PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Presentazione e aiuto

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Lucky205
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/12/2010, 19:43

Presentazione e aiuto

Messaggio da Lucky205 »

Ciao a tutti, mi chiamo luciano e sono di Roma, girando per trovare dei ricambi ho trovato questo interessante forum e oltre a iscrivermi vi chiedo un aiuto.
La mia Peugeot 205 Look 954cc Motore C1A del 1991 mi ha cominciato a creare seri problemi.
Da circa un anno consuma acqua, ma visto il da fare e i pochissimi km di utilizzo ho sempre rinviato.
Tempo fa mia moglie mi ha fatto presente che la macchina andava male singhiozzava sia a GPL che a benzina, anche se un po meno; visto che era ora di sostituire la cinghia distribuzione mi sono deciso.
Ho smontato la testata fatta spianare smerigliate e controllate le valvole, sostituite tutte le guarnizioni, paraoli delle valvole, del cammes e dello spinterogeno, filtro aria, candele, fili candele e calotta..
Rimontato il tutto in pratica sta come prima consuma acqua e va a singhiozzo perde colpi minimo irregolare sicuramente prende aria dalla basetta del carburatore vedo anche dei trafilaggi dal carburatore,( il carburatore a suo tempo non l’ho nemmeno guardato)
che PENSO, non sono sicuro dovrebbe essere un Solex 32 PBISA 12, giusto? dove posso trovare i kit di riparazione del suddetto? Qualche altro ha avuto un problema come me?
Scusate se ho commesso qualche errore.
Vi ringrazio e saluto, ciao a tutti
luciano

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da lukebs »

ciao Luciano e ben arrivato tra noi intanto :D

spero che qualche meccanico o appassionato possa presto darti una mano a far tornare in ottima forma la tua mitica 205 ;-)
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Lucky205
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/12/2010, 19:43

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Lucky205 »

Aggiornamento:
Il carburatore è un 16 e non un 12 come pensavo.
Inoltre Purtroppo sono riuscito a capire il motivo del consumo dell'acqua, dico purtroppo perchè ha cominciato a perdere molta acqua e alla fine ho localizzato un foro di circa 6 mm sul monoblocco vicino al tappo circa 2 cm più in alto, che sta dietro al volano.
Prima non si vedeva perchè il consumo, cioè la perdita, era minima e rimaneva dentro la campana del cambio, ma ora per fare 50 km circa mi ci sono volute 15 botiglie da 1/2 litro e 3 da 1 1/2 di acqua.
Solo per curiosità avete notizie di altri casi simili?
Avete idea se qualche anima pia ha un motore C1A di 954cc?
Grazie per l'accoglienza e spero di non dover fare il funerale alla mia 205.
Ciao, luciano

Avatar utente
1.9Mi16
Peugeottista appassionato
Messaggi: 133
Iscritto il: 08/01/2009, 1:05
Località: San Ferodo sul Brembo

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da 1.9Mi16 »

Ciao,io ho avuto lo stesso problema ma su xu9ja..è uno dei pacchi che ci si può ritrovare coi monoblocchi in alluminio di una certa età.
Nel mio primo caso c'era una crepa di 2cm circa sotto il collettore di aspirazione. #-o
Un altro Xu9 che ho avuto per le mani prima di trovarne uno non fallato,invece il materiale si sgranava via con l'unghia(non scherzo) sotto l'o-ring dove poggia la canna...fortunatamente ce ne siamo accorti durante lo smontaggio.

Le alternative sono:
1)trovare un monoblocco indentico rettificato
2)tentare la fortuna con un motore reperito allo sfascio.
3)Far saldare il buco del monoblocco al tig.
Poi ci sono delle altre strade..ma sicuramente sono molto dispendiose rispetto alle prime tre che ho citato..ed aimè anche da appassionato di 205..non sò quanto ti convenga economicamente parlando intraprenderle.
Ciao!
205Gti1.9 & 309Gti16v+309Gti8+8vTrackdaycar+306 1.6 8v&ClioRS182.
Animale Notturno

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1487
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da dr.problem »

