PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

velocita 2.0 hdi 136 cv ( la vostra)

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
andry79fi
Peugeottista curioso
Messaggi: 40
Iscritto il: 20/04/2004, 9:34
Località: Firenze (fi)

Velocità

Messaggio da andry79fi »

Vedi...quelo di prima...non era per fare il discorso "moralista" sulla velocità! A me...con le vostre auto potete andare a quanto vi pare...specie sulle autostrade pulite e diritte che invogliano tanto ad andare. Magari vi inviterei a prendere e studiare un piccolo libro di fisica...perchè la cosa che fa paura non è tanto la velocità (visto che vi addormentate a 130!) ma l'INERZIA.
Se (facciamo tutte le corna del mondo e tocchiamoci li) ti capita qualcosa a quella velocità (sia della strada sia di "tecnico" per sollecitazione)....vai tranquillo che non ti fermi di sicuro....
Saluti Velocisti :shock:

Avatar utente
Gulfstream
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 816
Iscritto il: 13/11/2004, 1:54
Località: Brianza (Nord Milano)

Messaggio da Gulfstream »

ciao Zimy... daccordo per il nove.... non vorrei che la turbina si stia rovinando... nella concessionaria dove sto andando ora ne hanno già cambiate 3 (compresa la mia) del HDI 136.. in garanzia ovviamente... il calo di prestazioni così evidente può essere dovuto quasi solo a quello...
oppure....
hai contato l'innalzamneto delle temperature??? i motori turbono soffrono molto.... pero' pensandoci 30 Km/h in meno del previsto non è poco...
dai.. ne riparliamo il 9... fatti sentire in concessionaria intanto... ciao!!!
Modello: 307 Speed'Up, tutti i Pack
Motore: 2.0 16V HDI, Preparazione da 9000 giri di Milano con Turbina Garett maggiorata e frizione rinforzata, con mappatura dedicata (picco turbina 1.8 Bar, 1.65 Bar costanti) ed eliminazione protezione digitale motore, Vmax 225km/h da GPS, 0-100 in 7.47 secondi. Strumentazione Ausiliaria con Manometro Turbo, Pressione e Temperatura Olio, 180.000 km di cui 90.000 preparata.
Handling:
Assetto Estivo:Pzero Rosso 225/45/17 Y, O.Z. Superleggera 17x7,
Assetto Invernale: Pirelli SottoZero 205/55/16H, cerchi originali da 16
Assetto Kit completo H&R DTM, Impianto Frenante TAROX
Audio: Alpine 9835, Voltmetro Digitale, Antenna Shark in tinta

Avatar utente
Gulfstream
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 816
Iscritto il: 13/11/2004, 1:54
Località: Brianza (Nord Milano)

Messaggio da Gulfstream »

propongo insieme ad andri79 di raccogliere le firme per abolire le auto e tutto ciò che si muove veloce ma sopratutto pesante inquanto cariche di energia potenziale dovuta all'inerzia in caso di impatto...
perciò... forza tutti verso un mondo migliore e pulito fatto di calessi in titanio (leggerissimi!!!) e un bel cavallo davanti... (due per chi vuol andar + forte...).....
Dobbiamo andar avanti ancora per molto con ste buffonate????????

Cmq.. per quanto riguarda la centralina all'HDI136CV si pùo fare ma è troppo delicato... se aggiungete 10-15 cavalli.. non soffre e non dà errori.. se fate come me con 23 cavalli in + e tutti i limitatori di coppia disabilitati dovrete procurarvi una bella strumentazione per tener sotto controllo temperature e pressioni, far raffreddare sempre il motore 1 minuto prima di spegnerlo, abituarvi a errori di centralina durante i lunghi viaggi e la rigenerazione del Fap... è proprio questo infatti che dà fastidio... è molto sensibile.. appena sente un po' di fumosità esclude la turbina mandando in protezione il motore... io ormai ci sono abituato... quando capita... spengo e riaccendo il motore una decina di volte e la spia si spegne...
cmq per una persona che ha famiglia penso che non voglia problemi quindi se proprio vuoi fare una mappa falla poco spinta.. 250€ è un eccellente prezzo ma ti consiglio di fidarti solo di preparatori con grandi nomi... spenderai qualcosa in + ma sicuramente avrai una preparazione sicura, con Garanzia e fatta da persone con molta esperienza...
non so se consigliartela o no... fate voi... ci sono tanti pro ma anche qualche contro fastidioso...
Modello: 307 Speed'Up, tutti i Pack
Motore: 2.0 16V HDI, Preparazione da 9000 giri di Milano con Turbina Garett maggiorata e frizione rinforzata, con mappatura dedicata (picco turbina 1.8 Bar, 1.65 Bar costanti) ed eliminazione protezione digitale motore, Vmax 225km/h da GPS, 0-100 in 7.47 secondi. Strumentazione Ausiliaria con Manometro Turbo, Pressione e Temperatura Olio, 180.000 km di cui 90.000 preparata.
Handling:
Assetto Estivo:Pzero Rosso 225/45/17 Y, O.Z. Superleggera 17x7,
Assetto Invernale: Pirelli SottoZero 205/55/16H, cerchi originali da 16
Assetto Kit completo H&R DTM, Impianto Frenante TAROX
Audio: Alpine 9835, Voltmetro Digitale, Antenna Shark in tinta

