PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
- simone.p
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 16/06/2008, 12:57
- Località: Monza & Brianza (in provincia di)
407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Un saluto a tutti i "forummisti".
Scrivo per commentare il mio traguardo dei miei primi 40.000 km a bordo di questa vettura e di circa 39 e rotti a GPL.
Mi piacerebbe anche conoscere le impressioni degli altri utenti che hanno questo "ben poco parsimonioso" 2.2 a GPL e Metano o qualche "pazzo" che l'ha volutamente tenuta a benzina!!!
Innanzitutto la mia auto fa parte della 1^ serie del 2004, quindi ancora euro3 e con 116Kw (specifiche varie nel "ECCOLA QUI" in firma). Ha un comfort di guida veramente spettacolare, silenziosissima, ruggisce solo dopo i 3500 ed a quel punto spinge veramente di brutto! Di contro, la mole da pachiderma, il cambio automatico a sole 4 marce (lunghisssssime) e la minor coppia del GPL non la rendono brillantissima nell'utilizzo in città o in salita (dove fa veramente fatica).
Una strana cosa che ho notato (credo dipenda dalla qualità GPL) è che a seconda di come "si sveglia" ci sono giorni in cui è molto brillante e riprende benissimo in 3^ da 1500 giri ed altri che fino ai 2000 sembra praticamente ferma ed il cambio tende a sfrizionare e non entrare in coppia.
Uno degli interventi che andro' a fare è sicuramente il cambio dell'olio del cambio come suggeritomi tempo fa da Fabio/Wizard.
Per quanto riguarda i consumi devo dire che sono stati piu' alti delle previsioni. Nel percorso che faccio settimanalmente casa/lavoro si assesta sul 7.3 / 7.5 km/l, ma considerando che ora siamo a 0.709 €/l (appena presa eravamo a 0.55 circa) direi che sono quasi al pareggio con la 2.0 HDI tralasciando fattori quali coppia ed autonomia. La media excel nel 2011 (benz+gpl) su 9.000 km è di 10.03 euro ogni 100 km. Sarei curioso di sapere le vostre!
In autostrada col cruise a 133 fissi ne faccio 430 km (fino al distributore vicino casa della nonna in Toscana) e ne avanzano un paio, quindi sfioro quasi i 10 km/l.
Per ora nessun problema col gas tranne qualche aggiustamento iniziale e qualche innocuo azzeramento errore catalizzatore ("anomalia sistema anti-inquinamento").
Nota dolentissssima è il consumo di olio, probabilmente dovuto a qualche usura dei piattellini valvole. Oramai con 1 litro ci faccio sui 2500/3000 km. Questa è un altro di quegli interventi che vorrei fare a settembre! Un bel controllino generale oltre alla sostituzione delle gomme davanti che sopra i 125/130 ballano vistosamente per poi riassestarsi dopo i 180... ma ci sono andato solo 1 volta e per 1 minuto scarso!
Che altro dire? Beh... che con 80.000 km in attivo (40.000 del precedente proprietario), spero di farne ancora molti altri, anche perché la linea della 407 continua a piacermi dopo anni!!!
Ciao a tutti!
Scrivo per commentare il mio traguardo dei miei primi 40.000 km a bordo di questa vettura e di circa 39 e rotti a GPL.
Mi piacerebbe anche conoscere le impressioni degli altri utenti che hanno questo "ben poco parsimonioso" 2.2 a GPL e Metano o qualche "pazzo" che l'ha volutamente tenuta a benzina!!!
Innanzitutto la mia auto fa parte della 1^ serie del 2004, quindi ancora euro3 e con 116Kw (specifiche varie nel "ECCOLA QUI" in firma). Ha un comfort di guida veramente spettacolare, silenziosissima, ruggisce solo dopo i 3500 ed a quel punto spinge veramente di brutto! Di contro, la mole da pachiderma, il cambio automatico a sole 4 marce (lunghisssssime) e la minor coppia del GPL non la rendono brillantissima nell'utilizzo in città o in salita (dove fa veramente fatica).
Una strana cosa che ho notato (credo dipenda dalla qualità GPL) è che a seconda di come "si sveglia" ci sono giorni in cui è molto brillante e riprende benissimo in 3^ da 1500 giri ed altri che fino ai 2000 sembra praticamente ferma ed il cambio tende a sfrizionare e non entrare in coppia.
Uno degli interventi che andro' a fare è sicuramente il cambio dell'olio del cambio come suggeritomi tempo fa da Fabio/Wizard.
Per quanto riguarda i consumi devo dire che sono stati piu' alti delle previsioni. Nel percorso che faccio settimanalmente casa/lavoro si assesta sul 7.3 / 7.5 km/l, ma considerando che ora siamo a 0.709 €/l (appena presa eravamo a 0.55 circa) direi che sono quasi al pareggio con la 2.0 HDI tralasciando fattori quali coppia ed autonomia. La media excel nel 2011 (benz+gpl) su 9.000 km è di 10.03 euro ogni 100 km. Sarei curioso di sapere le vostre!
In autostrada col cruise a 133 fissi ne faccio 430 km (fino al distributore vicino casa della nonna in Toscana) e ne avanzano un paio, quindi sfioro quasi i 10 km/l.
Per ora nessun problema col gas tranne qualche aggiustamento iniziale e qualche innocuo azzeramento errore catalizzatore ("anomalia sistema anti-inquinamento").
Nota dolentissssima è il consumo di olio, probabilmente dovuto a qualche usura dei piattellini valvole. Oramai con 1 litro ci faccio sui 2500/3000 km. Questa è un altro di quegli interventi che vorrei fare a settembre! Un bel controllino generale oltre alla sostituzione delle gomme davanti che sopra i 125/130 ballano vistosamente per poi riassestarsi dopo i 180... ma ci sono andato solo 1 volta e per 1 minuto scarso!
Che altro dire? Beh... che con 80.000 km in attivo (40.000 del precedente proprietario), spero di farne ancora molti altri, anche perché la linea della 407 continua a piacermi dopo anni!!!
Ciao a tutti!
OLD-407 2.2 16V benzina Executive Tiptronic 4 marce. Grigio chiaro 2004-2016 Sedili riscaldati in pelle, inserti in radica. Impianto JBL. Sensori di parcheggio posteriori ed anteriori. Vivavoce+Mp3 by Parrot MKi9100. TomTom su Oneplus2. Impianto GPL Landi OmeGas da 47,5 litri netti. Consumo medio: 7.7 Km/l, autostrada: 9.5 km/l. Lascio a 151.000 km di cui 110.000 a GPL. ex-Tessera P.P. n.405 ECCOLA QUI.
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
complienti per la dettagliata recensione e alla tua 407 per le soddisfazioni che ti dà



EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10107
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Quoto Luca, che saluto
quindi se ho capito bene il costo al chilometro é ormai quello di un diesel?

quindi se ho capito bene il costo al chilometro é ormai quello di un diesel?
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Mi sembra che nel forum solo Palerider abbia una 407 (però SW) con questo motore trasformata a gas (però metano , non GPL) .
Io ho una Peugeot un pò più vecchia (406 ST) , con un motore un pò più piccolo (LFY , 1761 cm3 , potenza max 110 CV - 81 KW) , con la quale ho percorso ad oggi 355000 Km .
Nei primi anni non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro ; successivamente ho riscontrato un certo consumo , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungevo 1/2 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo : in realtà il calo era dovuto ad una piccola perdita da un paraolio , da sostituire alla prima occasione (finora il motore non è stato mai aperto) .
Più recentemente (ultimi 90000 Km) , la perdita si è parecchio ridotta (assestamento del paraolio ?) , per cui il rabbocco non si è più reso necessario .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Per valutare costi e consumi ho realizzato un foglio EXCEL che utilizzo tutt'ora .
Il programma , sulla base del consumo annuale totale e di quello specifico (Km/l) a benzina , calcola la percorrenza annuale effettuata a benzina ; successivamente determina , per differenza rispetto al valore totale , la percorrenza annuale effettuata a metano e quindi il consumo specifico (Km/Kg) a metano .
Vengono inoltre calcolati , sempre sulla base del consumo specifico a benzina (Km/l) di cui sopra , il consumo che si sarebbe avuto effettuando a benzina l'intera percorrenza annuale , il relativo costo (utilizzando il prezzo medio della benzina rilevato durante l'anno) , e il risparmio ottenuto impiegando il metano .
Vengono determinati anche il rapporto , a parità di percorrenza , tra i consumi a benzina e a metano (l/Kg) , e il rapporto fra i due costi chilometrici medi (relativi al solo carburante) .
A consuntivo posso dire di aver fatto la scelta giusta : utilizzando il metano al posto della benzina , nel 2005 (da febbraio a dicembre) ho risparmiato 1644,09 € (e ho quindi ripagato l’impianto , pagato 1700 € al netto di 800 € di contributo della Regione Lombardia) ; nel 2006 il risparmio è stato di 2176,67 € , nel 2007 di 2365,05 € , nel 2008 di 2687,50 € , nel 2009 di 2121,80 € e 2411,05 € nel 2010 .
Dato che non dispongo dei dati relativi all’andamento del prezzo del gasolio in tutto questo periodo , non sono in grado di determinare esattamente il risparmio dato dall’uso del metano rispetto ad una motorizzazione diesel ; però , considerando che con 1 Kg di metano percorro 20 Km a 120 Km/h , ipotizzando che un’auto della stessa categoria con motore diesel percorra con 1 l di gasolio la stessa distanza alla stessa velocità (ma sarà poi vero ?) , il risparmio sul solo carburante è sensibile : al distributore meno caro di tutto il circondario (a Guardamiglio , LO) il gasolio ieri sera costava 1,427 €/l (la benzina 1,537 €/l e il GPL a 0,72 €/l) mentre il metano era a 0,89 €/Kg (0,537 € meno di 1 l di gasolio , il 37,6 % in meno) .
Ricordo che 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina , 1 l di gasolio e 2 litri di GPL .
Io ho una Peugeot un pò più vecchia (406 ST) , con un motore un pò più piccolo (LFY , 1761 cm3 , potenza max 110 CV - 81 KW) , con la quale ho percorso ad oggi 355000 Km .
Nei primi anni non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro ; successivamente ho riscontrato un certo consumo , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungevo 1/2 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo : in realtà il calo era dovuto ad una piccola perdita da un paraolio , da sostituire alla prima occasione (finora il motore non è stato mai aperto) .
Più recentemente (ultimi 90000 Km) , la perdita si è parecchio ridotta (assestamento del paraolio ?) , per cui il rabbocco non si è più reso necessario .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Per valutare costi e consumi ho realizzato un foglio EXCEL che utilizzo tutt'ora .
