PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Consigli per l'acquisto

Discussioni inerenti la "Nature Efficace" che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10044
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da bassplayer »

CriRock ha scritto: Il venditore della concessionaria dalla quale ho comprato 4 auto, e che mi conosce bene, mi ha raccontato di aver preso una 207sw per sua moglie. Dice di essersi pentito immediatamente perchè con pochi soldi in più si portava a casa una 308 che è tutta un'altra auto. (Non me ne vogliano i possessori di 207, non sono parole mie :mrgreen: )
Mi permetto di confermare... anche io ho fatto il salto di categoria e bisogna ammettere che la differenza é sensibile.
In ogni caso non posso che elogiare la 308, non mi vergogno di dire che é la migliore auto di quelle dimensioni per qualitá degli assemblaggi, motori, consumi, confort, rumorositá e prezzo, anche in confronto con le tedesche. Mai guidato una Golf? Sembra di essere su una Punto in confronto.

quindi lunga vita alla 308, anche se ho sentito parlare molto bene della nuova C4

fabrecesc
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 729
Iscritto il: 14/07/2008, 9:27
Località: Roma

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da fabrecesc »

pyotty ha scritto:
fabrecesc ha scritto:Per i pochi km che fai io invece ti consiglio il benzina.
Considera che i fap sono un bella rogna!
[...]
La crescita del mercato delle macchine diesel nell'ultimo decennio è stata spaventosa, tanto che tralasciando le utilitarie, la maggior parte delle auto vengono vendute con alimentazione a gasolio....quante BMW serie 3 o ancor più raro serie 5 avete visto in giro che non siano diesel?? Io personalmente pochissime... forse una su venti!

Il successo del diesel fa si che al momento di rivendere l'auto, qualsiasi essa sia, e soprattutto se parliamo di auto di una certa fascia (le utilitarie ne risentono in misura inferiore), se sono alimentate a gasolio vengono ben valutate, mentre se sono benzina subiscono una svalutazione maggiore nonché una difficoltà maggiore nel trovare acquirenti.
[...]

Poi sono punti di vista

Io faccio un discorso molto più semplice, si può riasumere così:
"guardo principalmente alle mie tasche".

Avere un diesel significa:

1) Pagare di più l'auto
2) Manutenzione più costosa
3) Utilizzo dell'auto in un certo modo soprattutto se provvista di Fap
4) Più soggetta a problemi meccanici ed elettronici
5) Più attenzione al carburante che si infila nel serbatoio

Parliamoci chiaro, il punto 4 non è da sottovalutare. Inutile dire che è una variabile che non si può quantificare.
Bene, già che è una variabile che può incidere sulle mie tasche, la evito a prescindere. E' l'atteggiamento del buon padre di famiglia. Come diceva il buon vecchio Henry Ford "Ciò che non c'è non si rompe".
Allora se considero che il diesel ha: turbina, egr, debimetro, westgate, pompa gasolio, fap...viene da se che se si dovesse rompere uno di questi pezzi son dolori. Per non parlare poi di tutta al gestione elettronica del motore che è più sofisticata rispetto a quella a benzina.

Il punto 5 è un'altra croce dei motori a gasolio. A pagarne i danni sono gli iniettori. E anche qui parliamo di una spesa folle.

E poi io sono dell'opinioni che una macchina diesel meno chilometri fa e più soggetta a rogne è.
Più cammina meno rogne da.
Concetto banalissimo, non ci crederai, ma è così.
Basti pensare al Fap, utilizzalo ogni giorno per 5 km in città e poi mi dice se non ti da problemi.
Facci 200 km in autostrada e dimmi se ti ha dato rogne.

Se fai pochi km, il benzina è l'auto più adatta. Io sono convinto che fino a 25000 km convine il benzina senza ombra di dubbio.
Sei meno soggetto a rogne e soprattutto non hai vincoli su come utilizzare l'auto.
Ti faccio l'esempio di mio fratello ( ma in internet di queste storie son piene ), prende nel 2004, per fine serie, una Ford Focus 1.8 Tdci 100 cv. Pagata una cavolata.
Per 7 anni gli è andata bene. Per 95000 km nessun problema.
Poi sono inziati i dolori:
- Termostato
- Pompa Acqua
- Turbina
- Volano + frizione

Sicuramente dimentico qualcosa, in pratica si è mangiato tutto il vantaggio dell'acquisto e del risparmio di carburante rispetto ad un benzina.
In 110.000km fatti in 7 anni, se avesse preso il benzina non avrebbe fatto un soldo di danno, anzi, oggi qualcosa in tasca si sarebbe messo.

