Io posso solo riportare la mia esperienza con la 308 SW, cerchi da 17": Inizialmente ero scettico sulla chiusura a chiave dinamometrica, ma mi sono dovuto ricredere. Ovviamente non sta solo lì il problema; l'auto rimane sensibilissima all'equilibratura, alla pur minima deformazione di cerchi e carcasse pneumatici, e, addirittura, alla temperatura
Vorrei solo puntualizzare che coi serraggi non si scherza: 100 nm è già una coppia bassa per il serraggio delle ruote; anch'io, come Igncar, per sperimentare, allenta, allenta e il risultato è stato che mi sono quasi perso una ruota ed ho rovinato un cerchione (200 € per la cronaca)!
308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant, Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km
Manuel68 ha scritto:Vorrei solo puntualizzare che coi serraggi non si scherza: 100 nm è già una coppia bassa per il serraggio delle ruote; anch'io, come Igncar, per sperimentare, allenta, allenta e il risultato è stato che mi sono quasi perso una ruota ed ho rovinato un cerchione (200 € per la cronaca)!
la mia con 42000km non vibra! ho cambiato le pastiglie a 40000km (per me nella mia media sarò un caprone a frenare???!!!! ) e non vibra ne andando ne frenando tranne che se tiro la frenata per inchiodarmi.. (capitato una volta con vecchie pastiglie).
Ho i lattoni da 15" ed un gommista di fiducia che ogni giro mi fa l'equilibratura.
L'unica cosa che mi ha dato un po' noia è che sono passato da un assetto di legno della mia precedente Ibiza (assettatata, cerchi e gomme spalla 45! cassapanca!) ad un assetto molto comfort della premium con le gomme 15" ed in curva la leona mi sembrava molliccia... ora mi ci sono abituato e mi godo il comfort...
Ciao a tutti, purtroppo non è solo questione di "paranoie" ma di istruzioni dal manuale di officina Peugeot (vedi sotto uno stralcio) e poi di prove personali.
Ciao
Ignazio
4.3. OPERAZIONI comuni Montare :
Le ruote anteriori
Le viti delle ruote anteriori
Il veicolo sulle sue ruote
Serrare le viti delle ruote a 9 m.daN
.
Ex 308 1,6 HDI 16 v FAP sw Ciel Feline Nero Perla Dicembre 2008
Ora Nuova Opel Grandland Hybrid GS 136 HP e-DCS6
Consumo medio globale (dal 05/02/2025 ad oggi) = pari a
Sentite cosa mi è capitato ieri:
Ho scambiato le ruote sull'asse anteriore con quelle al posteriore.
Solite precauzioni: pulizia viti, serraggio incrociato progressivo fino alla coppia di 100 nm.
Prova in tangenziale: vibra a130!
Torno in garage, smonto la ruota ant. dx (che a me è quella che in genere da maggiori problemi), la ruoto sul mozzo di 180° riavvito con la medesima procedura di prima.
Prova in tangenziale: perfetta... o quasi; ora non vibra più a velocità costante ma in compenso vibra di nuovo un pochino in frenata sul passaggio tra 140 e 120 km/h e tra 70 e 60 km/h (mi hanno sostituito in garanzia i dischi da meno di 5000 km!).
Mah! Se qualcun'altro vuole sperimentare...
308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant, Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km
ieri a causa di un c......e (volete comprare una letterina?) ho dovuto tirare una frenata che manco Alonso...
ho notato che vibra nuovamente in frenata... ma non penso sia legato alle gomme in velocità va come un fuso....
che dite dischi cosumati??? mi capita solo se devo fare una "staccata"? è il caso di cambiarli...
Forse trovato rimedio "definitivo" alle vibrazioni a velocità costante (non quelle in frenata).
Su suggerimento di Kwang - che tra l'altro spero di rileggere sul forum al più presto - ho acquistato un rotolo di nastro di alluminio adesivo da 0,05 mm di spessore (14,60 € per la cronaca) e ne ho incollato una strisciolina su ogniuno dei quattro settori circolari che centrano il cerchio sul mozzo. Rimontate le ruote, prova in tangenziale: finite le vibrazioni! Probabilmente uno dei problemi che le generano è l'eccessiva tolleranza tra il diametro del centratore sul mozzo e quello del cerchio.
