Sono possessore di una 207 1.6 93cv. (cerchi da 15" gomme 185)
A 20.000 Km ho controllato le gomme anteriori per vedere se mi conveniva invertirle con le posteriori, ebbene il mio stupore è stato massimo quando ho visto che sono intatte! Se non fosse per una leggerissima abrasione sul lato esterno per effetto della sterzata sarebbero indistinguibili dalle posteriori.
Di questo passo potrei invertirle a 60.000 Km e cambiarle a 100.000!
Tutto positivo mi direte, se non chè con le prime gocce di pioggia noto una forte riduzione d'aderenza rispetto a quando erano nuove (15 mesi fa).
Voi che avete le stesse gomme siete riusciti a consumarle o siete stati costretti a cambiarle per insufficienza di grip anche se apparivano ancora buone.
Le gomme hanno due indici di "usura": uno di consumo del battistrada ed uno di indurimento della gomma stessa dato dal tempo, si suggerisce cmq di cambiarle almeno una volta all'anno, se tu le hai su da 15mesi, io ti consiglierei di cambiarle.Bye.
EX 207 CC thp!! ..Soddisfatto quando va..
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola
mici3r ha scritto:Le gomme hanno due indici di "usura": uno di consumo del battistrada ed uno di indurimento della gomma stessa dato dal tempo, si suggerisce cmq di cambiarle almeno una volta all'anno, se tu le hai su da 15mesi, io ti consiglierei di cambiarle.Bye.
Figuriamoci se van cambiate ogni anno...mi sembra un pochetto eccessivo!!! (dipende da quanta strada si fa...ma mediamente sono pochi quelli che DEVONO cambiarle ogni anno)
una volta l'anno le gomme?
personalmente sento cose nuove XD
certo se in un anno fai 40mila km ti posso anche dare ragione ..altrimenti lo trovo un po' esagerato. dopo 15-20mila km che fai cambi gomme?
io le inverto ogni 10mila (l'inversione si che è molto molto importante e non va ritardata ..allunga la vita delle gomme senza dubbio, oltre a dare loro un consumo omogeneo) e le cambio più o meno ogni 40mila km. certo se in un anno fai 5mila km non è che le gomme le tieni su 8 anni perchè si induriscono senza dubbio col passare del tempo. ma cambio gomme ogni anno, a parte casi di grandissime percorrenze annue, ne ho sentiti davvero pochi
Peugeot 206+ Trendy 1.4 HDi - 5porte - Grigio Thorium Griglia anteriore e tappo serbatoio alluminio satinato - Terminale di scarico ovale cromato - Pedaliera e pomello cambio alluminio satinato mod.RC - Volante in pelle - Strumentazione cruscotto con cerchiaggio cromato - Profilo areatori e comandi interni apertura porte in alluminio satinato Altre modifiche: Antennino corto nero - Badge WRC su portellone bagagliaio - Maniglie cromate - Bandierine resinate Italia sopra modanature laterali - Copricinture neri WRC su cinture posteriori - Luce cortesia e bagagliaio bianco xenon Simoni a 4 Led - Sorgente Alpine CDE-113BT
Io veramente lamentavo solo l'eccessiva durezza della mescola ed anche della carcassa che produce saltellamenti. Però ne elogio il risparmio in termini di consumi.
Per quanto riguarda le bagianate mostruose che state sparando spero che con una volta all'anno vi riferite all'inversione perchè se parlate della sostituzione degli pneomatici state proprio messi male!!!
Peugeot65 ha scritto: ..se non chè con le prime gocce di pioggia noto una forte riduzione d'aderenza rispetto a quando erano nuove (15 mesi fa).
Voi che avete le stesse gomme siete riusciti a consumarle o siete stati costretti a cambiarle per insufficienza di grip anche se apparivano ancora buone. ..
Da quanto detto dall'utente le gomme si sono indurite per il tempo, come battistrada sono buone ma come qualita di grip no. Le ha su da 15 mesi ergo per il suo ambiente le gomme gli durano 1 anno(15 mesi). Purtroppo dire in quante tempo decadono le gomme non è facile perchè dipende molto da come si ricovera l'auto; dal clima; dall'escursione termica; dalla salsedine...
