
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
salve, oggi mi è parita la pompa della benzina,considerate che ha 1 anno e 8m mesi, e che ho da poco cambiato la multivalvola del gas.IN GARANZIA.............E DOPO...............NN HO PAROLE.HO GIà SCRITTO ALLA PEUGEOT ITALIA,MAGARI PER NIENTE...... 

- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
Di solito negli impianti a gas (metano e GPL) la pompa della benzina è sempre alimentata , per permettere il passaggio istantaneo da gas a benzina senza interruzioni e/o spegnimenti .
Io ho un impianto sequenziale LANDIRENZO Omegas , che commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) .
Per evitare che la benzina invecchi troppo nel serbatoio e sopratutto che la pompa resti all’asciutto , faccio rifornimenti da 20 € (circa 15 l) appena si accende la spia della riserva , mediamente una volta al mese ; a consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente 2500 - 3000 Km , pari a 6- 7 % del totale .
Con questo sistema sono arrivato a 351000 Km con la pompa originale .
Io ho un impianto sequenziale LANDIRENZO Omegas , che commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) .
Per evitare che la benzina invecchi troppo nel serbatoio e sopratutto che la pompa resti all’asciutto , faccio rifornimenti da 20 € (circa 15 l) appena si accende la spia della riserva , mediamente una volta al mese ; a consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente 2500 - 3000 Km , pari a 6- 7 % del totale .
Con questo sistema sono arrivato a 351000 Km con la pompa originale .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
E' successo anche a me! la mia ora fa 2 anni ad ottobre prox! x poco non ci sono rimasta secca, pensa si è piombata atterra di notte su una statale....ora la cambio, non voglio rischiare che accadi di nuovo!
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
salve.io l'ho cambiata,ed ho scritto alla peugeot italia.loro mi rispondono che sono dispiaciuti.e vogliono il n.telaio,concessionaria ed immatricolazione.ho risposto che ad ottobre scade la garanzia, e che l'auto è difettata...l'unica è che me la cambiassero.........MA è UN SOGNO NN REALIZZABILE!!!!!!!!!!!!! 

- enriko1990
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 08/03/2010, 20:40
- Località: Napoli
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
anch'io ho avuto il tuo stesso problema, vale a dire sostituzione valvola del GPL e diversi mesi dopo sono rimasto a piedicrislupen ha scritto:salve, oggi mi è parita la pompa della benzina,considerate che ha 1 anno e 8m mesi, e che ho da poco cambiato la multivalvola del gas.IN GARANZIA.............E DOPO...............NN HO PAROLE.HO GIà SCRITTO ALLA PEUGEOT ITALIA,MAGARI PER NIENTE......
(per fortuna non lontano da casa) per la pompa della benzina rotta.
il meccanico Peugeot mi ha consigliato di usare di più l'alimentazione a benzina e soprattutto tenere il serbatoio a poco meno della metà senza farlo scendere di troppo.
le auto a GPL soffrono di più di questi problemi.
tranquillo, una volta sostituito non avrai più problemi


Currently:
Peugeot 207 X-Line ECO GPL 1.4 8V 54 kW GPL 5pt
Toyota Aygo Now Connect 1.0 VVT-i 50 kW 5pt
Ex:
Peugeot 307 XS 1.6 16V 80 kW 5pt
Peugeot 205 GE 3pt
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
Crislupen,
essendo che anche a me la macchina ha dato problemi tra gas-benzina, pompa poi bruciata, viva x miracolo divino.. mi consigli di scrivere alla Peugeot? le macchine difettate loro dovrebbero cambiarle ma capirai è un'utopia, almeno che ci estendessero la garanzia....
A te cosa ti hanno risposto in merito?
essendo che anche a me la macchina ha dato problemi tra gas-benzina, pompa poi bruciata, viva x miracolo divino.. mi consigli di scrivere alla Peugeot? le macchine difettate loro dovrebbero cambiarle ma capirai è un'utopia, almeno che ci estendessero la garanzia....
A te cosa ti hanno risposto in merito?
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
ciao,a me volevano n.telaio, ecc.per niente.tanto l'auto nn mi han detto che me la cambiano...io conosco tante persone che hanno l'auto a gas.nn peugeot...ma loro nn han problemi...prima avevo una 206 a benziana.tanti problemi.ma,la peugeot è la peggio??????? 

Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
Scusate, come mai avete sostituito la valvola gpl ?
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
ciao,perchè nella mia, nn si spegnevano le spie del gas!!!!!!!!!!!continuavano a esserci tutte e 4 accese....dopo una settimana..................... 

Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
La volevano cambiare pure a me, poi ho trovato un sito polacco ( in polacco ) dove spiegano che il problema può essere dovuto al fatto che non è stata tarata la valvola montata.
Se hai avuto la macchina senza pieno gpl alla consegna, allora è probabile che hai i valori di default sul livello.
Io non me la sono fatta sostituire per principio ( perchè deve fare un intervento invasivo se ne può fare uno non invasivo ) , e infatti non ci sono più ritornato.
Morale ? Mi sono dovuto comprare io il cavo per tararla
, ci sono voluti 2 minuti.
Quella della valvola, non te la prendere con la macchina, probabilmente non era colpa sua
Se hai avuto la macchina senza pieno gpl alla consegna, allora è probabile che hai i valori di default sul livello.
Io non me la sono fatta sostituire per principio ( perchè deve fare un intervento invasivo se ne può fare uno non invasivo ) , e infatti non ci sono più ritornato.
Morale ? Mi sono dovuto comprare io il cavo per tararla

Quella della valvola, non te la prendere con la macchina, probabilmente non era colpa sua

- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
Io ho un'auto a metano , ma le problematiche relative all'indicatore sono le stesse .
Bisogna premettere che l'indicatore in questione non misura il livello di un liquido , come nel caso di benzina o gasolio , ma la pressione residua del gas nel serbatoio , per cui la precisione è comunque molto relativa ; per quanto riguarda invece la scala , di solito vicino al pressostato c'è una regolazione da effettuare per calibrare l'indicazione .
Nel mio caso , in fase di installazione la regolazione in questione non era stata effettuata correttamente , per cui i quattro pallini erano sempre accesi , anche quando finiva il gas : è bastato un minuto per rimettere le cose a posto .
Bisogna premettere che l'indicatore in questione non misura il livello di un liquido , come nel caso di benzina o gasolio , ma la pressione residua del gas nel serbatoio , per cui la precisione è comunque molto relativa ; per quanto riguarda invece la scala , di solito vicino al pressostato c'è una regolazione da effettuare per calibrare l'indicazione .
Nel mio caso , in fase di installazione la regolazione in questione non era stata effettuata correttamente , per cui i quattro pallini erano sempre accesi , anche quando finiva il gas : è bastato un minuto per rimettere le cose a posto .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 21/03/2012, 13:46
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
a me è successo dopo 2 anni e 3 mesi!!!!
l'ho dovuta cambiare fuori garanzia, tra carro attrezzi ed elettrauto sono andati via 400€
ora scriverò anche io alla PEUGEOT Italia.
l'ho dovuta cambiare fuori garanzia, tra carro attrezzi ed elettrauto sono andati via 400€
ora scriverò anche io alla PEUGEOT Italia.
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
Sono incavolato come una BELVA.
E anche io, posso dire di aver subito la prima RAPINA DI 250€ dopo 2 anni e 6 mesi, ovviamente fuori garanzia, pompa benzina KO giusto prima delle ferie...
Alla prima analisi, A CALDO, la pompa è PULITISSIMA, il filtro sembra pulitissimo, giusto per smentire la cavolata del meccanico peugeot che vedeva "sporco", sentiva "cose", vedeva "gente"....
E' una pompa SIEMENS, ho provato ad attaccarla a 12v... niente... 20v niente... è effettivamente morta
non sembra bloccata è proprio morta, non fa rumore, sembra "bruciata"...
HO LA VAGA IMPRESSIONE CHE SI E' BRUCIATA PERCHE' NON ADATTA A RESTARE "ATTIVA" CON IL FLUSSO BLOCCATO...
Per la cronaca, con il software BRC ho visto che ho usato la macchina per il 20% A BENZINA...
Per me è una VERGOGNA, bastava un relè di stacco/attacco per risolvere il problema attaccato alla centralina BRC... ma forse alla PEUGEOT fa comodo... Dato che ha l'esclusiva di vendita di quella pompa, e di concorrenza non si trova...
Cercherò di montare questo dannato relè temporizzato in modo da staccare e attaccare la pompa all'occorrenza, come si faceva "una volta..." e da risolvere il problema per sempre....
Vediamo cosa ne esce fuori, vi terrò aggiornati
UNA COSA E' CERTA, MALE CHE VADA LA PROSSIMA POMPA LA PRENDO ALLO SFASCIO, MAI PIU' ORIGINALE.... MAI PIU PEUGEOT, A ME NON MI VEDRANNO PIU IN OFFICINA
E anche io, posso dire di aver subito la prima RAPINA DI 250€ dopo 2 anni e 6 mesi, ovviamente fuori garanzia, pompa benzina KO giusto prima delle ferie...
Alla prima analisi, A CALDO, la pompa è PULITISSIMA, il filtro sembra pulitissimo, giusto per smentire la cavolata del meccanico peugeot che vedeva "sporco", sentiva "cose", vedeva "gente"....

