pyotty ha scritto:fabrecesc ha scritto:Per i pochi km che fai io invece ti consiglio il benzina.
Considera che i fap sono un bella rogna!
[...]
La crescita del mercato delle macchine diesel nell'ultimo decennio è stata spaventosa, tanto che tralasciando le utilitarie, la maggior parte delle auto vengono vendute con alimentazione a gasolio....quante BMW serie 3 o ancor più raro serie 5 avete visto in giro che non siano diesel?? Io personalmente pochissime... forse una su venti!
Il successo del diesel fa si che al momento di rivendere l'auto, qualsiasi essa sia, e soprattutto se parliamo di auto di una certa fascia (le utilitarie ne risentono in misura inferiore), se sono alimentate a gasolio vengono ben valutate, mentre se sono benzina subiscono una svalutazione maggiore nonché una difficoltà maggiore nel trovare acquirenti.
[...]
Poi sono punti di vista
Io faccio un discorso molto più semplice, si può riasumere così:
"guardo principalmente alle mie tasche".
Avere un diesel significa:
1) Pagare di più l'auto
2) Manutenzione più costosa
3) Utilizzo dell'auto in un certo modo soprattutto se provvista di Fap
4) Più soggetta a problemi meccanici ed elettronici
5) Più attenzione al carburante che si infila nel serbatoio
Parliamoci chiaro, il punto 4 non è da sottovalutare. Inutile dire che è una variabile che non si può quantificare.
Bene, già che è una variabile che può incidere sulle mie tasche, la evito a prescindere. E' l'atteggiamento del buon padre di famiglia. Come diceva il buon vecchio Henry Ford "Ciò che non c'è non si rompe".
Allora se considero che il diesel ha: turbina, egr, debimetro, westgate, pompa gasolio, fap...viene da se che se si dovesse rompere uno di questi pezzi son dolori. Per non parlare poi di tutta al gestione elettronica del motore che è più sofisticata rispetto a quella a benzina.
Il punto 5 è un'altra croce dei motori a gasolio. A pagarne i danni sono gli iniettori. E anche qui parliamo di una spesa folle.
E poi io sono dell'opinioni che una macchina diesel meno chilometri fa e più soggetta a rogne è.
Più cammina meno rogne da.
Concetto banalissimo, non ci crederai, ma è così.
Basti pensare al Fap, utilizzalo ogni giorno per 5 km in città e poi mi dice se non ti da problemi.
Facci 200 km in autostrada e dimmi se ti ha dato rogne.
Se fai pochi km, il benzina è l'auto più adatta. Io sono convinto che fino a 25000 km convine il benzina senza ombra di dubbio.
Sei meno soggetto a rogne e soprattutto non hai vincoli su come utilizzare l'auto.
Ti faccio l'esempio di mio fratello ( ma in internet di queste storie son piene ), prende nel 2004, per fine serie, una Ford Focus 1.8 Tdci 100 cv. Pagata una cavolata.
Per 7 anni gli è andata bene. Per 95000 km nessun problema.
Poi sono inziati i dolori:
- Termostato
- Pompa Acqua
- Turbina
- Volano + frizione
Sicuramente dimentico qualcosa, in pratica si è mangiato tutto il vantaggio dell'acquisto e del risparmio di carburante rispetto ad un benzina.
In 110.000km fatti in 7 anni, se avesse preso il benzina non avrebbe fatto un soldo di danno, anzi, oggi qualcosa in tasca si sarebbe messo.
Fate attenzione quando prendete i diesel valutate attentamente l'utilizzo che ne fate e come lo fate, altrimenti dovete mettere in conto una bella sommetta per le riparazioni.
Concludo dicendo una cosa importante, il 1.6 VTi 120 CV, nato dalla collaborazione tra Peugeout e Bmw, ha la catena di distribuzione e non la cinghia. Questo significa nessun intervento costoso ogni 5 anni o 100.000km. Altri soldi che ti metti in tasca, e scusa se è poco!