PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

cambio automatico che "sfriziona"

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da thewizard »

ok, a parte la mia vlgioa di mettere i pad al volante :D il discorso è corretto
l'errore operativo è che se si cambia l'olio o lo si rabbocca è necessario modificare il contaore (indispensabile il diagbox o simile)

il livello non è possibile controllarlo "a casa" per una serie di motivi (ponte, attrezzi, imbuto, diagnostico eccetera)

la partenza "lenta" può dipendere dalla valvola regolatrice primaria e/o dalla coppia di rilevazione, oppure dal labirinto (gruppo elettroidraulico) molto sporco.

due boccette di sintoflon HYDRO (non usare assolutamente il GEAR nel cambio automatico!!!) non hanno mai fatto male a nessun CA ;-)


Fabio

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da marinaio34 »

marinaio34 ha scritto:Per quanto riguarda la tua richiesta di descrizione della procedura di controllo del livello, di certo non è una impresa straordinaria, occorre solo conoscere e seguire con scrupolo la procedura stessa e avere pronta una certa attrezzatura, oltre a non poco tempo.
Hai dato un'occhiata alla monografia su "yaronet"?
Vedrò comunque di mettere insieme i vari passaggi, ma occorre un pò di tempo per scrivere qualcosa di decente senza "buchi" Buona notte.
In giornata scriverò un post nella rubrica "Fai da te" con il titolo "Controllo livello fluido ATF cambio automatico AL4 della 308 1,6 Vti"
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da thewizard »

..che sarà valido per tutti gli utenti con AL4...

Fabio/tra i non tanti utenti AL4

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da marinaio34 »

thewizard ha scritto:..che sarà valido per tutti gli utenti con AL4...
Non è proprio così. Io ho espressamente intitolato "AL4 .......cambio automatico della 308 1,6 Vti" poichè i modelli del cambio AL4 montati su altre auto possono avere la pipetta dello sfioratore ed il tappo di controllo del livello diversi come risulta dalla monografia: mentre sulla 308 si tratta di due parti avvitate separatamente alla scatola del cambio e più agevoli da rimuovere , oltretutto con chiavette di piccole dimensioni, nell'altro arrangiamento il tappo di controllo livello, che richiede una chiave da 19 mm., è avvitato DENTRO la pipetta di sfioro che a sua volta richiede una chiave aperta molto piatta da ben 27 mm, più costosa. Dal punto di vista del lavoro nel caso 308 è facile avvitare e svitare in condizioni sfavorevoli con il braccio disteso: nell'altro caso occorre lavorare con due mani , una tiene fermo il dado da 27 della pipetta, che in questo caso è di metallo, l'altro svita il dado da 19 del tappo di controllo livello, altrimenti c'è il rischio concreto di svitare tutto insieme e trovarsi a perdere una parte del fluido con i problemi conseguenti se si stava procedendo solo al CONTROLLO del livello del fluido .....
Certo non so proprio quanti dei pochi possessori di altre auto con C.A. AL4 che non sia la 308 leggano questa note siano interessati alla procedura di controllo del livello, ma in ogni caso è bene saperlo.
Con riferimento al tuo precedente post, l'azzeramento del contaore è un altro problemino che riguarda essenzialmente il vuotamento piuttosto che un semplice rabbocco, e richiede comunque una attenzione a parte da trattare parlando di vuotamento.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

Avatar utente
BRAVO MI 2
Peugeottista appassionato
Messaggi: 124
Iscritto il: 28/02/2009, 20:18
Località: malcontenta(ve)

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da BRAVO MI 2 »

ciao marinaio34
scusa il ritardo della risposta ma ero in ferie,quest' anno mi hanno concesso ben 5 giorni( :D )
se mi fai la cortesia di scrivermi come si fa a capire la quantità esatta d' olio te ne sarei immensamente grato,il procedimento è abbastanza chiaro dal sito francese che mi hai postato,penso di poter far benissimo da solo,sono stati quelli del concessionario a "raccontarmi"che era un' impresa e poi appunto dovevo partire per le ferie e non avevo tempo per cimentarmi la prima volta ma voglio proprio provare a fare il lavoro da solo, un mio collega dice sempre che nessuno tratta meglio la propria macchina del proprietario stesso.
grazie ancora in anticipo :D
308 tecno withe 1600cc./120cv - cam.auto(tiptronic 4 marce) - clima bizona - cerchi 17(225/45/17 continental sportcontact 3) - pack visib.1 - pack confort-sens. park post. - luci pos.piaa 8/27w - kit xeno d gear(6000°k) - abb.ultralight(piaa) - antennino d gear - imp.gpl BRC.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da thewizard »

