Ciao, è vero che non esiste......il cambio guardando su service box è un BVA AM6C. Peccato per i 360 Nm di coppia visto che il motore da originale ne fa già 340 (ero tentato di fare rimappatura ma non vorrei sfasciare tutto)thewizard ha scritto:AL6 non esiste, sarà il solito AISIN da 360Nm nominali, continuativi, montato su una moltitudine di veicoliNiko ha scritto:Non è proprio in argomento, ma visto che vedo thewizard se ne intende parecchio di cambi automatici chiedo dove posso trovare le caratteristiche tecniche (tipo coppia massima sopportata) del cambio automatico della mia 3008 2.0 HDI 163cv. Guardando sul service box vedo che è un AL6 ma di più non trovo.
Grazie
Fabio/che non ha fatto le ricerche vista l'ora
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
cambio automatico che "sfriziona"
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 04/09/2004, 21:02
- Località: Rovigo (Veneto)
Re: cambio automatico che "sfriziona"
New 308 Allure 2.0 e-hdi 150cv EAT6, Bianco madreperla, Drive assistance pack, Keyless system, cerchi 17,Fari Full LED, Tuning Box DTE System, Fendinebbia Philips X-treme Ultinon LED ECCOLA!!
Ex 3008 Outdoor 2.0 HDI 163 cv Cambio Automatico, Bianco Perlato, WipNav, Tetto Ciel, Modulo Di.Pa Sport Wireless
Ex 308 2.0 HDI 16v Feline 5 porte, Nero Perla 160CV !! (con Modulo Di.Pa) Eccola
Ex 307 Speed up 3p 2.0 Benzina 138cv
Ex 206 GTI
Ex 3008 Outdoor 2.0 HDI 163 cv Cambio Automatico, Bianco Perlato, WipNav, Tetto Ciel, Modulo Di.Pa Sport Wireless
Ex 308 2.0 HDI 16v Feline 5 porte, Nero Perla 160CV !! (con Modulo Di.Pa) Eccola
Ex 307 Speed up 3p 2.0 Benzina 138cv
Ex 206 GTI
Re: cambio automatico che "sfriziona"
AM = AISIN
la lettera C alla fine della sigla identifica la versione Compact
il dimensionamento è corretto per il veicolo, la rimappatura (ricordiamolo, ILLEGALE) deve tenere conto delle specifiche della frizione (il vero punto debole, in quanto dimensionata "al pelo") e poi del dispositivo (la coppi aindicata è quella nominale continuativa blablabla di omologazione con ciclo blablabla, il cambio può reggere per brevi periodi una coppia superiore)
in altre parole
se proprio devi rimappare, vacci piano: il cambio non si sbriciola in una accelerata, ma dalla saggezza popolare viene il detto "...dàlle e dàlle, si rompono anche i metalle..."
Fabio/poliglotta
la lettera C alla fine della sigla identifica la versione Compact
il dimensionamento è corretto per il veicolo, la rimappatura (ricordiamolo, ILLEGALE) deve tenere conto delle specifiche della frizione (il vero punto debole, in quanto dimensionata "al pelo") e poi del dispositivo (la coppi aindicata è quella nominale continuativa blablabla di omologazione con ciclo blablabla, il cambio può reggere per brevi periodi una coppia superiore)
in altre parole
se proprio devi rimappare, vacci piano: il cambio non si sbriciola in una accelerata, ma dalla saggezza popolare viene il detto "...dàlle e dàlle, si rompono anche i metalle..."

Fabio/poliglotta
- BRAVO MI 2
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 28/02/2009, 20:18
- Località: malcontenta(ve)
Re: cambio automatico che "sfriziona"
Ho portato oggi la bestia bianca in officina (peugeot)per cambio olio per la modica cifra di 120 euro,vogliono assomigliare proprio in tutto ai tedeschi, ma il meccanico mi ha già detto che non risolvo niente cambiando e rabbocando l' olio, speriamo si sbagli [-o<
domani vi farò sapere [-o<
domani vi farò sapere [-o<
308 tecno withe 1600cc./120cv - cam.auto(tiptronic 4 marce) - clima bizona - cerchi 17(225/45/17 continental sportcontact 3) - pack visib.1 - pack confort-sens. park post. - luci pos.piaa 8/27w - kit xeno d gear(6000°k) - abb.ultralight(piaa) - antennino d gear - imp.gpl BRC.