Il programma , sulla base del consumo annuale totale e di quello specifico (Km/l) a benzina , calcola la percorrenza annuale effettuata a benzina ; successivamente determina , per differenza rispetto al valore totale , la percorrenza annuale effettuata a metano e quindi il consumo specifico (Km/Kg) a metano .
Vengono inoltre calcolati , sempre sulla base del consumo specifico a benzina (Km/l) di cui sopra , il consumo che si sarebbe avuto effettuando a benzina l'intera percorrenza annuale , il relativo costo (utilizzando il prezzo medio della benzina rilevato durante l'anno) , e il risparmio ottenuto impiegando il metano .
Vengono determinati anche il rapporto , a parità di percorrenza , tra i consumi a benzina e a metano (l/Kg) , e il rapporto fra i due costi chilometrici medi (relativi al solo carburante) .
A consuntivo posso dire di aver fatto la scelta giusta : utilizzando il metano al posto della benzina , nel 2005 (da febbraio a dicembre) ho risparmiato 1644,09 € (e ho quindi ripagato l’impianto , pagato 1700 € al netto di 800 € di contributo della Regione Lombardia) ; nel 2006 il risparmio è stato di 2176,67 € , nel 2007 di 2365,05 € , nel 2008 di 2687,50 € , nel 2009 di 2121,80 € e 2411,05 € nel 2010 .
Dato che non dispongo dei dati relativi all’andamento del prezzo del gasolio in tutto questo periodo , non sono in grado di determinare esattamente il risparmio dato dall’uso del metano rispetto ad una motorizzazione diesel ; però , considerando che con 1 Kg di metano percorro 20 Km a 120 Km/h , ipotizzando che un’auto della stessa categoria con motore diesel percorra con 1 l di gasolio la stessa distanza alla stessa velocità (ma sarà poi vero ?) , il risparmio sul solo carburante è sensibile : al distributore meno caro di tutto il circondario (a Guardamiglio , LO) il gasolio ieri sera costava 1,427 €/l (la benzina 1,537 €/l e il GPL a 0,72 €/l) mentre il metano era a 0,89 €/Kg (0,537 € meno di 1 l di gasolio , il 37,6 % in meno) .
Ricordo che 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina , 1 l di gasolio e 2 litri di GPL .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
- simone.p
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 16/06/2008, 12:57
- Località: Monza & Brianza (in provincia di)
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Eh eh... boh? E' una delle risposte che vorrei da voi dieselisti!bassplayer ha scritto:Quoto Luca, che saluto![]()
quindi se ho capito bene il costo al chilometro é ormai quello di un diesel?
Come dicevo io sono a circa 10€ / 100 km con parecchio percorso urbano, ma vedo che ben 3 anni fa (gpl a 0.529 €/l) e con un percorso autostradale da 9.36km/l avevo spuntato il mio record di 5.65€/100km. Il massimo è stato invece questo Marzo con 11.64€/100km (gpl a 0.79€/l e consumo di 6.79km/l)... troppo maniacale?!?!? Allego stampa di excel degli ultimi pieni.
Non facendo troppi km/annui e non avendo intenzione di cambiare auto troppo spesso (ma a chi non piacerebbe?) avevo optato per un usato a benzina da convertire a gas non tanto per il risparmio sul diesel (che dai MIEI calcoli ipotetici sembra piu' o meno pari), quanto per non incappare con le limitazioni antinquinamento ogni tot anni...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OLD-407 2.2 16V benzina Executive Tiptronic 4 marce. Grigio chiaro 2004-2016 Sedili riscaldati in pelle, inserti in radica. Impianto JBL. Sensori di parcheggio posteriori ed anteriori. Vivavoce+Mp3 by Parrot MKi9100. TomTom su Oneplus2. Impianto GPL Landi OmeGas da 47,5 litri netti. Consumo medio: 7.7 Km/l, autostrada: 9.5 km/l. Lascio a 151.000 km di cui 110.000 a GPL. ex-Tessera P.P. n.405 ECCOLA QUI.
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10107
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Confermo che non é veromefisto ha scritto:ipotizzando che un’auto della stessa categoria con motore diesel percorra con 1 l di gasolio la stessa distanza alla stessa velocità (ma sarà poi vero ?) , il risparmio sul solo carburante è sensibile : al distributore meno caro di tutto il circondario (a Guardamiglio , LO) il gasolio ieri sera costava 1,427 €/l (la benzina 1,537 €/l e il GPL a 0,72 €/l) mentre il metano era a 0,89 €/Kg (0,537 € meno di 1 l di gasolio , il 37,6 % in meno) .
Ricordo che 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina , 1 l di gasolio e 2 litri di GPL .

