PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Prime impressioni di guida

Discussioni inerenti la 5008 che non rientrano nelle altre categorie
maxnovate
Peugeottista curioso
Messaggi: 10
Iscritto il: 08/04/2011, 13:37
Località: novate milanese

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da maxnovate »

ciao a tutti

abbiamo ritiratro la nopstra leonessa venerdì 15 aprile.
ho fatto solo 70 km tutti in città ma devo dire che è proprio una gran bella macchina...io ho una 5008 1.6 benzina tecno 155 cv rosso babilonioa una figata pazzesca...sembra una astronave e poi il tetto ciel è pazzesco....
ci sono aspetti che devo ancora scoprire ma l'impressione è quella di una gran bella macchina ho scelto proprio bene.

tra qualche tempo sapro dirvi di più e anche mandarvi delle foto

massimo

Avatar utente
MM73
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 904
Iscritto il: 03/07/2009, 13:47
Località: Reggio Emilia

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da MM73 »

Fatti 2500 km
sono estremamente soddisfatto dell'auto, il comfort è molto elevato ma anke il piacere di guida (pur avendo solo il 1.6 hdi da 112cv) è ok, bene anke i consumi (17 km/L)



ripeto cosa mia ha detto mia moglie:
dovevamo comprarla prima !

:thumbright:
ex auto :
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km

5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km

307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km

Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km

Avatar utente
stevedue
Peugeottista veterano
Messaggi: 257
Iscritto il: 23/04/2010, 16:05
Località: Modena

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da stevedue »

MM73 ha scritto:Fatti 2500 km
sono estremamente soddisfatto dell'auto, il comfort è molto elevato ma anke il piacere di guida (pur avendo solo il 1.6 hdi da 112cv) è ok, bene anke i consumi (17 km/L)



ripeto cosa mia ha detto mia moglie:
dovevamo comprarla prima !

:thumbright:
Parli di consumo reale o di quello stimato dal CDB.
Io ho notato che c'è circa 1 km/l di differenza in più per il CDB.
Peugeot 5008 - 1.6 16V HDi 110CV FAP - Feline - Cambio robotizzato | Grigio Shark | Interni in pelle Tramontane | WIP Nav | Advanced Parking System - Ritirata il 07/Luglio/2010 - Mappe 2012/2013

Avatar utente
MM73
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 904
Iscritto il: 03/07/2009, 13:47
Località: Reggio Emilia

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da MM73 »

parlo di consumo reale, per la precisione 17,1 Km/L
;-)
ex auto :
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km

5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km

307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km

Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km

Avatar utente
MM73
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 904
Iscritto il: 03/07/2009, 13:47
Località: Reggio Emilia

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da MM73 »

devo precisare che faccio molto extraurbano, un po di autostrada, pokissimo urbano , nell'ordine di circa
80% - 15 % - 5%

:-w)
ex auto :
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km

5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km

307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km

Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da radry »

Desidero anch’io dare il mio contributo al forum partecipando all’esposizione delle impressioni di guida dei primissimi km di questa bella 5008, ovviamente come punto di riferimento ho la mia ex Ford Focus 1.8td che ho cavalcato per 12 anni.

Difetti:

Fatti con il primo pieno di 58,46 lt i primi 1040 km (sempre con il condizionatore acceso), credo che la media ottenuta per questo 1.6 sia piuttosto scarsa, ho percorso le solite strade che indicativamente possono essere rappresentate con un 80% di percorso in città ed il rimanente extraurbano. Il CDB ha invece memorizzato nel parziale la media di 17.2 km/lt. Con la “vecchia” la media era di circa 16,5 o 17,5 km/lt (con e senza il clima), il calcolo era rigorosamente ottenuto riempiendo sistematicamente il serbatoio fino a vedere il livello sul bocchettone (per ogni rifornimento).