@ marinaio34
il prob lema del contaore non è un problema ma una operazione di routine da svolgere parallelamente al cambio olio: infatti è specificato che vanno sottratte 3000UL ogni 500cc di olio, e azzerato il contaore in caso di svuotamento (parziale, circa il 40%) così come in caso (remoto) di sostituzione integrale dell'olio ATF

@ bravomi2
ripeto e confermo quanto detto da marinaio34
è un lavoro che è meglio non fare a casa, per i motivi esposti in precedenza

Fabio

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da marinaio34 »

BRAVO MI 2 ha scritto:ciao marinaio34
scusa il ritardo della risposta ma ero in ferie,quest' anno mi hanno concesso ben 5 giorni( :D )
se mi fai la cortesia di scrivermi come si fa a capire la quantità esatta d' olio te ne sarei immensamente grato,il procedimento è abbastanza chiaro dal sito francese che mi hai postato,penso di poter far benissimo da solo,sono stati quelli del concessionario a "raccontarmi"che era un' impresa e poi appunto dovevo partire per le ferie e non avevo tempo per cimentarmi la prima volta ma voglio proprio provare a fare il lavoro da solo, un mio collega dice sempre che nessuno tratta meglio la propria macchina del proprietario stesso.
grazie ancora in anticipo :D
Attualmente non sono in sede, saro' piu' chiaro giovedi. Comunque per fare il livello occorre introdurre almeno 3,5 litri di ATF dopo aver vuotato come gia' descritto, cosi' si e' sicuri di poter fare il livello. NON VUOTARE IL CAMBIO PRIMA DI ESSERE SICURO DI POTER RIMUOVERE IL TAPPO DI RIEMPIMENTO!!!!! io ho dovuto fare 2 tentativi a vuoto!!! I 2,2 lt aggoiunti da peugeot sono indici di un lavoro incomprensibile. Ciao
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da thewizard »

confermo: 2,2 litri sono una quantità che non sta nè in cielo nè in terra

Fabio

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da marinaio34 »

marinaio34 ha scritto:
BRAVO MI 2 ha scritto:ciao marinaio34
scusa il ritardo della risposta ma ero in ferie,quest' anno mi hanno concesso ben 5 giorni( :D )
se mi fai la cortesia di scrivermi come si fa a capire la quantità esatta d' olio te ne sarei immensamente grato,il procedimento è abbastanza chiaro dal sito francese che mi hai postato,penso di poter far benissimo da solo,sono stati quelli del concessionario a "raccontarmi"che era un' impresa e poi appunto dovevo partire per le ferie e non avevo tempo per cimentarmi la prima volta ma voglio proprio provare a fare il lavoro da solo, un mio collega dice sempre che nessuno tratta meglio la propria macchina del proprietario stesso.
grazie ancora in anticipo :D
Attualmente non sono in sede, saro' piu' chiaro giovedi. Comunque per fare il livello occorre introdurre almeno 3,5 litri di ATF dopo aver vuotato come gia' descritto, cosi' si e' sicuri di poter fare il livello. NON VUOTARE IL CAMBIO PRIMA DI ESSERE SICURO DI POTER RIMUOVERE IL TAPPO DI RIEMPIMENTO!!!!! io ho dovuto fare 2 tentativi a vuoto!!! I 2,2 lt aggoiunti da peugeot sono indici di un lavoro incomprensibile. Ciao
Il conto della quantità del fluido funziona così:
La scatola cambio ne contiene circa 6 litri, con il vuotamento parziale normalmente possibile, che è quello di cui ci occupiamo, secondo la monografia e secondo la mia esperienza ripetuta 3 volte, se ne scaricano intorno a 2,8-2,9 litri a caldo.
Quando si fa il controllo livello dopo aver estratto i 2,9 litri si chiude sotto, si introducono almeno 3,3-3,5 litri di fluido nuovo pulito, in tal modo quando si fa il controllo livello a caldo si ha la sicurezza che la quantità totale di fluido è abbondante e sarà agevole osservare, IMPORTANTE, il filo di fluido che esce e che poi diventa solo gocce e poi cessa del tutto: a quel punto si è ragionevolemnte sicuri che il livello a 60° è giusto.
Se si introducono solo 2,2 litri , vuol dire che il livello conseguente sarà deficitario per circa 0.7-0,8 litri, ovvero preoccupantemente basso , vuol dire che il controllo livello non è stato fatto o è stato fatto chissà come .Nel tuo caso potrebbe anche voler dire che il livello IN PRECEDENZA era deficitario proprio per 0,7-0,8 lt....
Quando si decide di sostituire parte dell'olio si può anche decidere di immettere esattamente tanto fluido nuovo per quanto se ne è estratto di vecchio, e non effettuare il controllo , ma solo se si è ragionevolmente sicuri che il livello IN PRECEDENZA era giusto.
Ciò implica comunque la ESATTA misurazione con recipiente calibrato e nessuna perdita del liquido scaricato , il tutto rapportato a 60°.
Se qualcuno ha immesso solo 2,2 litri potrebbe essersi limitato probabilmente a scaricare con perdita ed a immettere una quantità insufficiente di ATF senza controllo livello. Si tratta di supposizioni.
Incidentalemente, se a motore FERMO si rimuove il solo tappo esterno la quantità scaricata è intorno a 0,7-0,8 litri, che è la quantità di fluido al di sopra del livello dello sfioratore, guarda come tornano i conti.
Io sto cercando di esporre quello che oggettivamente appare, sii cauto nelle tue conclusioni e decisioni.
In ogni caso se vuoi provvedere a fare il lavoro fatti aiutare da qualcuno e,IMPORTANTE, prova prima a rimuovere il tappo di riempimento, solo quando sarai certo di poterlo fare agevolmente allora fai il lavoro completo, ovvero procedi al vuotamento.
In fondo davanti c'è solo la rimozione del risuonatore aria di ingresso e della batteria.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da marinaio34 »

