PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
quota 22000 e rigenerazioni fap
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/01/2011, 20:16
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
Per caso quando rigenera fap si sente un odore strano? Io non sono riuscito ancora a capire quando rigenera, l'unica cosa che ho notato è stato che qualche volta parcheggiando nel garage c'era un odore strano tanto che aprivo il cofano per vedere se era successo qualcosa nel motore.
peugeot 207 sw x line 1.6 hdi 92 cv fap bianca immatricolata 17/01/2011
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
Soprattutto le prime volte si sente un forte odore di bruciato.
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
Ciao Daniele,Daniele73 ha scritto:Be, questo è ovvio ed influisce su una potenza ridotta rispetto a quella del 2.0.Zod Namek ha scritto:Noto che molti di quelli che dicono di accorgersi della rigenerazione del FAP hanno il motore 1.6, non è che forse questo motore ha la cavalleria al minimo sindacale per la nostra leonessa che, diciamolo chiaramente, non è proprio un peso piuma e anche come superficie di impatto con l'aria siamo un po abbondanti!!!
Io ripeto e ribadisco con il motore 2.0 non mi sono mai accorto di nulla, anche se devo ammettere che io praticamente tutti i giorni uso il cruise control, che sia quello?!?!? mah
Come tu avverti maggiormente l'accensione del condizionatore su un 1.2 da 60 CV piuttosto che su un 2.0 da 135 CV.
Non sono però d'accordo di denominare la potenza del 1.6 come minimo sindacale.
Sono più che felice della potenza e della coppia del mio 1.6, mi basta e non mi serve niente di più.
Se andassi in pista con il 3008 probabilmente avrei bisogno di una maggiore cavalleria, ma siccome giro solo su strade pubbliche...
Non volevo certo intendere che con il 1.6 la macchina diventi un'ancora piantata al suolo, lontano da me pensare questo di una peugeot, se il mio post ha fatto capire questo mi scuso con tutti coloro che hanno scelto il motore 1.6.
Quello che intendevo è che forse vista la mole il motore 1,6 fa sempre un po di fatica a portarsi in giro il nostro appartamento su ruote, quindi forse è normale che accusi il colpo della rigenerazione FAP maggiormente rispetto a un motore più performante
Storica prima peugeot: 309 GL 1.1 benzina -> ancora in strada
Lavoro: Ranch totem 1.6 HDI -> Purtroppo incidentato, lui distrutto occupanti usciti senza un graffio
Partner Tee Pee 1.6 HDI doppia porta a battente sensori di parcheggio
Privato: 206 2.0HDI 90CV un sogno divenuto realtà venduta con mille rimpianti
3008 Outdoor 2.0HDI tetto ciel, grip control, pack VIsion, allarme volumetrico e perimetrale, antifurto satelittare, WIPCOM3D
Lavoro: Ranch totem 1.6 HDI -> Purtroppo incidentato, lui distrutto occupanti usciti senza un graffio
Partner Tee Pee 1.6 HDI doppia porta a battente sensori di parcheggio
Privato: 206 2.0HDI 90CV un sogno divenuto realtà venduta con mille rimpianti
3008 Outdoor 2.0HDI tetto ciel, grip control, pack VIsion, allarme volumetrico e perimetrale, antifurto satelittare, WIPCOM3D
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
Tranquillo! Ho solo scritto che non ero d'accordo sull'opinione, poi se avessi potuto, avrei scelto anch'io la motorizzazione e la cavalleria più elevata.Zod Namek ha scritto:Ciao Daniele,Daniele73 ha scritto:Be, questo è ovvio ed influisce su una potenza ridotta rispetto a quella del 2.0.Zod Namek ha scritto:Noto che molti di quelli che dicono di accorgersi della rigenerazione del FAP hanno il motore 1.6, non è che forse questo motore ha la cavalleria al minimo sindacale per la nostra leonessa che, diciamolo chiaramente, non è proprio un peso piuma e anche come superficie di impatto con l'aria siamo un po abbondanti!!!
Io ripeto e ribadisco con il motore 2.0 non mi sono mai accorto di nulla, anche se devo ammettere che io praticamente tutti i giorni uso il cruise control, che sia quello?!?!? mah
Come tu avverti maggiormente l'accensione del condizionatore su un 1.2 da 60 CV piuttosto che su un 2.0 da 135 CV.
Non sono però d'accordo di denominare la potenza del 1.6 come minimo sindacale.
Sono più che felice della potenza e della coppia del mio 1.6, mi basta e non mi serve niente di più.
Se andassi in pista con il 3008 probabilmente avrei bisogno di una maggiore cavalleria, ma siccome giro solo su strade pubbliche...
Non volevo certo intendere che con il 1.6 la macchina diventi un'ancora piantata al suolo, lontano da me pensare questo di una peugeot, se il mio post ha fatto capire questo mi scuso con tutti coloro che hanno scelto il motore 1.6.
Quello che intendevo è che forse vista la mole il motore 1,6 fa sempre un po di fatica a portarsi in giro il nostro appartamento su ruote, quindi forse è normale che accusi il colpo della rigenerazione FAP maggiormente rispetto a un motore più performante

