PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

installazione impianto GPL aftermarket

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
stylus
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/09/2008, 17:03

installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da stylus »

Ciao ,
sto facendo installare un impianto a gas della Romano GAS sulla mia macchina , me ne hanno parlato talmente bene che mi hanno convinto , qualcuno lo conosce ? C'e' qualcuno che l'ha installato ?

grazie per le risposte
207 1.4 8v X-line 5 porte grigio alluminio imm. 30 aprile 2008 stereo non originale JVC + GPL RomanoGas aftermarket montato aprile 2011

Orchino

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da Orchino »

OT
Benza forever! :razz:

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da matteo89 »

gli impianti a gas bene o male sono molto simili tra loro, specialmente per motori "vecchi" come il tuo 1.4..diverso è il discorso su motori "tecnologici" come il VTI...

a questo punto tutto sta al costo, o meglio all'uso della macchina...
se fai pochi km sicuramente non conviene, la spesa è sui 2000€, la manutenzione costa qualcosa di più (non dite "non è vero", i filtri del GPL vanno cambiati prima o poi), la bombola ogni (mi pare) 10 anni va cambiata...
inoltre l'assicurazione potrebbe aumentare, ogni compagnia usa un metedo "personale" per calcolare la tariffa, e il tipo di carburante è un fattore quasi sempre determinante, e le compagnie calcolano che un'auto a GPL (come un diesel) faccia più km e quindi maggior rischio = premio più alto...

insomma fai bene i conti prima di prendere una tale decisione, è vero che il gpl costa meno, ma l'auto consuma pure di più, il vantaggio è dato semplicemente dal fatto che (per ora) il GPL costa meno, ma da due anni a questa parte continua ad aumentare...
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da kri-11 »

a me hanno proposto un Landi Renzo per la mia, a 1300€...mmmmmmmmmmmm
che mi dite? calcolando che è cmq ad iniezione indiretta la mia. ;-)
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

Avatar utente
enriko1990
Peugeottista appassionato
Messaggi: 157
Iscritto il: 08/03/2010, 20:40
Località: Napoli

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da enriko1990 »

OFF TOPIC

Il GPL è l'unico carburante che ha impatto 0 CO2 al suolo, a differenza del metano che, nonostante sia un gas naturale non dipendente dal petrolio, emette molta CO2 sul suolo contribuendo al buco dell'ozono.

Detto questo sono felice che metterai un impianto GPL, per ora, a parte le ibride e le elettriche che costano troppo, sono l'unica alternativa.

Io personalmente ho un impianto BRC e mi trovo bene, ho cambiato in garanzia la valvola del Gas che si era bloccata dandomi sempre il pieno sull'indicatore con 4 "palle" :D

Buona fortuna
Immagine
Currently:
Peugeot 207 X-Line ECO GPL 1.4 8V 54 kW GPL 5pt
Toyota Aygo Now Connect 1.0 VVT-i 50 kW 5pt
Ex:
Peugeot 307 XS 1.6 16V 80 kW 5pt
Peugeot 205 GE 3pt

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da matteo89 »

enriko1990 ha scritto:OFF TOPIC

Il GPL è l'unico carburante che ha impatto 0 CO2 al suolo, a differenza del metano che, nonostante sia un gas naturale non dipendente dal petrolio, emette molta CO2 sul suolo contribuendo al buco dell'ozono.

Detto questo sono felice che metterai un impianto GPL, per ora, a parte le ibride e le elettriche che costano troppo, sono l'unica alternativa.

Io personalmente ho un impianto BRC e mi trovo bene, ho cambiato in garanzia la valvola del Gas che si era bloccata dandomi sempre il pieno sull'indicatore con 4 "palle" :D

Buona fortuna
mi dispiace ma non ti quoto...

per me il GPL non è una scelta valida...
come costi siamo vicini al gasolio, anche perchè il GPL viene (quasi) sempre messo su motori base e poco potenti...
se messo su motori più grossi rispetto al gasolio diventa nettamente sconveniente, anche considerando il fatto che il GPL sta aumentando continuamente il prezzo, così come fece la nafta in passato...