Re: cambio automatico che "sfriziona"
per l'AISIN purtroppo è spesso necessario aggiornare il sw di gestione e regolare meccanicamente l'attuatore frizione. l'olio è previsto ogni 90mila/3 o 4 anni non ricordo esattamente
Fabio
Fabio
- BRAVO MI 2
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 28/02/2009, 20:18
- Località: malcontenta(ve)
Re: cambio automatico che "sfriziona"
auto ritirata e problema ancora presente con 150 euro in meno in tasca
per carità va molto meglio e da appena uscito dall officina a quasi arrivato a casa (circa 15 km) mi sembrava che andasse un pò meglio,forse l' olio nuovo deve girare un pò ma non posso dire che il problema sia risolto

per carità va molto meglio e da appena uscito dall officina a quasi arrivato a casa (circa 15 km) mi sembrava che andasse un pò meglio,forse l' olio nuovo deve girare un pò ma non posso dire che il problema sia risolto

308 tecno withe 1600cc./120cv - cam.auto(tiptronic 4 marce) - clima bizona - cerchi 17(225/45/17 continental sportcontact 3) - pack visib.1 - pack confort-sens. park post. - luci pos.piaa 8/27w - kit xeno d gear(6000°k) - abb.ultralight(piaa) - antennino d gear - imp.gpl BRC.
Re: cambio automatico che "sfriziona"
partenza lenta e cambiate un po' "da principiante" ?
attuatore frizione da regolare
insisti, insisti
Fabio
attuatore frizione da regolare
insisti, insisti

Fabio
- BRAVO MI 2
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 28/02/2009, 20:18
- Località: malcontenta(ve)
Re: cambio automatico che "sfriziona"
ciao
partenza lenta e motore che sale di giri (non eccessivamente) ma cambi marcia regolari e senza strattoni,secondo te può essere la frizione da regolare?
partenza lenta e motore che sale di giri (non eccessivamente) ma cambi marcia regolari e senza strattoni,secondo te può essere la frizione da regolare?

308 tecno withe 1600cc./120cv - cam.auto(tiptronic 4 marce) - clima bizona - cerchi 17(225/45/17 continental sportcontact 3) - pack visib.1 - pack confort-sens. park post. - luci pos.piaa 8/27w - kit xeno d gear(6000°k) - abb.ultralight(piaa) - antennino d gear - imp.gpl BRC.
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
- Località: Bergamo
Re: cambio automatico che "sfriziona"
Sarebbe interessante sapere quanti litri di fluido ATF ti hanno fatturato e quante ore di lavoro, per avere meglio un'idea di cosa hanno realmente fatto in Peugeot.BRAVO MI 2 ha scritto:auto ritirata e problema ancora presente con 150 euro in meno in tasca![]()
per carità va molto meglio e da appena uscito dall officina a quasi arrivato a casa (circa 15 km) mi sembrava che andasse un pò meglio,forse l' olio nuovo deve girare un pò ma non posso dire che il problema sia risolto
Nei mio post del 12 agosto ho citato il sito dove c'è una dettagliata monografia sul cambio del fluido e sulla verifica di livello del nostro cambio AL4.
Come ivi descritto per sostituire almeno l'88% dell'olio occorre procedere a ben TRE vuotamenti successivi con controllo del livello a temperatura definita di 60°. Tali controlli vanno eseguiti con motore in moto al minimo, condizionatore spento, leva cambio su "P". Fra un vuotamento e l'altro bisogna fare almeno 10-15 km allegri per scaldare tutto e miscelare il fluido che rimane nel convertitore di coppia, che non può essere vuotato alla chetichella, occorrerebbe smontare tutto il cambio. Ogni volta bisogna rimuovere la batteria e svitare quel dannato tappo di riempimento....Sai che ci vuole tempo, pazienza e sopratutto buona volontà?
In sostanza , hanno fatto tutto questo realmente oppure....Ti ripeto è un lavoro laborioso che richiede tempo e serietà: il controllo del livello si fa da "sotto" scaricando il fluido ad alta temperatura controllata nel sistema della centralina dell'auto.
Accenni ad un "miglioramento", ma perchè non vai per un pò in automatico per vedere come si comporta? Io uso il cambio manualmente solo in montagna, quando provo a farlo nel traffico normale non è un granché....piuttosto esitante, mentre in automatico va che è una meraviglia. Io ho fatto tre vuotamenti consecutivi ma intervallati 15000 km fà.