Dopo molti tentativi andati a vuoto con tempo a perdere , non sono padrone di tutte la possibilità nell'uso degli strumenti informatici, sono riuscito a ridurre ed immettere in rete in questo forum "Fai da te" della 308 le fotografie digitali della zona di lavoro intorno alla batteria e poi sul morsetto negativo della batteria , la cui vite di serraggio da 13 mm a sua volta sta sotto la barretta di manovra del cambio stesso, cosa che rende impossibile l'uso di una chiave a bicchierino a snodo. Dopo due tentativi andati a vuoto alla fine ho dovuto farmi adattare da un fabbro una chiave poligonale da 12/13 mm visibile nella prima fotografia nella sezione "fai da te".
Per immettere il fluido nel foro di riempimento è meglio usare una barretta di tubo di rame assolutamente pulito del diametro esterno/interno di 12/10 mm e lungo almeno 45 cm circa. L'imbutino deve entrare bene nel tubo: E' ESSENZIALE CHE TUTTO IL FLUIDO MISURATO VENGA INTRODOTTO SENZA ALCUNA PERDITA NELLA SCATOLA DEL CAMBIO , PER ESSERE SICURI DI POTER FARE IL LIVELLO SENZA DOVER RIFARE L'OPERAZIONE. Superfluo dire che occorre la massima pulizia nella zona di lavoro.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

Avatar utente
BRAVO MI 2
Peugeottista appassionato
Messaggi: 124
Iscritto il: 28/02/2009, 20:18
Località: malcontenta(ve)

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da BRAVO MI 2 »

