PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Eccessiva temperatura acqua
Eccessiva temperatura acqua
Buongiorno a tutti, dopo tante letture mi sono deciso ad iscrivermi a quest'ottimo fornum, mi chiamo Lorenzo, ho 50 anni, da sette anni ho una 406 HDI ST con la quale ho fatto "appena" 475 mila Km. senza particolari problemi (qualche puleggia, una pompa nel serbatoio, qualche braccetto, l'alternatore).
Da un pò mi segnala "Eccessiva temperatura acqua motore" appena supera di pochissimi gradi la normale temparatura di esercizio, se lascio la macchina a far salire ancora la temperatura, l'allarme mi scompare in corrispondenza della partenza della elettroventola alla massima velocità.
Avevo pensato alla mancata partenza dell'elettroventola a bassa velocità, quindi, visto che i fusibili sono buoni, per caso la macchina monta due relè (uno per la bassa ed uno per l'alta velocità), potrebbe essere quello per la bassa che manda il tilt la centralina? E dove si trova?
Avete altre esperienze in merito?
Grazie in anticipo
Da un pò mi segnala "Eccessiva temperatura acqua motore" appena supera di pochissimi gradi la normale temparatura di esercizio, se lascio la macchina a far salire ancora la temperatura, l'allarme mi scompare in corrispondenza della partenza della elettroventola alla massima velocità.
Avevo pensato alla mancata partenza dell'elettroventola a bassa velocità, quindi, visto che i fusibili sono buoni, per caso la macchina monta due relè (uno per la bassa ed uno per l'alta velocità), potrebbe essere quello per la bassa che manda il tilt la centralina? E dove si trova?
Avete altre esperienze in merito?
Grazie in anticipo
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Eccessiva temperatura acqua
La mia 406 è un benzina , trasformata a metano , ma penso che il circuito della ventola non sia molto diverso .MilioneKm ha scritto:Buongiorno a tutti, dopo tante letture mi sono deciso ad iscrivermi a quest'ottimo fornum, mi chiamo Lorenzo, ho 50 anni, da sette anni ho una 406 HDI ST con la quale ho fatto "appena" 475 mila Km. senza particolari problemi (qualche puleggia, una pompa nel serbatoio, qualche braccetto, l'alternatore).
Da un pò mi segnala "Eccessiva temperatura acqua motore" appena supera di pochissimi gradi la normale temparatura di esercizio, se lascio la macchina a far salire ancora la temperatura, l'allarme mi scompare in corrispondenza della partenza della elettroventola alla massima velocità.
Avevo pensato alla mancata partenza dell'elettroventola a bassa velocità, quindi, visto che i fusibili sono buoni, per caso la macchina monta due relè (uno per la bassa ed uno per l'alta velocità), potrebbe essere quello per la bassa che manda il tilt la centralina? E dove si trova?
Avete altre esperienze in merito?
Grazie in anticipo
Le ventole in realtà sono due , e vengono fatte funzionare in serie per la bassa velocità (6 V per ciascuno dei due motorini) e in parallelo per l'alta velocità (12 V per entrambi) (schema reperito su "Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals") .
I relè che effettuano la commutazione sono gestiti direttamente dall'apposita centralina .
A me l'allarme citato non si è mai manifestato , e molto raramente capita che le ventole vadano alla massima velocità (d'estate , con temperature molto alte , accendendo il condizionatore con la macchina bollente) , e comunque per periodi molto brevi , un minuto al massimo .
Per la cronaca , mi sono fatto un circuitino a LED per segnalare lo stato delle ventole (ferme , in moto a bassa velocità , in moto a velocità massima) .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10080
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Eccessiva temperatura acqua
Purtroppo non ti posso aiutare, ma quale ex possessore di 406 vorrei complimentarmi con te per il chilometraggio.. e io che mi sentivo furtunato per averne fatti solo 325.000. Direi che mieriti una tessera del club ad honoris!