Uso un piede molto leggero sia sul gas che sul freno e preferisco non arrivare mai a velocità sostenuta nell’approssimarsi di uno stop o semaforo rosso, inizio a rallentare molto molto prima. Nelle accelerazioni invece di norma cerco di non far intervenire il turbo. Mi auspico che non appena il mezzo si sarà slegato, i consumi scendano in modo considerevole assestandosi intorno ai 20 km/lt.

Giusto per un resoconto, dall’accensione della spia della riserva a 985 km ho ulteriormente percorso 55 km e prendendo come assunto che il serbatoio abbia un volume di 60 lt, erano ancora giacenti 1,54 lt, pari ad almeno 26 km di percorrenza. La riserva intesa come accensione della spia (e non le tacche rosse dello strumento di livello), consente guidando con parsimonia un massimo di 80 km, ricordatevelo!!!.

Giudico il motore (1.6 a gasolio) per via della massa del mezzo sotto dimensionato, pare di guidare un’autovettura a metano, i vecchi 90cv con 5 marce della Focus facevano di più, qui per fortuna di rapporti ce ne sono 6 altrimenti era buona solo per l’accompagno al cimitero. Indubbiamente un 1.8 cc sarebbe il giusto punto di partenza. Rimappatura della centralina di rigore. Piccola nota insignificante: al minimo il rumore del motore (udito da fuori dell’abitacolo), non è dei più attraenti.

Rimpiango l’ottima precisione dello sterzo della Focus ma soprattutto l’assetto, nettamente superiori, ma anche l’angolo di sterzata visto che su questa non è ottimale. Per introdurla nel garage rispetto a prima devo compiere più manovre, e sono solo 9 cm in più. Per un’auto con questo passo doveva prevedersi un maggiore angolo di sterzata. Il rollio in curva è particolarmente evidente ma c’era da aspettarselo per via delle caratteristiche del mezzo. Premetto che per mia natura prediligo non condurre mai l’auto portandola al limite, devo però sottolineare che in prossimità di alcune rotatorie percorse a bassa velocità in cui si accennava l’effetto pendolo, ho avvertito una sensazione di leggerezza del retrotreno. Posso facilmente immaginare che cosa possa accadere compiendo un’importante frenata in curva.

Il cambio lo trovo leggermente impreciso ma credo sia un difetto di gioventù o del fatto che con i sei rapporti devo ancora prenderci mano. Le sei marce ti costringono a cambiare frequentemente, purtroppo come già scritto è il prezzo che si paga per un motore sotto dimensionato.

A differenza di molti pur trovando piacevole la guida alta, il sedile del conducente non mi sembra particolarmente confortevole, ho da subito dovuto azzerare la regolazione lombare per trovare un primo miglioramento. Il tessuto Tramontana mi da una sensazione di calore, classico dei tessuti sintetici, è come stare seduto su un plaid, in più lo trovo troppo morbido per i miei gusti. A mio parere reputo incongruente la differenza di altezza fra il punto in cui appoggio il gomito sx sul pannello di rivestimento dello sportello ed il bracciolo del sedile. Questo fa si che alla fine la regolazione in altezza del sedile abbia una sola posizione ideale quella che si adatta meglio con la lunghezza spalla-gomito, tutto a scapito dell’ottima visibilità panoramica che il mezzo offre e della protezione dai raggi solari dell’antina parasole. Incomprensibile la regolazione dei poggiatesta posteriori in sole due posizioni.

Il tetto ciel è bellissimo ma sotto il sole sconveniente, eppure c’è chi dice che aumenti la qualità della vita, non ho ancora capito in quale modo sia in grado di farlo, i raggi solari che entrano fanno aumentare la temperatura dell’abitacolo obbligando il condizionatore a lavorare maggiormente accrescendo di conseguenza il consumo di carburante. Pazienza, con il sole di mezzodì bisogna tenerlo chiuso e siamo solo a maggio. Secondo me tolto l’effetto spettacolare della prima volta che lo ammiri è un accessorio insignificante e in particolari occasioni può rivelarsi meno protettivo.