il metano ha il grosso svantaggio di rendere la macchina un mulone, le bombole ingombrano, si trovano pochi distributori... ma effettivamente è la soluzione che a livello economico conviene, fate i conti...
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da mefisto »

enriko1990 ha scritto:Il GPL è l'unico carburante che ha impatto 0 CO2 al suolo, a differenza del metano che, nonostante sia un gas naturale non dipendente dal petrolio, emette molta CO2 sul suolo contribuendo al buco dell'ozono.
Secondo una teoria elaborata negli anni 80 ma ultimamente rimessa in discussione , il buco dell'ozono è provocato , oltre che da fenomeni naturali , dall'emissione di gas Clorofluorocarburi (CFC) : l'anidride carbonica (CO2) è casomai responsabile dell'effetto serra (anche qui gli scienziati non sono tutti d'accordo) , ma con il buco dell'ozono non centra niente .
Tornando all'argomento in oggetto , non mi risulta che con il metano si emetta più anidride carbonica (CO2) che con altri carburanti : per le auto bifuel (metano/benzina e anche GPL/benzina) i costruttori dichiarano emissioni inferiori andando a gas rispetto alla marcia a benzina .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da mefisto »

[quote="matteo89
per me il GPL non è una scelta valida...
come costi siamo vicini al gasolio, anche perchè il GPL viene (quasi) sempre messo su motori base e poco potenti...
se messo su motori più grossi rispetto al gasolio diventa nettamente sconveniente, anche considerando il fatto che il GPL sta aumentando continuamente il prezzo, così come fece la nafta in passato...
[/quote]

Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,5 Kg di metano , 0,8 litri di benzina e 0,5 l di gasolio .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da kri-11 »

il fatto e che a me l'hanno proposto a 1300€ e con l'esenzione del bollo per 5 anni me lo ripagherei solamente con l'esenzione del bollo :oops:
per il risparmio penso sia certo, facendo dai 25-30.000km l'anno attualmente :oops:
l'unica cosa e quanto puo durare un motore a gpl???? ora ho su 110.000km e vorrei dei ragguagli tecnici...
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

stylus
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/09/2008, 17:03

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da stylus »

Ci sono tanti che dicono che il gpl sia eccezionale , altri che dicono che non lo farebbero neanche gratis .... bo' io l'ho fatto e ti posso dire cha ad oggi il risparmio sui consumi sfiora il rapporto del 50 % infatti invece di spendere 50 Euro di benzina al mese ne spendo 26 di gpl ... in piu' la macchina va come prima se non meglio e in piu' il mio impianto e' senza manutenzione , non ha neanche da cambiare il filtro perche' non ce l'ha (ha degli iniettori particolare brevettati da Romanogas che non necessitano di filtro) .
Insomma secondo me l'unica cosa da fare e' provare , per adesso io sono soddisfatto e camminando pochissimo (6000 km l'anno ) in tre anni tra bollo e risparmi l'ho ammortizzato totalmente .
Dimanticavo , il mio impianto ha 5 anni di garanzia totale .
207 1.4 8v X-line 5 porte grigio alluminio imm. 30 aprile 2008 stereo non originale JVC + GPL RomanoGas aftermarket montato aprile 2011

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da mefisto »

