PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Bistefo,e nel mio caso che la egr è tappata non centra nulla la perdita di potenza...Proverò a cambiare quel diavolo di sensore pressione differenziale fap e vedrò se avrò dlle migliorie....Caso contrario non so + dove sbattere la testa per risolvere sto problema...
Peugeot 307 2.0 hdi 110 cv. Anabbaglianti xenon OBD da 6000 K da 50 W. Abbaglianti xenon OBD da 8000 K. Centralina aggiuntiva , filtro BMC , Impianto audio fonte Clarion,altoparlanti Dragster con sub da 750 W Phase evolution,1 ampli da 1200 W Boss con lancetta segna potenza colore viola;1 ampli da 1000 W Audison,il tutto con filtri Tec;;assetto molle e ammortizzatori -35 mm;distanziali 20 mm. : Dischi freni baffati brembo max.
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Ma il sensore l'hai diagnosticato con lo strumento?simy ha scritto:Bistefo,e nel mio caso che la egr è tappata non centra nulla la perdita di potenza...Proverò a cambiare quel diavolo di sensore pressione differenziale fap e vedrò se avrò dlle migliorie....Caso contrario non so + dove sbattere la testa per risolvere sto problema...
Oppure lo cambi a priori?
Normalmente il codice di errore e' P1447 codice guasto riferito alla denominazione PSA SENSORE PRESSIONE DIFFERENZIALE.
Prima di procedere alla sostituzione del sensore, è consigliabile effettuare alcuni controlli. In primis, occorre visualizzare con lo strumento di diagnosi i PARAMETRI IN TEMPO REALE, mettendo in evidenza i seguenti valori di misura:
- INTASAMENTO FILTRO FAP;
- SENSORE PRESSIONE DIFFERENZIALE.
Attraverso il primo dei due parametri (espresso in percentuale) è possibile controllare il valore relativo al grado di ostruzione del filtro FAP: il valore di un filtro in stato di intasamento è superiore al 40 – 50%.
Mentre con il secondo parametro (espresso in bar) è possibile rilevare il valore di pressione differenziale del filtro FAP: in condizione di intasamento del filtro è risultata essere superiore ai 0,9 bar.
Il sensore è composto al suo interno da un circuito di amplificazione del segnale e da una membrana sensibile; quello seguente è il pin – out:
pin 1: segnale da + 0,5 V a + 4,5 V
pin 2: massa
pin 3: + 5 V
I valori di esercizio del sensore sono:
- con motore spento, accensione inserita ed in caso di pressione differenziale pari a ZERO, il sensore restituisce un segnale di 0,5 Volt;
- con filtro antiparticolato intasato, che determina una pressione differenziale di 0,9 bar, il sensore restituisce un segnale di 4,1 Volt.
Il problema riscontrato è un’alterazione della rilevazione dei parametri di esercizio del filtro FAP da attribuire alla formazione di condensa all’interno del sensore stesso, la cui formazione dipende dal fatto che esso è a contatto con due diversi livelli di temperatura: la temperatura esterna più fredda rispetto al gas di scarico molto caldo dà il via al fenomeno fisico della condensazione, provocando l’accumulo di acqua all’interno del sensore. In questo modo la centralina gestione motore riscontra dei valori fuori range con conseguente accensione della spia MIL, ed il passaggio della vettura in stato di RECOVERY.
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
L'errore me lo da in diagnosi strumentale,automaticamente quando accendo la vettura l'anomalia compare e non mi abbandona mai...Avevo pensato di pulire la condensa che si forma dentro il sensore ma è sconsigliato,correggimi se sbaglio. Sto sensore si trova dietro la batteria se non erro vero? Ma Bistefo,sbaglio o se il filtro fap è intasato da già per suo un errore in diagnosi? Xkè mi è già successo e mi dava proprio la dicitura FAP INTASATO. E poi,ri-correggimi se sbaglio,se il fap è intasato l'auto si pianta del tutto...la mia è lunatica......semplicemente lo fa su diversi livelli di pressione sull'acceleratore,a seconda del gas che si vuole dare...
Peugeot 307 2.0 hdi 110 cv. Anabbaglianti xenon OBD da 6000 K da 50 W. Abbaglianti xenon OBD da 8000 K. Centralina aggiuntiva , filtro BMC , Impianto audio fonte Clarion,altoparlanti Dragster con sub da 750 W Phase evolution,1 ampli da 1200 W Boss con lancetta segna potenza colore viola;1 ampli da 1000 W Audison,il tutto con filtri Tec;;assetto molle e ammortizzatori -35 mm;distanziali 20 mm. : Dischi freni baffati brembo max.
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Andiamo per ordine....simy ha scritto:L'errore me lo da in diagnosi strumentale,automaticamente quando accendo la vettura l'anomalia compare e non mi abbandona mai...Avevo pensato di pulire la condensa che si forma dentro il sensore ma è sconsigliato,correggimi se sbaglio. Sto sensore si trova dietro la batteria se non erro vero? Ma Bistefo,sbaglio o se il filtro fap è intasato da già per suo un errore in diagnosi? Xkè mi è già successo e mi dava proprio la dicitura FAP INTASATO. E poi,ri-correggimi se sbaglio,se il fap è intasato l'auto si pianta del tutto...la mia è lunatica......semplicemente lo fa su diversi livelli di pressione sull'acceleratore,a seconda del gas che si vuole dare...
il sensore si trova dietro la batteria piu o meno al centro sotto al vetro anteriore.
Per la pulizia puoi provare a fonare con aria calda sul sensore per far evaporare la condensa....
Quando il FAP e' intasato basta una rigenerazione che si esegue normalmente viaggiando un po spinto' per alcuni minuti,in modo che esca il particolato dalle celle intrappolato.
La macchina si pianra se in caso di anomalia antinquinamento si accende anche la spia "stop" altrimenti basta riaccendere...
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
No,la spia stop nn accende...Cmq x " PIANTARE " intendo che quando schiaccio il pedale, l'auto non va,non spinge... X il Fap ero già al corrente di qualche atto pratico,in terza marcia x circa 10-15 minuti facendola andare su di giri,tipo 3000/4000. Se c'è qlsa in più da fare sono tutto orecchie 