Il ricircolo dell’aria in automatico funziona correttamente ma onestamente in leggero ritardo, dopo pochi secondi che si entra in una galleria satura di smog il sistema si accorge e ricircola anche quei pochi e puzzolenti gas già penetrati, l’ho soprannominato effetto ”Dachau”. A proposito, come si fa a disattivare la funzione ricircolo automatico e manuale contemporaneamente? Questa situazione e facilmente osservabile solo con la funzione disappannamento parabrezza.

Ho il Wip sound e consultare in pieno giorno il display posto sulla destra con gli occhiali da sole indossati è piuttosto difficile, se poi le lenti sono anche polarizzate scordatevelo, tutto nero. In ogni caso consultare il CDB serve poco, gli avvisi e la configurazione sono banali ed obsoleti.

I montanti interni sono finemente rivestiti in tessuto bianco, posso immaginare con quanta “cura ed attenzione” l’addetto dell’autolavaggio pulirà il cruscotto evitando di sfiorarli con il panno logoro e sporco, credo che in breve tempo alla base sul cruscotto saranno tutti con un alone grigio.

Le porte per aiutarti a rimanere spalancate hanno un sistema di blocco/scatto-apertura in due posizioni, se poco poco ti sbagli e spingi oltre la soglia si rischia che si apra ulteriormente urtando per la gioia dei carrozzieri l’ostacolo attiguo. Il rumore che essi invece sviluppano in chiusura non è dei più belli, mi ricorda quello degli sportelli della Dacia Duster, andate a provarli per capire la somiglianza.

Banale il sistema dell’indicatore di inserimento delle marce, basta semplicemente conoscere il regime di coppia massima del proprio motore ed ecco scopertone il segreto.

Vano bagagli capiente ma uguale a quello della mia vecchia Focus prima serie, ho il timore che essendo priva dei sedili in terza fila i copri vani (vuoti) dei seggiolini non siano in grado di sostenere l’eventuale carico concentrato e sprofondino.

Pregi:

Cruise control, mi piace è un accessorio che la Focus non aveva lo sto utilizzando tantissimo similmente ad un (secondo) pedale del gas.

Tergi automatico, in verità utilizzato soltanto in un’occasione si è dimostrato valido e con movimento adeguato alla densità di pioggia dell’istante.

Vano di carico inteso come superficie d’area identico a quello della Focus prima serie, d’altezza ovviamente maggiore. Credo che anche qui potrò caricare facilmente tre biciclette da adulti senza abbattere i sedili.

Insonorizzazione al di sopra della media, probabilmente anche per il fatto che il motore è poco rumoroso di suo, viaggiando comunque anche con il finestrino aperto il silenzio continua.

Grande scorrevolezza, l’autovettura scivola facilmente sull’asfalto offrendo poca resistenza al moto, anche il freno motore è poco accentuato, ne giova il risparmio sul carburante, a fronte di ciò devo riadattare il mio stile di guida economico.

Basso volano termico del rivestimento interno dell’abitacolo, nel senso che anche dopo ore al sole si raffredda rapidamente, il fenomeno però potrebbe essere coadiuvato dal colore bianco della carrozzeria e dalle non severe temperature di questo maggio.

L’estetica dell’auto è sicuramente piacevole, a mio parere di gran lunga superiore nel segmento in cui si colloca (eccetto che per la Ford Cmax7), qualche appunto forse nel posteriore.

