PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Presentazione e aiuto

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Lucky205
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/12/2010, 19:43

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Lucky205 »

Ciao Gian, mi spieghi come si fa a mettere le Foto?
Si lo so molto bene che una volta c'era molta più manutanzione, di ingrassatori ce ne stavano una secchiata, poi c'erano i giunti altra rottura che non finiva mai.
C'è da dire però che i materiali di oggi sono nettamente superiori.
Con macchine tipo le Fiat 1400 che per un periodo erano ai vertici almeno Fiat si brindava quando arrivavi a 100000 km.
Oggi 100000 km si superano abbondantemente.
Comunque parlando degli anni 50 anche se non seguivo molto il discorso acqua non ho mai sentito di monoblocchi bucati.
Per quanto riguarda le colle, ho rinunciato al loro utilizzo dopo le prove che ho fatto, ma molto probabilmente se ci fosse una colla adatta forse il discorso cambierebbe e mi riferisco a colle aeronautiche, solo che il probema è chi te le da.
Ciao, luciano

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Gian »

Ciao Luciano
Considerando il valore di quel motore, credo che una riparazione fatta con colle di derivazione aeronautica, ammesso e concesso che si possa incollare (ripeto che sino ad ora non ho ancora sentito nessuno che lo abbia fatto) il costo per tale operazione considerando che alcuni procedimenti vanno effettuati in autoclave o in appositi forni raggiungerebbe cifre ragguardevoli.
Molto meglio andare in cerca di un monoblocco perfetto o nuovo

In merito alle foto, in basso a sx trovi invia allegato cliccaci sopra e scegli il file da allegare. Le foto non devono essere più grandi di 600 x 600 pixel
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Lucky205
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/12/2010, 19:43

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Lucky205 »

Ciao Gian, ti ringrazio ora provo a allegare la foto del monobloco lato foro.
Ciao, luciano

Lucky205
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/12/2010, 19:43

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Lucky205 »

Non mi sembra che sia riuscito a allegare la foto ci riprovo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1487
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da dr.problem »

Luciano ma questa e da parte del cambio o sono rincoglionito io ????
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Gian »

Ciao Luciano ;-)

Nella foto si vede bene il foro nel monoblocco in corrispondenza di una delle "nervature" dello stesso.
Proverei con la saldatura considerando che è in una zona considerata più robusta. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Gian »

dr.problem ha scritto:Luciano ma questa e da parte del cambio o sono rincoglionito io ????
Proprio dietro al volano dove si nota l'attacco all'albero motore ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Lucky205
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/12/2010, 19:43

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Lucky205 »

Ciao Gian, Come avevo già scritto uno, sottolineo uno dei motivi per cui ho abbandonato l'idea delle colle è propio per il posto dove si è bucato.
Considera che quando è successo stavo a circa 40-50 km da casa.
Appena mi sono reso conto che non era un manicotto perchè la cremagliera del volano agiva come un mulino, facendo uscire acqua dalla feritoia della campana della frizione, mi sono procurato circa 15 bottiglie da 1/2 litro e 4-5 da 1 1/2 di acqua.
Ho aspettato circa 2 ore che passasse il traffico e sono partito.
Ho consumato tutte le bottiglie da 1/2 e 2 da 1 1/2 e alcune volte ho camminato qualche 100 metri con la spia rossa accesa perchè non mi potevo fermare.
Al limite estremo se il buco stava in un punto accessibile portandosi dietro una confezione di bicomponente rapido, (ripeto al limite estremo) ci si poteva provare, ma li che faccio smonto il cambio e il volano in mezzo allla strada?
Decisamente non è cosa.
Devo contattare una persona che effettua saldature specialistiche per provare a saldarlo, ho pensato di rinforzare la parte facendo una piastra con un piatto di alluminio sfruttando le nervature ( spero di essere stato chiaro) certo non mi posso alzare in spessore a causa del volano.
Spero di riuscire a farlo sistemare così dopo posso postare le foto.
Ciao, luciano

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1487
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da dr.problem »

Gian ha scritto:
dr.problem ha scritto:Luciano ma questa e da parte del cambio o sono rincoglionito io ????
Proprio dietro al volano dove si nota l'attacco all'albero motore ;-)

grazie gian, allora non mi sn sbagliato...