la 407 berlina 2.0 Hdi di mio padre a 120 km/ consuma circa il 6-6,5 % oppure fa 16-17 km con un litro se preferite.
La mia 407 SW 2.2 hdi biturbo consuma a 120 km/h circa il 7-7,5% ossia circa 14 km/litro, anche a causa delle " scarpe" mis 235-45-18 contro le 215/55/17 di quella di mio padre e delle 195-65-15 di Mefisto

Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Ed eccomi qua che salto fuori come il coniglio dal cappello
. Direi che siamo cuggini io e te, con due differenze, il cambio ed il gas. Io ho sempre scelto cambi manuali, mi piace sbagliare da solo, e poi sono più affidabili. Tanto è vero che mi si è spaccato un pezzo di frizione a 50 mila km con ovvia sostituzione. Chiaro che con la coppia che hanno le nostre leonesse si leggevano ancora le scritte sui materiali di usura....
Venendo al tuo dettagliatissimo resoconto ed andando punto per punto.... In salita si scala e poi appena si passano i tremila giri la belva azzanna....peccato che, se ho gente seduta dietro, al terzo tornante devo tirar fuori i sacchettini per il mal d' aria rubati in aereo, ma questo non è un problema della macchina
.
Io a metano sono abbastanza soddisfatto dei consumi, ma non sono confrontabili al GPL ; sono sui 17 km abbondanti con un kg (il metano va a chili non a litri). Un chilo costa 90 centesimi dove mi rifornisco io. Claro le bombole son più grosse e per avere 350 km di autonomia ho il portabagagli di una Punto.... Secondo il cdb che "simula" i consumi di benzina sarei a benza sui 12 km con un litro, per darti un' idea, ma io ho il piedino leggero e faccio poca città.
Gas no problem, dopo qualche taratura iniziale, anch' io ho un certo consumo d' olio raggiunti i 90 mila, diciamo un litrozzo ogni 6/7000 km. Va bè, se si cambia l' olio da sola si allunga il tagliando......
Mi hanno anche cambiato in garanzia il servosterzo (complimenti al service, sostituzione effettuata a quindici giorni dalla scadenza della garanzia
) ma più ci penso e più son convinto che era un problema di gommini dei semiassi e che il servo andava benissimo.
Nessun problema con le gomme, non le giro, ho sostituito a 56k km le anteriori e ho montato due urfide cinesi di cui sono ampiamente soddisfatto, dietro ho ancore le Michelin EP di fabbrica e prevedo l' anno prossimo quando smonterò le invernali di rimontare quattro cinesi nuove.
Anche a me, dopo quattro anni la linea della macchina continua a piacere un sacco
. Onestamente dovessi cambiarla adesso non so se ce ne sia una che mi piaccia altrettanto, ma è un discorso assolutamente teorico. A 90 mila km sto finendo il rodaggio......



