Salve a tutti.... vorrei sapere se qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolvere un problema inerente il clima della mia 307 1600 benzina 110cv anno 2001.
Problema non si accende il compressore.....
Con gas ok
alimentazione del compressore ok
tubi senza perdita
l'elettrauto mi ha detto che potrebbe essere un problema del consenso o dal pulsante del clima alla centralina o dalla centralina al compressore, dovrei lasciargli la macchina, ma se fosse possibile riparare questo guasto da solo, mi ci cimenterei visto che adoro mettere le mani dentro la mia leonessa.....
Grazie a chiunque possa suggerirmi qualche aiuto.....
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Clima che non parte
- marcolaterra
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23/11/2005, 19:13
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Clima che non parte
Durante l'estate di due anni fa (per l'esattezza il 14/08/09 , mentre ero in vacanza in Calabria con 40° all'ombra) il climatizzatore automatico mi ha abbandonato (non partiva più) ; dato che appena due mesi prima l'avevo fatto ricaricare (per la prima volta in quasi dieci anni , non mi posso certo lamentare) non era un problema di mancanza di gas ma più probabilmente di elettronica : infatti , collegando direttamente con un filo volante il comando dell'innesto elettromagnetico del compressore alla batteria , il climatizzatore ha ripreso a funzionare .
Ho potuto quindi girare in Calabria e successivamente tornare a casa (1100 Km in 11 ore) viaggiando in perfetto comfort ; l'unica seccatura era quella di dover aprire e richiudere il cofano motore ad ogni sosta (sia all'arrivo che alla ripartenza) per staccare/riattaccare il famoso filo .
Al rientro ho portato l'auto al concessionario Peugeot di Fiorenzuola d'Arda , dove mi rivolgo abitualmente per la manutenzione ; diagnosi : centralina di controllo climatizzatore (che gestisce anche un sacco di altre funzioni) da sostituire (cod. 658026 , costo 329,48 € + IVA) , riprogrammazione della stessa e delle chiavi (costo 25 € + IVA) , più interventi vari , per un totale , compresa mano d'opera , di 571,96 € .
Avevo pensato di evitare la sostituzione della centralina comandando a mano (con un interruttore dedicato montato in plancia) l'innesto elettromagnetico del compressore (un pò di manualità sulle parti elettriche ce l'ho anch'io) ; avrei però perduto alcune funzionalità automatiche del sistema .
Il guasto sulla centralina probabilmente era banale (avaria del driver del comando dell'innesto elettromagnetico) , e con tutta probabilità sarebbe bastato sostituire il transistor o il relè finale per rimettere le cose a posto ; d’altra parte , senza documentazione (schemi , connessioni e quant’altro) , l’individuazione del componente difettoso non sarebbe comunque stata semplice , senza contare che smontare e rimontare la centralina è un lavoraccio .
Dato che la centralina difettosa mi è stata restituita , mi sono ripromesso , appena avrò un po’ di tempo , di aprirla per verificare quanto sopra .
Ho potuto quindi girare in Calabria e successivamente tornare a casa (1100 Km in 11 ore) viaggiando in perfetto comfort ; l'unica seccatura era quella di dover aprire e richiudere il cofano motore ad ogni sosta (sia all'arrivo che alla ripartenza) per staccare/riattaccare il famoso filo .
Al rientro ho portato l'auto al concessionario Peugeot di Fiorenzuola d'Arda , dove mi rivolgo abitualmente per la manutenzione ; diagnosi : centralina di controllo climatizzatore (che gestisce anche un sacco di altre funzioni) da sostituire (cod. 658026 , costo 329,48 € + IVA) , riprogrammazione della stessa e delle chiavi (costo 25 € + IVA) , più interventi vari , per un totale , compresa mano d'opera , di 571,96 € .
Avevo pensato di evitare la sostituzione della centralina comandando a mano (con un interruttore dedicato montato in plancia) l'innesto elettromagnetico del compressore (un pò di manualità sulle parti elettriche ce l'ho anch'io) ; avrei però perduto alcune funzionalità automatiche del sistema .
