PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

dischi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

fenice19
Peugeottista veterano
Messaggi: 347
Iscritto il: 13/10/2008, 21:53

dischi

Messaggio da fenice19 »

manutenzione 40.000km tecno 1600 VTi
L'anno scorso ho portato la leona per il tagliando 27.000km.

Cambio olio, filtro abitacolo e nient'altro..

Mi ha detto di tornate per i 40.000 per non ho capito molto ......... mi ha parlato di.... se no ti mangi i dischi.
La frenatura è perfetta. i dischi cosa... devo cambiarli ?

HO verificato gli anteriori. mi sembrano a posto.
il disco pero' non è a filo all' esterno. come se fosse più consumato della corona esterna di circa 05 mm ( tra la superficie del disco e gli ultini 2-3 mm del raggio esterno c'e' unpo scalino.
tipo

int ________________________I---I ext

Avatar utente
dumpweed
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1700
Iscritto il: 19/11/2007, 20:16
Località: Campobasso

Re: dischi

Messaggio da dumpweed »

era riferito sicuramente alle pastglie, che sicuramente non ti ha cambiato prima perchè ancora potevano andare. ora forse sono molto consumate e prima che arrivino al ferro devi cambiarle sennò ti rovinano il disco.
quella specie di scalino nel disco è normale, anche io ce l'ho, è il disco che si consuma sulla parte a contatto con le pastiglie, niente di preoccupante, almeno fin quando non arrivi allo spessore limite e dovrai cambiarlo
*Peugeot 308 FELINE, 1.6 HDI 110cv, 5p, grigio shark, senza optional, ordinata il 15.11.2007, ritirata l'11.3.2008. Acessori: Antennino corto cromato; Tom Tom Go 520; Battitacco inox originale; Osram Nightbreaker H7; filtro a pannello Sprintfilter Supercompetition.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: dischi

Messaggio da marinaio34 »

fenice19 ha scritto:manutenzione 40.000km tecno 1600 VTi
L'anno scorso ho portato la leona per il tagliando 27.000km.

Cambio olio, filtro abitacolo e nient'altro..

Mi ha detto di tornate per i 40.000 per non ho capito molto ......... mi ha parlato di.... se no ti mangi i dischi.
La frenatura è perfetta. i dischi cosa... devo cambiarli ?

HO verificato gli anteriori. mi sembrano a posto.
il disco pero' non è a filo all' esterno. come se fosse più consumato della corona esterna di circa 05 mm ( tra la superficie del disco e gli ultini 2-3 mm del raggio esterno c'e' unpo scalino.
tipo

int ________________________I---I ext
Come da firma abbiamo la stessa 308, la mia è con cambio automatico...., che vuol dire consumo più rapido di pastiglie e dischi.
Ti riporto le misure originali e quelle minime ammissibili di dischi e pastiglie prese dal manuale Peugeot edito da " Revue Technique Automobile":
Dischi, ant. / post.= spessore nuovo: 26/9 mm, spessore minimo ammissibile:24/7 mm, quindi il massimo consumo prevede un gradino di 1mm per parte, se il consumo è omogeneo sui due lati dei dischi.
Pastiglie, ant./post.= spessore totale parte consumabile e supporto metallico da nuove:18/16 mm., spessore totale ammissibile dopo usura: 8/8 mm. Le pastiglie anteriori hanno la piastra di supporto di 6 mm.+ uno spessore di usura di 12mm. mentre quelle posteriori 6+10 mm.Naturalmente non è necessario arrivare al minimo ammissibile ma nemmeno cambiarle a gogò...
Di solito, usando materiali di qualità, i dischi richiedono la sostituzione al secondo cambio delle pastiglie, ma è una materia molto incerta, dipende da quanto pesante è il piede e da come si frena .
La mia, essendo automatica, richiede un uso più frequente ed intenso dei freni a causa del trascinamento del convertitore di coppia e del meno efficace freno motore, ora sono quasi a 60000 km , quindi un ottimo kilometraggio , senza ancora alcun intervento sui freni. Controllo personalmente gli spessori ogni volta che permuto le ruote in primavera e alla fine dell'autunno.
Ultima modifica di marinaio34 il 08/02/2011, 20:57, modificato 1 volta in totale.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: dischi

Messaggio da thewizard »

non disperata, l'automaticonon è unmangiafreni-a-tradimento,a il consumo è solo un po' più accentuato. le funzioni di freno motore e scalata sono conservate, alcuni motori (la mia tedesca 3000cc) hanno anche una (o più) valvole a farfalla supplementari che chiudono parzialmente l'aspirazione per aumentare il freno motore...
certo con frenate assasine in montagna o in autostrada teutonica i dischi durano molo, molto meno

Fabio/che ha cambiato i dischi anteriori sulla xantia a 150mila km e sulla tedesca solo due volte in 300mila km

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”