ciao marinaio34 sei stato gentilissimo a rispondere in modo così esaustivo :)
oltre alle tue istruzioni per la verifica del livello,se volessi effettuare anche il cambio olio immagino che dovrei togliere lo sfioratore per scaricare l' olio,rimontarlo,aggiungerne dal tappo di riempimento e portare la temperatura dell' olio a 60°fare la verifica quindi rimontare anche i due tappi ovviamente sempre col motore acceso ????
il mio pensiero principale è il rispetto della temperatura dell'olio,cosa succede se si sbaglia di qualche grado e si immette qualche cc. di olio in più :scratch: ?????
visto che sei stato gentilissimo ne approfitto se per cortesia mi potresti dare i codici peugeot dello sfioratore in poliamide e della guarnizione in metallo/gomma,mi ricordo che quando ero andato per prendere l'olio mi avevano detto che non nè avevano di disponibili(guarnizioni,del tappo non nè sapevo ancora niente).
pensa che un meccanico peugeot mi ha raccontato che si tratta di un cambio ibrido con frizione a secco elettroattuata e che probabilmente il problema sta proprio lì (700 euro),la prossima volta proverò anche a chiedere per il cambio della cinghia di distribuzione,vediamo cosa mi risponde.
ciao e ti ringrazio ancora infinitamente per la gentilezza avuta e per la profassionalità dimostrata :applause: :applause: :applause:
308 tecno withe 1600cc./120cv - cam.auto(tiptronic 4 marce) - clima bizona - cerchi 17(225/45/17 continental sportcontact 3) - pack visib.1 - pack confort-sens. park post. - luci pos.piaa 8/27w - kit xeno d gear(6000°k) - abb.ultralight(piaa) - antennino d gear - imp.gpl BRC.

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da marinaio34 »

BRAVO MI 2 ha scritto:ciao marinaio34 sei stato gentilissimo a rispondere in modo così esaustivo :)
oltre alle tue istruzioni per la verifica del livello,se volessi effettuare anche il cambio olio immagino che dovrei togliere lo sfioratore per scaricare l' olio,rimontarlo,aggiungerne dal tappo di riempimento e portare la temperatura dell' olio a 60°fare la verifica quindi rimontare anche i due tappi ovviamente sempre col motore acceso ????
il mio pensiero principale è il rispetto della temperatura dell'olio,cosa succede se si sbaglia di qualche grado e si immette qualche cc. di olio in più :scratch: ?????
visto che sei stato gentilissimo ne approfitto se per cortesia mi potresti dare i codici peugeot dello sfioratore in poliamide e della guarnizione in metallo/gomma,mi ricordo che quando ero andato per prendere l'olio mi avevano detto che non nè avevano di disponibili(guarnizioni,del tappo non nè sapevo ancora niente).
pensa che un meccanico peugeot mi ha raccontato che si tratta di un cambio ibrido con frizione a secco elettroattuata e che probabilmente il problema sta proprio lì (700 euro),la prossima volta proverò anche a chiedere per il cambio della cinghia di distribuzione,vediamo cosa mi risponde.
ciao e ti ringrazio ancora infinitamente per la gentilezza avuta e per la profassionalità dimostrata :applause: :applause: :applause:
Ho l'impressione che tu non abbia preso visione di quanto ho scritto nella sezione "Fai da te" della sezione "308". Oltre a tutta la descrizione del lavoro precedente , due giorni fà ho inserito, con molta fatica informatica, 4 fotografie digitali della zona di lavoro, ogni fotografia è accompagnata da commento.
Ora in ordine:
-la temperatura può discostarsi di qualche grado senza problemi, il rapporto fra il volume del fluido a 60° e quello a 25° è di circa 1,04-1,05, quindi basta stare fra 55 e 65 gradi. Se fai un percorso come indicato, 15-20 km, ti ritroverai con almeno 70-80 gradi , devi solo aspettare che scenda a 58-60 gradi, c'è tutto il tempo.
-i codici Peugeot sono: pagina T7F 2 22E60A del manuale , codice 2219 22 per la guarnizione, comprane almeno 3, e codice 2213 35 per lo sfioratore ma , come da commento con la fotografia, dove si vede la bustina con il codice, la filettatura non corrisponde ed io ho rinunciato a forzare, se grippa sono dolori. Riusa l'originale maneggiandolo con cura sopratutto al riavvitamento, tienine uno di scorta alla disperata.
-la sequenza è come segue, ma solo dopo che hai preventivamente effettuato uno smontaggio di prova della batteria e ti sei assicurato che riesci a svitare la vite da 13 mm del morsetto della batteria: come già detto allenta solo di qualche giro fino a che puoi estrarre il tappo: se non hai dita lunghe e sottili potrebbe essere difficile riimboccare la vite..., e quando la riserrerai attento che il morsetto sia bene in sede, si vede dalla fotografia;
-allora: esci e porta in temperatura il fluido, rientra, verifica il livello dell'olio con il motore il moto a circa 60°; rimetti e stringi il tappo esterno di scarico con la stessa guarnizione di prima, ferma il motore. Se non hai il ponte procurati una bacinella di plastica molto bassa ma larga, devi lavorare a braccia distese, togli il tappo e poi lo sfioratore, scarica bene tutto il fluido vecchio , cerca di non perdere olio fuori della bacinella , pulisci bene lo sfioratore e la sua sede, riavvitalo con attenzione, serralo con moderazione, rimetti il tappo con una nuova guarnizione e stringi bene, misura la quantità di fluido vecchio con un recipiente calibrato da un litro e mettilo da parte. Prepara 3,4-3,5 litri di fluido nuovo, togli la batteria , e introduci il fluido con un imbutino con rete e un tubicino di rame da 12 mm est. e lungo 45 cm., operazione da fare lentamente con tanta pulizia e con attenzione in due per non perdere il fluido. Chudi tutto, rimonta la batteria, riinizializza il sistema con la chiave di accensione come dice il manuale di istruzione della 308, metti in moto e vai per 15-20 km, dopodichè rientri fai il livello come si deve con il motore in moto, richiudi subito il tappo con una nuova guarnizione, controlla che il tappo non perda e poi decidi se fare ulteriori sostituzioni dell'olio o meno. Intanto dopo aver fatto la prima sostituzione sei in condizioni di vedere se il tuo problema è risolto. Se no lascia perdere quell'officina, se qualcuno parla di cambio ibrido con frizione a secco siamo sulla luna.
Da ultimo, misura bene a freddo la quantità di fluido estratto e così ti fai un'idea di come stavano le cose prima, in relazione ai 2,2 litri introdotti in officina.