Re: Eccessiva temperatura acqua
Grazie per l'indicazione sul circuito che mi sarà utile, non mi è chiaro dove siano i due relè: di uno se ne parla nel libretto al posto 37 (mi pare) della scatola fusibili del vano motore, è quello oppure i due incriminati sono da un'altra parte?
Grazie in anticipo (anche se temo che la risposta me la possa dare solo un possessore di un 2000 HDI)
Grazie in anticipo (anche se temo che la risposta me la possa dare solo un possessore di un 2000 HDI)
Re: Eccessiva temperatura acqua
Salve,
avendo anch'io un problema simile posto qui le mie questioni.
Ho una 406 1.8 16V a benzina e dopo aver tirato magari la prima e la seconda sui 5500 giri mi fermo dopo aver fatto girare il motore un po' al minimo e spengo; dopo 10 minuti le ventole in bassa velocità girano ancora e controllando la temperatura dell'acqua vedo che è su 105°C. se accendo il motore la lancetta arriva a 110-115°C e dopo una decina di secondi torna a 90°C.
Premettendo che dopo 11 anni al tagliando dal meccanico di fiducia (il primo che faccio fuori da peugeot) cambiando il liquido di raffreddamento era color ruggine e a detta del meccanico non era mai stato cambiato, vorrei scoprire quale può essere il problema
Grazie
avendo anch'io un problema simile posto qui le mie questioni.
Ho una 406 1.8 16V a benzina e dopo aver tirato magari la prima e la seconda sui 5500 giri mi fermo dopo aver fatto girare il motore un po' al minimo e spengo; dopo 10 minuti le ventole in bassa velocità girano ancora e controllando la temperatura dell'acqua vedo che è su 105°C. se accendo il motore la lancetta arriva a 110-115°C e dopo una decina di secondi torna a 90°C.
Premettendo che dopo 11 anni al tagliando dal meccanico di fiducia (il primo che faccio fuori da peugeot) cambiando il liquido di raffreddamento era color ruggine e a detta del meccanico non era mai stato cambiato, vorrei scoprire quale può essere il problema
Grazie
Tessera Club n.408
Auto attuale: Peugeot 4007 Tecno 2.2hdi 156cv
Auto passata: Peugeot 406 2.0hdi 90cv Eccola qui
Auto distrutta ma in fase di restauro: Peugeot 406 1.8 16v 110cv
Auto attuale: Peugeot 4007 Tecno 2.2hdi 156cv
Auto passata: Peugeot 406 2.0hdi 90cv Eccola qui
Auto distrutta ma in fase di restauro: Peugeot 406 1.8 16v 110cv
Re: Eccessiva temperatura acqua
per l'amico che ha come traguardo il milione di km
: sicuramente c'è un malfunzionamento del relè bassa velocità
per dario: il comprotamento che rilevi è NORMALE e quello che succede non è tanto piacevole per il motore
per tutti: il liquido di raffreddametno si cambi aogni tre anni, massimo quattro, e magari sarebbe opportuno effettuare un lavaggio al bicarbonato INTERNO (vedi i numerosi post al riguardo) ed una passata con lancia a bassa pressione ESTERNA (PIANO! è facile piegare le lamelle dei radiatori) su un veicolo con molti km potrebbe essere conveniente smontare il radiatore acqua per pulirlo melgio, ed accedere più facilmetne all'IC, radiatore clima ed eventuale radiatore olio
ricordatevi che l'acqua da sola raffredda SEMPRE MEGLIO di qualsiasi altro liquido.
Fabio/tre macchine x 1.500.000km