Luciano cmq come ha fatto a fare 1 buco li non me lo spiego.... spero che riuscirai a farlo saldare e spero che viene un buon lavoro....
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Gian »

Lucky205 ha scritto:Ciao Gian, Come avevo già scritto uno, sottolineo uno dei motivi per cui ho abbandonato l'idea delle colle è propio per il posto dove si è bucato.
Considera che quando è successo stavo a circa 40-50 km da casa.
Appena mi sono reso conto che non era un manicotto perchè la cremagliera del volano agiva come un mulino, facendo uscire acqua dalla feritoia della campana della frizione, mi sono procurato circa 15 bottiglie da 1/2 litro e 4-5 da 1 1/2 di acqua.
Ho aspettato circa 2 ore che passasse il traffico e sono partito.
Ho consumato tutte le bottiglie da 1/2 e 2 da 1 1/2 e alcune volte ho camminato qualche 100 metri con la spia rossa accesa perchè non mi potevo fermare.
Al limite estremo se il buco stava in un punto accessibile portandosi dietro una confezione di bicomponente rapido, (ripeto al limite estremo) ci si poteva provare, ma li che faccio smonto il cambio e il volano in mezzo allla strada?
Decisamente non è cosa.
Devo contattare una persona che effettua saldature specialistiche per provare a saldarlo, ho pensato di rinforzare la parte facendo una piastra con un piatto di alluminio sfruttando le nervature ( spero di essere stato chiaro) certo non mi posso alzare in spessore a causa del volano.
Spero di riuscire a farlo sistemare così dopo posso postare le foto.
Ciao, luciano
Attenzione ai coefficienti di dilatazione termica dei due materiali :scratch: :scratch: quello del pezzo d'alluminio e quello del monoblocco se differenti saltano le saldature e/o tende a cedere il pezzo più debole.
L'ideale anche se puramente teorico sarebbe un pezzo d'alluminio proveniente dalla stessa fusione cosicché risulterebbe con tutte le caratteristiche identiche.
Ovviamente questa è solo teoria ma il problema non dev'essere sottovalutato. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Lucky205
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/12/2010, 19:43

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Lucky205 »

Ciao Gian, è proprio per questo e altro che non ho ancora preparato la piastra d'alluminio, voglio parlare domani con il saldatore.
D'altra parte per telefono non si può pretendere più di tanto.
Il motore l'ho smontato dalla macchina così può lavorarci meglio.
Da quello che so ne ha saldati parecchi e la cosa peggiore è che, ti riferisco il dialogo.
Senta mi si è bucato il monoblocco della macchina.
Che hai avuto un incidente?
No
Si è rotto a causa di una biella?
No solo a mio cugino è successo.
Si è geleto?
No non credo la macchina sta sempre in garage, si è rotto da solo.
Che un Renault o simile?
E' un Peugeot .
Si è rotto vicino al tappo?
Si dietro il volano.
Ok ne ho già saldati altri, non ci dovrebbero essere problemi, comunque domani penso di passare e vediamo.
Fine.
Mo de tappi quanti ce na stanno sul Peugeot?
E non è il primo che mi fa un discorso simile.
Ritornando al passato io la macchina l'ho presa che aveva 65.000 km circa nel 2000-2001 i km erano veri ma chi la portava era una donna un po anziana che non ci capiva un accidente, Oggi ne ha 139000.
Non so quando ma dopo 2 3 anni ha cominciato a consumare acqua, anche se poca.
Ho sempre aggiunto acqua demineralizzata o distillata, perciò l'antigelo o non centra niente o era già rovinato da prima.
Però come mai è già la terza persona che mi chiede se è un Renault e gli altri due se è un Peugeot?
Scusa la lungaggine, mi fermo.
Domani è un altrto giorno.
Ciao, luciano

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Gian »

Ciao Luciano ;-)

Controlla tutti i lati del monoblocco che altri tappi dovrebbero essercene.
Come mai ti chiede se è una Renault o una Peugeot, francamente non lo so.
Quel che so è che quello dei buchi, capitava alle vecchie R4 e R5 sempre veicoli ultraventennali....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Lucky205
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/12/2010, 19:43

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Lucky205 »

Ciao, ormai il dado è tratto, vediamo che succede, mercoledì ho fatto saldare il motore e vi posto il risultato.
Motore e cambio li ho rimontati, con calma, un pò di riposo me lo prendo oggi sto in ferie, domennica si vedrà.
Per la domanda, se era una Peugeot mi ha detto che ha già saldato diversi monoblocchi, ma tutti in alluminio perciò gli sono capitati principalmente Peugeot Citroen Renault.
Di più nin sò.
Ciao, luciano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Gian »

Ciao Luciano ;-)
Sembrerebbe un lavoro ben fatto, tienimi informato come andrà :thumbright:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Lucky205
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 21/12/2010, 19:43

Re: Presentazione e aiuto

Messaggio da Lucky205 »

Ciao Gian, certamente fatto questo passo al resto, appena ho novità Vi aggiorno.
Ciao, luciano

Torna a “Generale”