Ciao ed auguri.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
- Località: Bergamo
Re: cambio automatico che "sfriziona"
marinaio34 ha scritto:Sarebbe interessante sapere quanti litri di fluido ATF ti hanno fatturato e quante ore di lavoro, per avere meglio un'idea di cosa hanno realmente fatto in Peugeot.BRAVO MI 2 ha scritto:auto ritirata e problema ancora presente con 150 euro in meno in tasca![]()
per carità va molto meglio e da appena uscito dall officina a quasi arrivato a casa (circa 15 km) mi sembrava che andasse un pò meglio,forse l' olio nuovo deve girare un pò ma non posso dire che il problema sia risolto
Nei mio post del 12 agosto ho citato il sito dove c'è una dettagliata monografia sul cambio del fluido e sulla verifica di livello del cambio AL4.
Come ivi descritto per sostituire almeno l'88% dell'olio occorre procedere a ben TRE vuotamenti successivi di circa tre litri ogni volta con controllo del livello a temperatura definita di 60°. Tali controlli vanno eseguiti con motore in moto al minimo, condizionatore spento, leva cambio su "P". Fra un vuotamento e l'altro bisogna fare almeno 10-15 km allegri per scaldare tutto e miscelare il fluido che rimane nel convertitore di coppia, che non può essere vuotato alla chetichella, occorrerebbe smontare tutto il cambio. Ogni volta bisogna rimuovere la batteria e svitare quel dannato tappo di riempimento....Sai che ci vuole tempo, pazienza e sopratutto buona volontà?
In sostanza , hanno fatto tutto questo realmente oppure....Ti ripeto è un lavoro laborioso che richiede tempo e serietà: il controllo del livello si fa da "sotto" scaricando il fluido ad alta temperatura controllata nel sistema della centralina dell'auto.
Accenni ad un "miglioramento", ma perchè non vai per un pò in automatico per vedere come si comporta? Io uso il cambio manualmente solo in montagna, quando provo a farlo nel traffico normale non è un granché....piuttosto esitante, mentre in automatico va che è una meraviglia. Io ho fatto tre vuotamenti ( 9 litri in totale ) consecutivi ma intervallati 15000 km fà.
Ciao ed auguri.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
- Località: Bergamo
Re: cambio automatico che "sfriziona"
Aggiungo che ogni volta oltre al fluido scaricato ed accuratamente misurato occorre aggiungerne preventivamente almeno mezzo litro per controllare se il livello è giusto "per eccesso", altrimenti si ricomincia da capo......
Tutto questo per ribadire che ci vogliono coscienza e diverse ore di lavoro con il ponte, o una buca, sempre a disposizione....
Tutto questo per ribadire che ci vogliono coscienza e diverse ore di lavoro con il ponte, o una buca, sempre a disposizione....
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1
Re: cambio automatico che "sfriziona"
occorre fare un distinguo tra i due problemi, perchè il discorso si sta pericolosamente intrecciando tra
un tiptronic = AL4 con logica Porsche (è un automatico puro, che dispone anche dei pad al volante)
ed un AISIN MA6C = un meccanico pilotato (=robotizzato)
ergo
sono due cambi completamente diversi, non accomunabili per funaioznamento, manutenzione eccetera. vi pregherei di fare attenzione all'avvicendarsi di domande e risposte
Fabio
un tiptronic = AL4 con logica Porsche (è un automatico puro, che dispone anche dei pad al volante)
ed un AISIN MA6C = un meccanico pilotato (=robotizzato)
ergo
sono due cambi completamente diversi, non accomunabili per funaioznamento, manutenzione eccetera. vi pregherei di fare attenzione all'avvicendarsi di domande e risposte
Fabio
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
- Località: Bergamo
Re: cambio automatico che "sfriziona"
Per quello che mi riguarda sto parlando unicamente della sostituzione del fluido idraulico ATFthewizard ha scritto:occorre fare un distinguo tra i due problemi, perchè il discorso si sta pericolosamente intrecciando tra
un tiptronic = AL4 con logica Porsche (è un automatico puro, che dispone anche dei pad al volante)
ed un AISIN MA6C = un meccanico pilotato (=robotizzato)
ergo
sono due cambi completamente diversi, non accomunabili per funaioznamento, manutenzione eccetera. vi pregherei di fare attenzione all'avvicendarsi di domande e risposte
Fabio
del cambio automatico AL4 Tiptronic della Peugeot 308 che è dotato di convertitore idraulico di coppia con possibilità di comando marce manuale ad impulsi solo con comando attraverso la leva del cambio, senza paddles al volante. La frizione "a secco" riguarda i cambi automatici "pilotati" (=robotizzati) tipo il CMP del gruppomezzo di apposita palettatura PSA o il MMT della Toyota e simili, ovvero una frizione "meccanica" evoluta attuata da un sistema di servocomando "pilotato" da una centralina elettronica.