Fate attenzione quando prendete i diesel valutate attentamente l'utilizzo che ne fate e come lo fate, altrimenti dovete mettere in conto una bella sommetta per le riparazioni.

Concludo dicendo una cosa importante, il 1.6 VTi 120 CV, nato dalla collaborazione tra Peugeout e Bmw, ha la catena di distribuzione e non la cinghia. Questo significa nessun intervento costoso ogni 5 anni o 100.000km. Altri soldi che ti metti in tasca, e scusa se è poco!
ex possessore di Peugout 308 1.6 VTi 120 cv blu Montebello
Giugno 2008 - ritirata il 22 Giugno 2011 con 31556 km.
Tecno - clima bizona - presa aux - cerchi in lega da 16 - cruise control -
In attesa di montare usb box e kit vivavoce bluetooth e impianto Gpl
Per poterla ammirare cliccate qui

fabrecesc
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 729
Iscritto il: 14/07/2008, 9:27
Località: Roma

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da fabrecesc »

pyotty ha scritto:
fabrecesc ha scritto:
pyotty ha scritto:Si, ho un principio che vorrei mantenere, sono contrario all'auto nuova.
Ne ho sempre avute di usate (poco) e mi sono sempre trovato bene.
Il modello al quale punto è da Techno in su.
Per la motorizzazione l'Hdi da 110Cv
Se non sono indiscreto, posso sapere in cosa consiste questo principio? :)
In poche parole (di altri).
E' fuori discussione che un'auto nuova che inizi ad aspettarla come un figlio,dove l'hai configurata come la desideri e il profumo di auto nuova unita al fatto che è SOLO USATA DA TE fa un certo piacere.
Però io sia per motivi economici che altri preferisco un usato, magari ricercato con pazienza ed
ecco i miei motivi:
-indubbiamente il costo iniziale dell'auto,che dovrebbe almeno costare il 25% in meno...
-costo di furto-incendio più basso perchè l'auto costa meno!
-più tranquillità nel parcheggiarla,se ce la rigano o per le sportellate...con un'auto nuova starei con ovatta e penicillina a medicarla;-)))
-auto rodata:cioè l'auto è quella,se ha un difetto te ne accorgi perchè la puoi provare...fischi strani o problemi di gioventù o son
stati risolti dal precedente proprietario o appaiono durante la prova.

Invece se l'auto è stata ordinata e arriva,non c'è verso,può diventare un calvario ma nessuno te la cambierà...
Ti posso dire che anche sulla mia auto, presa usata con 3 anni di vita, perfetta, sto sempre attento a dove parcheggiarla e controllo se ci sono graffi. Mi tengo anche ad una certa distanza dalle altre per evitare sportellate ed altro.
La mia auto è paragonabile ad una nuova per come è tenuta. Si sente ancora il profumo di nuovo. 32000 km.
ex possessore di Peugout 308 1.6 VTi 120 cv blu Montebello
Giugno 2008 - ritirata il 22 Giugno 2011 con 31556 km.
Tecno - clima bizona - presa aux - cerchi in lega da 16 - cruise control -
In attesa di montare usb box e kit vivavoce bluetooth e impianto Gpl
Per poterla ammirare cliccate qui

IamPaso
Peugeottista novello
Messaggi: 81
Iscritto il: 15/03/2011, 10:57
Località: Milano

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da IamPaso »

fabrecesc ha scritto: ...Avere un diesel significa:

1) Pagare di più l'auto
2) Manutenzione più costosa
3) Utilizzo dell'auto in un certo modo soprattutto se provvista di Fap
4) Più soggetta a problemi meccanici ed elettronici
5) Più attenzione al carburante che si infila nel serbatoio

... "Ciò che non c'è non si rompe"...
...Per non parlare poi di tutta al gestione elettronica del motore che è più sofisticata rispetto a quella a benzina...

