Ciao a tutti.
finalmento ho cambiato dischi e pastiglie la nota dolente è che ho percorso solo 20000KM avevo fatto notare il consumo anche quando era in garanzia ma non c'è stato niente da fare.
lo spessore era al minimo 24 millimetri anche pastiglie .
Lavoro per la Brembo e di dischi ne so un pò dalla fabbrica escono a 26 mm e di norma si cambiano dai 40000 in su sarà il disco troppo morbido e la pastiglia troppo dura bo...
Ora ho montato dischi Pilenga e pastiglie Ferodo FDB 4003 per impianto Bosch adesso faccio un pò di rodaggio poi vedremo come si comportano.
Lo smontaggio è semplice con un pò di pazienza se vi serveno spiegazioni chiedete pure
Ciao. Io avrei un'altra domanda che, credo, banale non sia.
Sono in attesa della mia 308 ed attualmente guido un Renault Kangoo (acquistato a gennaio us). Ho notato che i freni cigolano che è un piacere ed i copricerchi sono sempre neri: ne ho dedotto che non dovrei essere un buon "frenatore": eppure con la vettura prima del Kangoo (una Megane sw) non ho mai avuto questi problemi e di km ne ho percorsi 62mila prima di cambiare dischi e pastiglie.
La domanda: visto che lavori alla Brembo, ci posti qualche consiglio per frenare in maniera più equilibrata e corretta? Lo so che esula dal tuo argomento, ma penso potrebbe essere comunque interessante.
Mille grazie!!!!!!!
VOrrei cambiare i dischi alla mia 308 berlina 1.6 (90). CAmbierei sia gli alnteriori che i posteriori (al posteriore ho avuto qqualche mese fa un piccolo problemino, una pinza rimasta chiusa per un breve tragitto).
Comunque pensavo di acquistare privatamente sia dischi che pastiglie per poi farli montare. Vorrei avere come soluzione queste caratteristiche: prestazioni medie (guida tranquilla in città e qualche gita) e lunga durata.
Qualcuno sa cosa consigliarmi? Ho scaricato dal catalogo brembo i dischi (codice prodotto 09.8760.10) con relative pastiglie e li ho visti su ebay a 80/90 euro....grazie a tutti.
Ciao, io sulla 308 SW Feline Ciel 1.6 110 cv a 20000 e 40000 ho cambiato i dischi anteriori ma continuano ad "ovalizzarsi". Ora mi son stufato ed ho iniziato x conto mio a cambiare genere di pastiglie montandole dell'ATE (ero indeciso con le TRW ma x ragioni di accoppiamento e comodità d'acquisto ho optato x queste) e quando sarò veramente stufo delle vibrazioni in frenata metterò anche i dischi della ATE come ho letto in altri topic (hanno un tenore di carbonio molto + alto che aiuterebbe a resistere maggiormente alle deformazioni causate dalle alte temperature) così spero di risolvere definitivamente questa rottura di bip... Notare che al cambio pastiglie di sabato scorso mi son reso conto di quanto siano scadenti i dischi, a 20000 km hanno già uno scalino e se non sbaglio sono Brembo, montati in concessionaria a 40000 km... Sul 206 con 130000 km non li ho ancora sostituiti 1 volta e non ho mai risparmiato sulle frenate.
Consiglio mio, lascia perdere i Brembo e riversa su altre marche meno pubblicizzate quindi più risparmiose ma che non hanno nulla da invidiare alla concorrenza, anzi... (ATE/Tarox ed altre)
Ste
308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, 225/45/17, maggio 2008
In casa anche 206 1.4 XT 5 porte con sedili versione XS, 15 febbraio 2003
Non sapevo di questa caratteristica degli ATE, interessante...
Io li presi perché non erano originali Peugeot ed erano i primi disponibili dal ricambista.
Davanti ti sconsiglio le pastiglie TRW, le avevo e dopo 60000km non erano neanche al 50% e facevano nelle frenate a bassa velocità un cupo "BZZZZZZZ"...me le sono cambiate con delle Ferodo superbase e mi trovo molto meglio.
Ah, all'anteriore l'impianto è Bosch, dischi compresi, al posteriore è TRW.
Dietro invece mi son trovato bene con le pastiglie TRW, le ho infatti rimesse.
EX-PEUGEOT 308 1600 HDi 90 cv FAP ~ Allestimento: TECNO 5p ~ Colore: GRIGIO THORIUM ~ Ritirata ven 17 aprile 2009
Optional *originali* aggiunti da me: Usb Box, antenna corta, battitacco carbon look, areatore centrale con profumatore, bocchette post. funzionanti, luci piedi anteriori, luci pozzanghere portiere ant. e post., specchietto retrovisore elettrocromatico, pomello cambio pelle/alluminio,accendisigari illuminato, plafoniera vers. Feline collegata con anabbaglianti, estintore.
Manutenzione straord.: 5000-10000-20000km dischi+past. ant., 38000km galleggiante serbatoio, 45000km cinghia distribuzione+rulli+tenditore+cinghia servizi, 78000km kit frizione completo+volano bimassa+forcella+albero condotto, 89000km piantone sterzo da sostituire.
~~~vibrations at 130km/h lover~~~
i dischi freno non si ovalizzano ma semplicemente si STORCONO perchè i bulloni ruota vengono stretti TROPPO.
