UncleFester ha scritto:C`e`il classico cigolio, come confermato dal mecca su mia precisa domanda... che se aspettavo che me lo dicesse lui , praticamente da sempre, pero`in marcia non si sente...diciamo al minimo e allo spegnimento si... siccome non dovrebbere essere troppo urgente (mi sto toccando non temete ) il mecca mi ha consigliato di aspettare per sostituirlo con uno che non dia piu`problemi visto che i nuovi modelli sono tutt`altro che perfetti
Salve a tutti...
sulla mia 307 hdi 1.6 110CV, acquistata a giugno del 2005, con 60000km, visto l'aumentare esponenziale di cinguettii e vibrazioni, presto dovrò sostituire il volano (la mia 1^ volta, sono quasi emozionato) e la frizione (mai cambiata).
Ho già in passato chiesto delucidazioni sul forum, ma allora mi sono mancati i mezzi economici per portare l'auto dal meccanico..
Adesso credo di essere al limite e non vorrei rischiare di restare a piedi.
Ci sono aggiornameti definitivi per la risoluzione del problema?
Io ricordo che la migliore soluzione per la mia motorizzazione era il kit "SACHS" VOLANO cod. 2294000291 (Bi-massa) e la FRIZIONE cod. 3000951013.
Inoltre (lo so che non è il topic giusto) devo anche risolvere il problema all'impianto di condizionamento dell'auto dovuto al surriscaldamento della resistenza che controlla la ventola (credo si chiami PULSATORE D'ARIA!?!?), mi indirizzate alla migliore soluzione?
GRAZIE A TUTTI ANTICIPATAMENTE PER L'ATTENZIONE.
307 1.6 HDI 110 cv FAP giugno 2005
- Lampade bruciate in quantità industriale...
l'altro giorno -30/04/2010- altro anabbagliante andato!
mi unisco alla richiesta di aldebaran, ho acquistato una 206 1.6 hdi 110 cv del 01/2005 con cinguettii vari. Dovrebbero passarmi l'intervento in garanzia del concessionario, qualcuno sa qual'è a oggi la migliore scelta da fare?
Anch'io sono rimasto al volano SACHS bimassa da accoppiare alla relativa frizione.. Di monomassa non se ne parla proprio ? Grazie mille
Rimango dell'idea che sui nostri diesel nati col bimassa si debba mantenere tale marchingegno..... A me lo cambiarono nel Gennaio 2008 a 100mila km, tranne il cambio e frizione più duretti rispetto a prima, sono, sgratt-sgratt circa 70mila km passati da allora e niente cinguettii, solo quando accendo e spengo, ma quello è nella norma... Quindi, montate i bimassa, a meno che non troviate un monomassa con i controcogl...bip...ni in grado di resistere a coppie elevate, allora sceglietelo
Fabio Ex Peugeot 307 2.0 HDI FAP XSI 5 porte ora le mie terga le porta a spasso una Volkswagen Polo 1.4 DSG Highline 5 porte colore pepper. e un Suzuki Burgman 400 del 2009 CLICCATE QUI PER VEDERE LA MIA LEONESSA Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018
MASTERBIGSTRONG ha scritto:Rimango dell'idea che sui nostri diesel nati col bimassa si debba mantenere tale marchingegno..... A me lo cambiarono nel Gennaio 2008 a 100mila km, tranne il cambio e frizione più duretti rispetto a prima, sono, sgratt-sgratt circa 70mila km passati da allora e niente cinguettii, solo quando accendo e spengo, ma quello è nella norma... Quindi, montate i bimassa, a meno che non troviate un monomassa con i controcogl...bip...ni in grado di resistere a coppie elevate, allora sceglietelo
perfettamente d'accordo con master!!!! BIMASSA change SOLO con altro BIMASSA (Valeo preferibilmente), ne va a tutto guadagno delle vibrazioni del motore della macchina e della silenziosità dell'abitacolo! Io cambiato nell'04 2010 e tutto da allora va alla perfezione. Monomassa COSTA MENO però non smorza la coppia elevata che ns, leona ha ai bassi regimi!
"però non smorza la coppia elevata che ns, leona ha ai bassi regimi!"
Giusto....
Fabio Ex Peugeot 307 2.0 HDI FAP XSI 5 porte ora le mie terga le porta a spasso una Volkswagen Polo 1.4 DSG Highline 5 porte colore pepper. e un Suzuki Burgman 400 del 2009 CLICCATE QUI PER VEDERE LA MIA LEONESSA Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018
MASTERBIGSTRONG ha scritto:"però non smorza la coppia elevata che ns, leona ha ai bassi regimi!"