Facilità di uscita dal mezzo, alcuni lamentano di urtare il capo nello scendere dal mezzo, sono alto 1.80mt e non mi è mai accaduto. Forse perché mantengo bassa la regolazione dell’altezza del sedile?

radry :) :) :)
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

Avatar utente
amedeone
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3927
Iscritto il: 03/01/2010, 18:07
Località: Grosseto (GR)

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da amedeone »

Grazie per aver condiviso le tue prime impressioni :thumbright: che giocoforza un utente medio confronta con l'auto precedente.
Non condivido la questione del rollio evidente, anzi. Per me è davvero poco presente rispetto alla mia monovolume precedente.
Non ho sperimentato la "tenuta" in rotatorie ardite ma credo che la tecnologia venga in aiuto in tutte le auto moderne di una certa categoria, vedi test dell'alce

http://www.youtube.com/watch?v=mtwv-6ziidM[/video]

Altre 2 cosette ;-)
Non so se riuscirai a caricare 3 bici da adulti senza abbattere i sedili...
e le capocciate si prendono soprattutto a salire :mrgreen:

Buona 5008 :love:
5008 2.0 16V HDi 150cv FAP Tecno - Grigio Shark | Wip Nav (fw 29.01) | 7 Posti | Pack Video | Head Up Display | Sensori Posteriori | Pack Retrovisori | Cerchi 17" Quark | Battitacco Acciaio Ant. e Post. | Deflettori |
Immatricolata Gennaio 2010 - Prima leonessa di famiglia - Potete ammirarla quì
Tessera socio nr.328 - Raduni: 18°-19° - Incontri: Pranzo Natale Centro/Sud 2010 - Bomarzo 2013

delfo
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 573
Iscritto il: 28/06/2010, 9:30
Località: near Monza

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da delfo »

Bè paragonare i consumi di una Focus a quelli di una 5008 è un pò azzardato, solo considerando la superfice frontale, se guardi il topic dei consumi vedi come sarà in futura dato che ci sono pareri di chi ha già percorso migliaia di kM.
Anche il confronto del rollio non è possibile tra una monovolume e un berlina , anche se per me la 5008 è decisamente rigida , che a me piace molto ; ( vengo da un CMAX 2.0) che aveva un ottimo assetto anche se più leggera e più piccola.
Per il motore sottodimensionato hai ragione, ma non si può pretendere di avere scatto e potenza se si sceglie un motore da 1.6 su una macchia con questa sezioen frontale e un peso che già a vuoto non è poco, puoi solo applicare una guida tranquilla e fluida.
Secondo me la motorizzazione giusta per quest'auto rimane il 150 Cv, altrimenti ci si accontenta.
RICICLO AUTOMATICO :shock: ma non lo avevano tolto dal 10/2010?????

Anche da me buona 5008 :)
3008 1.5 HDi 130Hp Allure 2019 - Eat8 - Grigio Artense - Visiopark 180 - keyless system - wireless charging - - 3D Connected Navigation
Ex 5008 2.0 HDI EAT6 FELINE

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da radry »

amedeone ha scritto:Grazie per aver condiviso le tue prime impressioni :thumbright: che giocoforza un utente medio confronta con l'auto precedente.
Non condivido la questione del rollio evidente, anzi. Per me è davvero poco presente rispetto alla mia monovolume precedente.
Non ho sperimentato la "tenuta" in rotatorie ardite ma credo che la tecnologia venga in aiuto in tutte le auto moderne di una certa categoria, vedi test dell'alce
(omissis)
Altre 2 cosette ;-)
Non so se riuscirai a caricare 3 bici da adulti senza abbattere i sedili...
e le capocciate si prendono soprattutto a salire :mrgreen:

Buona 5008 :love:
Giustamente confrontare il rollio con una station wagon non è fattibile :) ma la Focus sembrava un go kart.
Ti mostrerò appena possibile che dentro quel bagagliaio metterò tre MTB ;-)

radry

:) :) :)
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da radry »

delfo ha scritto: RICICLO AUTOMATICO :shock: ma non lo avevano tolto dal 10/2010?????

