PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Cigolio freni posteriori (tamburi)
Cigolio freni posteriori (tamburi)
Da qualche giorno mi sono accorto che in frenata o meglio al rilascio del freno avverto un cigolio/fischio al ponte posteriore, tale cigolio lo avverto anche rilasciando il freno a mano ed ho notato che tirando leggermente il freno a mano non lo fa più il freno a pedale.
Qualcuno lo ha mai avvertito questo cigolio?
Bisogna lubrificare qualcosa?
Grazie
Qualcuno lo ha mai avvertito questo cigolio?
Bisogna lubrificare qualcosa?
Grazie
Cigolio freni posteriori (tamburi)
Stesso problema, portata in officina, problema risolto per circa 2 mesi, poi ha ricomciato a farlo,adesso aspetto di fare il tagliando.Dicono che dipende da un problema di lubrificazione. Comunque é fastidioso.
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina
- SpecialEditionRED
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 14/06/2011, 20:39
- Località: MI - BR
Re: Cigolio freni posteriori (tamburi)
Per quel che vale, i tamburi fischiano sempre con frenate leggere. Finchè è un fischio non credo sia un problema. Il problema è il cigolio.
Per quanto riguarda il freno a mano non so aiutarti.
Per quanto riguarda il freno a mano non so aiutarti.
207 Special Edition 5p Berlina 1.4 HDi Bianco Banchisa + Kit Zender RED ECCOLA
Non arrabbiarti con me per qualsiasi cosa io possa aver detto che ti sia risultata offensiva. Magari ci siamo fraintesi senza volerlo!
Odio le Strisc"i"e!!!
Vendo vari ricambi per 207, controlla spesso questo post per le novità!
Non arrabbiarti con me per qualsiasi cosa io possa aver detto che ti sia risultata offensiva. Magari ci siamo fraintesi senza volerlo!
Odio le Strisc"i"e!!!
Vendo vari ricambi per 207, controlla spesso questo post per le novità!
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 28/03/2010, 19:22
- Località: Provincia Verona
Re: Cigolio freni posteriori (tamburi)
Lo faceva anche la mia vecchia 206. Io pensavo che fossero consumati invece erano da "rettificare", così' mi ha detto il meccanico. Cioè come se si fossero induriti...
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 04/06/2009, 21:56
- Località: Pisa
Re: Cigolio freni posteriori (tamburi)
Lo faceva anche a me. Portata a fare il tagliando ho fatto presente la cosa. Sulla fattura c'è scritto "sostituzione placche freni posteriori". Adesso non lo fà più. Speriamo che non si ripresenti tra qualche mese come lamentato da qualcuno qui sul forum.Peugeot65 ha scritto:Da qualche giorno mi sono accorto che in frenata o meglio al rilascio del freno avverto un cigolio/fischio al ponte posteriore, tale cigolio lo avverto anche rilasciando il freno a mano ed ho notato che tirando leggermente il freno a mano non lo fa più il freno a pedale.
Qualcuno lo ha mai avvertito questo cigolio?
Bisogna lubrificare qualcosa?
Grazie
Ex 207 eco-gpl x-line bianca 5 porte pack energie
Ora G.Punto multijet 75 cv Dynamic
Ora G.Punto multijet 75 cv Dynamic
- enriko1990
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 08/03/2010, 20:40
- Località: Napoli
Re: Cigolio freni posteriori (tamburi)
Anche la mia 207 (come da firma) del novembre 2009 lo fa, ma è un cigolìo avvertibile che non mi desta timore. Lo fa sia quando lascio il freno a pedale che il freno a mano, credo sia un movimento che cigola in seguito all'uso intenso che ne facciamo. Io non credo sia salutare per il nostro portafoglio farti aggiustare un problema che alla fine NON E' UN PROBLEMA ma un semplice cigolìo...
Stai tranquillo, prima o poi lo fanno tutte le auto, e quelle che non lo fanno sono soltanto 2 tipi di auto: o auto costose quanto la tua casetta al mare oppure stanno in mano a gente che non vive pur di tenerla in condizioni PERFETTE oltre il 500%, che spende fior fior di euri per tagliandi eccessivi e spese di manutenzione ECCESSIVE.
L'auto va trattata da auto, va utilizzata e mantenuta bene, evviva i controlli sulla sicurezza, tagliandi periodici ogni 2 anni oppure ogni 30.000 Km sono ottimi, cambiare le gomme ogni 50.000 Km se possibile ecc.ecc.ecc. ma non venite a dirmi che adesso un semplice cigolìo dei freni diventa una questione di Stato.
