PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
chi ha il 2.0 136cv?
- 307136cvmappato
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 29/11/2008, 18:20
- Località: catania
Re: chi ha il 2.0 136cv?
ciao manolo ho guardato bene ed arrivo a 4800g/mn con l'esattezza.non li so mettere i video e poi in queste prove cosi sono contrario a metterli in rete.
307 speed'up 02/2004 hdi 136 fap.fari allo xeno 10000k/spoiler posteriore/finale marmitta della feline/filtro fap eliminato con emulatore/impianto egr eliminato//filtro aria sportivo a pannello /turbocompressore originale/manometro turbo 3.5bar/frizione e spingidisco rinforzato/mappatura seria a 182.3 cavalli con coppia di 420/440nm rullata al banco.0 a 100km/h in 7.65s da satellite e sparo0 a 400m da fermo in 15.00s.
Re: chi ha il 2.0 136cv?
Un saluto a tutti, volevo portare la mia esperienza....poco edificante.
307 sw 2.0 136cv acquistata nuova nel 2004, 66.000 km percorsi, questi gli interventi effettuati:
1 rottura in montagna della pompa hd, rimorchiata in officina e sostituita pompa
2 "anomalia antiquinamento" la macchina singhiozza fra i 1000 e 2000 giri - sostituzione valvola EGR
3 "anomalia antiquinamento" ancora singhiozzi - sostituzione turbina
4 "anomalia antiquinamento" indovinate: ancora singhiozzi - sostituzione turbina
a questo punto precisamente a luglio 2007 scade la garanzia opzionale di due anni che avevo fatto illuminato da non so quale santo.
A novembre si ripesenta il problema dei singhiozzi e a questo punto mi accorgo che Peugeot ha pensato bene che gli costava troppo sostituire in continuazione turbine - visto che mi risulta che il problema sia molto diffusa su questa vettura - ed allora ha messo a disposizione della rete di assistenza il "kit turbina" che costa circa "solo" € 70 ( peccato che ci vogliono € 250 di manodopera. Costo totale intervento € 345 circa.
Oggi è il 26 gennaio 2009 neanche due mesi dall'ultimo intervento e ......udite udite ...... la leonessa singhiozza ancora. A me è chiara a questo punto una cosa: questo è un difetto di conformità che Peugeot a cinque anni dall'uscita di questa vettura non ha risolto o non vuole risolvere, ora mi appresto a riportare la macchina in officina e a chiedere che la sistemino di nuovo, ma questa volta non sono disposto a tirare fuori un centesimo. Li ho già messi al corrente del fatto che ho scritto a Peugeot, quattroruote, Associazione consumatori e al Conciliatore della Camera di Comemercio.
Scusate lo sfogo.
Le conclusioni le lascio a Voi............
307 sw 2.0 136cv acquistata nuova nel 2004, 66.000 km percorsi, questi gli interventi effettuati:
1 rottura in montagna della pompa hd, rimorchiata in officina e sostituita pompa
2 "anomalia antiquinamento" la macchina singhiozza fra i 1000 e 2000 giri - sostituzione valvola EGR
3 "anomalia antiquinamento" ancora singhiozzi - sostituzione turbina
4 "anomalia antiquinamento" indovinate: ancora singhiozzi - sostituzione turbina
a questo punto precisamente a luglio 2007 scade la garanzia opzionale di due anni che avevo fatto illuminato da non so quale santo.
A novembre si ripesenta il problema dei singhiozzi e a questo punto mi accorgo che Peugeot ha pensato bene che gli costava troppo sostituire in continuazione turbine - visto che mi risulta che il problema sia molto diffusa su questa vettura - ed allora ha messo a disposizione della rete di assistenza il "kit turbina" che costa circa "solo" € 70 ( peccato che ci vogliono € 250 di manodopera. Costo totale intervento € 345 circa.
Oggi è il 26 gennaio 2009 neanche due mesi dall'ultimo intervento e ......udite udite ...... la leonessa singhiozza ancora. A me è chiara a questo punto una cosa: questo è un difetto di conformità che Peugeot a cinque anni dall'uscita di questa vettura non ha risolto o non vuole risolvere, ora mi appresto a riportare la macchina in officina e a chiedere che la sistemino di nuovo, ma questa volta non sono disposto a tirare fuori un centesimo. Li ho già messi al corrente del fatto che ho scritto a Peugeot, quattroruote, Associazione consumatori e al Conciliatore della Camera di Comemercio.