Giusto....
e quindi cosa puo succedere?
PEUGEOT 307 2.0 HDi 107cv XS 5p. 5\2003 a quota: 125.000km.
- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.
Che sembra di essere su un trattore, senza contare che alla lunga le vibrazioni non fanno bene al cambio stesso
Fabio Ex Peugeot 307 2.0 HDI FAP XSI 5 porte ora le mie terga le porta a spasso una Volkswagen Polo 1.4 DSG Highline 5 porte colore pepper. e un Suzuki Burgman 400 del 2009 CLICCATE QUI PER VEDERE LA MIA LEONESSA Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018
ma infatti al minimo da fermo il mio motore è irregolare!!! hai dei singhiozzi!!!! come se desse una bottarella piu forte.. tipo una ogni 3-4 secondi io credevo fossero gli iniettori sporchi!!! quindi è il volano!?!??!!??!!?
PEUGEOT 307 2.0 HDi 107cv XS 5p. 5\2003 a quota: 125.000km.
- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.
Se senti "cinguettare" e quando è in movimemnto la tua auto non risponde bene all'acceleratore dopo che hai cambiato marcia... allora sì
Fabio Ex Peugeot 307 2.0 HDI FAP XSI 5 porte ora le mie terga le porta a spasso una Volkswagen Polo 1.4 DSG Highline 5 porte colore pepper. e un Suzuki Burgman 400 del 2009 CLICCATE QUI PER VEDERE LA MIA LEONESSA Tessera n.184 Incontro Castelli Romani,incontro con chicco67 Castelli Romani,Raduno S.Gimignano 2008,Incontro ISAM 09.2008,Incontro Ariccia 22.01.09,Raduno Roma e dintorni 2009,Incontro 20.09.2009 Fiera Altipiani Arcinazzo,Pranzo Natale 19.12.2009 Mignano Monte Lungo (CA),Cena 17.03.2010 Genzano-Paulista,Pranzo Natale 19.12.2010 Ciampino (RM),Raduno Etruria 31.07.2011,Pranzo Natale Frascati 18.12.2011,Pranzo Natale Castel Madama 16.12.2012, Pranzo di Natale Castel Madama 16.12.2018
sisi il cinguettio c'è da un 40000km!.. però non è fortissimo.. ogni tanto alle partenze.. fa uno "stridio" !
Per cambiarlo volevo aspettare che il rumore diventasse fortissimo!!!!
che sia da cambiare lo so.. però volevo vedere se era legato al discorso del minimo
che va a singhiozzi.. boh..
PEUGEOT 307 2.0 HDi 107cv XS 5p. 5\2003 a quota: 125.000km.
- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.
cosa ne pensate!?.. o è meglio prenderlo della sachs?!!?
PEUGEOT 307 2.0 HDi 107cv XS 5p. 5\2003 a quota: 125.000km.
- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.
oggi su un ponte scalando in quarta.. per la prima volta si è messo a vibrare il pedale della frizione quando lo rilascio, lo fa solo scalando.. premo la frizione , la rilascio e durante la corse fa brbrbrbrb ...
mi sa che le andat!!!!
domani mattina sento il mio meccanico di fiducuia.. cosa consigliate Sachs o Valeo???
non voglio spendere 1600 euro per il bimassa.........
PEUGEOT 307 2.0 HDi 107cv XS 5p. 5\2003 a quota: 125.000km.
- Fap Eliminato a 70000km: troppo urbano :/
- Volano + Frizione Cambiati con KIt 4pz Valeo a 88.000 ma la macchina andava ancora, solo per questione di cigolio e preoccupazioni annesse.
- Centralina fusibili saltata a 110.000km, non si accendevano gli anabaglianti: sembrava il devio luci ma non era!! occhio! in compenso le H7 non saltano piu'!!
- Cinghia distribuzione + pomp. acq. cambiata a 120.000km e 10 anni.
Buongiorno a tutti.... anche io alle prese con volano-bimassa e kit frizione. Sono possessore da dicembre 2010 di una 307 hdi 1.6 110cv presa da concessionaria usata con 60000 km. Il tutto accompagnato da garanzia del venditore di 1 anno con una compagnia di assicurazione che non è quella della peugeot!! (scoperto solo adesso che necessitavo di assistenza).
