Ciao Ragazzi,

quando avrò per le mani la mia 207cc bella bella

non la metterò nelle mani di nessuno per pulirla dentro e fuori... perchè, specialmente all'inizio, ci sarà quel senso di protezione essaggggeratooo

che mi creerà forti "scompensi" ansiosi....

... dovesse anche solo posarsi una farfalla sul cofano

..... (stò già pensando a quelle moto che ti sfrecciano da entrambi i lati

, ma soprattutto a quei "simpatici" motorini, che quando sei fermo al semaforo, cercano in ogni modo d'infilarsi tra le macchine, per raggiungere la pole position e, se và bene, ti sfiorano di alcuni millimetri lo specchietto...

..sò già, che per evitare di finire in galera,

in qui terribili momenti, dovrò far finta di leggere...

!!!!
Fatta questa "breve premessa" e tornando al nocciolo della questione, vi chiedo come pulite i vostri interni in pelle? Vengono proposti svariati modi per farlo, dalla semplice passata con panno umido (lasciato asciugare il tutto all'ombra) alle creme ed ai latte detergenti che usiamo noi donne....per non parlare poi del latte naturale! Insomma, per salvaguardare stì sedili in pelle tanto desiderati, che ce tocca fà? Io poi, che ho scelto l'integrale color cuoio, che avverto essere piuttosto delicatino, mi sà tanto che avrò diverse gatte da pelare,

anche se non sarà l'unica macchina che userò!!! Bò!!