Lucky205 ha scritto:Aggiornamento:
Il carburatore è un 16 e non un 12 come pensavo.
Inoltre Purtroppo sono riuscito a capire il motivo del consumo dell'acqua, dico purtroppo perchè ha cominciato a perdere molta acqua e alla fine ho localizzato un foro di circa 6 mm sul monoblocco vicino al tappo circa 2 cm più in alto, che sta dietro al volano.
Prima non si vedeva perchè il consumo, cioè la perdita, era minima e rimaneva dentro la campana del cambio, ma ora per fare 50 km circa mi ci sono volute 15 botiglie da 1/2 litro e 3 da 1 1/2 di acqua.
Solo per curiosità avete notizie di altri casi simili?
Avete idea se qualche anima pia ha un motore C1A di 954cc?
Grazie per l'accoglienza e spero di non dover fare il funerale alla mia 205.
Ciao, luciano

luciano ciao..

pure io ho lo stesso problema con il carburatore e non ne riesco a trovare nemmeno 1 sano o mezzo sano. ho trovato un solex 32 pbisa 16 ma pure quello quando accelerò la macchina si ingolfa e si spegne, sicuramente gli va giu troppa benzina e non so come rimediare... ho pensato di smontarlo da solo ma tante persone mi dicono di non farlo se non sei 1 esperto...

per i carburatori prova a vedere se ne trovi qualcuno da qualche sfasciacarrozze.... e se ne trovi 2 fammelo sapere che 1 te lo prendo io ..



1.9 tu che consiglio ci dai ???
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

Lucky205
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/12/2010, 19:43

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Lucky205 »

Ciao, quando ho smontato il carburatore ho trovato una etichetta che era molto scolorita, di sicuro si legge il 16 finale.
Vedi intanto se il tuo ha l'etichetta così sei certo di quello che ti serve.
Ma sei sicuro che dipende dal carburatore?
Due carburatori che fanno lo stesso difetto.
Io qualche dubbio ce l'avrei.
Se sei sicuro che dipende dal carburatore, puoi provare a smonterne uno, lo usi come cavia, da quello che mi hanno detto potrebbe essere una membrana, prova a trovare la serie di guarnizioni.
Se risolvi bene se no rimonti l'altro.
Ora devo prima risolvere il problema del foro, dopo mi dedicherò al carburatore.
Ciao, luciano

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1487
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da dr.problem »

Lucky205 ha scritto:Ciao, quando ho smontato il carburatore ho trovato una etichetta che era molto scolorita, di sicuro si legge il 16 finale.
Vedi intanto se il tuo ha l'etichetta così sei certo di quello che ti serve.
Ma sei sicuro che dipende dal carburatore?
Due carburatori che fanno lo stesso difetto.
Io qualche dubbio ce l'avrei.
Se sei sicuro che dipende dal carburatore, puoi provare a smonterne uno, lo usi come cavia, da quello che mi hanno detto potrebbe essere una membrana, prova a trovare la serie di guarnizioni.
Se risolvi bene se no rimonti l'altro.
Ora devo prima risolvere il problema del foro, dopo mi dedicherò al carburatore.
Ciao, luciano
lo smonterò appena posso e vedrò che ha dentro... perde pure 1 po di benzina mi sn accorto quindi devo prima trovare tt le guarnizioni e poi rimonto e vediamo ke effetto ke fà....

grz delle info e cmq se riesci a trovare qualche carburatore fammelo sapereeee... ciaoooooo
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

Orchino

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Orchino »

Anche se è da sistemare, faccela vedere questa mitica 205!! Posta delle foto! :D

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1487
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da dr.problem »

Orchino ha scritto:Anche se è da sistemare, faccela vedere questa mitica 205!! Posta delle foto! :D
a chi ti riferisci ????
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Gian »

......per il foro nel tappo monoblocco è un classico dovuto ad un paio di fattori di cui uno certo e l'altro da verificare molto attentamente.

Quello certo è legato alla sostituzione del liquido radiatore per altro mai effettuata o effettuata a random.
Tale liquido, oltrepassata la scadenza indicata dal costruttore, inizia gradatamente a "precipitare"
Mi spiego meglio in pratica si altera la componente base del liquido la quale diventa altamente corrosiva soprattutto per tutti i tappi del monoblocco.

La seconda ipotesi da verificare attentamente, è legata a eventuali correnti vaganti dovute ad una scarsa qualità del contatto di massa del motore al telaio.
In pratica se viene meno tale contatto, una parte di corrente fluisce attraverso il liquido creando fortunatamente di rado problemi di questo tipo.
Rammento che tale fenomeno, è abbastanza comune alle normali tubature in ferro dell'acqua fredda per sanitari, dove in mancanza di collegamenti "certi" a terra e/o sui cavallotti, eventuali correnti vaganti scaricate da qualche utilizzatore vecchio, possono alla lunga portare alla perforazione dei tubi.
Nel condominio dove abito, correnti vaganti hanno bucato un tubo dell'anticendio che quanto a diametro e spessore non è proprio esile.