Con ciò non bisogna mai sottovalutare i dubbi che ogni proprietario di auto ha sulla propria "bestiola"
Io sinceramente me lo tengo questo cigolìo, quando sarà il momento del tagliando effettuerò, come si è soliti fare, un check-up completo dell'auto.
Buona serata ragazzi.
Stai tranquillo, prima o poi lo fanno tutte le auto, e quelle che non lo fanno sono soltanto 2 tipi di auto: o auto costose quanto la tua casetta al mare oppure stanno in mano a gente che non vive pur di tenerla in condizioni PERFETTE oltre il 500%, che spende fior fior di euri per tagliandi eccessivi e spese di manutenzione ECCESSIVE.
L'auto va trattata da auto, va utilizzata e mantenuta bene, evviva i controlli sulla sicurezza, tagliandi periodici ogni 2 anni oppure ogni 30.000 Km sono ottimi, cambiare le gomme ogni 50.000 Km se possibile ecc.ecc.ecc. ma non venite a dirmi che adesso un semplice cigolìo dei freni diventa una questione di Stato.
Con ciò non bisogna mai sottovalutare i dubbi che ogni proprietario di auto ha sulla propria "bestiola"

Io sinceramente me lo tengo questo cigolìo, quando sarà il momento del tagliando effettuerò, come si è soliti fare, un check-up completo dell'auto.
Buona serata ragazzi.


Currently:
Peugeot 207 X-Line ECO GPL 1.4 8V 54 kW GPL 5pt
Toyota Aygo Now Connect 1.0 VVT-i 50 kW 5pt
Ex:
Peugeot 307 XS 1.6 16V 80 kW 5pt
Peugeot 205 GE 3pt
Re: Cigolio freni posteriori (tamburi)
Ciao Enriko, sono d'accordo con te che pur trattando benissimo le nostre auto non bisogna fissarsi.
Il cigolio o meglio fischio in questione è sicuramente un particolare da lubrificare, magari un filo metallico che scorre in una guaina o una molla di ritorno, dunque nulla di preoccupante, però se c'è la possibilità di eliminarlo con un paio di spruzzi di lubrificante non mi dispiacerebbe affatto. Oltre al rumore lieve ma udibile credo che sia comunque buona cosa lubrificare per non far usurare le parti che vengono a contatto.
Alla fine della fiera, qualcuno sa dirmi dove dovrei agire con lo spay?
Il cigolio o meglio fischio in questione è sicuramente un particolare da lubrificare, magari un filo metallico che scorre in una guaina o una molla di ritorno, dunque nulla di preoccupante, però se c'è la possibilità di eliminarlo con un paio di spruzzi di lubrificante non mi dispiacerebbe affatto. Oltre al rumore lieve ma udibile credo che sia comunque buona cosa lubrificare per non far usurare le parti che vengono a contatto.
Alla fine della fiera, qualcuno sa dirmi dove dovrei agire con lo spay?
- enriko1990
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 08/03/2010, 20:40
- Località: Napoli
Re: Cigolio freni posteriori (tamburi)
Ciao Peugeot65, hai perfettamente ragione, non bisogna superare la soglia di citrulleria altrimenti il risparmio (che io traggo personalmente dal GPL equivale a fare 29Km/l in città) si trasforma in costi esosi = spreco di danaroPeugeot65 ha scritto:Ciao Enriko, sono d'accordo con te che pur trattando benissimo le nostre auto non bisogna fissarsi.
Il cigolio o meglio fischio in questione è sicuramente un particolare da lubrificare, magari un filo metallico che scorre in una guaina o una molla di ritorno, dunque nulla di preoccupante, però se c'è la possibilità di eliminarlo con un paio di spruzzi di lubrificante non mi dispiacerebbe affatto. Oltre al rumore lieve ma udibile credo che sia comunque buona cosa lubrificare per non far usurare le parti che vengono a contatto.
Alla fine della fiera, qualcuno sa dirmi dove dovrei agire con lo spay?
Detto questo, credo che una lubrificazione sia più che giusta per non sentire per qualche mese il cigolìo, credo che lo si dovrebbe spruzzare da sotto l'auto...Ti dò un consiglio: aspetta il prossimo tagliando e gli segnali il "piccolo fastidio" di modo che il meccanico ti possa individuare dove lubrificare, oppure vacci adesso direttamente se il rumorino ti dà fastidio (premetto che dà fastidio anche a me).