Anche da me buona 5008 :)
Così avevo letto anch'io, però la fortuna alle volte... :D :D :D

radry
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da radry »

delfo ha scritto:Bè paragonare i consumi di una Focus a quelli di una 5008 è un pò azzardato, solo considerando la superfice frontale, se guardi il topic dei consumi vedi come sarà in futura dato che ci sono pareri di chi ha già percorso migliaia di kM.
Ovviamente il confronto (come nelle premesse all'inizio del mio intervento) è fatto con la mia ex auto, ed è avvenuto mantenendo il medesimo stile di guida e percorrendo le stesse strade di tutti i giorni. La Focus sicuramente più leggera ma con motorizzazione di cilindrata maggiore (1.8td vecchio e collaudato), la 5008 più pesante ma con motore di ultimissima generazione (Euro 5, common rail, turbina a geometria variabile etc.). Sebbene abbia ottenuto dal primo pieno un consumo medio di 17.8 km/l cosa che con la Focus non accadeva, mi aspettavo sicuramente di più.

Buona 5008 anche a te. ;-)

radry
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

busvo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 121
Iscritto il: 10/04/2011, 19:23

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da busvo »

Anche se forse è prematuro (ho percorso solo 160 km) provo a dare le mie impressioni.

Motore:
E' vero che probabilmente gli manca qualcosa ma questo qualcosa gli manca sull'allungo. Trovo piacevole la guida con questi rapporti corti che permettono una guida più rilassata nel percorso cittadino. In particolare apprezzo molto la terza marcia che consente di fare quasi tutto sempre in città. Con la precedente macchina, in città, ero costretto a giocarci di più. Vengo da un'Alfa Romeo 156 Sportwagon 1.9 Jtd con 110 cv però sull'allungo regalava più soddisfazione. Comunque ancora non mi lamento.

Consumi:
Al momento il computer indica una media di 16.2 che rispetto all'Alfa con la quale riuscivo a fare al massimo 13.5 mi sembra un buon risultato.

Varie:
Ancora non mi sono abituato alla nuova posizione di guida ma nonostante questo la posizione mi piace. Non sono ancora riuscito a fare l'occhio con il muso della macchina credo che sia dovuto al fatto che ancora devo abituarmi al fatto che abituarmi a questo parabrezza che dona questa grande sensazione di spazio. Sull'alfa ero abituato ad avere il parabrezza sul naso. Sarà solo una questione di abitudine.
Trovo comodissimo l'accensione automatica dei fari e l'inserimento e disinserimento automatico del freno a mano.
Il rapporto rumorosità/efficenza del clima mi sembra molto buona. Il riciclo automatico si toglie premendo l'apposito tasto. Sulla mia passa prima su quello manuale (ricoclo inserito) e poi passa in uno stato con la spia spenta che credo indichi l'ingresso incondizionato dell'aria dall'esterno.

Come già detto da qualcun'altro, sicuramente, sarebbe stato utile l'apertura del solo lunotto.

Per adesso mi sembra tutto.
Buona 5008 a tutti.
Peugeot 5008 Tecno 1.6 HDi 110cv Fap
Nero Perla - 7 posti - Cambio Manuale - Rilevatore ostacoli posteriore + Pack Retrovisori - Antifurto Identicar - Immatricolazione 05/2010

Avatar utente
matteore
Peugeottista veterano
Messaggi: 438
Iscritto il: 18/01/2010, 13:36
Località: Reggio Emilia

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da matteore »

radry ha scritto:Desidero anch’io dare il mio contributo al forum partecipando all’esposizione delle impressioni di guida dei primissimi km di questa bella 5008, ovviamente come punto di riferimento ho la mia ex Ford Focus 1.8td che ho cavalcato per 12 anni.

Difetti:

Fatti con il primo pieno di 58,46 lt i primi 1040 km (sempre con il condizionatore acceso), credo che la media ottenuta per questo 1.6 sia piuttosto scarsa, ho percorso le solite strade che indicativamente possono essere rappresentate con un 80% di percorso in città ed il rimanente extraurbano. Il CDB ha invece memorizzato nel parziale la media di 17.2 km/lt. Con la “vecchia” la media era di circa 16,5 o 17,5 km/lt (con e senza il clima), il calcolo era rigorosamente ottenuto riempiendo sistematicamente il serbatoio fino a vedere il livello sul bocchettone (per ogni rifornimento).

