PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
Posseggo da poco più di 2 anni una Peugeot 207 modello Energie Sport, 1400 CC 16 valvole, motore da 95 CV, mi han detto che è quello montato anche sulla Mini BMW.
Sto notando un consumo del liquido del radiatore, praticamente nell' ultimo anno è andato dal massimo al minimo, io ora aggiungo ogni 3 mesi per evitare che arrivi nei pressi del minimo. Noto che la lancetta della temperatura in questa stagione è poco più di 90 gradi e la ventola di raffreddamento parte molto spesso, il "rosso" della temperatura è però lontano, praticamente oltre i 130 gradi.
Ho accennato della cosa al centro Peugeot al primo tagliando fatto 3 mesi fa ma non mi hanno risposto, ora la macchina è uscita dalla garanzia, parlandone con un amico mi dice che potrebbe essere la testasta un pò bruciacchiata e la cosa non mi fa certo piacere poichè la macchina ha fatto solo 23000 chilometri, quasi tutti in città.
Chiedo a chi possiede questo modello se sia normale e se accade anche a voi, in questi giorni ho acceso spesso l'aria condizionata che non vorrei incida, oppure mi devo preoccupare e portare l'auto nuovamente al centro, magari ora che è uscita dalla garanzia gli troveranno di sicuro qualcosa che non funziona.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
I miei saluti
Sto notando un consumo del liquido del radiatore, praticamente nell' ultimo anno è andato dal massimo al minimo, io ora aggiungo ogni 3 mesi per evitare che arrivi nei pressi del minimo. Noto che la lancetta della temperatura in questa stagione è poco più di 90 gradi e la ventola di raffreddamento parte molto spesso, il "rosso" della temperatura è però lontano, praticamente oltre i 130 gradi.
Ho accennato della cosa al centro Peugeot al primo tagliando fatto 3 mesi fa ma non mi hanno risposto, ora la macchina è uscita dalla garanzia, parlandone con un amico mi dice che potrebbe essere la testasta un pò bruciacchiata e la cosa non mi fa certo piacere poichè la macchina ha fatto solo 23000 chilometri, quasi tutti in città.
Chiedo a chi possiede questo modello se sia normale e se accade anche a voi, in questi giorni ho acceso spesso l'aria condizionata che non vorrei incida, oppure mi devo preoccupare e portare l'auto nuovamente al centro, magari ora che è uscita dalla garanzia gli troveranno di sicuro qualcosa che non funziona.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
I miei saluti
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
Ho avuto il tuo stesso problema ma col vecchio motore 1.4 da 88cv.
A 20000km vaschetta di espansone completamente vuota.
In officina mi dissero che non trovarono niente di anomalo e che se fosse stato un problema di testata la macchina sarebbe andata a 3 cilindri.
Ora a 80000km il motore perde molto olio dalla testata.
Mi sono fatto l'idea che cercano di tirarla in lunga per far scadere la garanzia poi magicamente si trova la soluzione ai problemi.
Forse le Peugeot e le Citroen costano "poco" proprio per questo motivo.
A 20000km vaschetta di espansone completamente vuota.
In officina mi dissero che non trovarono niente di anomalo e che se fosse stato un problema di testata la macchina sarebbe andata a 3 cilindri.
Ora a 80000km il motore perde molto olio dalla testata.
Mi sono fatto l'idea che cercano di tirarla in lunga per far scadere la garanzia poi magicamente si trova la soluzione ai problemi.
Forse le Peugeot e le Citroen costano "poco" proprio per questo motivo.
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
Grazie, ora che ha 80000 chilometri, il liquidi di raffreddamento come si sta comportando? Devi sempre aggiungere?
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
Quando la macchina era nuova mi sembra di ricordare che il liquido refrigerante era di colore azzurro, ora è marroncino.
Devo sempre rabboccare il refrigerante ma il consumo non è eccessivo anche se anomalo.
Diciamo che ogni 20000km il livello va dal max a sotto il min.
Devo sempre rabboccare il refrigerante ma il consumo non è eccessivo anche se anomalo.
Diciamo che ogni 20000km il livello va dal max a sotto il min.
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
Grazie, la mia più o meno si comporta allo stesso modo, aggiungo ogni 5000 Km quando si trova a metà tra il minimo ed il massimo, chissà probabilmente dovremo fare la guarnizione della testata prima di altri. Sei molto gentile. Ciao
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
Anche io ho la 207 XS 1.4 16 valvole ed ho lo stesso problema, abbiamo provato a mettere il circuito in pressione in officina e non si vede niente, l'unica cosa che mi hanno detto è che potrebbe perdere da un raccordo in plastica che collega i tubi con il motore, ma più che perdita è una sudorazione perché si fanno delle micro crepe sulla plastica con lo sbalzo termico 

Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
Anch'io qualche mese fa ho controllato il liquido di raffr e l'ho trovato sotto il MIN! Il tagliando lo avevo fatto 5-6 mesi prima! O non lo hanno controllato o c'è qualcosa che non va! L'ho rabboccato e la prox volta che mi ricordo lo ricontrollo! Comunque la temperatura non l'ho mai vista sopra i 90°C, anzi il più delle volte è leggermente sotto, almeno d'inverno!
Peugeot 207 1.4 75cv Energie 5p Grigio Alluminio, RD4-Mp3, ESP, antennino, pneumatici: Nokian i3
Ritirata a marzo 2008 ----- Percorsi: Km 106.500 ----- Cdb: cons. medio 15,4 km/l e vel. media di 41 km/h
1° Tagl km 25.300: €170 - 2° Tagl km 45.600: €190 - 3° Tagl km 66.400: €355 - 4° Tagl km 87.600: €70
SALONE DI GINEVRA 2009: IO C'ERO!!!
Ritirata a marzo 2008 ----- Percorsi: Km 106.500 ----- Cdb: cons. medio 15,4 km/l e vel. media di 41 km/h
1° Tagl km 25.300: €170 - 2° Tagl km 45.600: €190 - 3° Tagl km 66.400: €355 - 4° Tagl km 87.600: €70
SALONE DI GINEVRA 2009: IO C'ERO!!!
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
............se perdite non ce ne sono e siete sicuri che il calo è dovuto solo alla guarnizione della testa, potreste proporre al capo officina di tirarla leggermente (parlo di valori di serraggio dell'ordine del decimo di km/grammetro) non certo chili in più.
Una prova è quella di togliere le candele e attraverso la differente colorazione legata ai vari depositi, confrontandole fra loro, si arriverebbe a trovare il cilindro che brucia anche una parte di acqua.
In questo modo, si arriverebbe indirettamente ad individuare su quale cilindro la guarnizione non tiene.
Controllate che nell'olio non ci sia acqua poiché nella testa confluiscono molti passaggi di olio e acqua e se la guarnizione non tiene, l'acqua potrebbe trafilare nell'olio o viceversa.
Se questa prova è ok, il trafilaggio, avverrebbe solo nel o nei cilindri. Quali ? (prova delle candele)
Quel che mi fa specie, è che probabilmente tutte le officine ne sono a conoscenza, ma nessuno interviene a porre rimedio.
L'ecamotage di serrare leggermente di più le viti che tengono la testa, è una pratica molto usata nelle auto d'epoca, dove può in moltissimi casi risolvere questo tipo di problemi.
Anche sulla mia auto d'epoca, sono ricorso a questo escamotage evitando di smontarmi la testa.
Una prova è quella di togliere le candele e attraverso la differente colorazione legata ai vari depositi, confrontandole fra loro, si arriverebbe a trovare il cilindro che brucia anche una parte di acqua.
In questo modo, si arriverebbe indirettamente ad individuare su quale cilindro la guarnizione non tiene.
Controllate che nell'olio non ci sia acqua poiché nella testa confluiscono molti passaggi di olio e acqua e se la guarnizione non tiene, l'acqua potrebbe trafilare nell'olio o viceversa.
Se questa prova è ok, il trafilaggio, avverrebbe solo nel o nei cilindri. Quali ? (prova delle candele)
Quel che mi fa specie, è che probabilmente tutte le officine ne sono a conoscenza, ma nessuno interviene a porre rimedio.

L'ecamotage di serrare leggermente di più le viti che tengono la testa, è una pratica molto usata nelle auto d'epoca, dove può in moltissimi casi risolvere questo tipo di problemi.
Anche sulla mia auto d'epoca, sono ricorso a questo escamotage evitando di smontarmi la testa.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
Grazie a tutti, questa cosa di serrare le viti la proporrò al prossimo tagliando oppure prima se vedo che l'antigelo scende molto. Se c'è olio nell'acqua o l'acqua nell'olio credo sia difficile da capire perchè al massimo sono microperdite, a me sembre tutto in ordine.
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 07/08/2009, 22:36
- Località: crema (cr)
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
anche la mia cala un pò il liquido a parte che a 3000 km e 4 mesi di vita mi hanno sostituito la pompa dell'acqua perche perdeva comunque adessu dopo quasi 2 anni noto un leggero calo del liquido.
la qualita dei motori è in netto calo i tremila,quattromila euro di sconto che fanno non sono tuto sconto ma risparmio nei materiali
e poi parliamo male di fiat ,
la qualita dei motori è in netto calo i tremila,quattromila euro di sconto che fanno non sono tuto sconto ma risparmio nei materiali
e poi parliamo male di fiat ,
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
Anche la mia consuma liquido, al primo controllo dei 9000 era poco sopra il minimo ma il mecca mi ha detto che l'ha controllata e che per lui era un consumo fisiologico, poi a casa mi sono accorto che non aveva nemmeno rabboccato..
A questo punto ho rabboccato io poco sopra il max e dopo 2500 km è poco sotto il max, ci potrebbe stare in quanto nelle istruzioni dice che deve stare poco sotto e quindi forse lo ha "spurgato". ma secondo voi qual'è un cosnumo normale? tutti i mezzi che ho avuto io ogni tanto erano da rabboccare ma qeusta 207 mi preoccupa un pò..