Il punto 5 è un'altra croce dei motori a gasolio. A pagarne i danni sono gli iniettori. E anche qui parliamo di una spesa folle.

E poi io sono dell'opinioni che una macchina diesel meno chilometri fa e più soggetta a rogne è.
Più cammina meno rogne da.
Concetto banalissimo, non ci crederai, ma è così.
Basti pensare al Fap, utilizzalo ogni giorno per 5 km in città e poi mi dice se non ti da problemi.
Facci 200 km in autostrada e dimmi se ti ha dato rogne.

... se avesse preso il benzina non avrebbe fatto un soldo di danno, anzi, oggi qualcosa in tasca si sarebbe messo...
[/quote][/quote]


Mamma mia che crociata..... E che ti ha fatto il diesel?!?!?!? :scratch: :scratch: :scratch:
Scherzi a parte, tutte le opinioni sono rispettabilissime però su alcuni punti ci si potrebbe discutere una vita senza arrivarne a una.......
Per dire, se seguiamo il ragionamento del buon vecchio Henry allora usiamo le macchine a pedali che hanno un sacco di cose in meno anche del benzina...... :chessygrin: :chessygrin:
Ugualmente per l'utilizzo: qualsiasi cosa (pompe, condizionatori, caldaie, motori, pc, etc etc etc) che possiede un accensione/spegnimento , starebbero molto meglio se fossero sempre mantenuti accesi. Va da se che non è possibile e quindi i porduttori si sono adeguati...
Poi guarda, secondo me per tanti tuoi spunti è una questione di fortuna/sfiga e casualità. Io ho avuto per ben 2 volte (DUE!!! con la moto e con l'auto) problemi con benzina sporca e sono stati dolorini. Con il diesel, zero ad oggi... facendo gli scongiuri per il futuro.... :headbang: :headbang: :headbang:
Inoltre con la 306 a benzina ho avuto le mie belle rogne mentre con la 307 e ora con la 308 zero problemi.....e anche qui come sopra..... :headbang: :headbang: :headbang:
Dopo essermi tirato addosso questa buona dose di potenziale sfiga, ciaooooooo
Peugeot 308 SW Sportium 1.6HDI 112CV nero perla ritirata 12 marzo 2011....
Precedente: Peugeot 307 Station XS 1.6HDI 90CV nero perla da marzo 2007 a marzo 2011
Precedente: Peugeot 306 XS 1.6 da giugno 2004 a marzo 2007

Avatar utente
dagodoartz
Peugeottista appassionato
Messaggi: 177
Iscritto il: 30/06/2010, 17:31

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da dagodoartz »

aggiungo dose di sfiga nei miei confronti "sgrat sgrat"" sono al secondo antiparticolato prima dpf VW ora fap PSA...
il primo in 143000km zero manutenzione questo per ora 45000km idem "super sgrat"
per giunta 3a macchina turbodiesel ed anche lì zero di cio che hai elencato tranne acqua nel diesel per colpa dei benzinai poco corretti sul VW. (mio padre è alla 4 o 5 e idem come sopra leggi sotto la prima foto della mia Moby e vedi MRs 245000km sullo sfondo 8) 8) )

mo vado a comprare una cassa di cornetti e stasera metto l'acqua santa nei lavavetri :lol: :lol: :lol: :lol:
Peugeot 308 1.6HDI 16v Premium 6m 110cv- Fendi, ruota di scorta, Peugeottista Ironico OnBoard!
Moby Dick is here!!!!
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 74#p650174

fabrecesc
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 729
Iscritto il: 14/07/2008, 9:27
Località: Roma

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da fabrecesc »

@impaso

Il mio è un discorso generale, poi ognuno valuta in base alla propria esperienza.
Inutile negare però che se qualsiasi auto diesel provvista di fap va utilizzata in un certo modo.

Oggi puoi fare pure 30.000km l'anno, ma se li fai tutti in città è meglio evitare auto dotate di FAP.

Se si fanno pochi km, continui accendi e spegni, meglio evitare il diesel, utilizzarlo in questo modo significa che è più a rischio rottura.

Certo che se si utilizza l'auto per il 90% in autostrada/statale( percorso ideale per auto dotate di FAP ), facendo 40.000km l'anno, è inutile stare a discutere, si sceglie il diesel senza ombra di dubbio.