per dario: il comprotamento che rilevi è NORMALE e quello che succede non è tanto piacevole per il motore
per tutti: il liquido di raffreddametno si cambi aogni tre anni, massimo quattro, e magari sarebbe opportuno effettuare un lavaggio al bicarbonato INTERNO (vedi i numerosi post al riguardo) ed una passata con lancia a bassa pressione ESTERNA (PIANO! è facile piegare le lamelle dei radiatori) su un veicolo con molti km potrebbe essere conveniente smontare il radiatore acqua per pulirlo melgio, ed accedere più facilmetne all'IC, radiatore clima ed eventuale radiatore olio
ricordatevi che l'acqua da sola raffredda SEMPRE MEGLIO di qualsiasi altro liquido.
Fabio/tre macchine x 1.500.000km
Re: Eccessiva temperatura acqua
Un ringraziamento a Fabio
; se ho capito bene, stiamo parlando di uno dei relè posti subito davanti al radiatore, non è che sai quale dei tre è l'incriminato?
Poi, secondo te, come mai una volta superata la soglia (come può avvenire nelle lunghe salite autostradali) scompare la segnalazione?
Grazie in anticipo

Poi, secondo te, come mai una volta superata la soglia (come può avvenire nelle lunghe salite autostradali) scompare la segnalazione?
Grazie in anticipo
Re: Eccessiva temperatura acqua
non ricordo dove siano posizionati i relè in questione , mi dispiace...
a seguito dello sforzo e d aumentata produzione di calore, se parte la ventola alla seconda velocità è chiaro che le temperature si abbassino e la segnalazione scompaia...
Fabio/grazie per l'apprezzamento
a seguito dello sforzo e d aumentata produzione di calore, se parte la ventola alla seconda velocità è chiaro che le temperature si abbassino e la segnalazione scompaia...