Peugeot 307 2.0 hdi 110 cv. Anabbaglianti xenon OBD da 6000 K da 50 W. Abbaglianti xenon OBD da 8000 K. Centralina aggiuntiva , filtro BMC , Impianto audio fonte Clarion,altoparlanti Dragster con sub da 750 W Phase evolution,1 ampli da 1200 W Boss con lancetta segna potenza colore viola;1 ampli da 1000 W Audison,il tutto con filtri Tec;;assetto molle e ammortizzatori -35 mm;distanziali 20 mm. : Dischi freni baffati brembo max.
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Aiuto.....
di ritorno dalle vacanza, in zona irpini c'è una salita con notevole pendenza, ho notato che le mia 307 sw, non superava i 90 km orari e in terza...la quarta neanche parlarne.
Portata dal meccanico, il computer segnalava pressione turbina insufficiente....
La macchina comprata usata è in garanzia, la porto dal meccanico dell'agenzia e mi dice che c'è la valvola egr rotta per ora, ma non può dirmi se è solo quella perchè è ancora in attesa del pezzo....secondo voi la valvola egr può portare ad una perdita di potenza così elevata????
di ritorno dalle vacanza, in zona irpini c'è una salita con notevole pendenza, ho notato che le mia 307 sw, non superava i 90 km orari e in terza...la quarta neanche parlarne.
Portata dal meccanico, il computer segnalava pressione turbina insufficiente....
La macchina comprata usata è in garanzia, la porto dal meccanico dell'agenzia e mi dice che c'è la valvola egr rotta per ora, ma non può dirmi se è solo quella perchè è ancora in attesa del pezzo....secondo voi la valvola egr può portare ad una perdita di potenza così elevata????
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
La EGR se tappata (non volontariamente)puo' portare ad una diminuzione di pressione del turbo,specie se gli ossidi sono notevolemente grassi.antonio64 ha scritto:Aiuto.....
di ritorno dalle vacanza, in zona irpini c'è una salita con notevole pendenza, ho notato che le mia 307 sw, non superava i 90 km orari e in terza...la quarta neanche parlarne.
Portata dal meccanico, il computer segnalava pressione turbina insufficiente....
La macchina comprata usata è in garanzia, la porto dal meccanico dell'agenzia e mi dice che c'è la valvola egr rotta per ora, ma non può dirmi se è solo quella perchè è ancora in attesa del pezzo....secondo voi la valvola egr può portare ad una perdita di potenza così elevata????
Ma prima devi controllare se e' necessaria la sola pulizia....(e' raro che si rompa la EGR)
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
ma no ma no
la EGR non c'entra nulla con la pressione di sovralimentazione...
ma che meccanici.... no comment
Fabio