Scusate lo sfogo.
Le conclusioni le lascio a Voi............
Re: chi ha il 2.0 136cv?
Anche io 136cv montato su una AUSTRALIAN del giugno del 2007..75000km ma una settimana di vita...ho percorso solo 600km..ancora ne deve mangiare di strada..ma le prime impressioni sono ottime...gran motore e grande abitacolo...vettura bella..pagata 7'000 euro.....
saluti
saluti
Nuovo Possessore di PEUGEOT Nuova 308 SW 1.6 HDI 120CV ALLURE
Ex Possessore di PEUGEOT 307 2.0 HDI 126 CV AUSTRALIAN
Ex Ex Possessore di PEUGEOT 306 1.9 XTDT 90CV
..........Peugeot 205 e 106.......GLI INIZI....Siamo a 5 Peugeot Su 5...I LOVE PEUGEOT
Ex Possessore di PEUGEOT 307 2.0 HDI 126 CV AUSTRALIAN
Ex Ex Possessore di PEUGEOT 306 1.9 XTDT 90CV
..........Peugeot 205 e 106.......GLI INIZI....Siamo a 5 Peugeot Su 5...I LOVE PEUGEOT
Re: chi ha il 2.0 136cv?
salve sono nuovo
, ho letto tutti i vostri post.ho acquistato da mesi l'auto in oggetto, australian, con 3 aa e 73000km.
provengo da un esperienza durata 19aa con una fiat tipo 1,9 che mi ha dato tante soddisfazioni , ma lasciando il lato affettivo e parliamo di tecnologia, questa è un altro pianeta.
tuttavia e qui mi confronto con voi esperti, ho notato: a) completa assenza del freno motore rispetto all'aspirato, necessita molto dell'uso dei freni soprattutto nelle discese. b) quando il motore lavora ai bassi regimi , e soprattutto ne lpercorso urbano ha bisogno di tenere il motore un po su e ti costringe ad usare di più il cambio, forse essendo io abituato ad un aspirato che riparte anche con la seconda da fermo con questo ancora non mi trovo. C) quando è fredda ,singhiozza e senti i giunti omocinetici che prendono dei bei colpi, e questa è una cosa che da molto fastidio per cui penso che dovro ricorrere ad un controllo. d) le sospensioni sono un poco rigide e quando percorro strade un po dissestate da un po fastidio, mi confermate anche questa sensazione.
Rispetto ai punti B e C Ho la senzazione che abbiano settato il motore con una mappatura grintosa, corsaiola ! è possibile ? qualcuno di voi sà se è possibile cambiare la mappatura ? sembra un motore un po troppo anticipato , che dà quella sensazione di puntarsi quando non sta ruotando a sufficienza.Perchè se cosi fosse preferirei che tornasse più docile anche perdendo nella ripresa, che ora è veramente impressionate.
comunque nell'insieme la trovo una gran vettura.
datemi sapere
dado

provengo da un esperienza durata 19aa con una fiat tipo 1,9 che mi ha dato tante soddisfazioni , ma lasciando il lato affettivo e parliamo di tecnologia, questa è un altro pianeta.
tuttavia e qui mi confronto con voi esperti, ho notato: a) completa assenza del freno motore rispetto all'aspirato, necessita molto dell'uso dei freni soprattutto nelle discese. b) quando il motore lavora ai bassi regimi , e soprattutto ne lpercorso urbano ha bisogno di tenere il motore un po su e ti costringe ad usare di più il cambio, forse essendo io abituato ad un aspirato che riparte anche con la seconda da fermo con questo ancora non mi trovo. C) quando è fredda ,singhiozza e senti i giunti omocinetici che prendono dei bei colpi, e questa è una cosa che da molto fastidio per cui penso che dovro ricorrere ad un controllo. d) le sospensioni sono un poco rigide e quando percorro strade un po dissestate da un po fastidio, mi confermate anche questa sensazione.