Cmq pochi giorni fa mi si è fermata la macchina, bloccandosi pedale della frizione e emettendo un bel sibilo. Ora è tornato a posto il pedale e la macchina è cmq possibile guidarla, ma appena premo il pedale si sente un bel fischio tanto che si girano tutti, e il problema è accentuato a bassi giri. Ora la macchina ha 68000 km e quindi solo 8 mesi dal mio acquisto.
Portata dal concessionario dove l'ho acquistata mi ha preventivato la sostituzione del kit volano bimassa+frizione. Dice che per l''assicurazione è un intervento che non passa in garanzia (ninete ne volano nè frizione) e che in Peugeot proverà a sentire (dopo che appunto gli ho detto leggendo questo forum, di interventi passati cmq in garanzia da parte di Peugeot anche su auto abbondantemente fuori periodo di copertura in quanto anche lui ha ammesso di essere un problema tipico di diverse auto motori hdi non solo Peugeot).
Adesso si informerà ma probabilmente una quota parte del costo sarà a mio carico visto che per la frizione e volano sono interventi non coperti. Ora quello che mi fa arrabbiare è che è vero che la macchina è usatae presa come tale, ,ma la frizione non può essersi rovinata solo dopo 8000 km dal mio acquisto. Penso quindi che già al momento della vendita, la concessionaria fosse a conoscenza, o almeno avrebbe potuto accorgersene, che la frizione non era a postissimo, tanto più che prima di consegnarmela mi hanno fatto il tagliando dei 60.000 km. Faccio per lo più percorsi autostradali e ho una guida esperta, essendo quasi 15 anni che guido!! Quello che trovo non corretto, essendo un problema risaputo, non dovrebbe esserne la peugeot a farsi carico, tramite la concessionaria o cmq tramite i loro ispettori che una volta che smontato il kit e osservato che è stato il volano bimassa a creare problema,forniscano il pezzo nuovo all'officina per la riparazione?? Credo che si riesca a capire se il kit si è rovinato per un uso incauto della frizione o per un cattivo funzionamento del volano che ha quindi rovinato il tutto!! Adesso vediamo cosa mi dirà riguardo alla parte di costo che dovrò sostenere, in quanto il lavoro da listino comporterebbe un costo di circa 1000 euro.... se dovesse chiedermi una cifra troppo alta rispetto al mio udget di spesa (che è molto basso visto che non è una spesa che trovo giusto che venga pagata da me), non gliela faccio riparare a costo di lasciargliela li finchè non ho risposta da assicurazione e peugeot, che magari con qualche sollecito via raccomandata potrebbero assumersi le loro respponsabilità. Non ce l'ho con la concessionaria che si è dimostrata anche gentile (spero e mi auguro della loro buona fede in fase di vendita dell'auto a dicembre), ma mi suscita forte rabbia sia l'assicurazione che tanto più la peugeot
Buongiorno a tutti:
anch'io sono possessore di una peugeot 307 sw del 2003 e ho percorso circa 85000 chilometri,non molto vista l'età.
Il problema volano bimassa si è presentato subito dopo l'acquisto tanto che inizialmente l'avevo scambiato per il rumore di una puleggia,mentre il capo officina mi ha consigliato di lasciare le macchina in previsione del viaggio da intraprendere visto che abito in provincia di Bergamo e sono siciliano.
In breve il problema si è ripresentato dopo circa 10000 chilometri e sempre, grazie alla professionalità del capo officina siamo riusciti a sfruttare nuovamente la garanzia,identico problema accorso a mio padre al quale ho fatto acquistare il modello berlina.
Adesso il cigolio si è ripresentato e sono molto titubante se fare istallare il kit modificato con il mono massa o lasciare la condizione originale ,anche perchè non mi risulta siano state apportate modifiche risolutive al bimassa oltre al costo notevolmente superiore.
Globalmente non posso dire di essere insoddisfatto del mio mezzo malgrado avessi posseduto in precedenza due volkwagen passat
anche loro non esenti da problemi,la vita a bordo è piacevole dato che la utilizzo solo per lunghi tragitti e il confort di marcia è ottimo per la categoria,ma non mi spiego come malgrado bene o male abbiamo riscontrato tutti gli stessi inconvenienti la casa madre dopo i primi modelli non è corsa ai ripari visto che comunque ostenta un certo blasone.
A proposito pure io sono rimasto i panne in autostrada per il famoso manicotto dalla turbina all'intercooler come del resto il mio congiunto,e da premettere che la mia è curata in modo maniacale ai limiti della decenza.