Passare o meno ad una alimentazione a gas (metano o GPL) dipende da una valutazione strettamente personale , che ciascuno deve fare analizzando attentamente pro e contro .
Consideriamo il mio caso : nel 2003 la multinazionale per cui lavoravo ha deciso che l'Italia non era più un mercato strategico e ha chiuso baracca e burattini ; ho avuto la fortuna di trovare un altro posto (alla mia età non è facile , anche se sono un tecnico qualificato) , ma a 85 Km da casa .
Avevo in quel momento una Peugeot 406 ST berlina (benzina) in condizioni perfette , con la quale avevo fatto meno di 10000 Km : nonostante ciò , se l'avessi data dentro per comprare un diesel , me l'avrebbero valutata pochissimo (chi vuole più un'auto a benzina ? Ormai si vendono solo diesel) .
Questo a prescindere dal fatto che le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto un pò schifo .
Ho deciso quindi di passare al metano ; la scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,87 € , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare a Milano città anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina e 0,5 l di gasolio , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina e 1 l di gasolio ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
In assenza di indicazioni attendibili relative agli installatori operanti in Lombardia ed Emilia-Romagna , mi sono rivolto ad un concessionario Peugeot (a Fiorenzuola d'Arda , dato che lavoro lì vicino) , che fa installazioni aftermarket anche su vetture di altre marche .
La speranza era che , stante la conoscenza (presunta) della meccanica e sopratutto dell'elettronica del modello specifico da parte degli operatori , ci sarebbero stati meno problemi di installazione e , soprattutto , di messa a punto .
In effetti i risultati sono stati buoni , e l'assistenza impeccabile ; unica nota dolente il prezzo (1700 € a febbraio 2005 , al netto di 800 € di incentivo della Regione Lombardia) .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa) mi occupa il fondo del bagagliaio , e mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km circa con un pieno (da 12 €) ; inoltre i distributori sono molto pochi , ancora meno di quelli di GPL , in particolare sulle autostrade .
Si tratta però di problemi superabili , almeno nel mio caso : mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e sul percorso quotidiano (Milano - Fiorenzuola e ritorno , in totale 180 Km circa) i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare rifornimento quasi tutti i giorni (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com/] , che riportano queste informazioni) .
Per valutare costi e consumi ho realizzato un foglio EXCEL che utilizzo tutt'ora .
Il programma , sulla base del consumo annuale totale e di quello specifico (Km/l) a benzina , calcola la percorrenza annuale effettuata a benzina ; successivamente determina , per differenza rispetto al valore totale , la percorrenza annuale effettuata a metano e quindi il consumo specifico (Km/Kg) a metano .
Vengono inoltre calcolati , sempre sulla base del consumo specifico a benzina (Km/l) di cui sopra , il consumo che si sarebbe avuto effettuando a benzina l'intera percorrenza annuale , il relativo costo (utilizzando il prezzo medio della benzina rilevato durante l'anno , dato che di solito faccio rifornimenti da 20 € una volta al mese presso il distributore meno caro di tutto il circondario) , e il risparmio ottenuto impiegando il metano .
Vengono determinati anche il rapporto , a parità di percorrenza , tra i consumi a benzina e a metano (l/Kg) , e il rapporto fra i due costi chilometrici medi (relativi al solo carburante) .
A consuntivo posso dire di aver fatto la scelta giusta : utilizzando il metano al posto della benzina , nel 2005 (da febbraio a dicembre) ho risparmiato 1644,09 € (e ho quindi ripagato l’impianto , pagato 1700 € al netto di 800 € di contributo della Regione Lombardia) ; nel 2006 il risparmio è stato di 2176,67 € , nel 2007 di 2365,05 € , nel 2008 di 2687,50 € , nel 2009 di 2121,80 € e 2411,05 € nel 2010 .
Dato che non dispongo dei dati relativi all’andamento del prezzo del gasolio in tutto questo periodo , non sono in grado di determinare esattamente il risparmio dato dall’uso del metano rispetto ad una motorizzazione diesel ; però , considerando che con 1 Kg di metano percorro 20 Km a 120 Km/h , ipotizzando che un’auto della stessa categoria con motore diesel percorra con 1 l di gasolio la stessa distanza alla stessa velocità (ma sarà poi vero ?) , il risparmio sul solo carburante è sensibile : al distributore meno caro di tutto il circondario oggi il gasolio costa 1,377 €/l (la benzina 1,508 €/l) mentre il metano , al distributore di Conegliano Laudense , è a 0,87 €/Kg (0,507 € meno di 1 l di gasolio , il 36,8 % in meno) .
Finora , senza nessun problema particolare , ho percorso 340000 Km (di cui oltre 270000 Km a metano) e conto di farne almeno altrettanti prima di demolirla e passare ad un'altra Peugeot .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da kri-11 »

grazie mefisto...
il fatto e che io facendo 25-30.000km l'anno avrei un risparmio medio di almeno un 900€ + bollo, per un totale di 1150€ di risparmio medio all'anno confronto l'utilizzo a benzina.
solamente che ora ho su 110.000km su questo motore e finora è andato tutto bene l'ho tagliandato alla stra grande ogni 15.000km olio buono, trattamento sintoflon, filtri cambiati sempre e con costanza, somma da quando c'è l'ho, ha fatto praticamente 10talgliandi.
percui la mia preoccupazione e come potrebbe sopportare il GPL il mio motore?????????? il 1.6 VTi??????? :scratch: :scratch:
la paura piu grossa e spender soldi a buttarlo su che poi magari fra 30-40kkm si cuoce testa e valvole :pale:
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da kri-11 »