Rispetto ai punti B e C Ho la senzazione che abbiano settato il motore con una mappatura grintosa, corsaiola ! è possibile ? qualcuno di voi sà se è possibile cambiare la mappatura ? sembra un motore un po troppo anticipato , che dà quella sensazione di puntarsi quando non sta ruotando a sufficienza.Perchè se cosi fosse preferirei che tornasse più docile anche perdendo nella ripresa, che ora è veramente impressionate.
comunque nell'insieme la trovo una gran vettura.
datemi sapere
dado
Re: chi ha il 2.0 136cv?
Ma come consumi? Io sto sui 13-14..ma vado assai veloce..voi?
giovanni
giovanni
Nuovo Possessore di PEUGEOT Nuova 308 SW 1.6 HDI 120CV ALLURE
Ex Possessore di PEUGEOT 307 2.0 HDI 126 CV AUSTRALIAN
Ex Ex Possessore di PEUGEOT 306 1.9 XTDT 90CV
..........Peugeot 205 e 106.......GLI INIZI....Siamo a 5 Peugeot Su 5...I LOVE PEUGEOT
Ex Possessore di PEUGEOT 307 2.0 HDI 126 CV AUSTRALIAN
Ex Ex Possessore di PEUGEOT 306 1.9 XTDT 90CV
..........Peugeot 205 e 106.......GLI INIZI....Siamo a 5 Peugeot Su 5...I LOVE PEUGEOT
- 307136cvmappato
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 29/11/2008, 18:20
- Località: catania
Re: chi ha il 2.0 136cv?
a questo punto vi dico le mie anomalie dopo 116.000km percorsi in 7 anni.
1 turbina
2 valvola egr
3 le lampade degli stop si fulminano ogni mese
4 dosatore-scambiatore aria
5 tubicini di depressione
6 pompa servosterzo (a breve mi abbandona perche perde olio)
7 gommini barra stabilizzatrice
8 fascio tubi rifiuto iniettori
9 chiavetta pompa hp
10 misuratore temp. aspirazione
11 bilancieri del 1^ cilindro.
12 manicotto turbina
13 centralina fap
in conclusione posso dire che le cose piu brutte per la mia tasca sono la turbina e i bilancieri.per il resto sono sciocchezze.
1 turbina
2 valvola egr
3 le lampade degli stop si fulminano ogni mese
4 dosatore-scambiatore aria
5 tubicini di depressione
6 pompa servosterzo (a breve mi abbandona perche perde olio)
7 gommini barra stabilizzatrice
8 fascio tubi rifiuto iniettori
9 chiavetta pompa hp
10 misuratore temp. aspirazione
11 bilancieri del 1^ cilindro.
12 manicotto turbina
13 centralina fap
in conclusione posso dire che le cose piu brutte per la mia tasca sono la turbina e i bilancieri.per il resto sono sciocchezze.
307 speed'up 02/2004 hdi 136 fap.fari allo xeno 10000k/spoiler posteriore/finale marmitta della feline/filtro fap eliminato con emulatore/impianto egr eliminato//filtro aria sportivo a pannello /turbocompressore originale/manometro turbo 3.5bar/frizione e spingidisco rinforzato/mappatura seria a 182.3 cavalli con coppia di 420/440nm rullata al banco.0 a 100km/h in 7.65s da satellite e sparo0 a 400m da fermo in 15.00s.
Re: chi ha il 2.0 136cv?

chiedo se qualcuno conosce il funzionamento della valvola , o meglio so anch'io come funziona , ma non capisco se è sempre attiva o solo in alcuni momenti; (mi sembra di aver letto sul forum che è legata al rigenerazione del FAP??? ) ma la rigenerazione non è continua , una funzione periodica , ma se cosi fosse, come ha a che fare con il singhiozzo sempre presente a freddo?

Re: chi ha il 2.0 136cv?