Nel cambio AL4 la trasmissione primaria della coppia e quindi della potenza del motore avviene idraulicamente ed è effettuata dal convertitore di coppia che è costituito da una girante primaria (la pompa), azionata dall'albero motore, che scaraventa il fluido in modo idrodinamicamente efficiente guidato da apposita palettatura, nella corrispondente "turbina" (idraulica) che aziona i gruppi di ingranaggi delle varie marce e trasmette la potenza alle ruote. Quì nel "convertitore" si verificano le perdite di potenza dovute al "ciurlio" del fluido ( che si scalda) e che rendono questo tipo di cambio morbido ma consumatore di energia sopratutto in città. Di quì anche l'ipotesi che un basso livello del fluido possa mettere in difficoltà il gruppo pompa-turbina allo spunto. Col tempo poi ovviamente un troppo basso livello distrugge il cambio.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
- Località: Bergamo
Re: cambio automatico che "sfriziona"
C'è un errore nel precedente messaggio e non trovo la funzione "edit". mi scuso.marinaio34 ha scritto:Per quello che mi riguarda sto parlando unicamente della sostituzione del fluido idraulico ATFthewizard ha scritto:occorre fare un distinguo tra i due problemi, perchè il discorso si sta pericolosamente intrecciando tra
un tiptronic = AL4 con logica Porsche (è un automatico puro, che dispone anche dei pad al volante)
ed un AISIN MA6C = un meccanico pilotato (=robotizzato)
ergo
sono due cambi completamente diversi, non accomunabili per funaioznamento, manutenzione eccetera. vi pregherei di fare attenzione all'avvicendarsi di domande e risposte
Fabio
del cambio automatico AL4 Tiptronic della Peugeot 308 che è dotato di convertitore idraulico di coppia con possibilità di comando marce manuale ad impulsi solo con comando attraverso la leva del cambio, senza paddles al volante. La frizione "a secco" riguarda i cambi automatici "pilotati" (=robotizzati) tipo il CMP del gruppo PSA o il MMT della Toyota e simili, ovvero una frizione "meccanica" evoluta attuata da un sistema di servocomando "pilotato" da una centralina elettronica.
Nel cambio AL4 la trasmissione primaria della coppia e quindi della potenza del motore avviene idraulicamente ed è effettuata dal convertitore di coppia che è costituito da una girante primaria (la pompa), azionata dall'albero motore, che scaraventa il fluido in modo idrodinamicamente efficiente guidato da apposita palettatura, nella corrispondente "turbina" (idraulica) che aziona i gruppi di ingranaggi delle varie marce e trasmette la potenza alle ruote. Quì nel "convertitore" si verificano le perdite di potenza dovute al "ciurlio" del fluido ( che si scalda) e che rendono questo tipo di cambio morbido ma consumatore di energia sopratutto in città. Di quì anche l'ipotesi che un basso livello del fluido possa mettere in difficoltà il gruppo pompa-turbina allo spunto. Col tempo poi ovviamente un troppo basso livello distrugge il cambio.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1
- BRAVO MI 2
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 28/02/2009, 20:18
- Località: malcontenta(ve)
Re: cambio automatico che "sfriziona"
ciao ti confermo cambio AL4 tiptronic senza palette sotto il volante
ero andato a prendere l'olio per arrangiarmi nel "fai da te" ma me l'hanno sconsigliato vivamente,comunque mi sembravano abbastanza seri e proprio ora sono andato a vedere nel cofano motore e qualcosa devono aver fatto perchè hanno rotto un pezzettino di nastro adesivo (niente di importante,conosco la mia bestia bianca come le mie tasche)e c'è un filino di olio attorno al tappo di riempimento,poi mi avevano detto anche loro che con un solo cambio non se ne cambia solo una parte.
in fattura mi hanno segnato 3 ore di mano d'opera e 2,20 litri olio
il leggero miglioramento ero solo un' impressione,ormai passati un paio di giorni posso dire che non è cambiato niente
lo so che son duro di testa ma gentilmente mi spieghi ESATTAMENTE come si fa il controllo del livello???? quando riesco a sapere che l'olio e esattamente a 60° e che non è nè troppo nè troppo poco,se mi dici che non è una cosa impossibile potrei arrangiarmi da solo che sarebbe la cosa che preferisco!!!