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
Sulla mia che leggi in firma mai rabboccato il liquido in oltre 60.000 km e pensare che è un diesel e per giunta più spremuto della tua che è un benzina in termini di cv per ogni litro di cilindrataDaber_599 ha scritto:Anche la mia consuma liquido, al primo controllo dei 9000 era poco sopra il minimo ma il mecca mi ha detto che l'ha controllata e che per lui era un consumo fisiologico, poi a casa mi sono accorto che non aveva nemmeno rabboccato..A questo punto ho rabboccato io poco sopra il max e dopo 2500 km è poco sotto il max, ci potrebbe stare in quanto nelle istruzioni dice che deve stare poco sotto e quindi forse lo ha "spurgato". ma secondo voi qual'è un cosnumo normale? tutti i mezzi che ho avuto io ogni tanto erano da rabboccare ma qeusta 207 mi preoccupa un pò..

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
Ora la macchina ha 15000 km e la vaschetta è di nuovo sotto la metà (in 6000 km) l'olio lo controllerò ma già 1500 km fa era poco sopra la metà.. (quindi a meno di 5000 dal rabbocco) certo che da una casa automobilistica che vanta 200 anni di storia fa veramente arrabbiare.. Dà proprio l'idea di essere una macchina di cartone con motore di burro! E vi garantisco che non la tiro!! Ammetto che anche la mia vecchia clio consumava un pò li liquido (olio mai!!) ma solo nell'ultimo periodo ed aveva 190000 km!! Sono un pò deluso e penso proprio che finita la garanzia, al primo problemuccio, pecunia permettendo la permuto per un usato (che mi darebbe più sicurezza)
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
controlla, controlla... con un'altra macchina io sono andato avanti per due anni senza trovare perdite, perchè una microscopica fessura gocciolava sul tubo di scarico e l'acqua evaporava all'istante...
giunture tra i tubi, gli attacchi tubo/collettore, gocciolamenti dal radiatore e/o dalla pompa acqua, il tappo della vaschetta.. le cause possono essere mille e tutte piccolissime, però alla fine l'acqua diminuisce....
Fabio
giunture tra i tubi, gli attacchi tubo/collettore, gocciolamenti dal radiatore e/o dalla pompa acqua, il tappo della vaschetta.. le cause possono essere mille e tutte piccolissime, però alla fine l'acqua diminuisce....
Fabio
- 207 feline
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 7331
- Iscritto il: 31/10/2008, 17:59
- Località: Roma
Re: 207 Energie Sport 1.4 16 valvole e consumo liquido radiatore
io ho 87.000km e mai mai mai rabboccato il liquido al radiatore,la settimana scorsa apro il cofano e il liquido era al minimo però c'era e ho fatto 90.000km senza mai aggiungerlo 

207 1.6hdi 16v 110cv 3p FAP Feline.Nero ossidiana con optional:cerchi 17" e reg/lim di velocità.Inoltre,interni pelle/mistrà,sensori di parcheggio posteriori,sensore pioggia,accensione automatica fari,assetto eibach,indicatore perdita pressione gomme,fari a lente con illuminazione direzionale statica,specchietto interno elettrocromatico,specchietti esterni richiudibili elettricamente,battitacco in alluminio,pedaliera in acciaio,bracciolo originale,spoiler posteriore,vetri fumè,esp,clima bizona,radio mp3 con caricatore cd,impianto Alpine,tetto ciel,doppio scarico ASSO,immatricolata il 14/02/08 e ritirata il 15/02/08.(ordinata 15/10/07)La mia Leona
Tessera N°347
Il lusso senza cultura è un'abuso!!!
Tessera N°347
Il lusso senza cultura è un'abuso!!!