Ho sempre guidato auto a benzina, non sono mai stato un appassionato di motori, ok, mea culpa, però mi sono sempre trovato bene, ho imparato a sentire quando il motore vuole la marcia più alta o più bassa e a guidare in maniera fluida con un buon regime di giri.
L'auto più sofisticata che ho avuto è stata una Fiat 600 Sporting del 2002.
Adesso però, che guido la 207 da circa 6000km e che finalmente posso tenere d'occhio i dati sul display del cdb, ho un paio di dubbi a proposito dei consumi, soprattutto dopo averli confrontati con quelli di mio suocero che ha una Skoda Fabia 1.6 HDI e che sono più bassi.
1. Possibile che con un ciclo strada misto, urbano/extraurbano/autostrada non riesca ad andare sotto a una media di 4.7/4.8, anche se spesso viaggio con valori molto bassi, da 2.3 a 3.9? Quanto è affidabile il misuratore di consumi?
2. Cerco di guidare ottimizzando i consumi, quindi se in accelerazione vedo che sto superando i 3.9/4.0 cambio la marcia (se posso) altrimenti cerco di mantenere un'andatura costante. Il problema è che non sempre ci riesco e a volte scopro che in velocità di crociera sono arrivato intorno ai 5/6 litri/100km, senza contare quando ci sono le salite.
Avete suggerimenti per una guida risparmiosa? Non vorrei superare i 4.0

3. Secondo voi mi sto lasciando ossessionare troppo dai consumi? Voi a quanto arrivate?