3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
Ciao a tutti,
io sulla mia 308 sw 1.6 hdi 110cv in 55000 km non mi sono mai accorto della rigenerazione se non per l'alterazione del consumo istantaneo confermato dal riscaldamento degli specchietti...
Prima avevo una 307 speed'up 2.0 hdi 136 cv e lì si che mi accorgevo della rigenerazione oltre che dai consumi anche dal rumore e dal calo prestazionale...
Probabilmente non tutti i fap lavorano allo stesso modo e si può percepire o meno la rigenerazione...
Aggiungo che sono pienamente soddisfatto dell'auto, in 55000km l'unico inconveniente è una luce diurna bruciata...
Un saluto a tutti. CiaoOoo.
io sulla mia 308 sw 1.6 hdi 110cv in 55000 km non mi sono mai accorto della rigenerazione se non per l'alterazione del consumo istantaneo confermato dal riscaldamento degli specchietti...

Prima avevo una 307 speed'up 2.0 hdi 136 cv e lì si che mi accorgevo della rigenerazione oltre che dai consumi anche dal rumore e dal calo prestazionale...

Probabilmente non tutti i fap lavorano allo stesso modo e si può percepire o meno la rigenerazione...
Aggiungo che sono pienamente soddisfatto dell'auto, in 55000km l'unico inconveniente è una luce diurna bruciata...

Un saluto a tutti. CiaoOoo.
Peugeot 308 sw 1.6hdi feline, 18" assetto Eibach; ex 307 speed'up 2.0 hdi 136cv grigio alluminio, assetto H&R-Bilstein, distanziali; ex 307sw hdi nera, assetto distanziali ruote 17". ECCOLA
"Vivi la paura, è l'unico modo per dissolverla"
"Vivi la paura, è l'unico modo per dissolverla"
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
ciao a tutti, io uso la macchina quasi totalmente in città quindi il fap rigenera spesso purtroppo ed è impossibile non accorgersi che l'auto come detto da daniele 73 diventa rumorosa strattona lievemente ecc, se ascoltate la vostra auto quando guidate lo notate.. la soluzione sarebbe un bel pezzo di autostrada o una guida ogni tanto più nervosa tirando un pò.. consiglio di molti meccanici, io una settimana fà ho percorso circa 200km di autostrada con medie di 140/150 km/h bene la macchina sembra più sciolta e "depurata" 

MINI COUNTRYMAN ONE/D bianca ex 3008 1.6 HDI PREMIUM NERO PERLA eccola :
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=40493" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=40493" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
ciao ragazzi,
io ho una 308cc 2.0hdi sinceramente non mi sono mai accorto di nulla l'unica cosa come dice rosario73 a volte la sento un po singhiozzare...ma si avvente veramente poco, una cosa che invece ho notato sembra che tiri fuori un po troppo fumo dal tubo di scarico, pensavo avendo il Fap non fumasse per nulla... e invece
io ho una 308cc 2.0hdi sinceramente non mi sono mai accorto di nulla l'unica cosa come dice rosario73 a volte la sento un po singhiozzare...ma si avvente veramente poco, una cosa che invece ho notato sembra che tiri fuori un po troppo fumo dal tubo di scarico, pensavo avendo il Fap non fumasse per nulla... e invece

peugeot 308cc 2.0 hdi feline bianco madreperla
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
Quello che si deposita nel FAP viene poi nuovamente combusto e scaricato nell'aria dal silenziatore.
Quello che io mi son sempre chiesto è se nel test di omologazione è prevista anche la fase di rigenerazione...Non credo che durante quei momenti dallo scarico esca aria tanto pulita...
Quello che io mi son sempre chiesto è se nel test di omologazione è prevista anche la fase di rigenerazione...Non credo che durante quei momenti dallo scarico esca aria tanto pulita...
3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
ti sfugge una cosa
che le misure imposte rilevano solo il PM10, mentre durante la rigenerazione si produce PM2,5 e 1, non rilevati
Fabio
che le misure imposte rilevano solo il PM10, mentre durante la rigenerazione si produce PM2,5 e 1, non rilevati
Fabio
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
ciao a tutti di fatto dopo aver pulito il condotto di aspirazione manualmente inzzacherato di morchia ho percorso quasi 1000km senza alcun rigenerazione al momento cosa che prima lo faceva a quasi 600-700 km,ora non so se questa pulizia e la chimera di tutto questo,fatto sta che l'auto va meglio ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
Potrebbe benissimo essere stato quello il problema. A questo punto direi che è meglio tenerlo d'occhio spesso. 

Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
ciao bobkent io affermerei che se si fa una pulizia manuale ogni 10.000km non sarebbe male anzi la componetistica cioe sensori vari ringrazierebbero ridando spirito ha questo motore ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
Sì, in effetti hai ragione. Meglio darci una controllata per conto nostro ogni tot km. Mi hai dato un'ottima idea di un controllo da fare anche sulla mia 308. 

Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
Mi associo a g91. Ho segnato i km dall'ultima rigenerazione FAP (toccando i retrovisori est.) e si è ripetuta dopo circa 550 km.g91 ha scritto:ciao a tutti visto e spiegato come ci si accorge dalle rigenerazioni lancerei un rapporto di noi utenti di quante rigenerazioni effetua in tot km, e comincio io
la mia ogni 500km
ciao
Sottolineo che quasi ogni giorno faccio tratti brevi in città (11-15km) e nel fine settimana (80-100 km)su extraurbane.
PS.:Ogni tanto se il rumore del motore era diverso, andavo subito giù di finestrino e via.....a toccare lo specchietto


PEUGEOT 3008 1.6 HDI Tecno Grigio Shark + Wip Nav + Sensori post.+plafoniera interna Led+lampade H7 e W5W Blue Vision Xenon Effect Philips+Led controllo Fap+Luci Diurne LED 5000°K+STRISCE LED+Antennino corto+coprivalvole cromati
IMMATRICOLATA 31 luglio 2009 ARRIVATA Giovedi 13 Agosto 2009
PER VEDERLA
CLICCA QUI
IMMATRICOLATA 31 luglio 2009 ARRIVATA Giovedi 13 Agosto 2009
PER VEDERLA
CLICCA QUI
Re: quota 22000 e rigenerazioni fap
Ciao a tutti, cerco di dare la mia modesta opinione riguardo al FAP ed alle sue rigenerazioni.
Con una percorrenza quasi esclusivamente composta da piccoli tragitti e molti avviamenti, la rigenerazione automatica
ogni 500 600 km. è normale, la guida più nervosa ogni tanto sicuramente aiuta ed è consigliabile (questo anche a detta
dei meccanici) però credo che prima o poi il FAP potrebbe intasarsi in maniera irreversebile e quindi potrebbe essere
richiesta la pulizia del suddetto FAP con prodotti specifici (che esistono) oppure la sostituzione.
In questo forum ho già spiegato la motivazione della mia scelta di acquistare un'auto a benzina (la percorrenza annua
bassa, circa 9000 km., e percorsi nel suo 80% su strade urbane o comunque non da guida aggressiva).
Il problema non si presenta, se non molto molto raramente, se si utilizza la macchina spesso su strade extraurbane,
autostrade, o comunque percorsi dove sia possibile una guida brillante, ma soprattutto continua, questo permette al
FAP di raggiungere più facilmente e di mantenerle abbastanza a lungo le temperature molto elevate che gli permettono
di lavorare nel migliore dei modi e di evitare il più possibile i problemi succitati.
Scusate la lungaggine, ciao a tutti, Fabio.
Con una percorrenza quasi esclusivamente composta da piccoli tragitti e molti avviamenti, la rigenerazione automatica
ogni 500 600 km. è normale, la guida più nervosa ogni tanto sicuramente aiuta ed è consigliabile (questo anche a detta
dei meccanici) però credo che prima o poi il FAP potrebbe intasarsi in maniera irreversebile e quindi potrebbe essere
richiesta la pulizia del suddetto FAP con prodotti specifici (che esistono) oppure la sostituzione.
In questo forum ho già spiegato la motivazione della mia scelta di acquistare un'auto a benzina (la percorrenza annua
bassa, circa 9000 km., e percorsi nel suo 80% su strade urbane o comunque non da guida aggressiva).
Il problema non si presenta, se non molto molto raramente, se si utilizza la macchina spesso su strade extraurbane,
autostrade, o comunque percorsi dove sia possibile una guida brillante, ma soprattutto continua, questo permette al
FAP di raggiungere più facilmente e di mantenerle abbastanza a lungo le temperature molto elevate che gli permettono
di lavorare nel migliore dei modi e di evitare il più possibile i problemi succitati.
Scusate la lungaggine, ciao a tutti, Fabio.
PEUGEOT 3008 TECNO 1.6 VTI 120 CV GRIGIO ALLUMINIO
PACK VISIBILITA' SENSORI PARK POSTERIORI
IMMATRICOLATA OTTOBRE 2010
PER LAVORO PEUGEOT BIPPER 1.3 HDI BIANCO
VETRI ELETTRICI CLIMA START&STOP
IMMATRICOLATO GIUGNO 2011
PACK VISIBILITA' SENSORI PARK POSTERIORI
IMMATRICOLATA OTTOBRE 2010
PER LAVORO PEUGEOT BIPPER 1.3 HDI BIANCO
VETRI ELETTRICI CLIMA START&STOP
IMMATRICOLATO GIUGNO 2011