Uso un piede molto leggero sia sul gas che sul freno e preferisco non arrivare mai a velocità sostenuta nell’approssimarsi di uno stop o semaforo rosso, inizio a rallentare molto molto prima. Nelle accelerazioni invece di norma cerco di non far intervenire il turbo. Mi auspico che non appena il mezzo si sarà slegato, i consumi scendano in modo considerevole assestandosi intorno ai 20 km/lt.

Giusto per un resoconto, dall’accensione della spia della riserva a 985 km ho ulteriormente percorso 55 km e prendendo come assunto che il serbatoio abbia un volume di 60 lt, erano ancora giacenti 1,54 lt, pari ad almeno 26 km di percorrenza. La riserva intesa come accensione della spia (e non le tacche rosse dello strumento di livello), consente guidando con parsimonia un massimo di 80 km, ricordatevelo!!!.

Giudico il motore (1.6 a gasolio) per via della massa del mezzo sotto dimensionato, pare di guidare un’autovettura a metano, i vecchi 90cv con 5 marce della Focus facevano di più, qui per fortuna di rapporti ce ne sono 6 altrimenti era buona solo per l’accompagno al cimitero. Indubbiamente un 1.8 cc sarebbe il giusto punto di partenza. Rimappatura della centralina di rigore. Piccola nota insignificante: al minimo il rumore del motore (udito da fuori dell’abitacolo), non è dei più attraenti.

Rimpiango l’ottima precisione dello sterzo della Focus ma soprattutto l’assetto, nettamente superiori, ma anche l’angolo di sterzata visto che su questa non è ottimale. Per introdurla nel garage rispetto a prima devo compiere più manovre, e sono solo 9 cm in più. Per un’auto con questo passo doveva prevedersi un maggiore angolo di sterzata. Il rollio in curva è particolarmente evidente ma c’era da aspettarselo per via delle caratteristiche del mezzo. Premetto che per mia natura prediligo non condurre mai l’auto portandola al limite, devo però sottolineare che in prossimità di alcune rotatorie percorse a bassa velocità in cui si accennava l’effetto pendolo, ho avvertito una sensazione di leggerezza del retrotreno. Posso facilmente immaginare che cosa possa accadere compiendo un’importante frenata in curva.

Il cambio lo trovo leggermente impreciso ma credo sia un difetto di gioventù o del fatto che con i sei rapporti devo ancora prenderci mano. Le sei marce ti costringono a cambiare frequentemente, purtroppo come già scritto è il prezzo che si paga per un motore sotto dimensionato.

A differenza di molti pur trovando piacevole la guida alta, il sedile del conducente non mi sembra particolarmente confortevole, ho da subito dovuto azzerare la regolazione lombare per trovare un primo miglioramento. Il tessuto Tramontana mi da una sensazione di calore, classico dei tessuti sintetici, è come stare seduto su un plaid, in più lo trovo troppo morbido per i miei gusti. A mio parere reputo incongruente la differenza di altezza fra il punto in cui appoggio il gomito sx sul pannello di rivestimento dello sportello ed il bracciolo del sedile. Questo fa si che alla fine la regolazione in altezza del sedile abbia una sola posizione ideale quella che si adatta meglio con la lunghezza spalla-gomito, tutto a scapito dell’ottima visibilità panoramica che il mezzo offre e della protezione dai raggi solari dell’antina parasole. Incomprensibile la regolazione dei poggiatesta posteriori in sole due posizioni.

