PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Pulizia iniettori???

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Pulizia iniettori???

Messaggio da thewizard »

lupus.c ha scritto:Cmq,ritornando sul discorso degli iniettori,cosa si potrebbe usare per una reale ed efficace pulizia?
Fabio già sò che mi risponderà l'acetone :mrgreen: (ho appena comprato una boccettina da 125ml :-$ )!
Se è davvero una soluzione valida,mi riconfermi la percentuale da usare,se è meglio fare il pieno e additivarlo oppure,basta anche mezzo pieno?
la dose CONTINUATIVA per i CR è 1,6 per mille, calcolata sul carburante
ovviamente la prima volta devi considerare la quanità nel serbatoio + quella che vai ad aggiungere
le volte successive solo il rifornimento

per la pulizia UNA TANTUM si può raddoppiare la dose quando si è in riserva (7-10litri) ed usare il motore continuativamente per 50-70km meglio se su un percorso che consente un certo impegno del motore (=salite) in II e IIImarcia potendo arrivare a lmeno a 4000rpm, poi si rifornisce e si additiva regolarmente

vai tranquillo e sempre attento all'acetone, ha quasi le stesse prorpietà della benzina

Fabio

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Pulizia iniettori???

Messaggio da thewizard »

bistefo70 ha scritto: Personalmente,penso che il metodo piu' efficace sia pulizia ad ultrasuoni o nel caso peggio infrarossi.
non esiste nessuna pulitrice ad infrarossi


Purtroppo nessun prodotto chimico per quanto buono sia non bisogna aspettarsi miracoli.Immaggina cosa succederebbe se tutti i residui vagassero nel cilindro :shock: .
ehm.. nel cilindro non vaga niente, la pulizia disgrega le particelle (INFINITESIME) e la combustione le brucia...

A questo punto se dovessi usare un prodotto userei il "diluente nitro".
Le percentuali 25 ml per 10 litri di carburante con 15 ml di olio.
sconsigliabile per l'ELEVATO potere sgrassante, può creare microgrippaggi (anche se conosco più di qualcuno che lo usa quasi regolarmente) ma non ho esaminato i particolari (iniettori)

Se si vuole fare con l'acetone preciso che si tratta di "acetone puro" non quello usato per togliere lo smalto.
detto e ripetuto sino alla nausea...

Fabio

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Pulizia iniettori???

Messaggio da bistefo70 »

Il diluente nitro lo miscelo con un po' d'olio.
Sto provando da circa 3 mesi questo trattamento e devo dire che funziona.
il motore e' molto piu' lineare anche ai bassi regimi.

i microgrippaggi cosa sono? :?
o si grippa o non si grippa....

RIcordando sempre di aggiungere un po' d'olio il rischio e' molto molto basso.....

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Pulizia iniettori???

Messaggio da thewizard »

bistefo70 ha scritto:Tornando al cetano puro,esso viene ottenuto dall'alcol cetilico, alcol primario a 16 atomi di carbonio e a catena lineare;
tale struttura corrisponde quindi, nella serie degli alcoli, a quella dell'acido palmitico
l'acido palmitico viene prodotto per sintesi chimica o per estrazione da grassi vegetali quali l'olio di palma e l'olio di cocco,contiene una certa quantita' di cetano,ma e' possibile usarlo solo d'estate con temperature elevate,altrimenti solidifica....

se usi acido palmitico-derivati puoi aumentare l'ottano, specie se è ridotto ad alcol cetilico.

ma nel trovarlo non saprei....... :)
ma come siete CATASTROFICI....
:D

allora
EVITATE la naftalina nei CR, e comunque sappiate che INQUINA terribilmente
la trielina o la trementina si possono usare in basse concentrazioni, ma ve lo sconsiglio per vari motivi

il cetano è un idrocarburo che idealmente detona all'istante, favorendo l'accensione totale della carica (lo spray gaolio nebulizzato nell'aria in camera di combustione) portanto il gasolio commerciale in condizioni quasi ideali

l'olio di palma DEESTERIFICATO (=per uso alimentare) non solidifica e si può usare tranquillamente nel gasolio anche in inverno, sempre rispettando la massima quantità come additivo, il 20% secondo la legge italiana. si guadagnano da 12 a 16 punti di cetano, con evidenti miglioramenti sulle performances del motore, senza controindicazioni

nei CR non serve nessuna modifica, la centralina capisce perfettametne cosa succede (in meglio)

Fabio/olio di girasole + acetone, sempre

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Pulizia iniettori???

Messaggio da bistefo70 »

Piu' avanti provero con l'acetone nelle dosi da te consigliate,vediamo la differenza..... :)

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Pulizia iniettori???

Messaggio da bistefo70 »

dove si trova in commerico l'olio di palma DEESTERIFICATO?

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Pulizia iniettori???

Messaggio da thewizard »

bistefo70 ha scritto:Il diluente nitro lo miscelo con un po' d'olio.
Sto provando da circa 3 mesi questo trattamento e devo dire che funziona.
il motore e' molto piu' lineare anche ai bassi regimi.

i microgrippaggi cosa sono? :?
o si grippa o non si grippa....

RIcordando sempre di aggiungere un po' d'olio il rischio e' molto molto basso.....
i microgrippaggi sono MICRO grippaggi, ovvero dei grippaggi piccolissimi e a volte temporanei che intaccano sempre&comunque le superfici in reciproco movimento, spesso il danno lo riporta UNA SOLA, ovviamente la più tenera.
non sono ovviamente reversibili
con l'olio lubrificante nel gasolio questo rischio si riduce molto sino a quasi scomparire, il funzionamento del motore è più "rotondo" ai bassi regimi ma non ho fatto prove al banco per avere riscontri oggettivi...

Fabio/che sa da dove hai preso questa notizia ;-)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Pulizia iniettori???

Messaggio da thewizard »

bistefo70 ha scritto:dove si trova in commerico l'olio di palma DEESTERIFICATO?
è quello che usano per le rosticcerie, pasticcerie, McDonald's eccetera

Fabio

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Pulizia iniettori???

Messaggio da bistefo70 »

thewizard ha scritto:
bistefo70 ha scritto:dove si trova in commerico l'olio di palma DEESTERIFICATO?
è quello che usano per le rosticcerie, pasticcerie, McDonald's eccetera

Fabio
Ma hai avuto modo di testarlo???? :wooow:

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”