Se qualcuno vuole provare... in fondo la spesa non è eccessiva. Occorre solo un po' di precisione nell'incollaggio e rifilatura del nastro. In alternativa, previa spazzolatura e pulizia, si può fare un giro di nastro intorno al centratore sul mozzo, ma mi raccomando, non sovrapponete il nastro.
308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant, Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km
Manuel68 ha scritto:Forse trovato rimedio "definitivo" alle vibrazioni a velocità costante (non quelle in frenata).
Su suggerimento di Kwang - che tra l'altro spero di rileggere sul forum al più presto - ho acquistato un rotolo di nastro di alluminio adesivo da 0,05 mm di spessore (14,60 € per la cronaca) e ne ho incollato una strisciolina su ogniuno dei quattro settori circolari che centrano il cerchio sul mozzo. Rimontate le ruote, prova in tangenziale: finite le vibrazioni! Probabilmente uno dei problemi che le generano è l'eccessiva tolleranza tra il diametro del centratore sul mozzo e quello del cerchio.
Se qualcuno vuole provare... in fondo la spesa non è eccessiva. Occorre solo un po' di precisione nell'incollaggio e rifilatura del nastro. In alternativa, previa spazzolatura e pulizia, si può fare un giro di nastro intorno al centratore sul mozzo, ma mi raccomando, non sovrapponete il nastro.
Ciao Manuel che notizia! Ci puoi dire per favore la marca del nastro (e magari la foto della confezione, please) e dove poterlo reperire? Da quello che ho capito hai incollato il nastro sui settori del cerchio e non sul mozzo, vero? Che tipo di cerchi hai? Parlando dei quattro settori sembra che siano uguali ai miei da 17".
Scusa le tante domande ma come puoi ben capire siamo tutti in ansia e speranzosi di ottenere un rimedio: sai a volte penso che ho un' auto fantastica sino ai 120 km/h oltre i quali invidio la Panda di mia moglie
Ciao
Ignazio
Ex 308 1,6 HDI 16 v FAP sw Ciel Feline Nero Perla Dicembre 2008
Ora Nuova Opel Grandland Hybrid GS 136 HP e-DCS6
Consumo medio globale (dal 05/02/2025 ad oggi) = pari a
Ho i cerchi da 17 coi gommoni 225/45 e una tenuta di strada ed un handling degni di una GT... beh, senza esagerare
Ho scelto di incollare il nastro sui cerchi anche perché uno lo avevo rovinato percorrendo 700 km con la ruota svitata e provocando l'aumento di alesaggio del suddetto cerchio di 0,4 mm che di fatto mi impediva di montarlo davanti per le paurose vibrazioni che generava. Beh, a colpi di nastro ho recuperato tutto il gioco anche di quel cerchio risparmiando 200 € per la sostituzione!
Il nastro si trova da qualunque ferramenta un po' fornito; il mio è della Tesa ed in genere si utilizza per sigillare i tubi in alluminio delle stufe o caldaie. Resiste fino a 160° quindi anche col piede pesante sul freno non dovrebbero esserci problemi. Inoltre la sua funzione è solo di consentire il centraggio perfetto della ruota sul mozzo; poi col serraggio delle viti esso cessa la sua funzione meccanica.
Prova; per 15 € ne vale la pena! Alla peggio... Ce l'hai una stufa?
308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant, Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km
Manuel68 ha scritto:Ho i cerchi da 17 coi gommoni 225/45 e una tenuta di strada ed un handling degni di una GT... beh, senza esagerare
Ho scelto di incollare il nastro sui cerchi anche perché uno lo avevo rovinato percorrendo 700 km con la ruota svitata e provocando l'aumento di alesaggio del suddetto cerchio di 0,4 mm che di fatto mi impediva di montarlo davanti per le paurose vibrazioni che generava. Beh, a colpi di nastro ho recuperato tutto il gioco anche di quel cerchio risparmiando 200 € per la sostituzione!
Il nastro si trova da qualunque ferramenta un po' fornito; il mio è della Tesa ed in genere si utilizza per sigillare i tubi in alluminio delle stufe o caldaie. Resiste fino a 160° quindi anche col piede pesante sul freno non dovrebbero esserci problemi. Inoltre la sua funzione è solo di consentire il centraggio perfetto della ruota sul mozzo; poi col serraggio delle viti esso cessa la sua funzione meccanica.
Prova; per 15 € ne vale la pena! Alla peggio... Ce l'hai una stufa?
