PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Colpi in marcia

Per i possessori e gli estimatori della 207 a tetto retrattile
Avatar utente
amos1980
Peugeottista curioso
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/04/2010, 11:03
Località: Bergamo

Colpi in marcia

Messaggio da amos1980 »

Ciao ragazzi, mi servirebbe un consiglio..

Da un bel po di tempo, la mia macchina ha questo tipo di problema..
La mattina, quando parto per andare al lavoro, il problema manco si fa sentire..
Il pomeriggio, nell'orario di pausa, mentre vengo a casa, quando parto la macchina va a singhiozzo, da colpi e strattoni, poi mentre sei in marcia hai la sensazione che ci sia come qualcosa che mentre accelleri, trattenga il motore anche se sale di giri.. (come se perde potenza)
Tutto dura qualche secondo, poi basta per altri secondi, poi ancora.. tutto il viaggio di 5 minuti è una cosa simile...
Quando faccio per parcheggiare, la macchina ha un odore come di plastica bruciata..
Mentre, se faccio viaggi più lunghi, il problema lo riscontro solo nei primi 10 minuti, e poi finisce..
Secondo voi, che ha?

La mia è una 207 cc 1.6 hdi 112cv

Avatar utente
paoletto
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1291
Iscritto il: 15/03/2011, 19:53
Località: NAPOLI

Re: Colpi in marcia

Messaggio da paoletto »

Ciao, secondo me faresti meglio ad andare da un meccanico di fiducia e gli fai fare la diagnosi con il pc(oggigiorno almeno 8 su 10 meccanici la fanno), ti costera' 30/35 euro ma almeno sciogli i tuoi dubbi ;-) ;-) ;-) nb. se sei ancora in garanzia falla fare alla peugeot la diagnosi, pero' li' sicuramente costera' qualcosina in piu' ;-) ;-)
Immagine

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: Colpi in marcia

Messaggio da kri-11 »

quanti km hai?
fai sempre tragitti brevi brevi ed in citta?
inoltre te lo fa sistematicamente ogni giorno?

ad occhio e croce la prima che direi è un probabile tentativo di rigenerazione del FAP che pero facendo girare il motore per poco tempo 5 minuti non ha il tempo di farlo e percui ci riprova ogni volta...
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

Avatar utente
DIABOLIK450
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 647
Iscritto il: 31/08/2009, 13:34

Re: Colpi in marcia

Messaggio da DIABOLIK450 »

bhe se sei in garanzia non dovresti neanche pagarla no?
206 cc 1.6 2002 grigio islanda

Avatar utente
amos1980
Peugeottista curioso
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/04/2010, 11:03
Località: Bergamo

Re: Colpi in marcia

Messaggio da amos1980 »

I km della macchina sono 3.600.
Si, la sto usando poco, in media solo per venire al lavoro..
L'ho usata un' oretta solo sabato, ma lunedì l'ha rifatto di nuovo..
Si la macchina è in garanzia, ma io sono un po rimasto scottato dalla mia vecchia macchina, che da quando l'ho portata in officina e ci hanno messo le mani, ne aveva sempre una e l'ho venduta dalla disperazione in meno di un anno..

Ho notato, che quando l'accendo, la mattina sento un click nella parte sinistra del cruscotto, come quando appunto si rigenera il filtro..
E da quanto succede, anche io avevo la prima impressione che continuasse ogni giorno a rigenerare il filtro..
Che dovrei fare?

Avatar utente
paoletto
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1291
Iscritto il: 15/03/2011, 19:53
Località: NAPOLI

Re: Colpi in marcia

Messaggio da paoletto »

amos1980 ha scritto:I km della macchina sono 3.600.
Si, la sto usando poco, in media solo per venire al lavoro..
L'ho usata un' oretta solo sabato, ma lunedì l'ha rifatto di nuovo..
Si la macchina è in garanzia, ma io sono un po rimasto scottato dalla mia vecchia macchina, che da quando l'ho portata in officina e ci hanno messo le mani, ne aveva sempre una e l'ho venduta dalla disperazione in meno di un anno..