Spero che ora sia più chiaro quello che voglio intendere.
ex possessore di Peugout 308 1.6 VTi 120 cv blu Montebello
Giugno 2008 - ritirata il 22 Giugno 2011 con 31556 km.
Tecno - clima bizona - presa aux - cerchi in lega da 16 - cruise control -
In attesa di montare usb box e kit vivavoce bluetooth e impianto Gpl
Per poterla ammirare cliccate qui

IamPaso
Peugeottista novello
Messaggi: 81
Iscritto il: 15/03/2011, 10:57
Località: Milano

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da IamPaso »

Io sinceramente non so nel dettaglio, magari tu hai più informazioni tecniche a riguardo e nel caso sarei felice di apprendere qualcosa in più. Io riporto solo quello che ho visto. La Corsa 1.3 CDTI "fappata" di mio papà in 4 anni non ha dato problemi e l'utilizzo che ne fa è esattamente quello che descrivi tu. Questo solo per dire che da un punto di vista puramente tecnico, tralasciando la componente sfiga, benzina o diesel ormai si equivalgono. La scelta va secondo me fatta su altri criteri, per esempio il costo d'acquisto come giustamente sottolinei tu. Però anche qui dipende dal concessionario..... Per dire, la Corsa di cui sopra è stata venduta allo stesso prezzo del 1.2 benzina. Con il costo del diesel più basso conveniva.
Quindi, alla fine, ed è pura opinione personale, io consiglio di decidere di fronte alle varie offerte dei concessionari senza fossilizzarsi su una scelta a priori.
Peugeot 308 SW Sportium 1.6HDI 112CV nero perla ritirata 12 marzo 2011....
Precedente: Peugeot 307 Station XS 1.6HDI 90CV nero perla da marzo 2007 a marzo 2011
Precedente: Peugeot 306 XS 1.6 da giugno 2004 a marzo 2007

Avatar utente
CriRock
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2041
Iscritto il: 05/01/2010, 11:34
Località: Provincia di TO

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da CriRock »

Secondo me stiamo sconfinando nel mondo dei se e dei ma :mrgreen:

PS: La Corsa ha il DPF (motore FIAT) non il FAP ;-)
Volvo V40 D3 Geatronic Momentum
Ex: 308 1.6 Hdi 110cv Tecno - Bianco Banchisa - Wip Bluetooth - Pack comfort - Ruota di scorta
Ritirata Sabato 17 Aprile 2010 - venduta 14 Marzo 2014 con 155.000km
Ex 206 2.0 HDI XS + Clima automatico - Anno 2003 Km 185.600 || Ex 106 1.4 Sport - Rosso Lucifero || Ex 106 1.0 XN 5p
Incontro a Beinasco 2010, 2° Raduno dei Raduni di Quattrouote, 2° PIM Piemontese a Roletto (TO), 3° PIM Piemontese al Lago Maggiore, 4° PIM Piemontese Lago del Laux

Avatar utente
dagodoartz
Peugeottista appassionato
Messaggi: 177
Iscritto il: 30/06/2010, 17:31

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da dagodoartz »

CriRock ha scritto:Secondo me stiamo sconfinando nel mondo dei se e dei ma :mrgreen:

PS: La Corsa ha il DPF (motore FIAT) non il FAP ;-)
quoto...

p.s. il 1.3 fiat non è un brutto motore per niente.
ci sono motori diesel riusciti 1.9 Vw 1.6 psa 1.3 fiat etc che sono dei classici... ma anche dei benzina il 1.4 psa è un motore classicissimo come il pari fiat, o il 1.6vw... vanno da dio non hanno pretese e se li tratti come si deve fanno il loro sporco lavoro. Poi se si parla di motori tirati si va su un altro piano... le ferrari le tagliandi più che le uno.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Peugeot 308 1.6HDI 16v Premium 6m 110cv- Fendi, ruota di scorta, Peugeottista Ironico OnBoard!
Moby Dick is here!!!!
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 74#p650174

adidato
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/06/2011, 15:50

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da adidato »