se non mi sbaglio la valvola egr serve a rimettere nella camera di scoppio parte dei gas di scarico per migliorarne la combustione
non dovrebbe quindi aver a che fare col fap
ma son quasi sicuro di sbagliarmi
non dovrebbe quindi aver a che fare col fap
ma son quasi sicuro di sbagliarmi

307CC Restyling 180CV SPRITZ LIBRE nero ossidiana\pelle nero e rossa integrale\gomme Yokohama ADVAN AD08 Neova 205/50R17\gomme invernaliDunlop SP Winter Sport 4D 205/50R17\alpine iva-w505r sintoTV\bluetooth\hi-fi jbl 10 casse\fari xenon\controllo pressione gomme\frangivento\luci e tergi automatici\sensori parcheggio
>>>la mia pantera nera<<<
tuning:filtro aria CDA della BMC\cerchi MSW 16\pinze freno rosse\dischi freno Tar Ox\assetto Eibach+bilstein\ventola radiatore rossa
Tiziano
>>>la mia pantera nera<<<
tuning:filtro aria CDA della BMC\cerchi MSW 16\pinze freno rosse\dischi freno Tar Ox\assetto Eibach+bilstein\ventola radiatore rossa
Tiziano
Re: chi ha il 2.0 136cv?
Lo scopo fondamentale della Egr (Exaust Gas Ricircolation) è quello di ridurre l’inquinamento facendo ricircolare parte dei gas di scarico per abbattere gli ossidi di azoto in uscita verso la marmitta.
Si spilla una parte dei gas di scarico dal collettore, tramite una valvola lo si invia eventualmente ad un piccolo scambiatore che lo raffredda e poi lo invia al collettore di aspirazione dove questi gas, essendo esausti, cioè senza ossigeno, non partecipano alla combustione, e quindi fanno si che la temperatura all’interno del cilindro si abbassi di quel tanto, calcolato in sede di progetto, che serve a portare gli scarichi alla percentuale desiderata gli ossidi.
A seconda delle varie condizioni di esercizio la Egr si apre o si chiude o modula. Fine.
Si spilla una parte dei gas di scarico dal collettore, tramite una valvola lo si invia eventualmente ad un piccolo scambiatore che lo raffredda e poi lo invia al collettore di aspirazione dove questi gas, essendo esausti, cioè senza ossigeno, non partecipano alla combustione, e quindi fanno si che la temperatura all’interno del cilindro si abbassi di quel tanto, calcolato in sede di progetto, che serve a portare gli scarichi alla percentuale desiderata gli ossidi.
A seconda delle varie condizioni di esercizio la Egr si apre o si chiude o modula. Fine.
307CC Restyling 180CV SPRITZ LIBRE nero ossidiana\pelle nero e rossa integrale\gomme Yokohama ADVAN AD08 Neova 205/50R17\gomme invernaliDunlop SP Winter Sport 4D 205/50R17\alpine iva-w505r sintoTV\bluetooth\hi-fi jbl 10 casse\fari xenon\controllo pressione gomme\frangivento\luci e tergi automatici\sensori parcheggio
>>>la mia pantera nera<<<
tuning:filtro aria CDA della BMC\cerchi MSW 16\pinze freno rosse\dischi freno Tar Ox\assetto Eibach+bilstein\ventola radiatore rossa
Tiziano
>>>la mia pantera nera<<<
tuning:filtro aria CDA della BMC\cerchi MSW 16\pinze freno rosse\dischi freno Tar Ox\assetto Eibach+bilstein\ventola radiatore rossa
Tiziano
Re: chi ha il 2.0 136cv?
la vostra auto quando ha problemi alla Egr inizia a strattonare e sussultare, accende spesso la spia avaria iniezione, questo perché la valvola rimane o aperta o chiusa, mandando in tilt il sistema di iniezione che non riesce più a lavorare nei parametri di programma, dato che, sentendo la composizione della miscela in ingresso cilindro, trova tutti i valori sballati. L’unica soluzione è portarla in officina e farla smontare e pulire, insieme con il collettore di aspirazione, o se ridotta male farla sostituire, in ogni caso salutate parecchie decine di euro…
Potete farlo anche da soli, non è difficile, ma il rischio di combinare casini è elevato: meglio farlo fare a chi ne pulisce continuamente.
L’uso di gasoli a basso tenore di zolfo aiuta a ritardare l’imbrattamento dato che normalmente hanno un indice di Cetano superiore al cosiddetto gasolio normale, e quindi bruciando meglio generano meno particolato.
Potete farlo anche da soli, non è difficile, ma il rischio di combinare casini è elevato: meglio farlo fare a chi ne pulisce continuamente.
L’uso di gasoli a basso tenore di zolfo aiuta a ritardare l’imbrattamento dato che normalmente hanno un indice di Cetano superiore al cosiddetto gasolio normale, e quindi bruciando meglio generano meno particolato.