marinaio34
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 08/12/2007, 0:27
Località: Bergamo

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da marinaio34 »

Non potedo editare , aggiungo qualcosa: io non sono riuscito a suo tempo a trovare una chiave a snodo con la testina quadra da 8 mm per svitare il tappo di immissione del fluido ATF. Data la posizione e lo spazio molto ristretto ho utilizzato una normale chiave a doppio gomito da 8/10 mm che si trova nei "fai da te" e ho fatto raddrizzare a caldo il braccetto da 8 mm in modo da poterlo introdurre in verticale, manovrando poi con il braccetto da 10 mm.
Da tutta la descrizione immagino che ti renda conto che il lavoro richiede tempo, pazienza e comunque l'uso di una attrezzatura "fai da te" indispensabile. A risentirti.
308 Tecno 1,6 VTi 120 CV, cambio automatico Tiptronic 4M, colore bianco, 5 porte, cerchi da 16" per pneumatici normali (Michelin Primacy HP), da 15" per invernali (Goodyear Ultragrip 7), clima bizona, pack urban 1, pack visibilità 1

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da thewizard »

bravissimo marinaio34


Fabio

Avatar utente
BRAVO MI 2
Peugeottista appassionato
Messaggi: 124
Iscritto il: 28/02/2009, 20:18
Località: malcontenta(ve)

Re: cambio automatico che "sfriziona"

Messaggio da BRAVO MI 2 »

ciao marinaio34 come al solito colgo l'occasione per ringraziarti della disponibilità e per complimentarmi per il modo chiaro in cui descrivi tutte le operazioni :applause:
ho visto le foto e letto la sequenza delle operazioni da seguire per il cambio olio,quanto prima passerò in concessionaria per prendere i pezzi di ricambio necessari
nella ditta dove lavoro mi sono fatto fare la chiave quadra da 8mm.,adesso che ho visto la foto di quella da 3mm. me ne farò modificare una come da te consigliato,ho anche trovato chi mi permete di usare il sollevatore quindi dovrei lavorare abbastanza comodo e pulito,per aiutante si è resa disponibile mia moglie :love: che ha le mani molto sottili ed è maniaca per la precisione e la pulizia
appena disponibili i pezzi di ricambio e appena disponibile il sollevatore mi cimenterò nel lavoro e poi ti farò sapere se il comportamento della besti bianca cambierà e come sarà andato lo lavoro
ringraziandoti gentilmente ti saluto con tutto il cuore

ciao ciao
308 tecno withe 1600cc./120cv - cam.auto(tiptronic 4 marce) - clima bizona - cerchi 17(225/45/17 continental sportcontact 3) - pack visib.1 - pack confort-sens. park post. - luci pos.piaa 8/27w - kit xeno d gear(6000°k) - abb.ultralight(piaa) - antennino d gear - imp.gpl BRC.

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”