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Re: Velocità

Messaggio da Alex307 »

andry79fi ha scritto:Vedi...quelo di prima...non era per fare il discorso "moralista" sulla velocità! A me...con le vostre auto potete andare a quanto vi pare...specie sulle autostrade pulite e diritte che invogliano tanto ad andare. Magari vi inviterei a prendere e studiare un piccolo libro di fisica...perchè la cosa che fa paura non è tanto la velocità (visto che vi addormentate a 130!) ma l'INERZIA.
Se (facciamo tutte le corna del mondo e tocchiamoci li) ti capita qualcosa a quella velocità (sia della strada sia di "tecnico" per sollecitazione)....vai tranquillo che non ti fermi di sicuro....
Saluti Velocisti :shock:
E secondo te invece a 130 ti salvi?

Le velocità sono uguali per tutti...secondo te una 500 sporting a 130 è più sicura di una 307 a 180? l'impianto frenante, la stazza, la stabilità, la capacità di assorbire certe sollecitazioni (terreno accidentato, raffiche di vento, ecc) sono le stesse?

...eppure non fanno differenze...130 per tutti...

credi che non sarebbe il caso di fare dei distinguo? e che le leggi fatte così uguali per tutti non siano da rivedere? seguendo il tuo discorso, se la 307 non deve superare i 130, allora la 206 (viste le caratteristiche di sicurezza) non dovrebbe superare i 110 e la 106 i 90 e la 500 gli 80...

Non pensi che il problema dipenda essenzialmente dalla testa di chi guida?

La velocità ha una sua importanza ma secondo te perdere il controllo a 130 ti può salvare con molta più probabilità che a 180?

I crash test che vengono condotti a 50 km/h fanno vedere che a quella velocità le auto si DISINTEGRANO...pensa a 130 cosa succederebbe...

e allora la logica sarebbe quella di imporre velocità al di sotto dei 50 km/h per TUTTI perché al di sopra, mi possono raccontare tutte le palle che vogliono, non ti salvi che tu faccia i 100 o i 200...

IMHO...

Avatar utente
Gulfstream
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 816
Iscritto il: 13/11/2004, 1:54
Località: Brianza (Nord Milano)

Messaggio da Gulfstream »

quoto Alex... non avevo voglia di rispondere.. l'hai fatto tu per me.. ciao!!!
Modello: 307 Speed'Up, tutti i Pack
Motore: 2.0 16V HDI, Preparazione da 9000 giri di Milano con Turbina Garett maggiorata e frizione rinforzata, con mappatura dedicata (picco turbina 1.8 Bar, 1.65 Bar costanti) ed eliminazione protezione digitale motore, Vmax 225km/h da GPS, 0-100 in 7.47 secondi. Strumentazione Ausiliaria con Manometro Turbo, Pressione e Temperatura Olio, 180.000 km di cui 90.000 preparata.
Handling:
Assetto Estivo:Pzero Rosso 225/45/17 Y, O.Z. Superleggera 17x7,
Assetto Invernale: Pirelli SottoZero 205/55/16H, cerchi originali da 16
Assetto Kit completo H&R DTM, Impianto Frenante TAROX
Audio: Alpine 9835, Voltmetro Digitale, Antenna Shark in tinta

Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

Suvvia, cerchiamo di essere ragionevoli:
nessuno può negare che a 180 l'energia cinetica è il doppio che a 130, che peraltro è già una velocità notevole quando si tratta di fare manovre di emergenza.