(esiste ampia letteratura nel forum)
il materiale morbido non influisce su questo problema, ma farà cambiare un po' prima il disco. niente di grave.
il problema è un altro
come ha detto vicky, il materiale dei dischi dev'essere un acciaio ad alto tenore di carbonio, ma sino ad un certo punto (sennò ritorniamo nella ghisa) poi dev'essere PURO soprattutto senza ottone
se questo non si verifica, troppo spesso si montano erroneamente pastiglie più dure che spianano e deformano il disco, innescando una serie di problemi che appaiono irrisolvibili
banalmente: come mai gli stessi dischi montati su altre vetture simili non hanno problemi?
lo scalino è normale, l'importante è non arrivare al minimo spessore consigliato per la sostituzione. pastiglie che non si consumano vanno immediatamente sostituite perchè vi faranno fuori il disco in breve tempo
Ma le pastiglie e i dischi originali di che marca sono?perchè io ho dovuto cambiare le pastiglie anteriori a neanche 20.000 km. e ho una guida tranquillissima.
thewizard ha scritto:i dischi freno non si ovalizzano ma semplicemente si STORCONO perchè i bulloni ruota vengono stretti TROPPO.
(esiste ampia letteratura nel forum)
**---Vicky72---** Ho usato questo termine virgolettato perchè di uso comune, chiaro che in realtà si deformano andando fuori rettilinearità, cioè durante la loro rotazione "sbandierano" o raggiungono un valore di oscillazione tale da creare una frenata irregolare e non omogenea...
il materiale morbido non influisce su questo problema, ma farà cambiare un po' prima il disco. niente di grave.
il problema è un altro
come ha detto vicky, il materiale dei dischi dev'essere un acciaio ad alto tenore di carbonio, ma sino ad un certo punto (sennò ritorniamo nella ghisa) poi dev'essere PURO soprattutto senza ottone
se questo non si verifica, troppo spesso si montano erroneamente pastiglie più dure che spianano e deformano il disco, innescando una serie di problemi che appaiono irrisolvibili
banalmente: come mai gli stessi dischi montati su altre vetture simili non hanno problemi?
**---Vicky72---** Mah... forse rispetto alla massa vettura non sono adeguati e dovrebbero esser più grandi. Questo è un quesito a cui dovrebbe rispondere e risolvere la casa madre... a me in officina pochi giorni fa han consigliato di metter dei dischi baffati ma mi girano un pochino a dover spender troppi soldi x un problema straconosciuto in peugeot... Mi pare però abbastanza improbabile che l'unica causa sia il serraggio bulloni ruota in quanto è parecchio ormai che controllo personalmente questo aspetto e da ben prima del montaggio dell'ultimo paio di dischi che ho ancora attualmente
lo scalino è normale, l'importante è non arrivare al minimo spessore consigliato per la sostituzione. pastiglie che non si consumano vanno immediatamente sostituite perchè vi faranno fuori il disco in breve tempo
Fabio
308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, 225/45/17, maggio 2008
In casa anche 206 1.4 XT 5 porte con sedili versione XS, 15 febbraio 2003
Soprattutto lo rigano, sperimentato da me, le anteriori arrivate al 60% circa hanno smesso di consumarsi, cominciando a rigare....cambiate subito....chissà perchè a volte il consumo delle pastiglie "si blocca"...
EX-PEUGEOT 308 1600 HDi 90 cv FAP ~ Allestimento: TECNO 5p ~ Colore: GRIGIO THORIUM ~ Ritirata ven 17 aprile 2009
Optional *originali* aggiunti da me: Usb Box, antenna corta, battitacco carbon look, areatore centrale con profumatore, bocchette post. funzionanti, luci piedi anteriori, luci pozzanghere portiere ant. e post., specchietto retrovisore elettrocromatico, pomello cambio pelle/alluminio,accendisigari illuminato, plafoniera vers. Feline collegata con anabbaglianti, estintore.
Manutenzione straord.: 5000-10000-20000km dischi+past. ant., 38000km galleggiante serbatoio, 45000km cinghia distribuzione+rulli+tenditore+cinghia servizi, 78000km kit frizione completo+volano bimassa+forcella+albero condotto, 89000km piantone sterzo da sostituire.
~~~vibrations at 130km/h lover~~~
cose dette e ridette:
le pastiglie si vetrificano e consumano TERRIBILMENTE il disco, oltre a frenare poco...
un disco scaldato e deformato... rimane storto
sì, ma le mie pastiglie che ho cambiato a settembre non erano già più le originali, erano delle TRW messe da me, su dischi nuovi messi da me marca ATE.
Non capisco come in un anno e mezzo e 65000km circa si siano vetrificate al 60-50%.
EX-PEUGEOT 308 1600 HDi 90 cv FAP ~ Allestimento: TECNO 5p ~ Colore: GRIGIO THORIUM ~ Ritirata ven 17 aprile 2009
Optional *originali* aggiunti da me: Usb Box, antenna corta, battitacco carbon look, areatore centrale con profumatore, bocchette post. funzionanti, luci piedi anteriori, luci pozzanghere portiere ant. e post., specchietto retrovisore elettrocromatico, pomello cambio pelle/alluminio,accendisigari illuminato, plafoniera vers. Feline collegata con anabbaglianti, estintore.
Manutenzione straord.: 5000-10000-20000km dischi+past. ant., 38000km galleggiante serbatoio, 45000km cinghia distribuzione+rulli+tenditore+cinghia servizi, 78000km kit frizione completo+volano bimassa+forcella+albero condotto, 89000km piantone sterzo da sostituire.
~~~vibrations at 130km/h lover~~~
Ad appena 38000 km sostituite pasticche alla mia 308 hdi con Brembo al costo di 70 euro, visto che la macchina vibrava in frenata per non avere problemi ho sostituito anche i dischi con quelli della Brembo a 95 euro, quindi penso che mi sia andata di lusso ho risparmiato un sacco di soldi e non ho messo dischi e pasticche Bosh che fanno semplicemente pena