Il tetto ciel è bellissimo ma sotto il sole sconveniente, eppure c’è chi dice che aumenti la qualità della vita, non ho ancora capito in quale modo sia in grado di farlo, i raggi solari che entrano fanno aumentare la temperatura dell’abitacolo obbligando il condizionatore a lavorare maggiormente accrescendo di conseguenza il consumo di carburante. Pazienza, con il sole di mezzodì bisogna tenerlo chiuso e siamo solo a maggio. Secondo me tolto l’effetto spettacolare della prima volta che lo ammiri è un accessorio insignificante e in particolari occasioni può rivelarsi meno protettivo.

Il ricircolo dell’aria in automatico funziona correttamente ma onestamente in leggero ritardo, dopo pochi secondi che si entra in una galleria satura di smog il sistema si accorge e ricircola anche quei pochi e puzzolenti gas già penetrati, l’ho soprannominato effetto ”Dachau”. A proposito, come si fa a disattivare la funzione ricircolo automatico e manuale contemporaneamente? Questa situazione e facilmente osservabile solo con la funzione disappannamento parabrezza.

Ho il Wip sound e consultare in pieno giorno il display posto sulla destra con gli occhiali da sole indossati è piuttosto difficile, se poi le lenti sono anche polarizzate scordatevelo, tutto nero. In ogni caso consultare il CDB serve poco, gli avvisi e la configurazione sono banali ed obsoleti.

I montanti interni sono finemente rivestiti in tessuto bianco, posso immaginare con quanta “cura ed attenzione” l’addetto dell’autolavaggio pulirà il cruscotto evitando di sfiorarli con il panno logoro e sporco, credo che in breve tempo alla base sul cruscotto saranno tutti con un alone grigio.

Le porte per aiutarti a rimanere spalancate hanno un sistema di blocco/scatto-apertura in due posizioni, se poco poco ti sbagli e spingi oltre la soglia si rischia che si apra ulteriormente urtando per la gioia dei carrozzieri l’ostacolo attiguo. Il rumore che essi invece sviluppano in chiusura non è dei più belli, mi ricorda quello degli sportelli della Dacia Duster, andate a provarli per capire la somiglianza.

Banale il sistema dell’indicatore di inserimento delle marce, basta semplicemente conoscere il regime di coppia massima del proprio motore ed ecco scopertone il segreto.

Vano bagagli capiente ma uguale a quello della mia vecchia Focus prima serie, ho il timore che essendo priva dei sedili in terza fila i copri vani (vuoti) dei seggiolini non siano in grado di sostenere l’eventuale carico concentrato e sprofondino.

Pregi:

Cruise control, mi piace è un accessorio che la Focus non aveva lo sto utilizzando tantissimo similmente ad un (secondo) pedale del gas.

Tergi automatico, in verità utilizzato soltanto in un’occasione si è dimostrato valido e con movimento adeguato alla densità di pioggia dell’istante.

Vano di carico inteso come superficie d’area identico a quello della Focus prima serie, d’altezza ovviamente maggiore. Credo che anche qui potrò caricare facilmente tre biciclette da adulti senza abbattere i sedili.

Insonorizzazione al di sopra della media, probabilmente anche per il fatto che il motore è poco rumoroso di suo, viaggiando comunque anche con il finestrino aperto il silenzio continua.

Grande scorrevolezza, l’autovettura scivola facilmente sull’asfalto offrendo poca resistenza al moto, anche il freno motore è poco accentuato, ne giova il risparmio sul carburante, a fronte di ciò devo riadattare il mio stile di guida economico.

Basso volano termico del rivestimento interno dell’abitacolo, nel senso che anche dopo ore al sole si raffredda rapidamente, il fenomeno però potrebbe essere coadiuvato dal colore bianco della carrozzeria e dalle non severe temperature di questo maggio.

L’estetica dell’auto è sicuramente piacevole, a mio parere di gran lunga superiore nel segmento in cui si colloca (eccetto che per la Ford Cmax7), qualche appunto forse nel posteriore.