Come sempre ognuno è libero di fare quello che vuole, ma non potete negare che i rischi crescano notevolmente con la velocità...
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

StefanoA ha scritto:Suvvia, cerchiamo di essere ragionevoli:
nessuno può negare che a 180 l'energia cinetica è il doppio che a 130, che peraltro è già una velocità notevole quando si tratta di fare manovre di emergenza.

Come sempre ognuno è libero di fare quello che vuole, ma non potete negare che i rischi crescano notevolmente con la velocità...
Ok...quindi funziona così: se ti stampi a 130 km/h ti disintegri...se ti stampi a 180 km/h ti disintegri il doppio...

E' così, giusto?

Mah... :roll:

Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

No, funziona che a 130 se sei bravo ti fermi in una sessantina di metri mentre a 180 te ne servono il doppio.

Se l'ostacolo è a 80m la differenza mi sembra abbastanza chiara no?


Se vai a sbattere senza neanche accorgerti / provare a frenare, come già detto, da 70 in poi fa poca differenza.
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

StefanoA ha scritto:No, funziona che a 130 se sei bravo ti fermi in una sessantina di metri mentre a 180 te ne servono il doppio.

Capito la differenza?


Se vai a sbattere senza neanche accorgerti / provare a frenare, come già detto, da 70 in poi fa poca differenza.
Alt!!!

Dipende dall'auto...e non solo...

Con una Mercedes o una Audi, forse ti fermi anche in meno di 50, con una 500 ti fermi in 100...

...e allora vedi che dipende dalle connessioni cerebrali di chi guida? occorre saper scegliere i modi e i tempi per fare certe velocità...

Pensa ai cretini pieni d'alcool e di droga che al sabato sera si stampano in curva nelle notti piovose e nebbiose della Pianura padana d'inverno con la Y10 turbo abbbbbarth gareggiando contro una 600 sporting andando fuorimano...
Cosa senti dire in TV la domenica mattina? principale causa della morte è stata la velocità... :shock:

...LA VELOCITA'????

Secondo te percorrere a 150 all'ora una strada nelle condizioni di cui sopra è la causa del disastro?

Se gli stessi ragazzi, sobrii, di giorno, senza nebbia, belli svegli e sotto il solleone percorressero una bella strada dritta e a tre corsie con una 307 a 150 km/h correrebbero gli stessi rischi?

...eppure la velocità è la stessa...

...ma sono le condizioni che sono diverse...

Occorre saper valutare di volta in volta (ci vuole esperienza, testa sul collo, corretta valutazione delle condizioni climatiche e del fondo, consapevolezza dei propri limiti e di quelli della vettura, ovviamente...), quelli che sono i casi in cui ci si può spingere ad andare un po' di più...e non si può dire che i 180 km/h siano universalmente riconosciuti come una velocità troppo elevata...non si può fare di tutta l'erba un fascio...

Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

Io non ho detto che la velocità x è sempre pericolosa e quella y mai.. ho solo detto che, a pari condizioni, andare più forte comporta più rischi per due motivi:

1) Aumenta l'energia cinetica in gioco e quindi lo spazio di arresto e i danni potenziali
2) Aumentano gli spazi dovuti al tempo di reazione umano

Questo è vero sempre e comunque, senza bisogno di fare casi e sottocasi di auto, persone e condizioni.
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

sinceramente trovo piu' pericolose le persone che viaggiano a cavallo delle due corsie che inchiodano in autostrada in curva in corsia di emergenza perche' hanno paura.
A quelle persone leverei la patente perche' anche a 50 o 60 all'ora in autostrada sei un criminale !!!!! non prestano minimamente attenzione a quello che fanno e chi gli sta intorno.
Se vai a 60 all'ora e rientri davanti ad autotreno senza guardare quello che fai ti assicuro che di male te en fai anche a bassa velocita'.

Personalmente quando posso cerco di tenermeli il piu' distante possibile questi individui e quando vdo forte presto 10 volte l'attenzione di quando vado piano.