Venendo alla 205 si tratta di controllare la perfetta conducibilità del collegamento a massa del motore.
Nel caso sia stata rimossa, o presenta visibili ossidazioni, non resta che pulire per bene tutto prima di montare e serrare per bene, avendo l'accortezza di controllarne il valore resistivo al termine dei lavori.

Per esperienza personale, in quanto bazzico con auto d'epoca, dico che se il liquido viene sostituito alle scadenze previste cosa che per altro fanno moooolto in pochi non crea problemi di questo tipo. Un mio veicolo d'epoca, con 24 anni sulle spalle gode di perfetta salute, così pure altri che di anni ne hanno quanti una persona di mezza età....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Gian »

....In merito al carburatore, prova a cercare il kit di revisione presso qualche ricambista francese, o magari su Ebay.fr
Della 205 si trova praticamente ancora tutto.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1487
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da dr.problem »

Gian ha scritto:....In merito al carburatore, prova a cercare il kit di revisione presso qualche ricambista francese, o magari su Ebay.fr
Della 205 si trova praticamente ancora tutto.
;-)

Grande Gian......... molto utili le tue info..... infatti ho notato pure io il discorso del liquido che hai fatto, ed e sempre meglio cambiarlo molto spesso....

grz delle info cmq ....
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

Orchino

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Orchino »

dr.problem ha scritto:
Orchino ha scritto:Anche se è da sistemare, faccela vedere questa mitica 205!! Posta delle foto! :D
a chi ti riferisci ????
A chi pensi mi riferisca?? Ma a Lucky205 naturalmente.

Lucky205
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/12/2010, 19:43

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Lucky205 »

Anche se in ritardo Vi ringrazio tutti per le delucidazioni, purtroppo ho avuto anche problemi con il computer.
Ho smontato il motore dalla vettura per vedere di farlo saldare, inizialmente avevo preso in considerazione anche delle colle, ma dalle prove fatte non sono troppo sicuro, anche per il luogo dove è avvenuto il danno, dietro il volano se si stacca sono dolori anche per tornare a casa.
Per la precisione non si è bucato il tappo che sta dietro il volano ma proprio il monoblocco.
Se mi spiegate come si fa a mettere le foto provo a farvi vedere il bel guaio.
Ritornando alle cause, mi domando: ma quando i liquidi non c'erano e si usava solo acqua che succedeva, io non mi ricordo di nessun fato simile a questo che mi è capitato.
Ciao, luciano

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Gian »

Lucky205 ha scritto:Anche se in ritardo Vi ringrazio tutti per le delucidazioni, purtroppo ho avuto anche problemi con il computer.
Ho smontato il motore dalla vettura per vedere di farlo saldare, inizialmente avevo preso in considerazione anche delle colle, ma dalle prove fatte non sono troppo sicuro, anche per il luogo dove è avvenuto il danno, dietro il volano se si stacca sono dolori anche per tornare a casa.
Per la precisione non si è bucato il tappo che sta dietro il volano ma proprio il monoblocco.
Se mi spiegate come si fa a mettere le foto provo a farvi vedere il bel guaio.
Ritornando alle cause, mi domando: ma quando i liquidi non c'erano e si usava solo acqua che succedeva, io non mi ricordo di nessun fato simile a questo che mi è capitato.
Ciao, luciano
Ciao Lucky205
In merito alle colle ti suggerisco di lasciarle perdere. Solitamente i monoblocchi quando si può si saldano altrimenti si cambiano
Una volta, si metteva solo acqua, ma è anche vero che i tagliando erano molto ravvicinati a confronto di quelli di adesso.
Se solo leggessi un libretto di manutenzione di un'auto di 50 60 anni fa, mi diresti che ai tempi passavano la vita a tagliandare l'auto.
Un operazione che oggi giorno è scomparsa e che una volta andava rigorosamente effettuata era l'ingrassaggio di tutti i giunti, cuscinetti ecc ecc. come pure registrare il gioco della scatola dello sterzo.
Lo stesso dicasi per l'acqua del radiatore che andava sostituita di frequente, così pure effettuare l'operazione di graffitaggio.
Forse l'allungare gli intervalli di manutenzione ha portato a dimenticarsi che l'auto ha comunque bisogno di cure e purtroppo questo sono ancora in molti a trascurarlo o a dimenticarselo.
Un saluto e aspetto qualche foto ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “Generale”