QUESTO + QUESTO
è quello che mi hanno proposto ed è quello che propone la casa stessa per il mio motore...mahhhhh...durera il motore????? :? :? :?
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

Avatar utente
enriko1990
Peugeottista appassionato
Messaggi: 157
Iscritto il: 08/03/2010, 20:40
Località: Napoli

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da enriko1990 »

matteo89 ha scritto:
enriko1990 ha scritto:OFF TOPIC

Il GPL è l'unico carburante che ha impatto 0 CO2 al suolo, a differenza del metano che, nonostante sia un gas naturale non dipendente dal petrolio, emette molta CO2 sul suolo contribuendo al buco dell'ozono.

Detto questo sono felice che metterai un impianto GPL, per ora, a parte le ibride e le elettriche che costano troppo, sono l'unica alternativa.

Io personalmente ho un impianto BRC e mi trovo bene, ho cambiato in garanzia la valvola del Gas che si era bloccata dandomi sempre il pieno sull'indicatore con 4 "palle" :D

Buona fortuna
mi dispiace ma non ti quoto...

per me il GPL non è una scelta valida...
come costi siamo vicini al gasolio, anche perchè il GPL viene (quasi) sempre messo su motori base e poco potenti...
se messo su motori più grossi rispetto al gasolio diventa nettamente sconveniente, anche considerando il fatto che il GPL sta aumentando continuamente il prezzo, così come fece la nafta in passato...

il metano ha il grosso svantaggio di rendere la macchina un mulone, le bombole ingombrano, si trovano pochi distributori... ma effettivamente è la soluzione che a livello economico conviene, fate i conti...

Che il prezzo del gas aumenti è una cosa, ma dire che è sconveniente in questo caso mi sembra una sciocchezza dal momento che stiamo parlando di una 207 la quale non ha un motore di una X6 o un Cayenne, ma un motore 8 valvole ottimo per il GPL...anche se il Vti mi sembra sia 16 valvole ed è meno cnsigliato per il GPL ma comunque va bene.

comunque per non mandarla sulle lunghe, percorro circa 800 km al mese e spendo poco meno di 44€ in percorso cittadino, significa che ogni settimana metto 22 € di GPL dopo aver percorso 400km.

Per il fatto dell'inquinamento IO so che del metano si conoscono le formule del gas che fuoriesce, mentre del GPL manca un elemento (qualcosa del genere) che fa sì che al suolo non emetta Co2 però gli scienziati si lamentano che non si riesce a bilanciare la formula...

Poi non capisco perchè il GPL che chiamiamo GAS è Gas di petrolio e non Gas Propano Liquido...ai posteri l'ardua sentenza :roll:
Immagine
Currently:
Peugeot 207 X-Line ECO GPL 1.4 8V 54 kW GPL 5pt
Toyota Aygo Now Connect 1.0 VVT-i 50 kW 5pt
Ex:
Peugeot 307 XS 1.6 16V 80 kW 5pt
Peugeot 205 GE 3pt

Avatar utente
enriko1990
Peugeottista appassionato
Messaggi: 157
Iscritto il: 08/03/2010, 20:40
Località: Napoli

Re: installazione impianto GPL aftermarket

Messaggio da enriko1990 »

