

è un trattamento per il motore sulla falsa riga del sintoflon protector, solamente che non utilizza PTFE ma Fullerene C60.
qui sotto vi trascrivo una parte di un 3d trovato in un altro forum:
"
- Cos'è lo ZX1?
- E' un trattamento anti-attrito che contiene molecole di "Fullerene C60 e C75" (carbonio) + olio veicolante (o più correttamente "fullerene puro in dispersione di solvente oleoso"). Il Fullerene è la "parte buona" e rimane. L'olio veicolante evapora da + 60 C°, temperatura oltre la quale si attiva il processo termochimico di fissaggio delle molecole.
- Per cosa si differenzia dagli altri trattamenti/additivi anti-attrito?
- Lo ZX1 non contiene residui solidi come P.T.F.E. (acronimo di Politetrafluoroetilene, meglio conosciuto come Teflon, Fluon, Algoflon, etc) e non può quindi compromettere le tolleranze o bloccare i filtri e i passaggi olio. Prodotti come il Sintoflon o Ceramic Liquid Power contengono Teflon e polimeri simili al P.T.F.E. e composti dello zinco. Il Teflon resiste fino ad una temperatura massima di 350 °C. Le controindicazioni del Teflon sono elencate in un comunicato della DuPont (proprietaria del marchio e del brevetto della molecola del Teflon) del 1984 in cui ne sconsigliò l'impiego nella lubrificazione dei motori. La DuPont è anche proprietaria della Krytox, azienda (specializzata nella produzione di lubrificanti) che non annovera tra i suoi prodotti additivi olio motore a base di teflon. Il vero problema del Teflon nei motori però non parrebbe essere esso stesso, ma bensì il veicolante in cui il teflon è "sciolto" che ha la funzione evitare la formazione di coaguli potenzialmente in grado di ostruire il filtro dell'olio e le canalizzazioni minori. La DuPont scrisse quella "diffida" proprio perchè all'inizio degli anni '80 circolavano molti prodotti e alcuni di essi utilizzavano veicolanti scadenti.
Il fullerene utilizzato nello ZX1 funziona in modo diametralmente opposto. Le molecole si comportano come un cuscinetto tra le parerti metalliche in contatto trasformando l'attrito radente in attrito volvente (effetto cuscinetti a sfera per intenderci). Il vantaggio del PTFE (a patto di trovarne con un buon veicolante) è la durata nel tempo. Il vantaggio del Fullerene è la certezza di non essere in alcun modo dannoso per il motore.
- Cosa fa?
- Migliora la silenziosità del motore e rende l'erogazione più fluida. Non cambia le proprietà dell’olio.
- Prezzo?
- Il costo è particolarmente alto. In rete ho trovato questa tabella: 100ml: € 21,00 / 250ml: € 43,50 / 1litro: € 136,50 / 4litri: € 490,00
- Ci sono delle alternative?
- Esistono in commercio olii già additivati (oguno ha "battezzato" il proprio prodotto con un nome identificativo... in sostanza si tratta sempre di molecole di Fullerene C60). Esiste ad esempio il BARDAHL XTC C60 che identifica la sua soluzione come "Attrazione Polare" (sfruttando il gioco di parole "di attrazione dei polimeri"), oppure il Royal Purple (della Renox) che chiama la sua tecnologia "Synerlec". Molto simile anche l'Hy-per Lube. In questi casi non è necessario mettere quantità aggiuntive di ZX1.
- Nell'aggiungere l'additivo, va tenuto conto della quantità aggiuntiva e devo sottrarlo dalla quantità d'olio normale, e quindi mettere meno olio? Oppure no, dato che va ad interagire come un velo protettivo?
- ...Ni... L'ideale sarebbe metterlo in aggiunta all'olio a livello massimo in quanto l'olio che veicola le molecole di fullerene evapora facilmente. Per maggiore sicurezza si può arrivare arrivare al massimo con zx1 già mescolato, ma successivamente bisogna ricordarsi di controllare e rabboccare (la prima volta che si usa zx1 potrebbe esserci un'evaporazione eccessiva in quanto l'olio veicolante si porta dietro un po' dell'olio motore...)
- In che quantità va usato?
- Va usato, indicativamente, nella misura del 5% (esempio: su 900Cl di olio motore, 45cc) e va aggiunto preferibilmente all'olio nuovo. L'azione dei fullereni non varia a seconda dello stato di usura dell'olio al quale vengono additivati ma è meglio aggiungerlo ad un olio pulito (e nuovo) ma solo per il fatto che quell' olio fa bene... al motore!!!
- Dopo che ho aggiunto l'additivo cosa devo fare?
- La molecola di Fullerene si attacca per temperatura e pressione... l'ideale sarebbe, dopo averlo aggiunto, percorre un tratto ad una velocità sostenuta (senza trasgredire il codice della strada!).
- E se ne metto di più?
- Oltre il 10% sarebbe inutile e dannoso: l'olio veicolante evapora rapidamente e, vista la dose, si tira dietro facilmente anche più olio del dovuto. Il 5% risulta una percentuale idonea per una distribuzione omogenea.
- Solo la prima volta?
- Va usato una volta, non è necessario poi ripetere l'operazione "per intero" in quanto le molecole si "attaccano" alle pareti della parti interessate. Effettuando il cambio dell'olio, è sufficiente aggiungerne quantità irrisorie (nell'ordine del 2%)
- Solo nell'olio motore?
- No, è possibile utilizzarlo in tutte quelle situazioni in cui degli elementi sviluppino attrito (ad esempio: trasmissioni, differenziali, circuiti idraulici)
- Si può aggiungere alla benzina?
- E' sconsigliabile far passare questi additivi sugli iniettori perchè il beneficio è solo temporaneo. C'è il rischio che si formino dei depositi proprio sugli augelli...
"
qui la fonte
---------------------------------------------------------------------------------------------
venendo al dunque l'ho utilizzato pochi giorni fa in occasione del cambio olio e del tagliando, ebbene, ho girato un paio di giorni con olio nuovo (Motul V300Power) senza ZX-1 poi l'ho messo e scaldando bene il motore nel giro di 5-10km mentre guidavo ho proprio avvertito il fatto che il motore diventasse piu fluido nell'erogazione e nel prendere i giri, sia in tiro sia in fase di sottocoppia, somma pare proprio che funzioni...
non contento ho fatto lo stesso trattamento oggi al 206 (110cv benzina) di mio fratello, facendo guidare lui (ovviamente pure lui ha appena sostituito l'olio), ebbene, ha notato pure lui gli stessi miglioramenti e pure io che gli ero affianco li ho avvertiti in quanto il motore riprende meglio.
ora non si guadagnano 15cv, ma sicuramente fa il suo lavoro egregiamente, roba che neanche con il sintoflon protector avevo avvertito.
inoltre si puo metter praticamente ovunque e ha una vasta gamma la extralube, dal grasso a tanti altri prodotti.

ps. unica accortezza (dato che il mio venditore si è sbagliato), non confondetelo con il Renox X1-R (la stessa ditta che fa l'olio Royal Purple), dato che l'X1-R è sempre un trattamento ma di un altro tipo, e leggendo un po in internet mi ha spaventato un po sto trattamento dato che pare si rischiano brutte controindicazioni.