Ho notato, che quando l'accendo, la mattina sento un click nella parte sinistra del cruscotto, come quando appunto si rigenera il filtro..
E da quanto succede, anche io avevo la prima impressione che continuasse ogni giorno a rigenerare il filtro..
Che dovrei fare?
Innanzitutto mi dispiace tantissimo che dopo soli 3600 km possa esserti accaduto qualcosa(qualunque cosa essa sia),
comunque per fare la diagnosi non devono smontare niente e onestamente io fossi in te andrei li' e mi farei sentire per benino [-X [-X e non solo, ma dopo 3.600km a mio giudizio la diagnosi te la devono fare gratis ;-) ;-) almenoche' non trovano effettivamente qual'e' il problema prima di farla ;-)
Immagine

Avatar utente
kip207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1011
Iscritto il: 04/12/2010, 19:59
Località: Fucecchio (FI)

Re: Colpi in marcia

Messaggio da kip207 »

i "sintomi" dovrebbero essere appunto quando la macchina comincia la rigenerazione però mi lascia perplessa il fatto che il tutto accada appena l'accendi perchè in genere la rigenerazione parte o riparte (se nel tragitto non finisce) cmq raggiunta una certa temperatura del motore e ad una certa velocità.
quindi sembra strano il click appena accendi la macchina...
Consiglio mio personale da fare immediatamente: fai con la macchina un bel tratto in autostrada o superstrada per farla rigenerare e vedi se cambia qualcosa
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
amos1980
Peugeottista curioso
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/04/2010, 11:03
Località: Bergamo

Re: Colpi in marcia

Messaggio da amos1980 »

allora..
Inanzi tutto, oggi, l'ho tirata ben benino oltre i 3.000/4.000 giri in un rettilineo, per ben 5/6 volte..
Poi sono salito in superstrada e ho fatto circa 10 min andare e tornare alla velocità costante di 70 km/h..

Ma a mio stupore, vi metto a conoscenza di un articolo che un tipo ha pubblicato in internet sul filtro fap, e m'è venuta la pelle d'oca..

FAP
E adesso passiamo alle note dolenti, che, secondo me, sono il grosso.
Iniziamo col dire che se usate l’auto prevalentemente in città è meglio che NON compriate un diesel col Fap/Dpf, perché se è vero che potrete circolare in inverno, quando gli altri sono fermi, è anche vero che andate incontro a dei problemi e a delle spese che TUTTI i venditori di qualunque casa automobilistica si guardano bene dal dirvi al momento dell’acquisto.

Innanzitutto quando scatta la procedura di rigenerazione del filtro DOVETE portare l’auto a 60/90 km/h per tutto il tempo che dura l’operazione (sono proprio curioso di vedere dove potete raggiungere una simile velocità dentro Milano o Roma o Napoli per tutto il tempo che vi occorre), pena la ripetizione del procedimento che, se non riesce oltre un certo numero di volte, non molte tre o quattro, richiede la procedura in officina con, e qui cominciano le spese, la sostituzione dell’olio, anche se l’avete appena fatta, perché la rigenerazione comporta inevitabilmente, dato i quantitativi di gasolio in gioco, una diluizione dell’olio motore con conseguente aumento del livello e diminuzione delle capacità lubrificanti
Se avete un’auto che prescrive olio suo super-speciale dal costo stratosferico (vi lascio la gioia di scoprire Marche e costi del medesimo) avere cambi ravvicinati da 120 e passa € alla volta solo di olio, è peggio di un mutuo, anche perché la rigenerazione in officina NON è gratis.