Venendo al tuo dettagliatissimo resoconto ed andando punto per punto.... In salita si scala e poi appena si passano i tremila giri la belva azzanna....peccato che, se ho gente seduta dietro, al terzo tornante devo tirar fuori i sacchettini per il mal d' aria rubati in aereo, ma questo non è un problema della macchina

Io a metano sono abbastanza soddisfatto dei consumi, ma non sono confrontabili al GPL ; sono sui 17 km abbondanti con un kg (il metano va a chili non a litri). Un chilo costa 90 centesimi dove mi rifornisco io. Claro le bombole son più grosse e per avere 350 km di autonomia ho il portabagagli di una Punto.... Secondo il cdb che "simula" i consumi di benzina sarei a benza sui 12 km con un litro, per darti un' idea, ma io ho il piedino leggero e faccio poca città.


Mi hanno anche cambiato in garanzia il servosterzo (complimenti al service, sostituzione effettuata a quindici giorni dalla scadenza della garanzia


Nessun problema con le gomme, non le giro, ho sostituito a 56k km le anteriori e ho montato due urfide cinesi di cui sono ampiamente soddisfatto, dietro ho ancore le Michelin EP di fabbrica e prevedo l' anno prossimo quando smonterò le invernali di rimontare quattro cinesi nuove.
Anche a me, dopo quattro anni la linea della macchina continua a piacere un sacco