la logica più banale che ho usato nella scelta del motore è stata la longevità dei motori, è su questo vince un diesel.
Magari mi sbaglio ma si è sempre detto che 200mila km per un motore diesel non sono niente mentre un motore benzina incomincia ad avere vari problemi di usura più presto. Infatti sul mercato dell'usato è molto più facile vendere un auto diesel con molti km che benzina, ad un prezzo non troppo svalutato.
Per quello che ne so io sono le macchine a benzina che risentono maggiormente delle benzine sporche (tant'è vero che i diesel sono sponsorizzati perchè bruciano tutto, per assurdo anche l'olio di colza e schifezze varie .. se poi ci mettono l'acqua nel gasolio quello non lo vedo come un limite della motorizzazione ma colpa del benzinaio farabutto).
I Costi inferiori del diesel e i migliori consumi del motore a gasolio (si passa dai 20km a litro per i diesel a 13/14 km a litro per i benzina, di media) compensano il prezzo di acquisto maggiore della vettura. Per le pratiche Rca ... questo non so ma ad intuizione direi che costa meno un diesel. Alla mia 308 1.6hdi possono bastare 93cv se non si vogliono mettere i 110cv ed avere performance più alte. La versione benzina non avendo il turbo invece credo abbia bisogno di più cavalli per avere performance "giuste" e quindi l'rca sale e il bollo sale.
Per la catena di distribuzione è vero, è una santa cosa averla al posto della cinghia. Ma ad esempio la mia ypsilon 1.3 multijet ha la catena .. quindi non è una prerogativa del motore benzina o diesel. In ogni caso la mia valutazione è sstata lungimirante .. ho pensato di acquistare un auto e di tenerla il più a lungo possibile e storicamente ho saputo che i motori diesel risentono meno dei km ... magari mi sbaglio.
Vabbè poi ho dovuto tenere in considerazione che faccio ogni mattina 35/40km di cui 5 di città e il resto di statale, lo stesso vale al ritorno da lavoro .. quindi un motore diesel con Fap non mi dovrebbe dare grossi problemi. a questo punto faccio anche io la grattatina di circostanza :-)

fabrecesc
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 729
Iscritto il: 14/07/2008, 9:27
Località: Roma

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da fabrecesc »

IamPaso ha scritto:Io sinceramente non so nel dettaglio, magari tu hai più informazioni tecniche a riguardo e nel caso sarei felice di apprendere qualcosa in più. Io riporto solo quello che ho visto. La Corsa 1.3 CDTI "fappata" di mio papà in 4 anni non ha dato problemi e l'utilizzo che ne fa è esattamente quello che descrivi tu. Questo solo per dire che da un punto di vista puramente tecnico, tralasciando la componente sfiga, benzina o diesel ormai si equivalgono. La scelta va secondo me fatta su altri criteri, per esempio il costo d'acquisto come giustamente sottolinei tu. Però anche qui dipende dal concessionario..... Per dire, la Corsa di cui sopra è stata venduta allo stesso prezzo del 1.2 benzina. Con il costo del diesel più basso conveniva.
Quindi, alla fine, ed è pura opinione personale, io consiglio di decidere di fronte alle varie offerte dei concessionari senza fossilizzarsi su una scelta a priori.
Guarda, qualsiasi venditore onesto ti conferma che l'utilizzo del fap o dpf in città non è consigliabile.
Se un paio di volte a settimane ti fai un percorso dove la tiri un pò allora può convenire. Ma in questo modo sei più "schiavo" della macchina, ovvero devi sempre organizzarti per far stirare la tua vettura dotata di FAP. Cioè, per me, è una cosa impensabile dove utilizzare l'auto in un certo modo altrimenti questa da problemi.
Qui non si parla di lasciar scaldare il motore prima di tirarla, ma di essere obbligato ad un certo utilizzo altrimenti il FAP o DPF si intasa.
Io ho l'esempio di due colleghi con Ford Focus restyling del penultimo modello. Una è del 2008 e l'altra del 2009.
Quello che l'ha utilizza nel modo più appropriato, ovvero autostrada + statale e poca città dopo 2 anni e mezzo ha avuto problemi al fap, e in Ford gli hanno aggiunto la cerina.
L'altro collega non l'ha utilizza mai, la prende la moglie e la utilizzano per il 90% dei percorsi in città. Non hanno mai avuto problemi. Per cui a mio avviso c'entra molto il discorso fortuna.
Io che faccio principalmente percorsi cittadini non me la sento di rischiare con il Fap. Magari non avrei problemi, ma il mio utilizzo è comunque dannoso sia per il diesel ( continui accendi e spegni ) che il Fap stesso, che è a rischio intasamento.