qualcuno mi parlava anche di additivi da aggiungere all olio ma non mi sembra una soluzione,anzi avrei paura di far più danni che altro...
ero andato a prendere l'olio per arrangiarmi nel "fai da te" ma me l'hanno sconsigliato vivamente,comunque mi sembravano abbastanza seri e proprio ora sono andato a vedere nel cofano motore e qualcosa devono aver fatto perchè hanno rotto un pezzettino di nastro adesivo (niente di importante,conosco la mia bestia bianca come le mie tasche)e c'è un filino di olio attorno al tappo di riempimento,poi mi avevano detto anche loro che con un solo cambio non se ne cambia solo una parte.
in fattura mi hanno segnato 3 ore di mano d'opera e 2,20 litri olio
il leggero miglioramento ero solo un' impressione,ormai passati un paio di giorni posso dire che non è cambiato niente
lo so che son duro di testa ma gentilmente mi spieghi ESATTAMENTE come si fa il controllo del livello???? quando riesco a sapere che l'olio e esattamente a 60° e che non è nè troppo nè troppo poco,se mi dici che non è una cosa impossibile potrei arrangiarmi da solo che sarebbe la cosa che preferisco!!!
qualcuno mi parlava anche di additivi da aggiungere all olio ma non mi sembra una soluzione,anzi avrei paura di far più danni che altro...
308 tecno withe 1600cc./120cv - cam.auto(tiptronic 4 marce) - clima bizona - cerchi 17(225/45/17 continental sportcontact 3) - pack visib.1 - pack confort-sens. park post. - luci pos.piaa 8/27w - kit xeno d gear(6000°k) - abb.ultralight(piaa) - antennino d gear - imp.gpl BRC.
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
- Località: Bergamo
Re: cambio automatico che "sfriziona"
Tralasciando la "citazione", il lavoro effettuato in officina appare un pò "corto": 2,2 lt di sostituzione servono a poco, e, sopratutto, resta più di un dubbio sul fatto che la procedura usata sia quella giusta . Il cambio AL4 montato sulla mia 308 e quindi ragionevolmente anche sulla tua, contiene , partendo da secco, 6 lt di ATF e quando si fa correttamente il vuotamento parziale, e non può essere fatto altrimente a causa della quantità di fluido che rimane comunque nel convertitore, permette lo scarico di circa 2,8-2,9 litri e non di meno.
Io ho fatto con successo tre vuotamenti consecutivi in tre giorni diversi ed ogni volta a 60° ho scaricato una quantità pressochè costante di 2,8 litri. Dovrei così aver rinnovato l'88% della carica totale stando alla tabella contenuta nel sito "yaronet" da me incluso nel mio messaggio del 12 agosto.
Penso quindi che , a parte evidentemente altre possibili cause di malfuzionamento, non sia nemmeno sicuro che il livello precedente e quello attuale siano corretti e pertanto sia da escludere il basso livello del fluido come causa della lentezza di spunto lamentata.
Per quanto riguarda la tua richiesta di descrizione della procedura di controllo del livello, di certo non è una impresa straordinaria, occorre solo conoscere e seguire con scrupolo la procedura stessa e avere pronta una certa attrezzatura, oltre a non poco tempo.
Hai dato un'occhiata alla monografia su "yaronet"?
Vedrò comunque di mettere insieme i vari passaggi, ma occorre un pò di tempo per scrivere qualcosa di decente senza "buchi" Buona notte.
Io ho fatto con successo tre vuotamenti consecutivi in tre giorni diversi ed ogni volta a 60° ho scaricato una quantità pressochè costante di 2,8 litri. Dovrei così aver rinnovato l'88% della carica totale stando alla tabella contenuta nel sito "yaronet" da me incluso nel mio messaggio del 12 agosto.
Penso quindi che , a parte evidentemente altre possibili cause di malfuzionamento, non sia nemmeno sicuro che il livello precedente e quello attuale siano corretti e pertanto sia da escludere il basso livello del fluido come causa della lentezza di spunto lamentata.
Per quanto riguarda la tua richiesta di descrizione della procedura di controllo del livello, di certo non è una impresa straordinaria, occorre solo conoscere e seguire con scrupolo la procedura stessa e avere pronta una certa attrezzatura, oltre a non poco tempo.
Hai dato un'occhiata alla monografia su "yaronet"?
Vedrò comunque di mettere insieme i vari passaggi, ma occorre un pò di tempo per scrivere qualcosa di decente senza "buchi" Buona notte.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1