Durante la rigenerazione da dietro la vostra auto un delizioso codazzo puzzolente indicherà il più delle volte che c’è una rigenerazione in corso, e se vi fermate sembrerà che l’auto vada in fiamme, visto personalmente, mentre il proprietario, ormai rassegnato, cercherà di dire, con nonchalance, che è tutto regolare. Tra le altre cose i residui di combustione che rimangono nel filtro, sia esso Fap che Dpf, alla lunga finiscono per intasare il filtro, che deve essere sostituito Per carità cristiana stendo un pietoso velo sui problemi dovuti alle sonde di pressione e alla elettronica. Mi direte che non capitano a tutte le auto. Vero.
Ma se non avete la possibilità di rigenerare regolarmente non illudetevi, l’officina vi aspetta.

Tuttavia, in natura nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma: il PM10 diventa PM2.5 o peggio PM1. Il che significa che il particolato tutt’altro che igienico del tipo Pm10 invece di fermarsi abbastanza in alto nei polmoni, ed essere buttato fuori con un colpo di tosse, diventando PM1 potrà tranquillamente arrivare fino in fondo ai vostri polmoni, e lì rimanere.

Però l’ambiente è salvo! A chiacchiere, perché i 100 gr. di Pm 1-2, derivanti dalla rigenerazione di 100 gr di Pm10, sono molto più dannosi, tuttavia hanno un pregio enorme, non vengono rilevati dalle centraline antinquinamento.

goro01
Peugeottista veterano
Messaggi: 220
Iscritto il: 28/03/2010, 19:22
Località: Provincia Verona

Re: Colpi in marcia

Messaggio da goro01 »

amos1980 ha scritto:allora..
Inanzi tutto, oggi, l'ho tirata ben benino oltre i 3.000/4.000 giri in un rettilineo, per ben 5/6 volte..
Poi sono salito in superstrada e ho fatto circa 10 min andare e tornare alla velocità costante di 70 km/h..
Ora come va l'auto?

Per quanto riguarda l'articolo sul FAP quello peugeot non funziona proprio cosi'. Inoltre la rigenerazione avviene anche se si va a passo d'uomo.
Peugeot 207 5 porte Hdi 1.6 16V 90 CV FAP 99G Blu Inari. Consumi: Immagine

Avatar utente
amos1980
Peugeottista curioso
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/04/2010, 11:03
Località: Bergamo

Re: Colpi in marcia

Messaggio da amos1980 »

Ora è li fuori nel parcheggio ferma, quando torno a casa dopo la provo..
Beh, ma se la rigenerazione, come dici tu avviene anche a passo d'uomo, xchè la macchina da questi problemi? :(

Avatar utente
paoletto
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1291
Iscritto il: 15/03/2011, 19:53
Località: NAPOLI

Re: Colpi in marcia

Messaggio da paoletto »

amos1980 ha scritto:Ora è li fuori nel parcheggio ferma, quando torno a casa dopo la provo..
Beh, ma se la rigenerazione, come dici tu avviene anche a passo d'uomo, xchè la macchina da questi problemi? :(
Amos, la risposta l'avrai dalla diagnosi,vai in officina e fai provare la macchina a uno di loro(e' un tuo diritto! :mad: :mad: ) se non riescono neanche loro a decifrare il problema,vedrai che la diagnosi te la fanno all'istante ;-). E poi questo sara' il 50esimo topic dove sento gente che si lamenta di questo benedetto fap, ma che diavolo l'hanno inventato a fare se porta tutti sti problemi?? :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
Immagine

Orchino

Re: Colpi in marcia

Messaggio da Orchino »

Benza forever! :razz:

Avatar utente
amos1980
Peugeottista curioso
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/04/2010, 11:03
Località: Bergamo

Re: Colpi in marcia

Messaggio da amos1980 »

Rieccomi...

ieri sera, uscito dal lavoro, fatto di nuovo viaggetto in superstrada e l'ho tirata a circa 180 km/h..
Stamattina, l'accendo, il motore sento che borbotta, e mentre uscivo faceva fatica a tenere il minimo, e per non farla spegnere ho dovuto tenerla accellerata..
Insomma, sembra che nulla si sia ancora risolto, attendo oggi di riusarla e vedere se il problema persiste..