Poi è logico che uno sceglie la vettura in base pure alle offerte e agli sconti che riesce ad ottenere.
Però uno deve scegliere anche in base all'utilizzo che fa del mezzo.
Inutile prendere un modello diesel pagandolo quanto un benzina, se poi sa che il suo utilizzo può essere causa di problemi per alcuni componenti del motore.
ex possessore di Peugout 308 1.6 VTi 120 cv blu Montebello
Giugno 2008 - ritirata il 22 Giugno 2011 con 31556 km.
Tecno - clima bizona - presa aux - cerchi in lega da 16 - cruise control -
In attesa di montare usb box e kit vivavoce bluetooth e impianto Gpl
Per poterla ammirare cliccate qui

fabrecesc
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 729
Iscritto il: 14/07/2008, 9:27
Località: Roma

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da fabrecesc »

adidato ha scritto:la logica più banale che ho usato nella scelta del motore è stata la longevità dei motori, è su questo vince un diesel.
Magari mi sbaglio ma si è sempre detto che 200mila km per un motore diesel non sono niente mentre un motore benzina incomincia ad avere vari problemi di usura più presto. Infatti sul mercato dell'usato è molto più facile vendere un auto diesel con molti km che benzina, ad un prezzo non troppo svalutato.
Per quello che ne so io sono le macchine a benzina che risentono maggiormente delle benzine sporche (tant'è vero che i diesel sono sponsorizzati perchè bruciano tutto, per assurdo anche l'olio di colza e schifezze varie .. se poi ci mettono l'acqua nel gasolio quello non lo vedo come un limite della motorizzazione ma colpa del benzinaio farabutto).
I Costi inferiori del diesel e i migliori consumi del motore a gasolio (si passa dai 20km a litro per i diesel a 13/14 km a litro per i benzina, di media) compensano il prezzo di acquisto maggiore della vettura. Per le pratiche Rca ... questo non so ma ad intuizione direi che costa meno un diesel. Alla mia 308 1.6hdi possono bastare 93cv se non si vogliono mettere i 110cv ed avere performance più alte. La versione benzina non avendo il turbo invece credo abbia bisogno di più cavalli per avere performance "giuste" e quindi l'rca sale e il bollo sale.
Per la catena di distribuzione è vero, è una santa cosa averla al posto della cinghia. Ma ad esempio la mia ypsilon 1.3 multijet ha la catena .. quindi non è una prerogativa del motore benzina o diesel. In ogni caso la mia valutazione è sstata lungimirante .. ho pensato di acquistare un auto e di tenerla il più a lungo possibile e storicamente ho saputo che i motori diesel risentono meno dei km ... magari mi sbaglio.
Vabbè poi ho dovuto tenere in considerazione che faccio ogni mattina 35/40km di cui 5 di città e il resto di statale, lo stesso vale al ritorno da lavoro .. quindi un motore diesel con Fap non mi dovrebbe dare grossi problemi. a questo punto faccio anche io la grattatina di circostanza :-)
I diesel di una volta bruciavano tutto.
Prova a dare l'olio di colza ai diesel moderni poi mi dici se a 200.000km ci arrivi senza problemi.
Oggi la previsione di vita dei motore è molto elevata.
Ovvio, i diesel hanno una previsione di vita maggiore dei benzina. Ma sono sempre previsione.
A 200.000km una macchina, qualunque sia la sua motorizzazione, vale quasi 0 soprattutto se ha anche parecchi anni sulle spalle. Questo non lo dico io, ma il mercato.
Per cui, io credo che ognuno deve scegliere in base alle proprie esigenze e al tipo di utilizzo che fa dell'auto.
La mia non è una crociata contro il diesel, tutt'altro. Anzi, sono molto affascinato dai motori moderni, odio solo il FAP o DPF, trovo che sia un componente inutile e dannoso, ma è un mio parere personale.