Facilità di uscita dal mezzo, alcuni lamentano di urtare il capo nello scendere dal mezzo, sono alto 1.80mt e non mi è mai accaduto. Forse perché mantengo bassa la regolazione dell’altezza del sedile?

radry :) :) :)
ciao :)
mi permetto alcune considerazioni sulle tue impressioni legate ai "difetti".
Ovviamente il confronto con la FF rischia di essere fuorviante, così come fu per me che venivo da una golf, tuttavia a livello consumi come puoi pensare di avere di più, con motore "legato" e con peso+sezione frontale da monovolume? ;-)
Concordo con te che il 1.6 sia un pò "tirato" per la 5008, e anche sull'eccessivo diametro di sterzata, uno dei punti deboli della nostra amata :mrgreen: .
Sul rollio quoto amedeone (ciao bello :chessygrin: ).
Sul tetto ciel direi che è FANTASTICO per 7-8 mesi l'anno, da inizio a fine estate va tenuto chiuso per evitare colassi 8)
Come direbbe "qualcuno"(aridanghete :chessygrin: )...buona 5008!.
5008 2.0 16V HDi 110kw FAP® Féline - grigio shark | cerchi da 17" | allarme volumetrico | sensori parcheggio anteriori e posteriori | fari allo xeno autoadattivi con lavafari | 7 posti | ruotino | vetri oscurati | tetto Cièl | WIP Com 3d | HUD | distance alert | GSI | sensore pressione pneumatici | pack video | battitacco in alluminio
Ordinata 28.01.10, prodotta 02.03.10, ritirata 25.03.2010.
Potete ammirarla QUI
Tessera Passione Peugeot n°338

delfo
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 573
Iscritto il: 28/06/2010, 9:30
Località: near Monza

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da delfo »

Il tetto è come un lucernario delle mansarde, d'estate meglio oscurarlo quando c'è il sole, ma per i restanti 7 mesi dà una luminosità all'abitacolo molto bella infatti quando lo chiudo in questi periodi mi sembra di essere "oppresso" ;-) Al llimite si può anche aprire solo sopra i posti anteriori limitando l'irraggiamento.
3008 1.5 HDi 130Hp Allure 2019 - Eat8 - Grigio Artense - Visiopark 180 - keyless system - wireless charging - - 3D Connected Navigation
Ex 5008 2.0 HDI EAT6 FELINE

Avatar utente
redsun70
Peugeottista veterano
Messaggi: 315
Iscritto il: 30/03/2010, 9:52
Località: Monza Brianza

Re: Prime impressioni di guida

Messaggio da redsun70 »

delfo ha scritto:Il tetto è come un lucernario delle mansarde, d'estate meglio oscurarlo quando c'è il sole, ma per i restanti 7 mesi dà una luminosità all'abitacolo molto bella infatti quando lo chiudo in questi periodi mi sembra di essere "oppresso" ;-) Al llimite si può anche aprire solo sopra i posti anteriori limitando l'irraggiamento.
Il tetto ciel viene goduto appieno soprattutto da chi siede nei sedili posteriori, anche in estate ma chiaramente solo dopo il tramonto...
Quando vado a ballare e mi dimentico di aprirlo, non riesco a percorrere più di 2 Km che subito le mie donne reclamano a gran voce... dicono che ammirare le stelle e la luna dall'interno della 5008 sia mooolto romantico ;-)
e se le faccio felici poi lo sarò sicuramente anch'io... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
L'unica cosa da ricordarsi è quella di richiudere il tetto ciel una volta tornati a casa per non ritrovarsi il giorno dopo ad entrare in un forno #-o
5008 Féline 1.6 8V HDi 112cv FAP Euro 5 - Vapor Grey| Advanced Parking System | WIP Com 3D| Allarme volumetrico perimetrale | Ruotino di scorta | Peugeot Security (5 anni o 80.000 Km)
Prima Leonessa - immatricolata dicembre 2010.

Torna a “5008 I ('09->'17) - Generale”