Ex 308 1,6 HDI 16 v FAP sw Ciel Feline Nero Perla Dicembre 2008
Ora Nuova Opel Grandland Hybrid GS 136 HP e-DCS6
Consumo medio globale (dal 05/02/2025 ad oggi) = pari a
Il mio non è della linea Auto. E' questo: http://www.tesa.cl/professional/industr ... tesa526653" onclick="window.open(this.href);return false;
Credo comunque che un tipo qualunque vada bene a patto di non superare spessori di 80 - 100 micron totali
308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant, Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km
Manuel68 ha scritto:Forse trovato rimedio "definitivo" alle vibrazioni a velocità costante (non quelle in frenata).
Su suggerimento di Kwang - che tra l'altro spero di rileggere sul forum al più presto - ho acquistato un rotolo di nastro di alluminio adesivo da 0,05 mm di spessore (14,60 € per la cronaca) e ne ho incollato una strisciolina su ogniuno dei quattro settori circolari che centrano il cerchio sul mozzo. Rimontate le ruote, prova in tangenziale: finite le vibrazioni! Probabilmente uno dei problemi che le generano è l'eccessiva tolleranza tra il diametro del centratore sul mozzo e quello del cerchio.
Ciao,
per essere precisi il nastro utilizzato si chiama nastro per schermature emi, in alluminio, lo spessore è 0,05mm (ne esiste di più sottile).
Per dirne una lo produce la 3M, ma non è la sola azienda.
Mi sono informato e sconsiglio nastro telato o ancor di più il teflon: col calore sprigionato dai mozzi tende a sciogliersi ed a sporcare tutta la sede, poi ogni volta da ripulire, mentre quello di alluminio, se necessario, semplicemente lo si toglie come si è messo.
Credo comunque che anche il nastro da te usato vada benissimo ovviamente, forse costerà di più essendo più grosso...
ciao
EX-PEUGEOT 308 1600 HDi 90 cv FAP ~ Allestimento: TECNO 5p ~ Colore: GRIGIO THORIUM ~ Ritirata ven 17 aprile 2009
Optional *originali* aggiunti da me: Usb Box, antenna corta, battitacco carbon look, areatore centrale con profumatore, bocchette post. funzionanti, luci piedi anteriori, luci pozzanghere portiere ant. e post., specchietto retrovisore elettrocromatico, pomello cambio pelle/alluminio,accendisigari illuminato, plafoniera vers. Feline collegata con anabbaglianti, estintore.
Manutenzione straord.: 5000-10000-20000km dischi+past. ant., 38000km galleggiante serbatoio, 45000km cinghia distribuzione+rulli+tenditore+cinghia servizi, 78000km kit frizione completo+volano bimassa+forcella+albero condotto, 89000km piantone sterzo da sostituire.
~~~vibrations at 130km/h lover~~~
Ciao a tutti, non ho letto nella discussione ma volevo porvi un quesito. Io di solito quando uso la dinamometrica stringo le colonnette quando l'auto è sollevata (quindi a ruota "libera" e non sotto carico), mentre leggendo in altre discussioni ed anche sulle istruzioni reperibili sul sito Peugeot box service consigliano di fissare bene le colonnette e poi "...con l'auto sulle ruote..." di stringere con la dinamometrica. In effetti ho notato che anche i vari gommisti da me visitati (e purtroppo sono tanti ) stringevano (sbagliando coppia di serraggio) con l'auto sulle ruote. Cosa ne pensate? Che differenza pensate ci possa essere?
Ciao
Ignazio
Ex 308 1,6 HDI 16 v FAP sw Ciel Feline Nero Perla Dicembre 2008
Ora Nuova Opel Grandland Hybrid GS 136 HP e-DCS6
Consumo medio globale (dal 05/02/2025 ad oggi) = pari a
igncar ha scritto:Ciao a tutti, non ho letto nella discussione ma volevo porvi un quesito. Io di solito quando uso la dinamometrica stringo le colonnette quando l'auto è sollevata (quindi a ruota "libera" e non sotto carico), mentre leggendo in altre discussioni ed anche sulle istruzioni reperibili sul sito Peugeot box service consigliano di fissare bene le colonnette e poi "...con l'auto sulle ruote..." di stringere con la dinamometrica. In effetti ho notato che anche i vari gommisti da me visitati (e purtroppo sono tanti ) stringevano (sbagliando coppia di serraggio) con l'auto sulle ruote. Cosa ne pensate? Che differenza pensate ci possa essere?