307CC Restyling 180CV SPRITZ LIBRE nero ossidiana\pelle nero e rossa integrale\gomme Yokohama ADVAN AD08 Neova 205/50R17\gomme invernaliDunlop SP Winter Sport 4D 205/50R17\alpine iva-w505r sintoTV\bluetooth\hi-fi jbl 10 casse\fari xenon\controllo pressione gomme\frangivento\luci e tergi automatici\sensori parcheggio
>>>la mia pantera nera<<<
tuning:filtro aria CDA della BMC\cerchi MSW 16\pinze freno rosse\dischi freno Tar Ox\assetto Eibach+bilstein\ventola radiatore rossa
Tiziano
>>>la mia pantera nera<<<
tuning:filtro aria CDA della BMC\cerchi MSW 16\pinze freno rosse\dischi freno Tar Ox\assetto Eibach+bilstein\ventola radiatore rossa
Tiziano
Re: chi ha il 2.0 136cv?
grazie ragazzi
siete molto gentili e preparati.
ho le idee chiarissime , grazie a voi.
Quindi il problema degli strappi a freddo potrebbe essere che , la valvola EGR, non chiuda bene quando è fredda magari perche e sporca e , quindi incasina la centralina di iniezione sbilanciando la carburazione, Infatti il motore ha come un singulto , manca come di uno scoppio in un o dei cilindri , e si punta per poi riprendere, ma come scendo a quel regime lo ri fà. queso fino a che non scalda. poi OK


ho le idee chiarissime , grazie a voi.
Quindi il problema degli strappi a freddo potrebbe essere che , la valvola EGR, non chiuda bene quando è fredda magari perche e sporca e , quindi incasina la centralina di iniezione sbilanciando la carburazione, Infatti il motore ha come un singulto , manca come di uno scoppio in un o dei cilindri , e si punta per poi riprendere, ma come scendo a quel regime lo ri fà. queso fino a che non scalda. poi OK

Re: chi ha il 2.0 136cv?
dadozeppa ha scritto:singulto

l'unione tra singhiozzo e sussulto?
307CC Restyling 180CV SPRITZ LIBRE nero ossidiana\pelle nero e rossa integrale\gomme Yokohama ADVAN AD08 Neova 205/50R17\gomme invernaliDunlop SP Winter Sport 4D 205/50R17\alpine iva-w505r sintoTV\bluetooth\hi-fi jbl 10 casse\fari xenon\controllo pressione gomme\frangivento\luci e tergi automatici\sensori parcheggio
>>>la mia pantera nera<<<
tuning:filtro aria CDA della BMC\cerchi MSW 16\pinze freno rosse\dischi freno Tar Ox\assetto Eibach+bilstein\ventola radiatore rossa
Tiziano
>>>la mia pantera nera<<<
tuning:filtro aria CDA della BMC\cerchi MSW 16\pinze freno rosse\dischi freno Tar Ox\assetto Eibach+bilstein\ventola radiatore rossa
Tiziano
Re: chi ha il 2.0 136cv?
Salve ragazzi
Oggi mi chiama il concessionario e mi dice che c'è un richiamo sulla 407.....devono sostituire la valvola EGR (la mia auto è di giugno 2007)
Qualcuno con una 407 di quel periodo ha già portato l'auto in officina per questo tipo di richiamo?
Oggi mi chiama il concessionario e mi dice che c'è un richiamo sulla 407.....devono sostituire la valvola EGR (la mia auto è di giugno 2007)
Qualcuno con una 407 di quel periodo ha già portato l'auto in officina per questo tipo di richiamo?
Arrivata il 13/05/2011 !!!! : 508 GT 2.2 Hdi 204 cv nero perla
Wife car : 207 1.4 Hdi Energy '08 Grigio Shark
Wife car : 207 1.4 Hdi Energy '08 Grigio Shark
Re: chi ha il 2.0 136cv?
posto la mia esperienza personale.....
2.0 hdi 136 cv con 75.000 km......
leggendo tutti questi post mi viene da pensare di come diverse auto identiche tra loro, magari cotruite nello stesso stabilimento, possano comportarsi in modo diverso dopo essere state vendute e messe in circolazione.....
