PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

san3
Peugeottista appassionato
Messaggi: 139
Iscritto il: 01/10/2009, 16:16
Località: Ravenna

come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

Messaggio da san3 »

Qualcuno di voi ha provveduto a sostituire/integrare il pannello fonoassorbente del cofano motore con qualcosa di più efficace?
L'insonorizzazione è sufficientemente curata, ma mi domandavo se si può migliorare con qualche piccola operazione dal costo non eccessivo.
Grazie in anticipo a chi mi potrà dare suggerimenti.
Buona giornata a tutti.
Peugeot Partner Tepee 1.6hdi 110cv FAP tetto zenith bianco banchisa

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

Messaggio da Gian »

san3 ha scritto:Qualcuno di voi ha provveduto a sostituire/integrare il pannello fonoassorbente del cofano motore con qualcosa di più efficace?
L'insonorizzazione è sufficientemente curata, ma mi domandavo se si può migliorare con qualche piccola operazione dal costo non eccessivo.
Grazie in anticipo a chi mi potrà dare suggerimenti.
Buona giornata a tutti.
Ciao san3 ;-)
Credo che andando da uno sfascio potresti recuperare materiale fonoassorbente da aggiungere a quello che già hai
Controlla attentamente tutti gli scatolati poiché se non insonorizzati, potrebbero fungere da cassa di risonanza.
Guarnizioni lungo la chiusura del cofano per evitare che l'aria infilandosi sotto ti "veicoli" il rumore verso l'abitacolo.
Attenzione anche ai fruscii che in velocità possono generarsi anche nelle più piccole fessure per poi trasformarsi con l'aumentare della velocità in autentici sibili o fischi.
Anche le ruote producono specie se larghe parecchio rumore che varia in funzione della tipologia dell' asfalto oltre alle condizioni di utilizzo.
Magari quando le dovrai sostituire, se la tua prerogativa è quella di curarne il comfort acustico, potresti sceglierne una misura più stretta purché riportata a libretto oltre a rivolgerti verso una scelta di gomme "verdi" e meno rumorose.

La tua è una bella domanda e ti assicuro che tutti i costruttori adottano soluzioni di compromesso fra costi e benefici.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

san3
Peugeottista appassionato
Messaggi: 139
Iscritto il: 01/10/2009, 16:16
Località: Ravenna

Re: come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

Messaggio da san3 »

Grazie Gian,
risposta davvero esaustiva :applause: .
Approfittando della tua cortesia e competenza, ti pongo un ulteriore quesito.
Dato che non sono un amante del fai da te (non ho il tempo materiale da dedicargli e, sinceramente, neanche le capacità "manuali" ;-) ) pensi che io mi possa rivolgere a qualche officina per integrare il pannello fonoassorbente e far mettere le guarnizioni al cofano o rischio di passare per pazzoide?
Per le gomme, le ho appena sostituite e a prenderle più "magre" ci avevo pensato, solo che avrei dovuto cambiare i cerchi quindi me le son tenute larghe(ho le 215/55 R16 e in alternativa il libretto mi da 195 e 205/55 R15..).
Grazie ancora per il supporto, davvero.
Peugeot Partner Tepee 1.6hdi 110cv FAP tetto zenith bianco banchisa

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

Messaggio da Gian »

san3 ha scritto:Grazie Gian,
risposta davvero esaustiva :applause: .
Approfittando della tua cortesia e competenza, ti pongo un ulteriore quesito.
Dato che non sono un amante del fai da te (non ho il tempo materiale da dedicargli e, sinceramente, neanche le capacità "manuali" ;-) ) pensi che io mi possa rivolgere a qualche officina per integrare il pannello fonoassorbente e far mettere le guarnizioni al cofano o rischio di passare per pazzoide?
Per le gomme, le ho appena sostituite e a prenderle più "magre" ci avevo pensato, solo che avrei dovuto cambiare i cerchi quindi me le son tenute larghe(ho le 215/55 R16 e in alternativa il libretto mi da 195 e 205/55 R15..).
Grazie ancora per il supporto, davvero.
Certamente purché ci sia un meccanico capace e intraprendente.
Tutto si può fare anche migliore un prodotto nuovo, poiché niente è perfetto ma tutto è perfettibile.
Se vorrai aggiornare questo post magari con qualche foto di eventuali pannelli, guarnizioni ecc ecc aggiunte credo faresti una cosa utile a molti
In merito alle gomme monti gomme larghe quanto le mie sicuramente conferiranno migliore stabilità a discapito di rumorosità e consumi
Semmai volessi dotarti di un treno di ruote da neve scegli la misura più stretta. Guadagni in prestazioni (la gomma più stretta garantisce miglior trazione e grip sulla neve) e risparmi in costi ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

san3
Peugeottista appassionato
Messaggi: 139
Iscritto il: 01/10/2009, 16:16
Località: Ravenna