Se qualcuno ha lo stesso problema e lo ha risolto MI RACCOMANDO....FATECI SAPERE!



Currently:
Peugeot 207 X-Line ECO GPL 1.4 8V 54 kW GPL 5pt
Toyota Aygo Now Connect 1.0 VVT-i 50 kW 5pt
Ex:
Peugeot 307 XS 1.6 16V 80 kW 5pt
Peugeot 205 GE 3pt
Re: Cigolio freni posteriori (tamburi)
Infatti, se qualcuno ha risolto da solo o comunque ha avuto la dritta su dove agire di svitoil (tanto solo di quello si tratta) se gentilmente può delucidarci in merito.
Grazie
Grazie
Cigolio freni posteriori (tamburi)
Magari !!!! A me lo fá anche tirando il freno a mano, lo so che è una sciocchezza, ma mi da molto fastidio.
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina
- enriko1990
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 08/03/2010, 20:40
- Località: Napoli
Re: Cigolio freni posteriori (tamburi)
Caro AXL anche a me lo fa tirando il freno a mano ma anche rilasciando il pedale del freno.ALX ha scritto:Magari !!!! A me lo fá anche tirando il freno a mano, lo so che è una sciocchezza, ma mi da molto fastidio.

Currently:
Peugeot 207 X-Line ECO GPL 1.4 8V 54 kW GPL 5pt
Toyota Aygo Now Connect 1.0 VVT-i 50 kW 5pt
Ex:
Peugeot 307 XS 1.6 16V 80 kW 5pt
Peugeot 205 GE 3pt
Re: Cigolio freni posteriori (tamburi)
Vero, lo fa anche il freno a mano (nel mio caso in rilascio) perrchè agisce sui freni posteriori. Volevo solo capire se era un componente interno oppure esterno dunque lubrificabile anche senza andare in officina.enriko1990 ha scritto:Caro AXL anche a me lo fa tirando il freno a mano ma anche rilasciando il pedale del freno.ALX ha scritto:Magari !!!! A me lo fá anche tirando il freno a mano, lo so che è una sciocchezza, ma mi da molto fastidio.
Cigolio freni posteriori (tamburi)
enriko1990 ha scritto:Caro AXL anche a me lo fa tirando il freno a mano ma anche rilasciando il pedale del freno.ALX ha scritto:Magari !!!! A me lo fá anche tirando il freno a mano, lo so che è una sciocchezza, ma mi da molto fastidio.
Ciao, si confermo lo fá in entrambi i casi. Vorrei sapere cosa hanno lubrificato quando è stata portata in officina, in modo tale da effettuare un fai da te, prima che la porti per il tagliando.
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina
- Fred Johnson
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1034
- Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
- Località: CT
Re: Cigolio freni posteriori (tamburi)
Anche io ho lo stesso identico problema da circa 2 mesi. Il meccanico dice che sono i tamburi posteriori che sicuramente avranno i ferodi consumati e anche il discorso della polvere della frenatura che si attacca e provoca questo problema. Solo che secondo me bisogna smontare e dare una bella pulita a fondo delle ganasce e poi lubrificare dove serve.
Re: Cigolio freni posteriori (tamburi)
Vedo che è un problema (problemino) abbastanza diffuso.Fred Johnson ha scritto:Anche io ho lo stesso identico problema da circa 2 mesi. Il meccanico dice che sono i tamburi posteriori che sicuramente avranno i ferodi consumati e anche il discorso della polvere della frenatura che si attacca e provoca questo problema. Solo che secondo me bisogna smontare e dare una bella pulita a fondo delle ganasce e poi lubrificare dove serve.
Però non mi trovo con la tesi dei ferodi consumati e nemmeno della polvere, prima di tutto nel mio caso l'auto ha soli 23.000 Km in cui ho usato pochissimo i freni. Poi si tratta di un fischio/cigolio in rilascio, come se fosse provocato da qualche molla o guaina all'esterno del gruppo frenante.
Si tratta solo di individuare il punto in cui lubrificare e procedere, sicuramente è ciò che fanno ai tagliandi, non credo che smontino qualcosa. Teniamoci informati, se qualcuno ha la possibilità di farla lubrificare gentilmente scatti qualche foto anche di fortuna con il telefonino per far capiere a tutti come fare.