Fabio/grazie per l'apprezzamento

- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Eccessiva temperatura acqua
[quote="mefisto
La mia 406 è un benzina , trasformata a metano , ma penso che il circuito della ventola non sia molto diverso .
Le ventole in realtà sono due , e vengono fatte funzionare in serie per la bassa velocità (6 V per ciascuno dei due motorini) e in parallelo per l'alta velocità (12 V per entrambi) (schema reperito su "Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals") .
I relè che effettuano la commutazione sono gestiti direttamente dall'apposita centralina .
A me l'allarme citato non si è mai manifestato , e molto raramente capita che le ventole vadano alla massima velocità (d'estate , con temperature molto alte , accendendo il condizionatore con la macchina bollente) , e comunque per periodi molto brevi , un minuto al massimo .[/quote]
Allego lo schema di cui sopra .
La mia 406 è un benzina , trasformata a metano , ma penso che il circuito della ventola non sia molto diverso .
Le ventole in realtà sono due , e vengono fatte funzionare in serie per la bassa velocità (6 V per ciascuno dei due motorini) e in parallelo per l'alta velocità (12 V per entrambi) (schema reperito su "Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals") .
I relè che effettuano la commutazione sono gestiti direttamente dall'apposita centralina .
A me l'allarme citato non si è mai manifestato , e molto raramente capita che le ventole vadano alla massima velocità (d'estate , con temperature molto alte , accendendo il condizionatore con la macchina bollente) , e comunque per periodi molto brevi , un minuto al massimo .[/quote]
Allego lo schema di cui sopra .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: Eccessiva temperatura acqua
Ringrazio mefisto per il circuito, in realtà la mia ha una sola ventola ma sempre due velocità, dovrò capire se la logica è la stessa e, magari, buona parte della circuiteria elettrica.
Per Fabio, forse non mi sono spiegato bene, la segnalazione si spegne perchè la temepratura SALE ancora di qualche grado (e no perchè scende grazie alla partenza della ventola).
La cosa mi sembra sempre più un'errata segnalazione più che una mancata attivazione della ventola...questo, ovviamente, complica l'analisi e la ricerca del guasto (se non ci fosse il cicalino che mi "intima" lo stop, me ne fregherei abbondantemente) ma si può ben immaginare cosa sia guidare con una simile "rottura" nelle orecchie...
grazie comunque
Lorenzo.
Per Fabio, forse non mi sono spiegato bene, la segnalazione si spegne perchè la temepratura SALE ancora di qualche grado (e no perchè scende grazie alla partenza della ventola).
La cosa mi sembra sempre più un'errata segnalazione più che una mancata attivazione della ventola...questo, ovviamente, complica l'analisi e la ricerca del guasto (se non ci fosse il cicalino che mi "intima" lo stop, me ne fregherei abbondantemente) ma si può ben immaginare cosa sia guidare con una simile "rottura" nelle orecchie...
grazie comunque
Lorenzo.
Re: Eccessiva temperatura acqua
Una domanda per Mefisto, il circuito sembra proprio lui; non è che hai pure quello che viene indicato sullo schema come "diagram 14 Diagnostic Socket"?
Penso che il mio problema sia "solo" nella parte diagnostica quando arriva la tensione a 6V dovuta alla serie dei motorini.
grazie in anticipo
Lorenzo
Penso che il mio problema sia "solo" nella parte diagnostica quando arriva la tensione a 6V dovuta alla serie dei motorini.
grazie in anticipo
Lorenzo
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Eccessiva temperatura acqua
Il "Diagnostic Socket" non è altro che il connettore posto sulla plancia in basso , alla sinistra del volante , a cui si collega il terminale di programmazione .MilioneKm ha scritto:Una domanda per Mefisto, il circuito sembra proprio lui; non è che hai pure quello che viene indicato sullo schema come "diagram 14 Diagnostic Socket"?
Penso che il mio problema sia "solo" nella parte diagnostica quando arriva la tensione a 6V dovuta alla serie dei motorini.
grazie in anticipo
Lorenzo
Il "diagram 14 Diagnostic Socket" riporta semplicemente i collegamenti al connettore citato ; il punto medio dei due motorini (quello che si trova a 6 V con velocità bassa) arriva al pin 8 del connettore di cui sopra e muore lì .
Probabilmente su questo pin il terminale di programmazione dispone di un circuito per la misura della tensione : io ci ho collegato un circuitino a LED per segnalare lo stato delle ventole (ferme , in moto a bassa velocità , in moto a velocità massima) .
Per quello che può servire , dispongo comunque del "diagram 14" in forma cartacea (al momento non sono in grado di scannerizzarlo) : lo invierò appena possibile .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: Eccessiva temperatura acqua
Grazie per il chiarimento,
nel fine settimana farò finalmente delle prove su motori, relè e quant'altro, poi ti farò sapere.
Una cosa che non riesco a capire dallo schema è da quale filo può arrivare alla centralina l'informazione che mi fa attivare la segnalazione di eccessiva temperatura d'acqua
: mi sembra che l'unico segnale al riguardo possa arrivare dal sensore di temperatura (sarebbe anche ovvio che fosse lui), ma se così fosse avrei anche la temperatura sul cruscotto elevata (cosa che non è) a meno che i sensori non siano due, uno che mi alimenta l'indicatore sul cruscotto e l'altro che dialoga con la centralina
...che tu sappia, sono due?
Un saluto
Lorenzo

Una cosa che non riesco a capire dallo schema è da quale filo può arrivare alla centralina l'informazione che mi fa attivare la segnalazione di eccessiva temperatura d'acqua


Un saluto
Lorenzo
Re: Eccessiva temperatura acqua
si sono due in quasi tutti i motori PSA : parti dal radiatore, torna indietro seguendo il manicotto in alto, quando arriva all'innesto con il monoblocco troverai un Y che contiene la valvola termostatica e ospita i due sensori, facilmente riconoscibili
belle cose
Fabio
belle cose
Fabio
Re: Eccessiva temperatura acqua
Troppo bello per essere vero...purtroppo la ricerca dei sensori si sta facendo complicata (il mio motore è un 2000 hdi 110 cv), comunque continuerò nella ricerca con più calma nel fine settimana.
Grazie ancora
Grazie ancora