mefisto ha scritto:Passare o meno ad una alimentazione a gas (metano o GPL) dipende da una valutazione strettamente personale , che ciascuno deve fare analizzando attentamente pro e contro .
Consideriamo il mio caso : nel 2003 la multinazionale per cui lavoravo ha deciso che l'Italia non era più un mercato strategico e ha chiuso baracca e burattini ; ho avuto la fortuna di trovare un altro posto (alla mia età non è facile , anche se sono un tecnico qualificato) , ma a 85 Km da casa .
Avevo in quel momento una Peugeot 406 ST berlina (benzina) in condizioni perfette , con la quale avevo fatto meno di 10000 Km : nonostante ciò , se l'avessi data dentro per comprare un diesel , me l'avrebbero valutata pochissimo (chi vuole più un'auto a benzina ? Ormai si vendono solo diesel) .
Questo a prescindere dal fatto che le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto un pò schifo .
Ho deciso quindi di passare al metano ; la scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,87 € , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare a Milano città anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina e 0,5 l di gasolio , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina e 1 l di gasolio ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
In assenza di indicazioni attendibili relative agli installatori operanti in Lombardia ed Emilia-Romagna , mi sono rivolto ad un concessionario Peugeot (a Fiorenzuola d'Arda , dato che lavoro lì vicino) , che fa installazioni aftermarket anche su vetture di altre marche .
La speranza era che , stante la conoscenza (presunta) della meccanica e sopratutto dell'elettronica del modello specifico da parte degli operatori , ci sarebbero stati meno problemi di installazione e , soprattutto , di messa a punto .
In effetti i risultati sono stati buoni , e l'assistenza impeccabile ; unica nota dolente il prezzo (1700 € a febbraio 2005 , al netto di 800 € di incentivo della Regione Lombardia) .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa) mi occupa il fondo del bagagliaio , e mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km circa con un pieno (da 12 €) ; inoltre i distributori sono molto pochi , ancora meno di quelli di GPL , in particolare sulle autostrade .
Si tratta però di problemi superabili , almeno nel mio caso : mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e sul percorso quotidiano (Milano - Fiorenzuola e ritorno , in totale 180 Km circa) i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare rifornimento quasi tutti i giorni (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com/] , che riportano queste informazioni) .
Per valutare costi e consumi ho realizzato un foglio EXCEL che utilizzo tutt'ora .
Il programma , sulla base del consumo annuale totale e di quello specifico (Km/l) a benzina , calcola la percorrenza annuale effettuata a benzina ; successivamente determina , per differenza rispetto al valore totale , la percorrenza annuale effettuata a metano e quindi il consumo specifico (Km/Kg) a metano .
Vengono inoltre calcolati , sempre sulla base del consumo specifico a benzina (Km/l) di cui sopra , il consumo che si sarebbe avuto effettuando a benzina l'intera percorrenza annuale , il relativo costo (utilizzando il prezzo medio della benzina rilevato durante l'anno , dato che di solito faccio rifornimenti da 20 € una volta al mese presso il distributore meno caro di tutto il circondario) , e il risparmio ottenuto impiegando il metano .
Vengono determinati anche il rapporto , a parità di percorrenza , tra i consumi a benzina e a metano (l/Kg) , e il rapporto fra i due costi chilometrici medi (relativi al solo carburante) .
A consuntivo posso dire di aver fatto la scelta giusta : utilizzando il metano al posto della benzina , nel 2005 (da febbraio a dicembre) ho risparmiato 1644,09 € (e ho quindi ripagato l’impianto , pagato 1700 € al netto di 800 € di contributo della Regione Lombardia) ; nel 2006 il risparmio è stato di 2176,67 € , nel 2007 di 2365,05 € , nel 2008 di 2687,50 € , nel 2009 di 2121,80 € e 2411,05 € nel 2010 .
Dato che non dispongo dei dati relativi all’andamento del prezzo del gasolio in tutto questo periodo , non sono in grado di determinare esattamente il risparmio dato dall’uso del metano rispetto ad una motorizzazione diesel ; però , considerando che con 1 Kg di metano percorro 20 Km a 120 Km/h , ipotizzando che un’auto della stessa categoria con motore diesel percorra con 1 l di gasolio la stessa distanza alla stessa velocità (ma sarà poi vero ?) , il risparmio sul solo carburante è sensibile : al distributore meno caro di tutto il circondario oggi il gasolio costa 1,377 €/l (la benzina 1,508 €/l) mentre il metano , al distributore di Conegliano Laudense , è a 0,87 €/Kg (0,507 € meno di 1 l di gasolio , il 36,8 % in meno) .
Finora , senza nessun problema particolare , ho percorso 340000 Km (di cui oltre 270000 Km a metano) e conto di farne almeno altrettanti prima di demolirla e passare ad un'altra Peugeot .
la tua storia è molto interessante Mefisto e ti faccio i complimenti per la bellissima 406, solo una cosa mi lascia perplesso: il metano costa 0,87 cent ??? ho capito bene? io il GPL a Napoli lo pago 0,77, possibile ? :o
Immagine
Currently:
Peugeot 207 X-Line ECO GPL 1.4 8V 54 kW GPL 5pt
Toyota Aygo Now Connect 1.0 VVT-i 50 kW 5pt
Ex:
Peugeot 307 XS 1.6 16V 80 kW 5pt
Peugeot 205 GE 3pt

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”