E' piu' comodo dare la colpa alla velocita' che beccare certi deficienti che circolano ovunque, il grosso problema e' che altri ancora piu' deficienti gli hanno dato la patente
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

StefanoA ha scritto:Io non ho detto che la velocità x è sempre pericolosa e quella y mai.. ho solo detto che, a pari condizioni, andare più forte comporta più rischi per due motivi:

1) Aumenta l'energia cinetica in gioco e quindi lo spazio di arresto e i danni potenziali
2) Aumentano gli spazi dovuti al tempo di reazione umano

Questo è vero sempre e comunque, senza bisogno di fare casi e sottocasi di auto, persone e condizioni.
Bene...e allora in base a cosa si stabiliscono e vanno osservate le velocità massime imposte? se in autostrada c'è il limite dei 130, allora significa che a 130 posso anche andarci con una carretta che perde i pezzi e posso chiudere gli occhi perché tanto non mi farò male?
Non credo sia così...
Qui si discuteva sul fatto che certi limiti siano veramente demenziali e andrebbero rivisti...poi è vero che a 180 all'ora si richia il doppio che a 130 ma è anche vero che a 130 si rischia il doppio che a, che so, 100...e a 100 si rischia il doppio che a 80...e così via...e allora quale è la velocità giusta? STARE FERMI e sperare che un alito di vento non ci sposti?

Prova ad osservare SCRUPOLOSAMENTE i limiti imposti dai cartelli che trovi in autostrada...e per scrupolosamente intendo SCRUPOLOSAMENTE, non PIU' O MENO...e dimmi se è possibile viaggiare in quei termini...dopo 50 Km di strada hai la bava alla bocca e le palle gonfie come 2 zampogne, te l'assicuro...provare per credere...

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

Alex307 ha scritto:. . .
Prova ad osservare SCRUPOLOSAMENTE i limiti imposti dai cartelli che trovi in autostrada...e per scrupolosamente intendo SCRUPOLOSAMENTE, non PIU' O MENO...e dimmi se è possibile viaggiare in quei termini...dopo 50 Km di strada hai la bava alla bocca e le palle gonfie come 2 zampogne, te l'assicuro...provare per credere...
:lol:
e' vero, certi tratti di autostrada hanno delle segnaletiche, relative alle velocita', semplicemente assurde
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

Alex307 ha scritto:Bene...e allora in base a cosa si stabiliscono e vanno osservate le velocità massime imposte? se in autostrada c'è il limite dei 130, allora significa che a 130 posso anche andarci con una carretta che perde i pezzi e posso chiudere gli occhi perché tanto non mi farò male?
Non credo sia così...
Non dico questo: innanzitutto una carretta non dovrebbe proprio circolare, neanche a 30 in città, d'altra parte non è che con una Ferrari, che ha dei limiti propri elevatissimi, ti puoi fregare dei limiti e degli altri e girare a 250.

I limiti (che comunque sono limiti massimi di velocità non la velocità minima raccomandata) sono -o almeno dovrebbero- esistere proprio in funzione di tanti veicoli che circolano contemporaneamente, guidati da giovani e anziani, esperti e meno esperti.
Alex307 ha scritto:Qui si discuteva sul fatto che certi limiti siano veramente demenziali e andrebbero rivisti...poi è vero che a 180 all'ora si richia il doppio che a 130 ma è anche vero che a 130 si rischia il doppio che a, che so, 100...e a 100 si rischia il doppio che a 80...e così via...e allora quale è la velocità giusta? STARE FERMI e sperare che un alito di vento non ci sposti?
Il limite giusto non esiste, esiste un compromesso tra "il fare presto" e il numero di incidenti/morti causati dalla velocità (esistono molte altre cause di incidenti) che si è disposti a tollerare.

Se ti fai un giro in tanti altri paesi vedrai che molto raramente il limite ammesso in autostrada è superiore ai famigerati 130 italiani mentre molto spesso è inferiore (100-110-120). Questo potrebbe già significare qualcosa no?

Poi non posso negare di giudicare anche io spesso alcuni limiti eccessivamente bassi, ma qui si cade nel classico ragionamento italiota: <<Qui c'è il limite x, ma siccome io sono un mago del volante e guido un missile posso in tutta sicurezza fare i 2*x>>.
Alex307 ha scritto:Prova ad osservare SCRUPOLOSAMENTE i limiti imposti dai cartelli che trovi in autostrada...e per scrupolosamente intendo SCRUPOLOSAMENTE, non PIU' O MENO...e dimmi se è possibile viaggiare in quei termini...dopo 50 Km di strada hai la bava alla bocca e le palle gonfie come 2 zampogne, te l'assicuro...provare per credere...
Probabile, ma gli stessi effetti si verificano anche quando rimani bloccato in autostrada per 4 ore perchè un idiota che andava troppo forte o distratto dal telefonino si è schiantato ed ha ucciso se stesso ed altri.