Ciao
Ignazio
Le "istruzioni reperibili sul sito Peugeot box service" sono il manuale di istruzioni dell'auto che avrai anche cartaceo in auto?
Comunque è solo una questione di sicurezza, ma considera che 100Nm sono solo 10kg...
Piuttosto, dato che saprai che la dinamometrica va usata, ma va usata bene, bisogna fare attenzione che ad esempio l'auto non sia troppo inclinata, altrimenti si esercita male la forza su di essa, e preserrare al 40% circa della coppia definitiva...e qui è il punto: se io preserro all'incirca a 4kg, abbasso l'auto e poi serro definitivamente a 10kg sono poi sicuro al 100% che la maledetta ruota col peso dell'auto non si sia scentrata?
Per questo preferisco fare il lavoro a ruota alzata, anche se comunque a volte in autostrada (ridicolo) per le vibrazioni mi fermavo e allentavo leggerissimamente le ruote e riserravo e magicamente la vibrazione spariva (per tentativi, magari al primo, magari al decimo)...ma anche qui: lo sanno pure i bambini che le viti non vanno serrate con la dinamometrica a caldo (e dopo km in autostrada i mozzi direi che lo sono), eppure...
Comunque è veramente noioso tutto il tempo che si perde dietro a queste ruote...finchè non avrò certezza al 100% che le vibrazioni sono risolte definitivamente non acquisterò mai più auto del gruppo Peugeot Citroen...non è possibile!!!!
EX-PEUGEOT 308 1600 HDi 90 cv FAP ~ Allestimento: TECNO 5p ~ Colore: GRIGIO THORIUM ~ Ritirata ven 17 aprile 2009
Optional *originali* aggiunti da me: Usb Box, antenna corta, battitacco carbon look, areatore centrale con profumatore, bocchette post. funzionanti, luci piedi anteriori, luci pozzanghere portiere ant. e post., specchietto retrovisore elettrocromatico, pomello cambio pelle/alluminio,accendisigari illuminato, plafoniera vers. Feline collegata con anabbaglianti, estintore.
Manutenzione straord.: 5000-10000-20000km dischi+past. ant., 38000km galleggiante serbatoio, 45000km cinghia distribuzione+rulli+tenditore+cinghia servizi, 78000km kit frizione completo+volano bimassa+forcella+albero condotto, 89000km piantone sterzo da sostituire.
~~~vibrations at 130km/h lover~~~
igncar ha scritto:Ciao a tutti, purtroppo non è solo questione di "paranoie" ma di istruzioni dal manuale di officina Peugeot (vedi sotto uno stralcio) e poi di prove personali.
Ciao
Ignazio
4.3. OPERAZIONI comuni Montare :
Le ruote anteriori
Le viti delle ruote anteriori
Il veicolo sulle sue ruote
Serrare le viti delle ruote a 9 m.daN
.
Questo è uno stralcio delle istruzioni di smontaggio dei freni?
Te lo chiedo perchè anche su quelle che ho io c'è scritto di serrare a 9daNm +-1 (addirittura!) e secondo me sono sbagliate, perchè poi sempre nel Service Box c'è la tabella riepilogativa delle coppie di serraggio dei bulloni ruota per tutte le Peugeot e sono specificati 10 daNm fissi, cerchio in lega o ferro.
Credo sia un refuso delle prime 307, sulle quali appunto si serrava a 90Nm, poi in seguito sulle ultime, da un certo VIN in poi, anche lì 100Nm tondi.
EX-PEUGEOT 308 1600 HDi 90 cv FAP ~ Allestimento: TECNO 5p ~ Colore: GRIGIO THORIUM ~ Ritirata ven 17 aprile 2009
Optional *originali* aggiunti da me: Usb Box, antenna corta, battitacco carbon look, areatore centrale con profumatore, bocchette post. funzionanti, luci piedi anteriori, luci pozzanghere portiere ant. e post., specchietto retrovisore elettrocromatico, pomello cambio pelle/alluminio,accendisigari illuminato, plafoniera vers. Feline collegata con anabbaglianti, estintore.
Manutenzione straord.: 5000-10000-20000km dischi+past. ant., 38000km galleggiante serbatoio, 45000km cinghia distribuzione+rulli+tenditore+cinghia servizi, 78000km kit frizione completo+volano bimassa+forcella+albero condotto, 89000km piantone sterzo da sostituire.
~~~vibrations at 130km/h lover~~~