Riguardo alla catena presente sul benzina Peugeout è ovvio che lo dicevo in confronto all'HDI.
Lo so che ci sono diesel che hanno la catena, se per questo anche il 2.0 dci Renault ce l'ha.
ex possessore di Peugout 308 1.6 VTi 120 cv blu Montebello
Giugno 2008 - ritirata il 22 Giugno 2011 con 31556 km.
Tecno - clima bizona - presa aux - cerchi in lega da 16 - cruise control -
In attesa di montare usb box e kit vivavoce bluetooth e impianto Gpl
Per poterla ammirare cliccate qui

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da mefisto »

adidato ha scritto:la logica più banale che ho usato nella scelta del motore è stata la longevità dei motori, è su questo vince un diesel.
Magari mi sbaglio ma si è sempre detto che 200mila km per un motore diesel non sono niente mentre un motore benzina incomincia ad avere vari problemi di usura più presto.
In ogni caso la mia valutazione è stata lungimirante .. ho pensato di acquistare un auto e di tenerla il più a lungo possibile e storicamente ho saputo che i motori diesel risentono meno dei km ... magari mi sbaglio.
Non sono d'accordo : ho sempre comprato macchine nuove , tutte rigorosamente a benzina , e le ho sempre tenute fino alla demolizione , eccetto la prima , una NSU Prinz 4 , che ho rivenduto nel 1983 ad un amico dopo 10 anni e 135503 Km (la mia schiena non ce la faceva più) .
Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 331600 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho continuato ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 327750 Km) ; in entrambe il motore funzionava ancora bene , anche se il consumo d'olio era un pò alto : erano la carrozzeria (corrosione) e l'impianto elettrico a dare problemi .
A parte l'ordinaria manutenzione , non ho mai dovuto effettuare grossi interventi di riparazione (eccetto il rifacimento valvole sulla Ritmo)
Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale , senza nessun problema particolare , ho percorso finora 351000 Km (di cui 270000 Km a metano) .
Nei primi anni la mia 406 non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro (30000 Km) ; successivamente ho riscontrato un certo consumo , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungevo 1/2 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo : in realtà hanno verificato che il calo è dovuto ad una piccola perdita da un paraolio , da sostituire alla prima occasione (finora il motore non è stato mai aperto) .
Più recentemente (ultimi 60000 Km) , la perdita si è parecchio ridotta (assestamento del paraolio ?) , per cui il rabbocco non si è più reso necessario .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

fabrecesc
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 729
Iscritto il: 14/07/2008, 9:27
Località: Roma

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da fabrecesc »

Quanto detto da Mefisto è la conferma che la durata dei motori sono solo previsioni.
Un diesel e un benzina possono arrivare a fare tantissimi km, il tutto dipende dalla manutenzione e come si trattano le proprie auto.
ex possessore di Peugout 308 1.6 VTi 120 cv blu Montebello
Giugno 2008 - ritirata il 22 Giugno 2011 con 31556 km.
Tecno - clima bizona - presa aux - cerchi in lega da 16 - cruise control -
In attesa di montare usb box e kit vivavoce bluetooth e impianto Gpl
Per poterla ammirare cliccate qui

Avatar utente
dagodoartz
Peugeottista appassionato
Messaggi: 177
Iscritto il: 30/06/2010, 17:31

Re: Consigli per l'acquisto

Messaggio da dagodoartz »

tutto si rompe e tutto può durare una vita.... dipende da come uno tiene le cose.. vedendo la foto della Leona di mefisto e leggendo ciò che ha scritto direi che ha un ottimo metodo di conservazione :applause: :applause: .... :lol: :lol:

vedo la differenza in casa mia la toyota di mio padre ha 245000km e sembra nuova, la mia ha 45000km ed è nuova, la corsa di mio fratello che ha fatto un anno un mese prima della mia dimostra ben di più...questione di testa e di ordine mentale... :thumbleft: O:) :sig:
Peugeot 308 1.6HDI 16v Premium 6m 110cv- Fendi, ruota di scorta, Peugeottista Ironico OnBoard!
Moby Dick is here!!!!
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 74#p650174

Torna a “308 I ('07->'13) - Generale”