Visto che ho due minuti, vi racconto a breve la mia storia..
Siamo nel giugno 2005, acquistai una peugeot 407 1.6 16Vhdi FAP euro 4!
Verso un anno, anche meno, sento un bip, e vedo sul cruscotto che appare la spia gialla/arancione, quella che segnala problemi al motore.
Insomma, sul display esce la scritta che ci sono problemi al dispositivo ecologico.
Che faccio, vado in autostrada cercando di fare sparire la spia, nulla..
Chiamo la concessionaria, mi dice che dovrei portarla da loro, ma problemi di lavoro mi obbligano a rimandare..
Nel mentre la spia sparisce, e come ben si dice occhio non vede ... non mi è più passato nella mente di portarla in concessionaria, e quindi sono andato avanti così.. poco tempo dopo rieccola apparire.. sento il mio meccanico di fiducia che mi dice di non preoccuparmi, che la macchina non ha nulla (macchina ormai fuori garanzia), e che è un probabile difetto della macchina della sonda..
Insomma, arriva il 2009, voglio cambiare auto, e la 407 la passo a mio fratello e io compro una mercedes classe A 160 CDI Blue efficency FAP euro IV.
Staa macchina, a parte il fatto che l'ho portata in concessionaria x una cavolata, me l'hanno ritornata con più difetti di prima, ma il motore aveva le stesse problematiche della mia 207 di adesso..
Insomma Mercedes, non è stata in grado, dopo ben tre settimane che la macchina era da loro, di dirmi che problema avesse, e io, non essendo un meccanico, ero sempre disperato nel capire che cavolo non andava..
Morale, disperato l'ho venduta tramite un amico di un mio amico, a una concessionaria Peugeot non della mia città, ma di un altra città, xchè la concessionaria l'aveva li, e ho preso la 207..
I problemi della 207, si ripresentano come quelli delle precedenti 2 macchine, e in questi giorni, parlando con gli amici, è uscito il discorso.. a loro parere, mi dicono: mah sai, è strano che su tre mecchine, tutte e tre non vadano bene, non è che sei tu che non sei capace di usarle?
Il dubbio, me l'ho sono fatto venire pure io! Ma al lavoro avendo una Punto diesle, che uso io, e non ha mai dato questi problemi, ho detto, non sono io!
Facendo un breve ragionamento, e grazie anche ai post e internet, ho capito che l'unica cosa in comune delle tre macchine è il FAP.
Leggendo l'articolo che vi ho postato, del tipo, ho detto, vuoi vedere che è proprio il motore diesel che non è adatto a me....!?
O per lo meno il disel col FAP!
Mettendo che l'articolo sia vero, e che il problema sia il fap! che devo fare, ogni tre mesi devo portare la macchina in officina a fare pulire, xchè il FAP si intasa, o la sera, mi devo inventare qualche bel giro, prima di andare a casa in modo tale che non ho dubbi che la rigenerazione sia fatta giusta!?
Siamo nel 2011, è possibile che se uno compra una macchina diesel, anche per il gusto di avere un diesel piuttosto di un benzina, ma che se non la usa è condannato a essere vittima della sua stessa macchina!?
E poi, dovrei cambiarla ancora, visto che ha questi tipi di problemi?

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: Colpi in marcia

Messaggio da kri-11 »

hai riassunto bene purtroppo nelle ultime tue 3 righe :oops: ;-)
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

Avatar utente
amos1980
Peugeottista curioso
Messaggi: 41
Iscritto il: 19/04/2010, 11:03
Località: Bergamo

Re: Colpi in marcia

Messaggio da amos1980 »

Si infatti..
anche perchè sta peggiorando parecchio, e i problemi ora li da anche la mattina.
Ho sentito il mio meccanico di fiducia che mi ha detto che può essere benissimo sto fap, ma cmq di portagliela per fare la diagnosi..

Ho capito che, se voglio tenerla mi toccherà la sera fare dei giri a vuoto.. o se no la cambio e ritorno al benzina, così zero problemi..

Torna a “207 CC”