1/2 Kg ogni 30000 Km) .
Dopo dieci anni e 333000 Km posso dire di essere pienamente soddisfatto dell'acquisto : è un'auto comoda e silenziosa , fatta per macinare tanti chilometri nel massimo confort , comunque non molto adatta a chi ama una guida sportiva (arriva senza problemi a 200 Km/h di tachimetro , ma la ripresa lascia un pò a desiderare , specie dopo la trasformazione a metano) .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

mig25872003
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 27/11/2008, 20:57

Re: Impianto A Metano

Messaggio da mig25872003 »

Belle proporzioni...mephisto... :)

Stamane ho portato la macchina dal meccanico per far rinforzare le molle posteriori!

mig25872003
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 27/11/2008, 20:57

Re: Impianto A Metano

Messaggio da mig25872003 »

Ragazzi dopo 8 giorni di accendi e spegni,la macchina è a riserva di metano sul manometro segna una tacca meno della metà tra 100 e 0,ma ho percorso solo 276 km non sembrano abbastanza pochini? ieri sono andato a far rinfozare le molle dal meccanico e devo dire che la macchina anche in ripresa sembra meno lenta,visto che l'ha fatta rialzare di almeno 4 dita rispetto com'era prima che sembravan trasportare perennemente 3 persone nel lato posteriore....a dire il vero voglio far finire fino e l'ultima goccia di metano nel serbatoio cosi per rendermi conto quanta percorrenza ho fino e fine serbatoio che ne dite?

mig25872003
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 27/11/2008, 20:57

Re: Impianto A Metano

Messaggio da mig25872003 »

C'è nessuno...i metanisti sono scomparsi tutti :cry:

Ragazzi posso arrivare a far arrivare al totale azzeramento del metano???voglio vedere a fine corsa di metano quanti km riesco a fare,perchè l'impiantista mi disse di non circolare in riserva di benzina perchè si potrebbe bruciare la pompa è vero?

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Impianto A Metano

Messaggio da mefisto »

L’autonomia dipende da quantità e qualità del gas caricato , che a loro volta dipendono da molti fattori :

• pressione di carica (più è alta , più si carica : per legge dovrebbe essere 216 bar , ma spesso è più bassa o , raramente , più alta , in funzione dell’efficienza del compressore)
• temperatura del gas (aumentando la temperatura , il gas si dilata , pur cui , a parità di pressione , se ne carica meno : infatti alcuni impianti dispongono di refrigeratori e comunque in inverno le cariche sono mediamente più alte)
• composizione del gas (a seconda della provenienza – Algeria , Russia , Italia , Olanda – la presenza nel metano di altri gas , tipo butano e propano , varia , per cui varia il potere calorifico , e quindi il rendimento chilometrico)
• pressione residua nella bombola quando si fa rifornimento (il passaggio automatico a benzina per esaurimento gas può avvenire a pressioni residue diverse , in funzione della richiesta istantanea di carburante da parte del motore , legata alle condizioni di carico dello stesso in quel momento ; inoltre , man mano che si consuma , la pressione del gas nella bombola diminuisce , per cui questo tende a raffreddarsi , riducendo ulteriormente la pressione ; quanto all'indicatore a LED , esso non misura il livello di un liquido , come nel caso di benzina o gasolio , ma la pressione residua del gas nel serbatoio , per cui la precisione è comunque molto relativa)

Per tutti questi motivi , anche facendo rifornimento il giorno successivo allo stesso distributore e alla stessa ora , si possono avere cariche molto diverse (nel mio caso , con una bombola da 85 l , si va da 10 a 15 Kg da vuoto , dopo passaggio automatico a benzina per esaurimento gas) .
Per questo motivo è molto difficile , se non impossibile , fare verifiche di consumo sulla base di un singolo rifornimento , ma bisogna fare il calcolo sulla media di un certo numero di essi .
Per valutare costi e consumi ho realizzato un foglio EXCEL (peraltro già postato nel forum) , di cui ho già parlato in questo thread , che allego , se a qualcuno interessa ,
Per quanto riguarda i rifornimenti di benzina , ho un impianto sequenziale LANDIRENZO Omegas , che commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) .
Per evitare che la benzina invecchi troppo nel serbatoio e che la pompa resti all’asciutto , faccio rifornimenti da 20 € (circa 15 l) tutte le volte che si accende la spia della riserva , mediamente una volta al mese ; a consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente 3000 - 3500 Km , pari a 7 - 8 % del totale .
Tabella costi e percorrenze auto 200X (B+M).xls
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mefisto il 04/02/2011, 12:11, modificato 1 volta in totale.
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
skorpio
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 613
Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
Località: Granarolo dell'Emilia (BO)

Re: Impianto A Metano

Messaggio da skorpio »

puoi tranquillamente finire tutto il metano senza problemi,di solito lo faccio anche io.
sul discorso del manometro non posso aiutarti,sulla mia macchina la lancetta del consumo carburante è la stessa x la benzina e metano.
comunque l'autonomia mi sembra nella norma se quello che intendi dire è che sei in prossimità della riserva.
non circolare in riserva di benzina è sempre consigliabile,anche se non hai un impianto a metano,perchè potrebbe pescare dello sporco che sta sul fondo del serbatoio.
il mio serbatoio di benzina è di 15 lt ed è quasi sempre pieno,praticamente è la mia riserva d'autonomia
207 1.4 HDi XT blue 03/2007

Torna a “307 - Generale”