PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

debimetro/flussometro più grande???

Discussioni inerenti l'"Esprit Libre" che non rientrano nelle altre categorie
dany.r81
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 09/05/2011, 20:02

debimetro/flussometro più grande???

Messaggio da dany.r81 »

ciao a tutti!
ho girato un pò ma senza trovare nulla!
allora vi spiego!
io stò montando sul mio motore 2.0hdi 90cv l'intercooler della versione 110cv!
...in seguito a questa modifica devo metterci una centralina aggiuntiva programmabile
vorrei sapere da voi
e se cambiassi il flussometro/debimetro? con quello della 110cv?
avrei un miglioramento o un peggioramento?
tenendo conto che dopo ci dovrei montare un filtro bmc (dia)
mi spiegate il perfetto funzionamento di questo organo?
se non lo avessi non mi farei questo problema, ma l'ho smontato dalla macchina dove ho racimolato l'intercooler!
grazie!
307 2.0 hdi ex90cv spoiler, antennina corta, terminale doppio tondo 70mm, calandra e griglie paraurti anteriore neodesign , dischi freno forati, pinze rosse, fari allo xeno, posizioni e luce targa a led, vetro post. oscurati, battitacco inox peugeot, bracciolo centrale, navi. 2 din, usb, manometro turbo, palafoniere a led,assetto bilstein/eibach, distanziali, cerchi da 16 con gomme 205, centralina, kit intercooler, chiusura valvola egr,

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: debimetro/flussometro più grande???

Messaggio da bistefo70 »

Se intendi il funzionamento del debimetro:

In pratica si puo' parlare di un Misuratore di Portata che puo' essere aria o acqua,difatti i sinonimi sono
i flussometri che misurano anche il volume.
In sostanza misura la quantita' di aria aspirata dal motore.
Generalmente parlando di debimetro elettronico(diverso da quello meccanico) tra cui i sistemi a film caldo e a filo caldo.
Il funzionamento e' il seguente:
Il filo caldo presenta una certa resistenza ad una determinata temperatura...
Essendo inversamente proporzionale,quindi piu' aria, determina il raffreddamento del filo caldo e di conseguenza la centralina
leggera' una misura ohmmica piu' bassa,invece al contrario piu alta.
La variazione di corrente e' misurata con un ponte di Wheatstone, che permette di misurare in modo preciso il valore di una resistenza elettrica.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: debimetro/flussometro più grande???

Messaggio da bistefo70 »

Inoltre non e' sufficente parlare di misurazione di volume o portata d'aria se non si conoscono i rapporti
stechiometrici(Il calcolo stechiometrico permette di determinare matematicamente le quantità di reagenti e prodotti coinvolti in una reazione chimica)

Difatti come gia detto' quando siamo in marcia a velocita sostenuta' la quantita' d'aria immessa nel debimetro sara' maggiore
con conseguente rapporto di iniezione di gasolio calibrato appunto dalla costante stechiometrica,con la quantita' di comburente(aria)sufficente ad innescare una fluidita' di marcia...

Difatti un debimetro sporco o difettoso puo' provocare perdita di efficenza durante la marcia.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: debimetro/flussometro più grande???

Messaggio da bistefo70 »

N.b. il rapporto stechiometrico viene usato nei motori aspirati a benzina,ma siccome volevo fare un esempio
e' giusto anche dire che nei motori diesel conta il rapporto aria /gasolio.
Anche la percentuale' di gasolio e' minore rispetto all'iniezione quella stechiometrica usata nei motori a benzina.
Difatto nei motori diesel l'aria viene compressa in misura maggiore per riscaldare il gasolio.

dany.r81
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 09/05/2011, 20:02

Re: debimetro/flussometro più grande???

Messaggio da dany.r81 »

grazie mille per la lezione sul debbimetro o flussometro!
..quindi secondo te montarne uno di un motore identico ma con qualche cavallo in + potrebbe giovare al mio motore ??

ancora grazie!
307 2.0 hdi ex90cv spoiler, antennina corta, terminale doppio tondo 70mm, calandra e griglie paraurti anteriore neodesign , dischi freno forati, pinze rosse, fari allo xeno, posizioni e luce targa a led, vetro post. oscurati, battitacco inox peugeot, bracciolo centrale, navi. 2 din, usb, manometro turbo, palafoniere a led,assetto bilstein/eibach, distanziali, cerchi da 16 con gomme 205, centralina, kit intercooler, chiusura valvola egr,

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: debimetro/flussometro più grande???

Messaggio da bistefo70 »

dany.r81 ha scritto:grazie mille per la lezione sul debbimetro o flussometro!
..quindi secondo te montarne uno di un motore identico ma con qualche cavallo in + potrebbe giovare al mio motore ??

ancora grazie!
In pratica un debimetro fara' sempre la sua funzione di controllo "quantita' d'aria immessa nel motore".
E' sott'inteso che a livello progettuale Piu' e' alta la cilindrata,piu' la quantita' d'aria(comburente)ed iniezione gasolio
deve essere rapportata,ma questi dati di confronto da rapporto d'aria misurata dal debimetro.. sono programmati via software e quindi possono essere modificati da un preparatore professionista, che puo' regolare piu' o meno i parametri di lettura dal programma di gestione ECU.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: debimetro/flussometro più grande???

Messaggio da bistefo70 »

Inoltre devi sapere che sul connettore del debimetro c'e' una tensione che rimane costante quando i giri del motore sono bassi,ma aumenta quando il motore sale di giri.
Se i rapporti del debimetro non sono giusti,e quindi la miscela puo' risultare' piu' grassa,aumenta
la fumosita' ed un sensibile calo di prestazioni...

dany.r81
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 09/05/2011, 20:02

Re: debimetro/flussometro più grande???

Messaggio da dany.r81 »

...come pensavo!
quindi debbimetro + grande = miscela + grassa!
..mi sa che lo venderò!!....sembra addirittura + nuovo del mio!
al suo interno non c'è nessuna traccia di sporco!

comunque grazie mille per la lezione! sei stato molto soddisfacente! :thumbright:
307 2.0 hdi ex90cv spoiler, antennina corta, terminale doppio tondo 70mm, calandra e griglie paraurti anteriore neodesign , dischi freno forati, pinze rosse, fari allo xeno, posizioni e luce targa a led, vetro post. oscurati, battitacco inox peugeot, bracciolo centrale, navi. 2 din, usb, manometro turbo, palafoniere a led,assetto bilstein/eibach, distanziali, cerchi da 16 con gomme 205, centralina, kit intercooler, chiusura valvola egr,

Torna a “307 - Generale”