Concludo con una considerazione: uno può anche avere il diritto di farsi male da solo, ma guidare un'auto ad alta velocità comporta gravi rischi anche per chi si trova incolpevomente a passare di lì.. non si può scherzare con la vita degli altri.
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

StefanoA ha scritto:
Alex307 ha scritto:Bene...e allora in base a cosa si stabiliscono e vanno osservate le velocità massime imposte? se in autostrada c'è il limite dei 130, allora significa che a 130 posso anche andarci con una carretta che perde i pezzi e posso chiudere gli occhi perché tanto non mi farò male?
Non credo sia così...
Non dico questo: innanzitutto una carretta non dovrebbe proprio circolare, neanche a 30 in città, d'altra parte non è che con una Ferrari, che ha dei limiti propri elevatissimi, ti puoi fregare dei limiti e degli altri e girare a 250.

I limiti (che comunque sono limiti massimi di velocità non la velocità minima raccomandata) sono -o almeno dovrebbero- esistere proprio in funzione di tanti veicoli che circolano contemporaneamente, guidati da giovani e anziani, esperti e meno esperti.
Alex307 ha scritto:Qui si discuteva sul fatto che certi limiti siano veramente demenziali e andrebbero rivisti...poi è vero che a 180 all'ora si richia il doppio che a 130 ma è anche vero che a 130 si rischia il doppio che a, che so, 100...e a 100 si rischia il doppio che a 80...e così via...e allora quale è la velocità giusta? STARE FERMI e sperare che un alito di vento non ci sposti?
Il limite giusto non esiste, esiste un compromesso tra "il fare presto" e il numero di incidenti/morti causati dalla velocità (esistono molte altre cause di incidenti) che si è disposti a tollerare.

Se ti fai un giro in tanti altri paesi vedrai che molto raramente il limite ammesso in autostrada è superiore ai famigerati 130 italiani mentre molto spesso è inferiore (100-110-120). Questo potrebbe già significare qualcosa no?

Poi non posso negare di giudicare anche io spesso alcuni limiti eccessivamente bassi, ma qui si cade nel classico ragionamento italiota: <<Qui c'è il limite x, ma siccome io sono un mago del volante e guido un missile posso in tutta sicurezza fare i 2*x>>.
Alex307 ha scritto:Prova ad osservare SCRUPOLOSAMENTE i limiti imposti dai cartelli che trovi in autostrada...e per scrupolosamente intendo SCRUPOLOSAMENTE, non PIU' O MENO...e dimmi se è possibile viaggiare in quei termini...dopo 50 Km di strada hai la bava alla bocca e le palle gonfie come 2 zampogne, te l'assicuro...provare per credere...
Probabile, ma gli stessi effetti si verificano anche quando rimani bloccato in autostrada per 4 ore perchè un idiota che andava troppo forte o distratto dal telefonino si è schiantato ed ha ucciso se stesso ed altri.

Concludo con una considerazione: uno può anche avere il diritto di farsi male da solo, ma guidare un'auto ad alta velocità comporta gravi rischi anche per chi si trova incolpevomente a passare di lì.. non si può scherzare con la vita degli altri.
1) I limiti sono stati fatti per gli ultraottantenni col Parkinson che hanno la patente da meno di 20 giorni e guidano una Diane6 coi fari bruciati di notte con le gomme lisce...non per la media della gente...

2) Non serve fare una velocità doppia...basta adeguare le velocità al tipo di strade...ma nel modo giusto e non per la condizione di cui sopra...

3) Quel deficiente che si è stampato lo ha fatto perché aveva il telefonino in mano, non per la velocità...lo hai detto tu stesso...e quindi è uno di quei cretini di cui dicevo prima che vanno troppo forte in proporzione alle loro potenzialità...uno così, scemo a quei livelli, si schianterebbe anche a 10 all'ora...non è un problema di velocità ma di cervello...a quello va tolta la patente...

Torna a “Generale”