L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!
- simone.p
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 16/06/2008, 12:57
- Località: Monza & Brianza (in provincia di)
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
E' vero!
Ricordavo l'avatar e la firma ma non il nome: Palerider!
Come ovviamente mi ricordavo del "rosso lucifero" di mefisto, ma non che fosse una 406, ricodavo una 407.
Mi ha preceduto di qualche minuto, quindi non avevo ancora visto la sua interessante risposta.
Ca....spita... 355.000 km?!?!?
Comunque dal pdf in firma mi sembra di capire che fai 4.8€/100 km (ovvimente metano+benzina) giusto? Non sarebbe niente male!
Caspita Pale, 12km/l di media li ho visti un paio di volte su statali da 70 km/h... Non fidarti del CdB, nell'immagine excel c'è la colonna apposita e si va da un -25% ad un +5% (ma media è di -13.5%)
Tu con 17km con 0.9€ siamo a 5.3€/100 km... niente male anche per te!
Quindi sono l'unico a ciucciare l'olio così tanto? Mi preoccupa un po' perché credo sia dovuto all'arretramento sedi valvole che comunque comprometterebbe in breve tempo anche il catalizzatore intasandolo di schifezze, anche se all'ultimo controllo i fumi allo scarico erano ok commutando sia a benzina che a gpl.
Con un altro foglio excel (trovato in rete e modificato) inserisco anche il prezzo della benzina ad ogni pieno di gpl. In questo modo, nei 9000 km attuali del 2011 ho risparmiato per ora circa 450 euro (rispetto ad andare a benzina). Anche negli anni scorsi era attorno ai 500€ ogni 10.000 km, quindi in 30/40000 km ci si ripaga l'impianto (gpl o metano che sia).
Domandina... vorrei provare le candele all'iridio della Denso. Ordinandole su internet si trovano a circa 50€. Ne vale la pena? Sembra siano un po' piu' fredde, con combustione
migliore e piu' resistenti alle alte temperature dovute ai gas.
Attendiamo fiduciosi i costi di carburante /100km anche dei dieselisti... uno di voi ha in firma "W i turbo nafta"... troppo forte!!!
Ricordavo l'avatar e la firma ma non il nome: Palerider!
Come ovviamente mi ricordavo del "rosso lucifero" di mefisto, ma non che fosse una 406, ricodavo una 407.
Mi ha preceduto di qualche minuto, quindi non avevo ancora visto la sua interessante risposta.
Ca....spita... 355.000 km?!?!?
Comunque dal pdf in firma mi sembra di capire che fai 4.8€/100 km (ovvimente metano+benzina) giusto? Non sarebbe niente male!
Caspita Pale, 12km/l di media li ho visti un paio di volte su statali da 70 km/h... Non fidarti del CdB, nell'immagine excel c'è la colonna apposita e si va da un -25% ad un +5% (ma media è di -13.5%)
Tu con 17km con 0.9€ siamo a 5.3€/100 km... niente male anche per te!
Quindi sono l'unico a ciucciare l'olio così tanto? Mi preoccupa un po' perché credo sia dovuto all'arretramento sedi valvole che comunque comprometterebbe in breve tempo anche il catalizzatore intasandolo di schifezze, anche se all'ultimo controllo i fumi allo scarico erano ok commutando sia a benzina che a gpl.
Con un altro foglio excel (trovato in rete e modificato) inserisco anche il prezzo della benzina ad ogni pieno di gpl. In questo modo, nei 9000 km attuali del 2011 ho risparmiato per ora circa 450 euro (rispetto ad andare a benzina). Anche negli anni scorsi era attorno ai 500€ ogni 10.000 km, quindi in 30/40000 km ci si ripaga l'impianto (gpl o metano che sia).
Domandina... vorrei provare le candele all'iridio della Denso. Ordinandole su internet si trovano a circa 50€. Ne vale la pena? Sembra siano un po' piu' fredde, con combustione
migliore e piu' resistenti alle alte temperature dovute ai gas.
Attendiamo fiduciosi i costi di carburante /100km anche dei dieselisti... uno di voi ha in firma "W i turbo nafta"... troppo forte!!!
OLD-407 2.2 16V benzina Executive Tiptronic 4 marce. Grigio chiaro 2004-2016 Sedili riscaldati in pelle, inserti in radica. Impianto JBL. Sensori di parcheggio posteriori ed anteriori. Vivavoce+Mp3 by Parrot MKi9100. TomTom su Oneplus2. Impianto GPL Landi OmeGas da 47,5 litri netti. Consumo medio: 7.7 Km/l, autostrada: 9.5 km/l. Lascio a 151.000 km di cui 110.000 a GPL. ex-Tessera P.P. n.405 ECCOLA QUI.
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Interessanti e approfonditi resoconti



==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Mah, le valvole hanno il recupero idraulico. Con le nostre percorrenze non dovrebbero ancora esserci problemi, li vedremo poi quando arriveremo a quelle di mefisto....simone.p ha scritto: Quindi sono l'unico a ciucciare l'olio così tanto? Mi preoccupa un po' perché credo sia dovuto all'arretramento sedi valvole che comunque comprometterebbe in breve tempo anche il catalizzatore intasandolo di schifezze, anche se all'ultimo controllo i fumi allo scarico erano ok commutando sia a benzina che a gpl.

Io ho messo proprio quelle, ordinate negli States presso la APW - cerca suu Gùuglsimone.p ha scritto: Domandina... vorrei provare le candele all'iridio della Denso. Ordinandole su internet si trovano a circa 50€. Ne vale la pena? Sembra siano un po' piu' fredde, con combustione migliore e piu' resistenti alle alte temperature dovute ai gas.




