BRAVO MI 2 ha scritto:ciao marinaio34 sei stato gentilissimo a rispondere in modo così esaustivo
oltre alle tue istruzioni per la verifica del livello,se volessi effettuare anche il cambio olio immagino che dovrei togliere lo sfioratore per scaricare l' olio,rimontarlo,aggiungerne dal tappo di riempimento e portare la temperatura dell' olio a 60°fare la verifica quindi rimontare anche i due tappi ovviamente sempre col motore acceso ????
il mio pensiero principale è il rispetto della temperatura dell'olio,cosa succede se si sbaglia di qualche grado e si immette qualche cc. di olio in più

?????
visto che sei stato gentilissimo ne approfitto se per cortesia mi potresti dare i codici peugeot dello sfioratore in poliamide e della guarnizione in metallo/gomma,mi ricordo che quando ero andato per prendere l'olio mi avevano detto che non nè avevano di disponibili(guarnizioni,del tappo non nè sapevo ancora niente).
pensa che un meccanico peugeot mi ha raccontato che si tratta di un cambio ibrido con frizione a secco elettroattuata e che probabilmente il problema sta proprio lì (700 euro),la prossima volta proverò anche a chiedere per il cambio della cinghia di distribuzione,vediamo cosa mi risponde.
ciao e ti ringrazio ancora infinitamente per la gentilezza avuta e per la profassionalità dimostrata

Ho l'impressione che tu non abbia preso visione di quanto ho scritto nella sezione "Fai da te" della sezione "308". Oltre a tutta la descrizione del lavoro precedente , due giorni fà ho inserito, con molta fatica informatica, 4 fotografie digitali della zona di lavoro, ogni fotografia è accompagnata da commento.
Ora in ordine:
-la temperatura può discostarsi di qualche grado senza problemi, il rapporto fra il volume del fluido a 60° e quello a 25° è di circa 1,04-1,05, quindi basta stare fra 55 e 65 gradi. Se fai un percorso come indicato, 15-20 km, ti ritroverai con almeno 70-80 gradi , devi solo aspettare che scenda a 58-60 gradi, c'è tutto il tempo.
-i codici Peugeot sono: pagina T7F 2 22E60A del manuale , codice 2219 22 per la guarnizione, comprane almeno 3, e codice 2213 35 per lo sfioratore ma , come da commento con la fotografia, dove si vede la bustina con il codice, la filettatura non corrisponde ed io ho rinunciato a forzare, se grippa sono dolori. Riusa l'originale maneggiandolo con cura sopratutto al riavvitamento, tienine uno di scorta alla disperata.
-la sequenza è come segue, ma solo dopo che hai preventivamente effettuato uno smontaggio di prova della batteria e ti sei assicurato che riesci a svitare la vite da 13 mm del morsetto della batteria: come già detto allenta solo di qualche giro fino a che puoi estrarre il tappo: se non hai dita lunghe e sottili potrebbe essere difficile riimboccare la vite..., e quando la riserrerai attento che il morsetto sia bene in sede, si vede dalla fotografia;
-allora: esci e porta in temperatura il fluido, rientra, verifica il livello dell'olio con il motore il moto a circa 60°; rimetti e stringi il tappo esterno di scarico con la stessa guarnizione di prima, ferma il motore. Se non hai il ponte procurati una bacinella di plastica molto bassa ma larga, devi lavorare a braccia distese, togli il tappo e poi lo sfioratore, scarica bene tutto il fluido vecchio , cerca di non perdere olio fuori della bacinella , pulisci bene lo sfioratore e la sua sede, riavvitalo con attenzione, serralo con moderazione, rimetti il tappo con una nuova guarnizione e stringi bene, misura la quantità di fluido vecchio con un recipiente calibrato da un litro e mettilo da parte. Prepara 3,4-3,5 litri di fluido nuovo, togli la batteria , e introduci il fluido con un imbutino con rete e un tubicino di rame da 12 mm est. e lungo 45 cm., operazione da fare lentamente con tanta pulizia e con attenzione in due per non perdere il fluido. Chudi tutto, rimonta la batteria, riinizializza il sistema con la chiave di accensione come dice il manuale di istruzione della 308, metti in moto e vai per 15-20 km, dopodichè rientri fai il livello come si deve con il motore in moto, richiudi subito il tappo con una nuova guarnizione, controlla che il tappo non perda e poi decidi se fare ulteriori sostituzioni dell'olio o meno. Intanto dopo aver fatto la prima sostituzione sei in condizioni di vedere se il tuo problema è risolto. Se no lascia perdere quell'officina, se qualcuno parla di cambio ibrido con frizione a secco siamo sulla luna.
Da ultimo, misura bene a freddo la quantità di fluido estratto e così ti fai un'idea di come stavano le cose prima, in relazione ai 2,2 litri introdotti in officina.