Cmq vero che michelin consiglia ogni 5 anni..
EX 207 CC thp!! ..Soddisfatto quando va..
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola
In effetti lo sto pensando anch'io..apparte all'inizio che si son degradate,al giro gomme francamente sono come nuove ancora..le mia hanno 34000 km circa e sono ancora in ottimo stato..mi han detto che faranno circa 10-15 mila km!!speriamo non sara un ottima gomma,ma il suo lavoro lo fa alla grande..al resto ci pensa il peso della 207
Faccio più di 45000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A (pagati il 06/12/06 288,62 € in tutto , utilizzando promozioni varie , c/o Carrefour di San Giuliano Milanese , compreso montaggio presso gommista convenzionato , dato che ho la tessera Carrefour Pass) senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito i pneumatici anteriori (con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 21/04/09 177 € in tutto , sempre utilizzando promozioni varie c/o Carrefour e sempre montaggio compreso , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Per la cronaca il ricambio di questi ultimi (anch’essi Michelin ENERGY SAVER) mi è costato 139 € il 26/06/10 , sempre presso lo stesso ipermercato , e sempre aspettando una delle periodiche (e per fortuna abbastanza frequenti) promozioni .
Qualche mese fa ho sostituito nuovamente i pneumatici anteriori (avevano fatto solo 92028 Km , evidentemente non ho più il piedino di velluto oppure gli ENERGY SAVER sono un po’ meno duri degli ENERGY E3A) , sempre con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 01/06/11 174 € in tutto , sempre c/o Carrefour e sempre montaggio compreso .
Data la percorrenza , i pneumatici mi durano due o tre anni al massimo , anche se fanno 100000 o 150000 Km , per cui non ho problemi di invecchiamento .
I Michelin Energy Saver sono già duri da nuovi (hanno un indice di Treadwear pari a 400 , se non ricordo male) ; ovviamente lo spessore del battistrada a momento della sostituzione era al limite (1,6 mm) .
Sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza) .
Ci sono molti che non fanno rotazioni , e sostituiscono una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro .
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro a posto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi (10 % circa) rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Io ho percorso 42.000 km ad oggi, con l energy saver, facendo ogni 10.000 km inversione ed equilibratura, e devo dire che ancora dureranno altri ben tanti km... Cmq sono molto soddisfatto!!!
Peugeot 207 Energie Sport 1.4 hdi 3P Restyling nero ossidiana. Cerchi in lega Monaco 15", fendinebbia, Radio ... Modifiche: Plafoniera 308 fèline, tolto adesivi energie sport, battitacco effetto alluminio con scritta peugeot, luce cruscotto, vetri posteriori oscurati, profili cromati, maschera anteriore cromata ( made in house), antenna radio sostituita con pinna( in tinta con la carrozzeria), fari lenticolari(bellisimi), continued....
mefisto complimenti per la segnalazione dettagliata, è un piacere leggere chi scrive cose sensate (merce rara!).
Mi trovo d'accordo co la tua valutazione. Le Energy Saver se adeguadamente tenute a pressione su strade dritte a velocità costante possono portare ad un risparmio nell'ordine del 10% e non è poco, forse in din din ci si capisce meglio, vuol dire che ogni 100 euro di carburante se ne risparmia 10!
Il rovescio della medaglia è che sull'acqua hanno un'aderenza leggermente sotto la media (occhio ai cambi di direzione repentinei) e che chi fa meno di 30.000 Km l'anno dovrà sostituirli anche se ha ancora un 40% di battistrada.
Personalmente credo che li invertirò a circa 35.000 e li sostituirò non prima dei 60.000.
cavolo vi faccio i complimenti... le mie vecchie michelin energy saver da 195/55 r16 mi son durate solamente un 45.000 km circa!! per il giro davanti/dietro a circa 20.000, poi le posteriori...che erano anteriori... arrivò l'estate e le banfe su per le strade di montagna... quando a 25.000 le ho guardate meglio la destra al post era completamente liscia.... adesso ho delle toyo proxes t1-r e nn devo girarle per ora nonostante siano piu morbide e abbiano gia 20.000 km... cmq a me le michelin le avevano messe a 125€ l'una...perche ne ho prese 4... le toyo 400 tutte e 4...