E' una pompa SIEMENS, ho provato ad attaccarla a 12v... niente... 20v niente... è effettivamente morta

HO LA VAGA IMPRESSIONE CHE SI E' BRUCIATA PERCHE' NON ADATTA A RESTARE "ATTIVA" CON IL FLUSSO BLOCCATO...
Per la cronaca, con il software BRC ho visto che ho usato la macchina per il 20% A BENZINA...
Per me è una VERGOGNA, bastava un relè di stacco/attacco per risolvere il problema attaccato alla centralina BRC... ma forse alla PEUGEOT fa comodo... Dato che ha l'esclusiva di vendita di quella pompa, e di concorrenza non si trova...
Cercherò di montare questo dannato relè temporizzato in modo da staccare e attaccare la pompa all'occorrenza, come si faceva "una volta..." e da risolvere il problema per sempre....
Vediamo cosa ne esce fuori, vi terrò aggiornati

UNA COSA E' CERTA, MALE CHE VADA LA PROSSIMA POMPA LA PRENDO ALLO SFASCIO, MAI PIU' ORIGINALE.... MAI PIU PEUGEOT, A ME NON MI VEDRANNO PIU IN OFFICINA
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
Di solito negli impianti a gas (metano e GPL) la pompa della benzina è sempre alimentata , per permettere il passaggio istantaneo da gas a benzina senza interruzioni e/o spegnimenti : togliendo alimentazione alla pompa quando si marcia a gas , il passaggio da gas a benzina provocherebbe lo spegnimento completo del motore per parecchi secondi , il che potrebbe essere pericoloso in molte situazioni .
La pompa può funzionare tranquillamente con la mandata chiusa , ma , dato che è progettata per lavorare sempre immersa (per motivi di raffreddamento) , se funziona a lungo con poca o niente benzina si brucia rapidamente ; ogni tanto è comunque bene viaggiare un po’ a benzina , per non far ristagnare troppo a lungo il carburante che rimane nelle tubazioni .
Io ho un impianto sequenziale LANDIRENZO Omegas , che commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) .
Per evitare che la benzina invecchi troppo nel serbatoio e sopratutto che la pompa resti all’asciutto , faccio rifornimenti da 20 € (circa 13 l) appena si accende la spia della riserva , mediamente una volta al mese ; a consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente 2500 - 3000 Km , pari a 6- 7 % del totale .
Con questo sistema sono arrivato a 377000 Km con la pompa originale .
La pompa può funzionare tranquillamente con la mandata chiusa , ma , dato che è progettata per lavorare sempre immersa (per motivi di raffreddamento) , se funziona a lungo con poca o niente benzina si brucia rapidamente ; ogni tanto è comunque bene viaggiare un po’ a benzina , per non far ristagnare troppo a lungo il carburante che rimane nelle tubazioni .
Io ho un impianto sequenziale LANDIRENZO Omegas , che commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) .
Per evitare che la benzina invecchi troppo nel serbatoio e sopratutto che la pompa resti all’asciutto , faccio rifornimenti da 20 € (circa 13 l) appena si accende la spia della riserva , mediamente una volta al mese ; a consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente 2500 - 3000 Km , pari a 6- 7 % del totale .
Con questo sistema sono arrivato a 377000 Km con la pompa originale .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: peugeot 207 a gas:pompa di benzina rotta
mi dispiace dirtelo, ma sei proprio sulla strada sbagliata, sbagliatissimaDani67 ha scritto:CUT Alla prima analisi, A CALDO, la pompa è PULITISSIMA, il filtro sembra pulitissimo
CUT
E' una pompa SIEMENS, ho provato ad attaccarla a 12v... niente... CUT non sembra bloccata è proprio morta, non fa rumore, sembra "bruciata"...
CUT
HO LA VAGA IMPRESSIONE CHE SI E' BRUCIATA PERCHE' NON ADATTA A RESTARE "ATTIVA" CON IL FLUSSO BLOCCATO...
CUT
Per me è una VERGOGNA, bastava un relè di stacco/attacco per risolvere il problema attaccato alla centralina BRC... ma forse alla PEUGEOT fa comodo... Dato che ha l'esclusiva di vendita di quella pompa, e di concorrenza non si trova...

ti spiego perchè
la pompa si è bruciata SICURAMENTE perchè giravi con pochissima benzina nel serbatoio: è un problema di qualsiasi pompa immersa.
non si può escludere perchè la centralina deve poter rialimentare il motore a benzina in qualsiasi momento, se determinate circostanze lo richiedono
la pompa esiste di concorrenza, originale senza marchio (Eurorepar) e si trova senza alcuna difficoltà anche in Citroen Ford e Mazda

in bocca al lupo
Fabio