la EGR non c'entra nulla con la pressione di sovralimentazione...
ma che meccanici.... no comment
Fabio
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
ma perche' chi ha detto che siamo meccanici?thewizard ha scritto:ma no ma no![]()
la EGR non c'entra nulla con la pressione di sovralimentazione...
ma che meccanici.... no comment
Fabio

Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
ma non parlavo di voi amici...
Fabio

Fabio
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Furbacchione...thewizard ha scritto:ma non parlavo di voi amici...
![]()
Fabio

cmq si ho detto una baggianata pazzesca stavolta........la EGR

Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
domanda... : ma se rigenero il fap? Il problema persiste nonostante la sostituzione della valvola di depressione ( di una delle 4 !!! ). egr ok (tappata),cavetti ok ( controllati uno ad uno!!!). la domanda è fatta x capire se nel kit della scritta " ANOMALIA ANTINQUINAMENTO" rientra anche l'intasamento fap oppure quel lo ha una scritto a sè sul computer di bordo,tipo 2 INTASAMENTO FILTRO...".E della westgate e geometria variabile cosa mi dite? potrebbe essere ??? MI Sono esaurito con sta macchina!!!
. Fiducioso di una vostra, come sempre, gentile risposta anticipatamente ringrazio

Peugeot 307 2.0 hdi 110 cv. Anabbaglianti xenon OBD da 6000 K da 50 W. Abbaglianti xenon OBD da 8000 K. Centralina aggiuntiva , filtro BMC , Impianto audio fonte Clarion,altoparlanti Dragster con sub da 750 W Phase evolution,1 ampli da 1200 W Boss con lancetta segna potenza colore viola;1 ampli da 1000 W Audison,il tutto con filtri Tec;;assetto molle e ammortizzatori -35 mm;distanziali 20 mm. : Dischi freni baffati brembo max.
Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
ANOMALIA ANTINQUINAMENTO è un allarme che esce per almeno 150motivi, alcuni dei quali del tutto marginali (apertura tappo serbatoio)
la diagnosi deve essere un po' attenta, insomma...
il FAP ha i suoi specifici, chiari allarmi
Fabio/una tirata di orecchie al meccanico no, eh?
la diagnosi deve essere un po' attenta, insomma...

il FAP ha i suoi specifici, chiari allarmi
Fabio/una tirata di orecchie al meccanico no, eh?

Re: problema turbina 2.0 hdi 110 cv
Cmq ho deciso.....mi rigenero sto c.... di fap!!! A titolo di favore 200 euro.. (spero sia un favore con sto prezzo!!!)
. La macchina si affoga troppo,non scarica e si sente!! Ho paura che i gas di ritorno mi mandano a quel paese la turbina!! Come sempre vo terrò aggiornati... THEWIZARD,fossi a Lecce (sono originario del salento)verrei a parlarti di persona al fine di arrivare ad una conclusione su sto motore ma purtroppo vivo a MIlano
. Alle prossime avventure sul motore allora 



Peugeot 307 2.0 hdi 110 cv. Anabbaglianti xenon OBD da 6000 K da 50 W. Abbaglianti xenon OBD da 8000 K. Centralina aggiuntiva , filtro BMC , Impianto audio fonte Clarion,altoparlanti Dragster con sub da 750 W Phase evolution,1 ampli da 1200 W Boss con lancetta segna potenza colore viola;1 ampli da 1000 W Audison,il tutto con filtri Tec;;assetto molle e ammortizzatori -35 mm;distanziali 20 mm. : Dischi freni baffati brembo max.