L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!
- simone.p
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 16/06/2008, 12:57
- Località: Monza & Brianza (in provincia di)
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Esatto, sono le IKH16.
Sinceramente non ho idea delle candele che sto usando. Non so neanche se siano mai state cambiate, ma non credo.
Mi piacerebbe solo che rendessero piu' pronto il motore ai bassi regimi.
Il prezzo a cui le avevi trovate non sembra affatto male. Io sto scandagliando ebay per poi fare l'acquisto a settembre. Di rivenditori italiani ce ne sono pochi, quasi nessuno col negozio "reale", addirittura un noto autoricambi in zona mi fa... <<Denso? Mai sentite>>, poi guardando il libretto di 500 pagine con tutti i ricambi possibili immaginabili ha scoperto che le avevano già comprate in passato (quella marca ma non quel modello) e non le ordinano piu'.
Ci sarebbero anche le NGK, che costano qualcosina in meno (tra l'altro ne ho una sullo scooterone da 28.000 km) ma sempre su internet perché in negozio ho provato a vederle a... 19.9 euro l'una!!!
Provo ad inviare un PM agli altri (sicuramente 2) che hanno il 2.2... vediamo se ce l'hanno ancora!
Sinceramente non ho idea delle candele che sto usando. Non so neanche se siano mai state cambiate, ma non credo.
Mi piacerebbe solo che rendessero piu' pronto il motore ai bassi regimi.
Il prezzo a cui le avevi trovate non sembra affatto male. Io sto scandagliando ebay per poi fare l'acquisto a settembre. Di rivenditori italiani ce ne sono pochi, quasi nessuno col negozio "reale", addirittura un noto autoricambi in zona mi fa... <<Denso? Mai sentite>>, poi guardando il libretto di 500 pagine con tutti i ricambi possibili immaginabili ha scoperto che le avevano già comprate in passato (quella marca ma non quel modello) e non le ordinano piu'.
Ci sarebbero anche le NGK, che costano qualcosina in meno (tra l'altro ne ho una sullo scooterone da 28.000 km) ma sempre su internet perché in negozio ho provato a vederle a... 19.9 euro l'una!!!
Provo ad inviare un PM agli altri (sicuramente 2) che hanno il 2.2... vediamo se ce l'hanno ancora!
OLD-407 2.2 16V benzina Executive Tiptronic 4 marce. Grigio chiaro 2004-2016 Sedili riscaldati in pelle, inserti in radica. Impianto JBL. Sensori di parcheggio posteriori ed anteriori. Vivavoce+Mp3 by Parrot MKi9100. TomTom su Oneplus2. Impianto GPL Landi OmeGas da 47,5 litri netti. Consumo medio: 7.7 Km/l, autostrada: 9.5 km/l. Lascio a 151.000 km di cui 110.000 a GPL. ex-Tessera P.P. n.405 ECCOLA QUI.
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Ciao Simone, se non sbaglio io e te ci siamo sentiti tempo fà. Anch'io ho una 407 2.2 gpl landi. Devo dire che le soddisfazioni non sono poi molte. Ormai è alla soglia dei 100.000. il consumo dell'olio è anche un mio problema, ma non oso pensare di farci mettere le mani. Invece sono molto interessato al consumo. Il mio installatore gpl non capisce un tubo, la mia arriva a fare 5 km con un litro di gpl e a benzina sfiora gli 8 in città. Visto che siamo della stessa zona mi piacerebbe far vedere il mio impianto dal tuo installatore. Per il resto concordo con te, è una gran bella macchina. Anche se alla mia sono stato costretto ad effettuare diversi interventi, tanto che fra interventi e consumo sto seriamente pensando di cambiarla. Devo dire però che ultimamente gli interventi sono ormai a zero, resta consumo olio e elevato gpl. Per le gomme, io ho trovato un sito veramente conveniente http://www.webpneumatici.it/" onclick="window.open(this.href);return false; se non lo conosci conviene buttarci un'occhio. Dai vediamo se riusciamo a vederci.
PEUGEOT 407 2.200 SW Ottobre 2005 allestimento sport con gpl xeno cruise control sensore pioggia luci e cambio automatico
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10107
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
giacop62, se la tua auto consuma 2 litri di GPL per 10 km (= €1.40) allora ti costa piú di un diesel 

Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Bravo!! Oddio se vogliamo dirla tutta, parlando di città, esattamente Milano, con 45 litri mi fa 300 km. Quindi il gioco non vale la candela. Vedi interesse a cambiare......
PEUGEOT 407 2.200 SW Ottobre 2005 allestimento sport con gpl xeno cruise control sensore pioggia luci e cambio automatico
Re: 407 2.2 GPL - resoconto 40.000 km
Opssss.....Dimenticavo. Sono costretto ad entrare nella zona ZTL per cui col gpl nessun problema
PEUGEOT 407 2.200 SW Ottobre 2005 allestimento sport con gpl xeno cruise control sensore pioggia luci e cambio automatico