Parto dal presupposto che, a prescindere dal fatto che un motore possa essere più o meno delicato rispetto ad un altro, tutti i motori dovrebbero essere trattati nel miglior modo possibile. Nel diesel in special modo, se c'è una cosa che può diminuire in modo drastico la durata del motore è senza dubbio la partenza. Leggevo un articolo di quattroruote in cui si diceva che l'80 % dell'usura del motore è dovuta allo sfregamento delle parti meccaniche nell'accensione del veicolo e fin quando l'olio non entra in circolazione. quindi: partenze a freddo MAI.
Detto questo ci sono dei problemi comuni un po a tutti...
Per quel che concerne la mia, l'unico motivo di insoddisfazione sta nel dover sostituire a breve il gruppo volano piu frizione a 75.000km.....è inconcepibile......ma d'altro canto non so in che modo è stata usata dal proprietario precedente......quindi non ho esperienza diretta.....poi le varie cinghia di distribuzione, tamponi ponte posteriore, lampade xeno originali (1 anno fa).....freni, tiranti scatola sterzo, ecc...ecc...sono normale manutenzione.
per ora il motore va bene....SISTEMA ANOMALIA ANTINQUINAMENTO.....mi si accende sempre e solo quando l'auto va in riserva e non si passa alla pompa entro 10 km al massimo.....forse per la bassa pressione del gasolio ....non so....ma ormai l'ho capito e viaggio sempre con almeno 1/4 del serbatoio.....
prima di questa 307 cc avevo un volkswagen new beetle 1.9 tdi 90 cv.....una di quelle auto con le quali puoi trainare una roulotte da qui alla california senza sosta.....ma le prestazioni, la linea, la comodità erano nettamente inferiori.....
concludendo......a parte il discorso frizione e volano.....non posso dire che questa auto va male.....direi una bugia....è molto delicata.....va trattata bene.....manutenzione regolare.......ma per il resto è una buona auto
2.0 hdi 136 cv con 75.000 km......
leggendo tutti questi post mi viene da pensare di come diverse auto identiche tra loro, magari cotruite nello stesso stabilimento, possano comportarsi in modo diverso dopo essere state vendute e messe in circolazione.....
Parto dal presupposto che, a prescindere dal fatto che un motore possa essere più o meno delicato rispetto ad un altro, tutti i motori dovrebbero essere trattati nel miglior modo possibile. Nel diesel in special modo, se c'è una cosa che può diminuire in modo drastico la durata del motore è senza dubbio la partenza. Leggevo un articolo di quattroruote in cui si diceva che l'80 % dell'usura del motore è dovuta allo sfregamento delle parti meccaniche nell'accensione del veicolo e fin quando l'olio non entra in circolazione. quindi: partenze a freddo MAI.
Detto questo ci sono dei problemi comuni un po a tutti...
Per quel che concerne la mia, l'unico motivo di insoddisfazione sta nel dover sostituire a breve il gruppo volano piu frizione a 75.000km.....è inconcepibile......ma d'altro canto non so in che modo è stata usata dal proprietario precedente......quindi non ho esperienza diretta.....poi le varie cinghia di distribuzione, tamponi ponte posteriore, lampade xeno originali (1 anno fa).....freni, tiranti scatola sterzo, ecc...ecc...sono normale manutenzione.
per ora il motore va bene....SISTEMA ANOMALIA ANTINQUINAMENTO.....mi si accende sempre e solo quando l'auto va in riserva e non si passa alla pompa entro 10 km al massimo.....forse per la bassa pressione del gasolio ....non so....ma ormai l'ho capito e viaggio sempre con almeno 1/4 del serbatoio.....
prima di questa 307 cc avevo un volkswagen new beetle 1.9 tdi 90 cv.....una di quelle auto con le quali puoi trainare una roulotte da qui alla california senza sosta.....ma le prestazioni, la linea, la comodità erano nettamente inferiori.....
concludendo......a parte il discorso frizione e volano.....non posso dire che questa auto va male.....direi una bugia....è molto delicata.....va trattata bene.....manutenzione regolare.......ma per il resto è una buona auto
PEUGEOT 307 CC 2.0 HDI 136CV, COLORE NERO, INTERNI PELLE ROSSA, NAVIGATORE.
POTETE AMMIRARLA QUI: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 29&t=29696
POTETE AMMIRARLA QUI: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 29&t=29696