Re: come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

Messaggio da san3 »

Oggi primo "sondaggio" in officina ufficiale Peugeot (quella del conce dove ho effettuato l'acquisto).
Il meccanico più sveglio mi dice che la mia versione (Outdoor) ha il massimo del materiale fonoassorbente previsto, quindi non è in grado di aiutarmi.
Prossima tappa: un buon carrozziere.
Ciao!
Peugeot Partner Tepee 1.6hdi 110cv FAP tetto zenith bianco banchisa

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

Messaggio da Gian »

san3 ha scritto:Oggi primo "sondaggio" in officina ufficiale Peugeot (quella del conce dove ho effettuato l'acquisto).
Il meccanico più sveglio mi dice che la mia versione (Outdoor) ha il massimo del materiale fonoassorbente previsto, quindi non è in grado di aiutarmi.
Prossima tappa: un buon carrozziere.
Ciao!
Ciao san3 ;-)
Purtroppo questo lavoro richiede intraprendenza e una certa creatività oltre a fare con cognizione di causa.
Non arrenderti.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

san3
Peugeottista appassionato
Messaggi: 139
Iscritto il: 01/10/2009, 16:16
Località: Ravenna

Re: come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

Messaggio da san3 »

Sabato sono passato dall'installatore car audio dove a suo tempo feci sostituire gli altoparlanti.
Secondo lui non conviene far niente perché se anche si mettessero pannelli fonoassorbenti nelle portiere il miglioramento sarebbe impercettibile. Idem per il cofano. Impossibile invece inserire materiale nella zona che separa il vano motore dal retro del cruscotto, non c'è lo spazio sufficiente.
Stamattina ho fatto un blitz dai miei vecchi meccanici (servizio Renault). Anche loro mi confermano che l'unica cosa fattibile è aggiungere un pannello a quello già esistente sotto il cofano, ma il gioco non vale la candela. In compenso con 2 fascette 2, abbiamo stabilizzato dei collettori che non le vibrazioni facevano da cassa di risonanza. Beh, già con questo escamotage la situazione è notevolmente migliorata.
Non desisto ancora, ma verificherò il da farsi al prossimo tagliando.. ;-)
Peugeot Partner Tepee 1.6hdi 110cv FAP tetto zenith bianco banchisa

enricodare
Peugeottista curioso
Messaggi: 39
Iscritto il: 05/01/2012, 21:18

Re: come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

Messaggio da enricodare »

arriciao san3, puoi dirci quali collettori hai stabilizzato?
Così potremo migliorare anche noi.
Partner Tepee Outdoor 2012 16v 84KW disel verde Parsamos - ESP, tetto Zenit, Pack family, Pack Outdoor, Pack urban

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

Messaggio da Gian »

Credo che alcune foto circa i collettori stabilizzati sarebbero di utilità a molti ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

san3
Peugeottista appassionato
Messaggi: 139
Iscritto il: 01/10/2009, 16:16
Località: Ravenna

Re: come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

Messaggio da san3 »

Ciao Gian.
Dato che il 25 gennaio scade la garanzia della bestiola ho preso appuntamento presso l'officina della concessionaria per far controllare il collettore incriminato e per un problemino sulla retromarcia (..e ho giurato che sarà l'ultima volta che mi vedono).
Spero, con quest'ultima visita, che la fascetta venga sostituita da un intervento efficace e, diciamo, meno artigianale. Diversamente posterò le foto..sempre ammesso che riesca a trovare il modo di metterle sul pc :oops: .
Peugeot Partner Tepee 1.6hdi 110cv FAP tetto zenith bianco banchisa

enricodare
Peugeottista curioso
Messaggi: 39
Iscritto il: 05/01/2012, 21:18

Re: come migliorare il comfort acustico nell'abitacolo.

Messaggio da enricodare »

san3, al massimo ti posto il mio indirizzo di casa e ti pago il francobollo O:)
Partner Tepee Outdoor 2012 16v 84KW disel verde Parsamos - ESP, tetto Zenit, Pack family, Pack Outdoor, Pack urban

Torna a “Partner Tepee”