Il guasto sulla centralina probabilmente era banale (avaria del driver del comando dell'innesto elettromagnetico) , e con tutta probabilità sarebbe bastato sostituire il transistor o il relè finale per rimettere le cose a posto ; d’altra parte , senza documentazione (schemi , connessioni e quant’altro) , l’individuazione del componente difettoso non sarebbe comunque stata semplice , senza contare che smontare e rimontare la centralina è un lavoraccio .
Dato che la centralina difettosa mi è stata restituita , mi sono ripromesso , appena avrò un po’ di tempo , di aprirla per verificare quanto sopra .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: Clima che non parte
Ciao prima di tutto controllo la temperatura ambiente sul cdb.
in alcuni casi il sensore posto nel retrovisore destro anteriore,puo' essere fettoso.
Se noti che ti segnala temperature al di sotto dello "0" sostituiscilo.
in alcuni casi il sensore posto nel retrovisore destro anteriore,puo' essere fettoso.
Se noti che ti segnala temperature al di sotto dello "0" sostituiscilo.
- marcolaterra
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23/11/2005, 19:13
Re: Clima che non parte
Grazie della disponibilità, ma vorrei rispondere a bistero,,,,
cosa c'entra il sensore con l'accensione del clima???
il mio sensore credo funzioni perchè mi indica la temperatura effettiva che ce nell'ambiente.....
quindi non credo sia un problema legato al sensore esterno.....
Aspetto altre soluzioni in merito....
cosa c'entra il sensore con l'accensione del clima???
il mio sensore credo funzioni perchè mi indica la temperatura effettiva che ce nell'ambiente.....
quindi non credo sia un problema legato al sensore esterno.....
Aspetto altre soluzioni in merito....
Re: Clima che non parte
Centra eccome!!!
Ti spiego,
il sensore di temperatura ambiente serve ad un duplice scopo,sia per renderci conto della temperatura esterna,ma anche da protezione per il compressore nel caso la temperatura raggiunga la soglia prossima allo zero.In pratica protegge eventuali partenze quando c'e' la possibilita' di "condotti congelati"
Difatti se il cdb segnasse ad esempio 1 o 2 Gradi° il compressore non parte perche' la centralina non invia il consenso all compressore.
La mia 307 ha avuto questo problema 2 mesi fa,mentre ero in vacanza a 40° ho dovuto mettere una resistenza al posto del sensore per fargli credere che la temperatura era di 35°.Ovvio e' stato un lavoro provvisorio e meno male che avevo la cassetta
degli attrezzi sempre a portata di mano con alcuni componenti elettronici.

Ti spiego,
il sensore di temperatura ambiente serve ad un duplice scopo,sia per renderci conto della temperatura esterna,ma anche da protezione per il compressore nel caso la temperatura raggiunga la soglia prossima allo zero.In pratica protegge eventuali partenze quando c'e' la possibilita' di "condotti congelati"
Difatti se il cdb segnasse ad esempio 1 o 2 Gradi° il compressore non parte perche' la centralina non invia il consenso all compressore.
La mia 307 ha avuto questo problema 2 mesi fa,mentre ero in vacanza a 40° ho dovuto mettere una resistenza al posto del sensore per fargli credere che la temperatura era di 35°.Ovvio e' stato un lavoro provvisorio e meno male che avevo la cassetta
degli attrezzi sempre a portata di mano con alcuni componenti elettronici.
Re: Clima che non parte
a integrazione
c'è un altro sensore di temperatura nell'evaporatore, serve per spengere il comrpessore quando la temperatura arriva intorno a 3° , perchè con il flusso di aria la temperatura apparente scenderebbe sotto lo 0° e si ghiaccerebbe tutto (dentro e fuori), con le conseguenze del caso
Fabio
c'è un altro sensore di temperatura nell'evaporatore, serve per spengere il comrpessore quando la temperatura arriva intorno a 3° , perchè con il flusso di aria la temperatura apparente scenderebbe sotto lo 0° e si ghiaccerebbe tutto (dentro e fuori), con le conseguenze del caso

Fabio