PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

406 1.8 16v non ha ripresa

Lo spazio dedicato ai nuovi arrivati
dario.b
Peugeottista curioso
Messaggi: 32
Iscritto il: 20/12/2010, 21:54
Località: Lendinara (RO)

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da dario.b »

Rocco.92 ha ragione, perchè non c'è debimetro sul 1.8 16V e lo so per certo perchè il meccanico che mi ha consigliato il filtro nuovo mi ha detto che serviva il debimetro per poterlo installare poi ha guardato e ha detto che non c'era e la macchina doveva fare 100-150km col filtro per carburarsi da sola.
debimetro (dovrebbe essere quello vecchio, a paletta, che al minimo è piuttosto instabile) per la parte elettrica
Forse intendi la paletta che è all'ingresso dei collettori di aspirazione e che ha la regolazione del minimo automatica tramite motore passo-passo ma quello non è un debimetro bensì una valvola a farfalla per l'aria.
Tessera Club n.408
Auto attuale: Peugeot 4007 Tecno 2.2hdi 156cv
Auto passata: Peugeot 406 2.0hdi 90cv Eccola qui

Auto distrutta ma in fase di restauro: Peugeot 406 1.8 16v 110cv

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da thewizard »

no, no, è un'altra paletta, segui il tubo di aspirazione, è l'unico punto con uno spinotto elettrico oltre il motorino passo passo del minimo
è un debimetro di vecchio tipo, che, ripeto, crea qualche inconveniente dopo diversi km/anni perchè la molla antagonista si indebolisce ed al minimo il motore "pendola"
i motori ad iniezione DEVONO avere un isuratore massa aria sennò non capiscono quanta benzina devono iniettare

il singhizzo di cui parli è altamente probabile sia causato da infiltrazione aria (=miscela troppo magra inrilascio, concausa delgi scoppi in decelerazione) mentre nella marcia normale è possibile che cavi e bobine siano in perdita (sostituisci a priori se hanno più di 5 anni) dati i km controllerei anche il sensore di fase, perchè non risulata nulla alla diagnosi ma, come ai diesel, il motore non rende o diventa incostante in modo apparentemente casuale o "dà i numeri" soprattutto all'avviamento a freddo

Fabio

Fabio

Torna a “Presentazione alla Community”