Ripeto, questi registri vengono scritti permanentemente e al massimo possono solo essere letti.
Le SD originali con mappe 2010/2011 hanno il registro CID popolato con valori particolari (non avendone io una originale non so cosa ci sia scritto né se l’informazione varia tra le varie SD originali o se è identica)
I firmware dalla 27.01 e successivi, implementano una protezione basata sulla lettura del CID, quindi un wip nav aggiornato, durante l’avvio verifica il contenuto del cid e in caso di test superato permette di accedere ai dati contenuti, le mappe, siano esse 2008, 2009, 2010, 2011, 2012 (per la profezia Maya non vado oltre).
Quindi, un firmware 27.01 o successivo legge qualunque tipo di mappa, a condizione che quelle mappe siano scritte su una SD originale (quelle con etichetta 2010/2011).
Un firmware più vecchio invece, legge tutte le SD.
Cambiare l’ID dl volume con volumeid non serve a nulla, perché questa è un etichetta del volume o dei volumi presenti sulla parte accessibile (i vari Gb) della SD. Volumeid non cambia il registro CID. Esiste un programma “free” chiamato ReadCID che permette almeno di leggere il contenuto del registro. Se qualcuno vuol fare qualche lettura della propria SD originale ci faccia sapere cosa ci sta scritto dentro.
Ecco il sito.
http://jo0ls-dotnet-stuff.blogspot.com/ ... erial.html
Quindi, visto che non possiamo riscrivere il CID di una SD acquistata in negozio bisogna patchare il firmware. Beh a meno che non andiamo da un produttore di SD e gli diciamo di stamparcene un certo numero con il CID desiderato da noi

Patchare il firmware ha le sue difficoltà e lo stato dell’arte è quello evidenziato sopra da mira308sw, netrunner, il sottoscritto e altri.